fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Il Ponte Vecchio: Ursa major

Scintille di saggezza. Ciò che già sapevate, ma non l'avete mai detto a voi stessi. Massime e aforismi

Scintille di saggezza. Ciò che già sapevate, ma non l'avete mai detto a voi stessi. Massime e aforismi

Rita Maestrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 104

Rita Maestrelli - viaggiando con appassionata partecipazione nell'universo infinito delle citazioni fulminanti, delle massime e degli aforismi nei quali pur si sono dilettati autori di altissimo rango - ci offre un viaggio nella sapienza costruita nei secoli sotto tutti i cieli, da Occidente a Oriente, persuasa che in quelle "scintille" dell'ingegno si rappresenti davvero il distillato più puro, e più sorprendente, della cultura degli uomini. In queste consapevolezze, ha organizzato lo scrigno dei detti memorabili (non mancando di proporne di suoi) sotto nove sezioni, così da dare un ordine alla sua infinita materia: Un po' di filosofia; L'universo dell'amore; I nostri figli; Al di là delle nuvole; Il piacere di viaggiare; Sull'amicizia; Nell'abisso dei nostri sentimenti; Il poliedrico mondo del comportamento; La realtà in cui viviamo. Né ha evitato di apporre alla sua collana il sigillo di un Inno all'amore, persuasa che in quel vincolo, che così profondamente ci lega, consista la nostra salvezza.
11,00

Vent'anni a Cesena. Personaggi, politica, economia, cultura

Vent'anni a Cesena. Personaggi, politica, economia, cultura

Davide Buratti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il libro di Davide Buratti si raccomanda per numerose ragioni: racconta un ventennio (1994-2014) della vita politica, amministrativa, culturale ed economica della città potendosi collocare su un punto di osservazione di singolare centralità, quello di un giornalista di primaria responsabilità quanto alle pagine cesenati del "Corriere di Romagna". Da questo osservatorio privilegiato, Buratti può dare conto di un tempo che anche a Cesena, e anzi qui da noi con emergenze di particolare energia, vede il dissolversi di una lunga tradizione politica e il nascere di nuovi contesti. Di questo trapasso, confuso, ricchissimo di nuova umanità, spesso capace di suscitare ironie per le commedie cui ha dato vita, Davide Buratti è un testimone formidabile, impegnato a trovare un ordine, a individuare tendenze, a raccontare il difficile, graduale formarsi di una nuova cultura comunitaria e cittadina. E di questi nuovi contesti evoca ad uno ad uno i personaggi che hanno fatto la storia di Cesena, sottolineandone i pregi e non tacendone i limiti. Soprattutto - per virtù di questa ricchissima galleria - ricostruisce la vita culturale ed economica, oltre che politica, della città.
13,00

L'identità culturale dei romagnoli

L'identità culturale dei romagnoli

Marcello Novaga

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 96

Studiare l'identità culturale di un contesto sociale o di una regione, nell'era della globalizzazione, del virtuale, dell'immagine e della tecnologia avanzata, può sembrare un po' fuori tempo. Ma non lo è per la Romagna, regione dell'Italia Settentrionale, il maggior comparto turistico d'Europa: terra ospitale, ricca di confronti culturali, politici, sociali, economici ed esistenziali, con le sue genti che, pur orientate ai cambiamenti, alimentano ancora forti sentimenti di appartenenza al proprio territorio e alla propria identità. La Romagna attuale è un esempio di "nuovo rinascimento italiano", che poggia sulla valorizzazione del territorio e sullo sviluppo delle relazioni. Questo "umanesimo globale" - colto dalle ricerche di psicologia riportate nel volume - potrebbe essere il modo più realistico per affacciarsi al futuro, ma con alcuni aspetti culturali e identitari forse da ridefinire.
12,00

La memoria del gusto di casa. Un viaggio gastronomico tra i sapori e la storia della Romagna e dell'Estremadura

La memoria del gusto di casa. Un viaggio gastronomico tra i sapori e la storia della Romagna e dell'Estremadura

M. Pia Fabbri, Annabela Ferreira

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo viaggio tra i sapori e la storia della Romagna e della Estremadura documenta l'incontro tra studiose appartenenti a generazioni diverse e a vicende culturali lontane tra di loro: sfere che s'intersecano nello spazio della tradizione romagnola, di una cucina di terra, contadina, padronale e mezzadrile, propria a Maria Pia Fabbri, romagnola di Forlì; una cucina riconosciuta e accolta come familiare da Anabela Ferreira, portoghese di Lisbona, anche grazie alle sovrapposizioni con la cucina portoghese dalle antiche radici rurali e contadine, aperta verso l'oceano. Le narrazioni si dispiegano all'unisono, ai ritmi del tempo agrario che scandisce il calendario della mensa, sotto lo sguardo del sole e della luna. Così avviene per il "pane" e il "vino"; la "piada" e i "formaggi"; le "minestre" di Romagna e i "primi piatti" dell'Estremadura; la "carne" e il "pesce"; i "dolci" e le "marmellate", le "spezie" e i "liquori". L'indagine comparativa si traduce nella celebrazione del cibo "felice" della convivialità, che attraverso l'affabulazione di ricette e ingredienti, procedimenti e gesti proietta la mensa familiare verso paesaggi regionali e nazionali, europei e internazionali.
13,00

