Il Sole 24 Ore: Studi
Controvento. Pillole di coaching al tempo della crisi
Roberto Sanseverino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 222
30 settembre 2007, domenica. Claudio, un manager, si prepara al suo primo giorno di lavoro come amministratore delegato di un'azienda da ristrutturare dopo una recente acquisizione. Decide di presentarsi inviando una e-mail che tutti i collaboratori troveranno sui loro computer la mattina seguente. Sette giorni dopo decide di inviare un secondo messaggio. Da allora l'e-mail della domenica diventa un'abitudine per continuare a comunicare in modo diretto con tutti, indipendentemente dalle gerarchie. I messaggi si susseguono per invitare a riflettere, per illustrare strumenti e modalità di comportamento in un mercato competitivo e al limite della recessione, per spronare a rispettare i valori che possono fare la differenza, utilizzando continue allegorie, confronti con le circostanze della vita, parallelismi con l'esperienza sportiva e velica in particolare. E funzionano: nonostante la grave crisi che ha colpito l'economia, l'azienda continua ancora oggi ad affrontare le sfide quotidiane... e a vincerle.
Lo spazio, il quarto ambiente. Storia di Luigi Gerardo Napolitano, pioniere della microgravità
Giovanni Caprara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 170
Napolitano, ingegnere meccanico e aeronautico e professore di aerodinamica, tornerà a insegnare all'Università di Napoli, dopo essere stato docente al Politecnico di Brooklyn (New York), all'Università di Berkeley (California) e alla Sorbona. Socio corrispondente dei Lincei (1990), ideò e diresse alcuni esperimenti realizzati a bordo della navetta spaziale durante le missioni del laboratorio spaziale europeo. Una figura di spicco nel panorama dell'Italia del dopoguerra e del miracolo economico. Una di quelle menti eccelse riconosciute a livello internazionale. Questo libro ne ricostruisce la vita, gli studi e i successi e racconta così la storia, quasi una favola, di un grande scienziato aerospaziale, audace pioniere nei duri anni del dopoguerra, carismatico protagonista della storia del nostro paese. Un tributo dovuto a una grande personalità umana e scientifica, a uno di quegli ingegni italiani che troppo spesso tendiamo a dimenticare.
Donne & futuro. Mentoring e Tutoring nella crescita professionale delle donne. Quando è una donna il modello per le altre. Atti del convegno Profilo Donna Junior
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 140
Le società per azioni all'unità d'Italia. I censimenti del 1865 e del 1866
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 235
All'indomani dell'Unità, nel 1865 e nel 1866, la Divisione di statistica generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (progenitrice dell'lstat) censì, tra le altre cose, le società anonime e in accomandita per azioni al portatore costituite fino ad allora. Le rilevazioni ufficiali testimoniano come, in quel momento, non poche imprese operarono la scelta capitalistica di adottare le forme più progredite di organizzazione. Una scelta che suggerisce l'esistenza di una vasta propensione di base alla crescita economica nel nuovo Stato, smentendo - almeno in parte -la diffusa convinzione di una radicale arretratezza dello Stato nascente. È allora parso significativo, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, riprodurre in anastatica tali censimenti, oggi reperibili con notevoli difficoltà nelle pubbliche biblioteche, per offrire al pubblico un'immagine obiettiva del punto di partenza della imprenditorialità nell'Italia unita. Una testimonianza storica che non deve essere persa, per mantenere viva e consapevole la coscienza del nostro Paese.
Trasporto merci: da Babele a sistema. Il valore della programmazione nella movimentazione delle merci
Paolo Volta, Federico Rupi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 123
L'importanza della programmazione è congenita alla vitae allo sviluppo della civiltà. Di fronte alla scelta fra programmazione e anarchia, l'uomo ha sempre scelto la programmazione, e i suoi eventuali effetti negativi, piuttosto che l'assenza totale di un'organizzazione della realtà, che impedisce la crescita. I problemi di trasporto, consegna e riciclaggio delle merci incidono pesantemente sui disagi del traffico e sulla qualità della nostra vita. Va quindi progettata e sviluppata una logistica sostenibile che passi sì attraverso l'intermodalità, l'ottimizzazione dei percorsi, la riduzione dei ritorni a vuoto, la localizzazione intelligente dei magazzini, la limitazione di un just-in-time esasperato, ma anche attraverso una progettualità diversa. Il libro affronta i temi legati alla movimentazione delle merci che condizionano la quotidianità degli operatori economici e dei cittadini.
Riequilibrio e rilancio. La crisi italiana: diagnosi e terapia
Giuseppe M. Pignataro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 223
Il principale problema italiano è l'enorme debito pubblico che crea condizionamenti alla nostra vita attuale e futura. E un problema risolvibile? Chi dovrebbe affrontarlo per tentare di porvi rimedio? Quali sono i tempi e i modi appropriati per farlo? Sono questi i tre quesiti a cui il libro cerca di rispondere, facendo prima una diagnosi della situazione e quindi analizzando le possibili terapie per uscirne. Così, la prima parte del volume analizza la situazione del paese, con un'ampia presentazione di dati e confronti internazionali, e spiega perché siamo attaccati dalla "speculazione". La seconda esamina invece le manovre più recenti e le varie proposte che sono state fatte per uscire dal tunnel della crisi: eurobond, patrimoniale, vendita del patrimonio pubblico, lotta all'evasione e riforme. Ma, soprattutto, il libro propone una nuova "terapia": un piano di riequilibrio e di rilancio basato su un cambio di strategia e una forma di tassazione peculiare e innovativa per realizzare in forma risolutiva e immediata un cambiamento di prospettive. Prefazione di Raffaele Squitieri.
