Il Sole 24 Ore: Studi
Lo statuto dell'opera d'arte. Marketing, gestione e comunicazione del prodotto culturale
Alessandro Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 200
"La cultura alimenta sentimenti e valori partecipati da una molteplicità di individui: è in grado di plasmare e forgiare le identità delle singole persone delle comunità di interi paesi. Per rendere attiva tale funzione, oltre all'ordinaria gestione del patrimonio artistico e culturale, è necessaria una gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura) per attivare efficienti sistemi per la valorizzazione sociale ed economica. La via obbligata è il ricorso a strumenti strategici di marketing e di comunicazione oltre a una attiva politica di management dei beni e servizi culturali. In Italia principi del management culturale e scientifico hanno una scarsissima applicazione nel settore pubblico dei beni culturali". Questa la dichiarazione di intenti alla base di questo intenso e appassionato libro, scritto autorevolmente da professionisti e insigni docenti universitari, per definire le linee guida necessarie a tutelare e potenziare un patrimonio dal valore inestimabile. Un testo brillante, dedicato alla valorizzazione e al rilancio dell'opera d'arte, fruibile sia dagli appassionati che a maggior ragione dagli addetti ai lavori.
Avanti Italia. Vincere la sfida con i PolitTecnici
Francis Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 415
L'autore premette l'esigenza di creare una nuova classe dirigente e politica, proattiva e meritocratica, che egli, con un neologismo, chiama PolitTecnici, cioè individui in grado di essere contemporaneamente capaci politici, esperti tecnici e persone dal forte senso etico. Un saggio positivo e pragmatico che spazia sulle principali tematiche che paralizzano il paese: dal mancato sviluppo, specie al Sud, ai costi della politica, alla disoccupazione, all'evasione, alla burocrazia, alle tante mafie, fino all'eccessiva finanziarizzazione. Per ognuna di esse vengono proposte innovative e sagge soluzioni. Un bocconiano, esperto di finanza italiana e internazionale, che ci spiega cosa fare per l'Italia e che, oltre alla soluzione dei problemi, si pone anche questioni politiche e morali.
Eco & green car. Guida all'auto ecologica e sostenibile
Maurizio Melis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 111
Veicoli elettrici, EREV, bifuel, full hybrid, plug-in: il mondo dell'auto sta per cambiare. E tutto avverrà piuttosto rapidamente. Stanno per fare la loro comparsa sul mercato numerosi nuovi modelli di auto elettriche e ibride. Altre tecnologie già da tempo mature, come il gpl e il metano, si diffonderanno maggiormente e troveranno nuove applicazioni, per esempio sui motori diesel. Ma, come sempre, quando la scelta si amplia si fa anche più difficile. Così, ogni tipo di viaggiatore dovrà orientare la propria scelta su certi modelli piuttosto che su altri e capire punti di forza e di debolezza di ogni tecnologia. Che il libro spiega in modo semplice e da un punto di vista molto pragmatico.
M&A: storie italiane di successo. Le azioni intraprese, i risultati raggiunti
Mara Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 140
Ridisegnare il tessuto societario e rafforzare le strutture. Sì, perché l'attesa ripresa economico-finanziaria del nostro paese passa anche attraverso una riorganizzazione del sistema imprese e fra le attività che nei prossimi anni potranno dare valore aggiunto alle singole aziende italiane e al sistema paese vi è l'advisoring, ovvero l'assistenza e la consulenza finalizzate alla realizzazione di operazioni di fusione e acquisizione. Il libro - frutto di un'iniziativa del Tavolo M&A, commissione di Aifi (l'Associazione italiana degli operatori di private equity e venture capital) alla quale partecipano i più importanti e qualificati player attivi sul mercato italiano nel ramo finanziario delle fusioni e acquisizioni - analizza le storie di successo di undici imprese italiane, appartenenti ai settori più diversi, che sono riuscite a costruire le basi per ridare prosperità alle loro attività, salvaguardando l'occupazione. E lo fa dando la parola ai protagonisti di queste vicende, ovvero a imprenditori e advisor. Prefazione di Roberto Gatti.
Generazione di talenti. Storia di un progetto che premia giovani brillanti
Luca Ponzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 128
La difficoltà dei giovani a inserirsi nel mondo del lavoro è un tema molto dibattuto e attuale. Alla teoria si contrappone un caso reale e vincente: il Master dei talenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, nato nel 2004 per offrire ai giovani un modello innovativo di placement attraverso tirocini retribuiti all'estero in alcune tra le più prestigiose realtà internazionali. Musicisti, neodiplomati e neolaureati prendono la parola in queste pagine per raccontare come e perché l'esperienza all'estero ha cambiato la loro vita.
Con-correre per competere. Le reti d'impresa tra territorio e globalizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 312
Nella prima parte, il libro presenta i risultati di un'indagine sull'utilizzo da parte delle aziende italiane dei contratti di rete. Le caratteristiche del modello imprenditoriale italiano rendono quanto mai necessario "diventare grandi, restando piccoli" e dunque realizzare collaborazioni interaziendali. Le molte modalità proposte nel corso degli anni non sempre hanno saputo incontrare i bisogni e le aspettative del mondo imprenditoriale: dopo i distretti quella del contratto di rete sembra una formula destinata ad avere successo perché tiene conto delle caratteristiche del mondo a cui è destinata. Alcuni interessanti spunti provengono, a tal proposito, dalle collaborazioni in essere tra imprese europee, grazie alla profonda attività di networking effettuata a livello di sistema Europa. Nella seconda parte, il libro raccoglie contributi sulle reti d'impresa da diversi punti di vista: della ricerca, del credito, delle piccole imprese, del sistema camerale, delle policies e della sanità.