Però sano. Ricette per una nuova cucina

Però sano. Ricette per una nuova cucina

Elisabetta Roli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un libro di ricette di piatti appetibili all'occhio, gustosi e sani, con testi freschi, giovani, a tratti provocatori, talvolta commoventi, ma sempre legati dalle note di una spiccata e contagiosa ironia. Cucinare è creatività, esplosione di gioia, amore e condivisione con chi ci è caro. Ecco perché ogni ricetta è accompagnata da una dedica speciale ad alcune persone significative per l'autrice. Annota nel Prologo Gloria Alcover Lillo: "Scrivere il prologo a un libro di ricette stupende che è stato "cucinato" con tanto gusto e personalità è per me un bel compitino. Bello per tanti motivi. Il primo perché questo libro aspettava da tanto di vedere la luce e finalmente la vedrà. Io auguro un grande successo a tutti quelli di noi che in tal modo potranno godere di questi piatti stupendi e personalizzati che Elisabetta ha voluto offrire e preparare pensandoci quasi quasi uno per uno. Ovviamente questo comporta un gesto delicatissimo di affetto e riconoscimento di une delle cose fondamentali della vita: l'amicizia. Da parte mia farò uso immediatamente di questo stupendo mangiare."
13,00

Erano leggende sono diventati dogmi

Erano leggende sono diventati dogmi

Dino Merli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 112

Pochi studiano le origini del cristianesimo, pochissimi le esaminano con l'intento di scoprire la loro consistenza. Eppure, sapendo che le religioni sono tante nel mondo e che ognuna di loro assicura i suoi aderenti di essere la migliore fra tutte, non è forse opportuno studiare da dove provenga la fede religiosa in Gesù praticata da tante persone? Abbiamo numerosi documenti, come i Vangeli, scritti dopo la crocifissione di Gesù, i quali alla fine del secondo secolo d.C. furono chiamati Nuovo Testamento e dichiarati parola di Dio. Sono affidabili? Si può legare la propria vita ad essi senza conoscerli? Se le conoscenze aumentano in ogni settore, dovranno rimanere fossilizzate quelle che riguardano i destini ultimi dell'umanità?
12,00

Halloween. Origini, significato e tradizione di una festa antica anche in Italia

Halloween. Origini, significato e tradizione di una festa antica anche in Italia

Eraldo Baldini, Giuseppe Bellosi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 336

La celebrazione di Halloween ha preso piede anche in Italia, tanto da proporsi oggi come uno degli appuntamenti più attesi. Bambini mascherati, zucche intagliate, clima horror. Ciò non manca di suscitare un dibattito, dato che si tratterebbe di usanze ritenute importate, estranee alle nostre tradizioni. Ma è davvero così? Ora, se è vero che il boom odierno è dovuto a suggestioni mediatiche provenienti da oltreoceano, è vero altrettanto che nel folklore di tutte le regioni d'Italia, nei giorni che vanno dalla vigilia di Ognissanti (31 ottobre) a San Martino (11 novembre) sono da sempre presenti, o almeno lo erano fino a pochi decenni fa, tutti gli elementi costitutivi della festa, improntata sulla celebrazione di un "ritorno dei morti". L'intero bagaglio della ricorrenza è in effetti di derivazione europea, come mostrano Baldini e Bellosi in un viaggio suggestivo nel folklore del nostro Paese, nel mondo delle tradizioni, delle dinamiche culturali e del costume che non mancherà di affascinare ogni genere di lettore.
18,00

Caro papa, libraci dal male. Lettere a papa Francesco di bambini e ragazzi d'Italia

Caro papa, libraci dal male. Lettere a papa Francesco di bambini e ragazzi d'Italia

