fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mara Monti

M&A: storie italiane di successo. Le azioni intraprese, i risultati raggiunti

M&A: storie italiane di successo. Le azioni intraprese, i risultati raggiunti

Mara Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 140

Ridisegnare il tessuto societario e rafforzare le strutture. Sì, perché l'attesa ripresa economico-finanziaria del nostro paese passa anche attraverso una riorganizzazione del sistema imprese e fra le attività che nei prossimi anni potranno dare valore aggiunto alle singole aziende italiane e al sistema paese vi è l'advisoring, ovvero l'assistenza e la consulenza finalizzate alla realizzazione di operazioni di fusione e acquisizione. Il libro - frutto di un'iniziativa del Tavolo M&A, commissione di Aifi (l'Associazione italiana degli operatori di private equity e venture capital) alla quale partecipano i più importanti e qualificati player attivi sul mercato italiano nel ramo finanziario delle fusioni e acquisizioni - analizza le storie di successo di undici imprese italiane, appartenenti ai settori più diversi, che sono riuscite a costruire le basi per ridare prosperità alle loro attività, salvaguardando l'occupazione. E lo fa dando la parola ai protagonisti di queste vicende, ovvero a imprenditori e advisor. Prefazione di Roberto Gatti.
25,00

Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana

Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana

Mara Monti, Luca Ponzi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 247

Mozzarella di bufala, "l'oro bianco della Campania", ricavata da cagliate provenienti dalla Germania; concentrato di pomodoro spacciato come italiano ma ottenuto allungando passata cinese; prosciutti di Parma contraffatti; formaggi confezionati con scarti avariati, dannosi per la salute; olio proveniente da olive tutt'altro che nostrane. Molti dei prodotti simbolo del made in Italy e della dieta mediterranea, che ogni giorno vengono venduti in tutto il mondo, sono il nuovo business di mafia, camorra e 'ndrangheta. Si chiama agromafia ed è un fenomeno in crescita, come dimostrano le stime dell'Eurispes: 12,5 miliardi di euro di fatturato all'anno, mentre le falsificazioni del marchio italiano nel mondo producono un danno per 60 miliardi di euro. È la prima volta nella storia che, pur di fare affari, si rischiano avvelenamenti di massa. In gioco però non c'è solo l'alimentazione in senso stretto, ma anche una delle risorse più preziose del nostro Paese: la cultura e il valore del mangiare bene. In un mercato sempre più globale, con regole non omogenee, la criminalità è capace di sfruttare ogni smagliatura nei controlli, arrivando a incrinare uno dei pilastri dell'economia nazionale. Mara Monti e Luca Ponzi ricostruiscono, con documenti e sentenze, i traffici illeciti legati ai prodotti alimentari che ogni giorno portiamo in tavola.
9,90

L'Italia dei crack. Vittime, artefici e mandanti delle truffe finanziarie degli ultimi anni

L'Italia dei crack. Vittime, artefici e mandanti delle truffe finanziarie degli ultimi anni

Mara Monti

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 280

È la parabola della Parmalat e del suo fondatore, Calisto Tanzi. Vicenda parallela a quella di Sergio Cragnotti e della Cirio, con la sua rete di società in esotici paradisi fiscali, dove per anni ha nascosto il denaro dei risparmiatori. Era dai tempi del crack Ambrosiano e del Banco di Napoli che non si vedevano dissesti di queste dimensioni. Più di mezzo milione le vittime dei crack degli ultimi anni: dai bond venduti come sicuri e divenuti carta straccia dopo l'insolvenza (Parmalat, Cirio, Giacomelli, Fin.part), ai derivati spericolati di Italease, fino alle dot.com della new economy all'inizio degli anni 2000 (Freedomland, Finmatica, Opengate e Algol). "L'Italia dei crack" ripercorre le storie del malfunzionamento del sistema finanziario italiano, gli intrecci con le banche, i controlli troppo laschi, i conflitti d'interesse dei revisori, dei sindaci e dei consiglieri. Una ricostruzione lucida e rigorosa che svela misteri e retroscena del fallimento di alcune grandi società, anche alla luce delle sentenze che la giustizia ha finalmente emesso. Prefazione di Orazio Carabini.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.