Il salto di qualità dei numeri uno. Leadership degli scopi, valore e modelli di management in un'indagine sul ruolo dei capi d'azienda italiani all'epoca della crisi
Marina Capizzi, Ulderico Capucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Questo libro nasce da una serie di conversazioni con i capi d`azienda italiani intorno al rapporto tra leadership e competitività, in un mondo che sta profondamente cambiando. E da una domanda: ai grandi cambiamenti di scenario (tecnologico, sociale, economico, demografico, politico, ambientale), le aziende stanno rispondendo con modelli di management adeguati? I numeri uno hanno accettato la sfida di raccontare, di sé, dei propri vissuti, i collaboratori, i concorrenti, i clienti. Ne è emersa un`inaspettata consapevolezza del "gap" che spesso esiste tra intenzioni e azioni; una disponibilità a esplorare senza stereotipi ciò di cui sono soddisfatti o insoddisfatti; una voglia di pensare più e meglio di quanto la consolidata prassi dell`esercizio del potere e della responsabilità consenta di apprezzare. Ne è emersa la certezza di non poter fare impresa "mai più come prima" e la necessità di un cambio di passo complessivo, dalla proposta di valore ai modelli operativi. Seguendo il "filo rosso" dell`indagine (definita AltaQuota per indicare metaforicamente la complessità dello scenario economico di oggi), ha preso forma un nuovo modello di management, in alcuni casi già attuato, in tutto o in parte, in altri solo auspicato e intravisto. Un nuovo "sistema di coerenze" che rilegge i temi del valore e della leadership; e richiede un vero e proprio "salto di qualità" dei numeri uno e del team di vertice.
Essere manager nella pubblica amministrazione. Esperienze di dirigenti in regione Lombardia 1995-2013
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: XIX-198
Qual è il lavoro del dirigente della pubblica amministrazione? E in che modo può fare la differenza per l'efficienza e l'efficacia del sistema? Sono le domande a cui questo libro prova a fornire alcune risposte, raccontando il ruolo e l'apporto della dirigenza in un contesto preciso, quello della Regione Lombardia degli ultimi anni. Lo fa raccogliendo esperienze concrete, in tutto una quarantina, che rappresentano altrettante case history. Vicende esemplificative delle attività messe in atto in alcuni settori di intervento regionale: dalle imprese alla sanità, dall'ambiente alla gestione del territorio, dal welfare alle infrastrutture, e delineando, attraverso i racconti dei dirigenti, un metodo di lavoro. Emergono alcune proposte, alcune soluzioni possibili, alcune esperienze utili anche a definire quel percorso di managerialità e di leadership pubblica di cui spesso si dibatte.
Noi, che facciamo girare l'economia. Imprese, credito, consulenze mirate per crescere: ecco come si esce dalla crisi
Luca Ponzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 123
Il libro racconta le storie di decine di imprenditori grandi e piccoli che hanno creduto nel valore del lavoro, del fare impresa e che hanno vinto una scommessa importante: uscire dalla crisi. Per raggiungere questo obiettivo hanno avuto bisogno innanzitutto di persone che credessero in loro. Consulenti capaci di perfezionare un'idea solo potenzialmente vincente, esperti che hanno assicurato il credito, quando dappertutto si chiudevano le porte. E così molte aziende italiane sono riuscite ad attraversare questi anni difficili, a conquistare nuovi mercati, a riconvertire le strutture produttive. E soprattutto hanno avuto un ruolo sociale, garantendo posti di lavoro.
L'Italia vista da fuori e da dentro. «Wrong or right, it's my Country»
Lucio Stanca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 143
I cambiamenti geopolitici, tecnologici ed economici degli ultimi anni hanno trovato l'Italia impreparata, il che ha creato un divario tra la nostra economia e quella di Paesi che hanno invece saputo resistere alla crisi se non proprio volgerla a proprio favore. II grande bisogno di cambiamento che ogni crisi, soprattutto quelle più gravi, fanno emergere, crea lo spazio per una nuova leadership che sappia dare risposte moderne, che sappia interpretare in modo corretto il nuovo. Si crea una grande opportunità per i giovani, uno spazio che, come per legge fisica, va occupato con proposte e azioni più efficaci e più in sintonia col mondo che emerge dalla crisi. Senza aspettare che sia consentito, chissà quando, di farlo. Un libro dedicato a chiunque voglia comprendere il delicato momento che stiamo attraversando, cogliendone le opportunità di business.
Creatività e innovazione in azienda
Guido Lazzarini, Piero Giammarco, Paola Montruccio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 250
I miei soldi. Proteggerli, farli crescere e dormire tranquilli
Claudio Morici
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 393
Investire il proprio denaro è facile: ogni giorno migliaia di persone lo fanno. E investire con consapevolezza che è difficile. Molto difficile. Quali strumenti utilizzare? Con quali rischi? Come controllare e minimizzare i rischi stessi? Quali risultati attendersi? In quanto tempo? Con quali garanzie? A quali mercati rivolgersi? Attraverso quali canali commerciali? Come districarsi tra le regole fiscali? Secondo quali criteri organizzare il proprio patrimonio finanziario? A queste e ad altre domande si prefigge di rispondere questo libro, un agile manuale che prende per mano il lettore e, attraverso un percorso logico, lo guida nel capire il modo migliore di organizzare il patrimonio. In modo da fare le cose giuste ma, soprattutto, da evitare quelle sbagliate.