Michele da Cesena

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2015

pagine: 56

"Il lettore sarà sorpreso dalla qualità del libro, dalla densità di queste pagine, capaci di rappresentare con particolare efficacia alcuni dei problemi oggi al centro di molte tensioni della nostra vita etica, religiosa e sociale. Fra Michele mette in ordine una serie di lettere che bambini e ragazzi dei nostri giorni inviano a papa Francesco, e tutte hanno la virtù di affrontare molti dei temi che inquietano i fedeli e la Chiesa: la quale, secondo che pensano i cattolici più aperti, pare non sappia liberarsi dai rigori di una dogmatica conservatrice, generatrice - essi sostengono - di sofferenze per gli uomini e le donne dei nostri giorni, le cui ansie e speranze e attese sono come raggelate dall'autoritarismo della parte conservatrice della Chiesa Cattolica. Proprio questi problemi costituiscono il cuore di queste lettere, nelle quali passano, tra l'altro, gli esami genetici pre-impianto, l'aborto e l'obiezione di coscienza; il celibato dei preti, le famiglie gay e l'adozione dei figli; la buona morte; il diritto alla maternità e paternità delle coppie sterili... I lettori apprezzeranno l'ampia prospettazione dei temi." (R.C.)
10,00

Da Gesù alla Chiesa. Analisi critica

Da Gesù alla Chiesa. Analisi critica

Dino Merli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 184

Che cosa diceva Gesù agli ebrei del suo tempo? Compiva miracoli? Risuscitava anche i morti? Lo studio presente dà risposte a queste e simili domande: Ecco un esempio semplice: Gesù assicurava che, pregando con fede incondizionata, si riesce a risuscitare i morti. Egli stesso avrebbe risuscitato Lazzaro dopo quattro giorni che era stato sepolto, come racconta il Vangelo di Giovanni. Altrettanto avrebbero fatto molti santi durante la storia della Chiesa. Ma da circa duecento anni non avviene nessuna risurrezione né in seguito alla preghiera né per l'intervento di persone sante. Come mai? I temi sono molti, cominciando dalla promessa del regno fino al celebre discorso della montagna; dai sacrifici di animali e di esseri umani per onorare e placare l'ira delle divinità, fino alla natura del peccato, peso (iniquo?) messo sulle spalle dell'uomo.
13,00

Le ricette del Monsignore. Meraviglie della cucina romagnola: salse, minestre e dolci

Le ricette del Monsignore. Meraviglie della cucina romagnola: salse, minestre e dolci

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 56

L'Associazione Culturale Pro Rubicone arricchisce la propria collana dei magné con queste "Ricette del Monsignore". Queste si differenziano nettamente dalle precedenti perché non si basano sull'uso esclusivo e forzato dei prodotti ricavati dall'azienda agricola contadina, ma nascono utilizzando, liberamente e senza problemi economici, i diversi ingredienti offerti dal mercato moderno e globalizzato. Tutte le ricette sono di facile esecuzione e sono elaborate con grande maestria e fantasia personale. Esse rivelano chiaramente che il Monsignore ha grande conoscenza dell'arte culinaria classica e popolare, nonché di quella moderna-globalizzata. L'autore di questo ricettario, un sacerdote della diocesi cesenate, ha il merito d'aver trattato anche un altro tema interessante: come risolvere i piccoli problemi che si presentano quotidianamente nella conduzione della casa. Sono consigli semplici, pratici e di grande utilità, che ogni giovane azdora ascolterà con gioia.
8,00

La storia di «Re scoreggione»

La storia di «Re scoreggione»

Vladimiro Burioli, Raffaella Molari

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 96

Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La tua parola è giustizia e carità. Spunti e riflessioni su Cristo e la Chiesa, il Concilio e l'uomo nell'anno della fede

La tua parola è giustizia e carità. Spunti e riflessioni su Cristo e la Chiesa, il Concilio e l'uomo nell'anno della fede

Erio Castellucci

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2013

pagine: 280

Questo libro non è la storia di un prete forlivese e della sua parrocchia, ma il suo canto amorevole della Parola di Dio, che è anzitutto "giustizia e carità". Un canto e una narrazione che vengono alimentati da una straordinaria umanità e da una rara preparazione culturale e teologica. Don Erio Castellucci ha il dono di saper commentare e proporre la Parola con la semplicità di chi la frequenta con molta familiarità e la vive nella ferialità di ogni giorno. Le oltre novanta omelie proposte in questo libro assieme a una decina di tracce di conferenze tenute nella sua parrocchia e in varie diocesi italiane sul Concilio Vaticano II permettono al lettore - anche non cattolico, non cristiano e non credente - di sostare in feconda meditazione lungo i sentieri della Parola e di trarne beneficio per il cuore e per la mente. La Chiesa alla quale don Erio aspira deve avere, come afferma papa Francesco, "il volto misericordioso del Padre", che ci chiede una vera e coerente testimonianza di giustizia e di amore del prossimo. Per don Erio "il credente non tiene le mani in tasca, ma le tende verso le ferite di Cristo e degli altri".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.