Landi Renzo e la mobilità sostenibile. Storia di un imprenditore reggiano e delle sue innovazioni nella terra dei motori
Maurizio Melis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 96
La storia di un imprenditore che si intreccia a quella dell'industria italiana dell'Emilia dall'inizio degli anni Quaranta fino ai nostri giorni. Una storia simile a quella di tante altre imprese, nate da una piccola attività artigianale e cresciute man mano fino a diventare protagoniste, in Italia e all'estero. Una storia che però si distingue dalle altre per tanti particolari, tra cui la lungimiranza, l'avere afferrato il concetto di sostenibilità un attimo prima che questa parola divenisse patrimonio comune di tutto il mondo. Prefazione di Romano Prodi.
L'uomo con una marcia in più. Autobiografia dell'autista volante diventato Ceo
Salvatore Catania
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 266
Chi l'avrebbe mai detto che quel ragazzino minuto, emigrato in Francia con i genitori e obbligato dal padre a fare il manovale nei fine settimana, sarebbe tornato a Parigi da Ceo del colosso dell'autonoleggio Europcar? Quella di Salvatore Catania è sicuramente la storia di un self made man, ma a differenza di tanti altri italiani non lo è diventato creando una propria attività imprenditoriale di successo, ma scalando progressivamente i gradini della società in cui inizia a lavorare come autista volante. Un destino veramente imprevedibile. I meriti? Sicuramente la determinazione e il rigore, ma anche la capacità di riflessione e di analisi nonché quella di creare gruppi di collaboratori coesi e fedeli. Un team manager ante litteram. Nel volume si intrecciano scene di vita familiare e professionale, si raccontano strategie e aneddoti: una storia ricca di spunti per chi opera in azienda e per quanti si occupano di leadership e team building. Prefazione di Luca Cordero di Montezemolo. Postfazione di Patrick Sayer.
Per i sentieri impervi della finanza. Quarant'anni a fianco delle imprese raccontati da un protagonista
Francesco Caretti, Giorgio Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 156
"La finanza di questi tempi non gode certo di buona accoglienza" scrive Giorgio Brunetti nell'introduzione al libro, sottolineando poco dopo che oggigiorno spesso dimentichiamo che esiste anche una finanza amica delle imprese, virtuosa, che aiuta a superare le difficoltà e accompagna le aziende nei loro percorsi di crescita. Ed è proprio di questa finanza che parla questo libro intervista. Il protagonista è Francesco Caretti che, stimolato dalle domande di Giorgio Brunetti, racconta come è cambiato il sistema finanziario italiano negli ultimi quarantanni, le sue evoluzioni, i suoi personaggi e le numerose operazioni di finanza straordinaria a fianco soprattutto delle tante aziende familiari del nostro paese.
Management e rugby: strategie vincenti
Massimiliano Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il gioco del rugby, conquistata negli ultimi anni una sempre maggiore ribalta sportiva, si rivela essere anche un formidabile modello di programmazione perfettamente applicabile alla realtà aziendale, creando un clima cooperativo e fattivo nei gruppi di lavoro. Il libro analizza quindi i punti di contatto tra il gioco del rugby e la formazione manageriale. Non è scelta casuale, perché l'autore ha alle spalle un lungo passato professionistico alle spalle e un presente lavorativo che lo vede impegnato in qualità di manager presso una grande banca italiana. Il libro si completa con una serie di intelligenti interviste a sportivi di primo livello e a top manager italiani e stranieri, nonché una curiosa appendice che riassume le principali regole del rugby.
Italia, è tempo di ripartire
Lino Mastromarino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 152
L'Italia sta vivendo un periodo difficile, forse il più difficile dal dopoguerra. La consapevolezza della gravità della situazione comincia a fare breccia nell'ormai cronico immobilismo che caratterizza la nostra società civile. È ora di liberarsi di alcuni fardelli che da troppo tempo ci portiamo dietro. La burocrazia e l'uso "avventuroso" della discrezionalità delle relazioni a tutti i livelli ci hanno fatto perdere di vista i valori del merito, del rispetto delle regole e dell'etica. C'è tanto bisogno di cambiamento ed in questo frangente sarebbe logico "aggrapparsi" a qualcosa di concreto, alle imprese del "Quarto capitalismo" che bene hanno tenuto in questo periodo. Lino Mastromarino sviluppa un'idea di crescita economica proponendo una nuova progettualità per i distretti industriali. "Italia, è tempo di ripartire" è rivolto a tutti quelli che hanno voglia di capire per cambiare.
Il pioniere. L'inventore di Sharm El Sheikh
Fabio Tamburini, Ernesto Preatoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 127
Perché Ernesto Preatoni può essere definito senza forzature un vero pioniere? La risposta è semplice: ha saputo aprire nuove strade in territori fino a quel momento inesplorati. L'esordio è stato l'avvio della scalata alla Bi-Invest, la prima, grande scalata in Borsa, a Piazza Affari. Poi l'assalto al cielo dell'alta finanza milanese, quando ha puntato sulle Generali, il colosso assicurativo triestino, attaccando il controllo della Mediobanca di Enrico Cuccia. Successivamente gli attacchi alle banche popolari, la scoperta e il lancio di Sharm El Sheikh, gli investimenti immobiliari nei Paesi Baltici. Tutte iniziative di cui è stato protagonista secondo il principio che "quando il gioco si fa duro i duri scendono in campo". Di sicuro Preatoni ha saputo creare una fortuna partendo da Garbagnate, un paesino a Nord di Milano, e dalle conversazioni con Aldo Ravelli, per mezzo secolo protagonista della Borsa italiana.