Libri di Francis Morandi
Avanti Italia. Vincere la sfida con i PolitTecnici
Francis Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 415
L'autore premette l'esigenza di creare una nuova classe dirigente e politica, proattiva e meritocratica, che egli, con un neologismo, chiama PolitTecnici, cioè individui in grado di essere contemporaneamente capaci politici, esperti tecnici e persone dal forte senso etico. Un saggio positivo e pragmatico che spazia sulle principali tematiche che paralizzano il paese: dal mancato sviluppo, specie al Sud, ai costi della politica, alla disoccupazione, all'evasione, alla burocrazia, alle tante mafie, fino all'eccessiva finanziarizzazione. Per ognuna di esse vengono proposte innovative e sagge soluzioni. Un bocconiano, esperto di finanza italiana e internazionale, che ci spiega cosa fare per l'Italia e che, oltre alla soluzione dei problemi, si pone anche questioni politiche e morali.
Come sviluppare una digital bank di successo. Un nuovo banking model
Francis Morandi, Lino Finini, Carlo E. Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 223
Oggi "chi ha in mano il cliente produce reddito". Poco interessa cosa venda, l'importante è posizionarsi come interfaccia il più possibile prevalente del cliente, per soddisfarne i bisogni, erogando una customer experience eccellente e fidelizzante. Dalla presente ricerca internazionale emerge come i GAFAA (Google, Apple, Facebook, Amazon e Alibaba), le TelCo e la GDO siano entrate prepotentemente nel mercato dei pagamenti e talora anche dei finanziamenti. Nel mondo poi moltissime digital bank e fintech stanno conquistando clientela, con innovazioni di business, con tecnologie SMAC (Social, Mobile, Analytics e Cloud), con l'aggressività del digital marketing, con processi digitali e multicanale, con strutture flessibili ma soprattutto con nuove culture e metodologie aziendali. Esse offrono "proposte vincenti, al momento e al prezzo giusto", con l'aiuto dei big data. La ricerca indica che i clienti europei apprezzano sempre meno le attività e i canali tradizionali bancari: il 42% di essi dichiara di non aver più bisogno di banche tradizionali e l'86% di queste ultime teme che parte del proprio business possa essere fagocitato dai nuovi operatori digitali. Quale futuro, quindi, per le nostre banche nei nuovi contesti che la concorrenza intersettoriale e internazionale e l'innovazione tecnologica hanno creato? Gli autori, esperti del settore, con ottimismo, suggeriscono alle banche come meglio muoversi, per adeguarsi commercialmente e gestionalmente, attivando vere digitai transformation e focalizzandosi sull'asset più importante: il cliente e i suoi bisogni.
Gran Milano. Come realizzare una grande metropoli europea e generare sviluppo
Francis Morandi, Carlo E. Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 311
Milano, ora che è stata, solo formalmente, costituita in città metropolitana, deve dimostrare di saper diventare Gran Milano, cioè una vera metropoli europea ed una "locomotiva" per l'Italia. Questo libro ci spiega cosa fare, partendo da alti valori fondativi, da strategie chiare, dalle esigenze dei cittadini e da confronti con città best practice internazionali, spaziando nei vari ambiti in cui è necessario intervenire. I milanesi, in particolare i "Polit'Tecnici" ed i giovani, devono ricominciare a "pensare in grande", devono prefiggersi più qualità di vita, più socialità, nuova bellezza, un nuovo umanesimo in una città smart ed operosa, grazie alla crescita, alla cura dell'ambiente, alle molte innovazioni organizzative, tecnologiche, sociali e infrastrutturali da realizzare, compreso anche un incisivo efficientamento meritocratico delle strutture comunali. Milano deve gestire un "laboratorio e un grande progetto di sviluppo", con orgoglio, partecipazione, metodo e un preciso project management, procedendo in stretta collaborazione tra pubblico e privato. Solo così potremo avere più qualità, miglior mobilità, più ambiente e salute, moderne infrastrutture, quartieri più belli, più cultura, lavoro, ricchezza e sicurezza e meno burocrazia. Gli autori ci indicano inoltre come ed in quanto tempo fare ed anche come trovare i soldi, in una città in cui "la finanza è di casa".