fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Brunetti

Teatro La Fenice. Esperienze di governance

Teatro La Fenice. Esperienze di governance

Giorgio Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2023

pagine: 140

Da veneziano, amante della sua città e del teatro lirico, ho avuto il privilegio di svolgere un’attività di servizio per il Teatro La Fenice. Sono entrato in Consiglio di amministrazione della Fondazione in due periodi non consecutivi. Il primo, alla fine degli anni Novanta, quando avvenne la trasformazione degli enti lirici in fondazioni e, l’altro, dieci anni dopo, negli anni duemila, dal dieci al quindici, quando si trattava di rilanciare il “teatro con i conti in ordine”. Queste esperienze, che mi hanno coinvolto per tanto tempo, ho pensato che fosse utile raccoglierle in uno scritto per far conoscere il “processo gestionale” che sta a fondamento di un teatro lirico. Una realtà organizzativa complessa, dove il lavoro è predominante e riguarda varie categorie professionali: dagli orchestrali ai coristi e ai cantanti per non parlare dei tecnici. I libro si articola in tre parti che nei titoli richiamano una pièce teatrale. Un primo atto, l'intermezzo e un secondo atto.
15,00

Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni

Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni

Giorgio Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 160

Negli ultimi quindici anni l'Italia, così come il mondo intero, ha affrontato una successione serrata di crisi economiche. Da quella dei subprime del 2008 - che dagli Stati Uniti è dilagata ovunque, causando all'Occidente capitalista una delle ferite ancora ad oggi più dolorose - a quella originata dagli scenari, tristemente inediti e inattesi, seguiti alla diffusione della pandemia di Covid-19, le crisi hanno ormai assunto le sembianze di un destino ciclico dell'economia. Eppure, per quanto apparentemente simili, le difficili congiunture attraversate dal sistema economico del nostro paese negli ultimi anni posseggono specificità e caratteristiche proprie, non sempre facili da comprendere per le persone non esperte. Subprime , spread , debito sovrano, rischio, quantitative easing . Parole lette centinaia di volte, ma il cui significato spesso fatichiamo a inserire in una narrazione coerente e organica, capace di mettere in luce i nessi, i rapporti di causalità, gli effetti di breve e lungo periodo. Come ha reagito il nostro tessuto produttivo alle varie crisi? Quali strategie aziendali si sono rivelate vincenti e quali fallimentari? Che relazione c'è tra la crisi greca del 2009 e quella italiana del debito sovrano del 2011? Negli ultimi due anni, la pandemia ci ha messo di fronte ad altre grandi sfide. Sanitarie, sociali, politiche. E naturalmente anche economiche, per via delle chiusure commerciali e dei blocchi o rallentamenti produttivi. Sfide che, inoltre, si sommano a quelle già in corso: la povertà e la disuguaglianza, l'emergenza climatica, la rivoluzione digitale. In questa aggrovigliata matassa di eventi, Giorgio Brunetti ci aiuta a fare chiarezza e a mettere ordine. Per avere consapevolezza del passato e del presente, e, soprattutto, per acquisire gli strumenti necessari per immaginare il futuro.
14,00

Manager oggi

Manager oggi

Giorgio Brunetti, Gianni Mion

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: X-166

"Management come esperienza": così si potrebbe definire il distillato della parabola professionale, tanto significativa quanto riservata, di un manager che ha svolto un ruolo importante nel processo di diversificazione e sviluppo di un grande, e molto conosciuto in tutto il mondo, gruppo familiare italiano, partecipando a importanti processi di privatizzazione quali SME e Autostrade e a significative operazioni finanziarie, alcune delle quali tuttora in corso. La riflessione nasce dal confronto serrato e senza riserve con uno studioso che conosce a fondo l'evoluzione storica e le caratteristiche della disciplina che ha informato di sé l'economia dell'ultimo secolo: suo è il saggio introduttivo che inquadra il tema del management con preciso riferimento alla realtà italiana che ha visto nelle imprese pubbliche, prima, e ora nelle imprese a controllo familiare la nascita e lo sviluppo di una peculiare classe di manager. Il volume si conclude con il profilo di due gruppi industriali, uno pubblico, GEPI, e l'altro privato, Edizione Holding, nei quali il manager ha svolto la sua attività e ha maturato la sua esperienza.
14,00

Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate
24,50

Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria

Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria

Giorgio Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 148

L'Arsenale veneziano del Cinquecento non fu solo un'enorme struttura produttiva, ma anche la sede in cui si discusse del maneggio, ovvero di come rendere il più possibile funzionale un'organizzazione complessa. E fu di nuovo a Venezia, con la prima scuola italiana di economia e management di Ca' Foscari, che nell'Italia unita si tentarono di affrontare, con criteri di avanguardia, i problemi che l'economia contemporanea aveva reso urgenti. Dal dopoguerra il discorso sul management in Italia si è fatto più articolato. Giorgio Brunetti ce ne racconta in questo libro le peculiarità, le potenzialità, i punti di criticità, le conquiste e le sfide continue, forte della sua pluridecennale attività di docente a Ca' Foscari e alla Bocconi di Milano e presso numerosi enti e società di formazione aziendale. L'evoluzione della cultura manageriale italiana ha visto lo sviluppo del miracolo economico del dopoguerra, l'ascesa e il declino delle grandi aziende pubbliche, l'affermazione del potere produttivo delle piccole e medie imprese, disperse sul territorio, e il crescente peso specifico della finanza degli ultimi anni. Dietro a ciascuno di questi passaggi ci sono storie di persone vere, docenti, imprenditori, "artigiani", "visionari" e "manager", che hanno influenzato col loro operato il tessuto produttivo del nostro paese. Per capire la struttura della nostra economia è importante conoscerne la storia, ed è questo che Brunetti ci offre: un percorso nella cultura d'impresa.
14,50

Taccuino di viaggio. Fogli sparsi intorno al mondo

Taccuino di viaggio. Fogli sparsi intorno al mondo

Giorgio Brunetti

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2013

pagine: 122

I1 mondo e piccolo, si diceva un tempo. Il mondo e sempre più piccolo per chi lo misura con il metro ormai planetario del proprio lavoro. Giorgio Brunetti, una vita passata a occuparsi di economia e di strategie aziendali, ha sperimentato in questi ultimi venticinque anni l'accorciamento degli orizzonti che, nel suo campo, ha preso il nome ormai familiare di globalizzazione. Sul suo taccuino, risultato della raccolta di articoli pubblicati nell'arco di venticinque anni per diverse testate giornalistiche nazionali e locali, annota tutto con lo sguardo curioso di chi mette in relazione cose apparentemente lontane, scenari locali e dimensioni globali: gli allevamenti intensivi di salmoni in Alaska e la crisi del traffico portuale di Shanghai; la Grande Russia osservata dai primissimi fermenti della Perestrojka fino alla contemporanea omologazione occidentale delle grandi metropoli; i riti sciamanici nei parchi urbani della moderna Datong, nella Mongolia interna, e il fascino di una serata all'Opera House di Sydney, affacciata su una delle baie più belle del mondo; la Namibia, ex colonia tedesca, un angolo di Mitteleuropa nel cuore dell'Africa subequatoriale, e l'ex penitenziario di Recife, in Brasile, oggi grande centro commerciale.
12,00

Fare impresa nel Nord Est. Dal decollo alla grande crisi

Fare impresa nel Nord Est. Dal decollo alla grande crisi

Giorgio Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 154

Non solo il triangolo Torino-Milano-Genova. Da alcuni decenni la geometria dell'industrializzazione italiana è stata ridisegnata da quanto avveniva nel Triveneto, un fenomeno così eclatante da guadagnare a quel territorio un titolo di esemplarità. Il "Nord Est" è assurto a sinonimo di uno sviluppo trainante e sfidante, fondato su diversi modelli di impresa e capace sia di influire sulla politica nazionale sia di conquistare quote significative del mercato estero. La sua intera vicenda tuttavia ha atteso finora una narrazione all'altezza dei fatti. Se ne incarica qui Giorgio Brunetti, che mette a frutto la sua duplice esperienza di studioso di strategie gestionali e di consigliere di amministrazione in alcune aziende di punta dell'area. Si libera innanzitutto della vulgata che oppone alla storica dinamicità del Nord Ovest la compatta arretratezza del Nord Est, dove l'impennata di modernità avrebbe costituito il riscatto virtuoso di zone agricole da sempre depresse. Nel Triveneto esistevano già rilevanti insediamenti industriali - il polo laniero di Schio e Valdagno, di origini ottocentesche, con Lanerossi e Marzotto - e un esteso tessuto artigianale, nuclei essenziali del successivo balzo produttivo su base locale, distrettuale e infine globale. Come questo sistema di fabbrica, all'inizio disomogeneo, sia diventato pervasivo nelle ultime decadi del Novecento, è l'oggetto della puntuale ricostruzione di Brunetti.
14,00

Zara. Come si confeziona il successo

Zara. Come si confeziona il successo

Enrique Badia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: XXII-276

Zara, ma non solo: perché questo è il marchio più conosciuto del gruppo Inditex, di cui fanno parte anche Pull & Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho, Zara Home e Uterqüe. Fondato in Galizia quarant'anni fa da Amancio Ortega, il gruppo continua a crescere e ad aprire nuovi punti vendita. Che cosa sta dietro il successo di Zara? La storia, un po' avventurosa ma non troppo, di un marchio che ha rivoluzionato la vendita al dettaglio, imponendo la moda chic and cheap e bilanciando due elementi che appaiono contraddittori: standardizzazione globale e adattamento alle realtà e ai bisogni locali. Un successo che ha davanti nuove sfide.
25,00

Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica

Educazione alla libertà. Una persona comune alla ricerca di una coscienza critica

Giorgio Brunetti

Libro: Copertina morbida

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2017

pagine: 154

Un figlio traccia il percorso umano e intellettuale di suo padre, vissuto a Venezia dal 1907 fino a metà degli anni Ottanta, partendo dalla sua singolare biblioteca fatta di libri e riviste che hanno formato il suo pensiero. Il padre, persona comune, riservata, dallo spirito libero, nella sua peculiare esperienza incrocia tanto il periodo buio della dittatura quanto le vicende politiche e culturali degli anni intensi del dopoguerra. Il risultato è una biografia alternativa, il suggerimento per un'educazione alla libertà: il racconto di una vita resistente in anni di forti dibattiti con i segni del "passato che restavano vivi nella ricerca di un presente diverso" (Gherardo Ortalli).
12,00

Il lavoro le passioni

Il lavoro le passioni

Giorgio Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2018

pagine: 88

12,00

Corso di economia aziendale

Corso di economia aziendale

Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 624

Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
39,00

Narrare l'innovazione

Narrare l'innovazione

Giorgio Brunetti, Giovanni Bernardi, Gabriella Bettiol

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 136

La parola ai protagonisti dell'innovazione nelle imprese manifatturiere: è questo il contenuto e lo spirito di fondo del libro, frutto di una ricerca affidata a Confindustria Veneto SIAV S.p.A. da ISFOL, ente che si occupa di formazione e sviluppo dei lavoratori, per comprendere come venga concepito e sviluppato il complesso fenomeno dell'innovazione. Si articola un percorso nel quale i vari protagonisti narrano i problemi, le opportunità che si prospettano e le scelte che ne derivano. Dalla messa a punto di nuovi business model, che spiazzano la concorrenza, all'articolazione del processo innovativo all'interno dell'impresa e alle varie persone che in molteplici ruoli concorrono a determinarlo. Innovazione quindi come prodotto di una "comunità umana" che va dall'imprenditore al management e ai collaboratori, fino a coinvolgere tutti gli attori della governance territoriale a livello sia scientifico-tecnologico (università, centri di ricerca) che politico (regioni). Un libro-testimonianza per capire come funziona l'impresa d'oggi e soprattutto quale potrà essere la sua evoluzione in futuro. Introduzione di Luca Paolazzi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.