Libri di Eraldo Baldini
Bambini, ragni e altri predatori
Eraldo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 289
Bambini un po' troppo curiosi scompaiono sulle pendici di un monte, forse abitato da piccoli esseri misteriosi. Un uomo che lavora in un Consorzio agrario riceve attenzioni troppo pressanti da parte dei vecchi genitori. Una bellissima Cenerentola dei nostri tempi tarda troppo a tornare a casa nella Milano della moda. Tranquilli pescatori vanno in cerca di cadaveri di turisti annegati. Un ragno enorme perseguita l'abitante di una casa, fino alla follia. Eraldo Baldini raccoglie in questo volume una galleria di racconti tra orrore e mistero.
Trilogia del Novecento: Nostra Signora delle patate-Terra di nessuno-Mal'aria
Eraldo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 319
È la vigilia del Giorno dei Morti del 1906. L'apparizione di una donna con gli stivali che rivuole indietro il suo terreno basterebbe a far scappare chiunque. Maddalena no, non scappa. E avrà una storia da raccontare. Quattro reduci della Grande Guerra salgono in montagna per lavorare a una carbonaia, e restano coinvolti in una serie di eventi inquietanti. È la terribile esperienza della trincea che spinge le loro menti a trasfigurare la realtà, o il bosco nasconde davvero un Nemico? L'ispettore ministeriale Carlo Rambelli viene inviato nel Ravennate per indagare su una presunta epidemia di malaria. Giunto sul posto dovrà fare i conti con omertà, superstizione e squadracce fasciste. E con la strana scomparsa dei cadaveri di sette bambini. Grazie a un'affascinante miscela che combina paure ataviche e spietati pregiudizi, Baldini ci regala tre storie magnetiche immerse in una geografia provinciale carica di mistero.
Come il lupo
Eraldo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 235
È l'inizio degli anni Cinquanta: gli anni delle manifestazioni operaie e di Scelba Presidente del Consiglio. L'Italia sta cambiando e Nazario, ex partigiano e oggi maresciallo del Corpo forestale, non è sicuro che sia in meglio. Nazario ha una passione per i lupi. Ha una moglie e una figlia epilettica, che i medici dichiarano incurabile. In una valle dell'Appennino vive una comunità appartata, molto prudente nei confronti di chi viene da fuori, che però accoglie la guardia forestale con gentilezza. La comunità si sostenta con il commercio di un vino formidabile, prodotto da vigne molto antiche. Ben presto Nazario scopre che dietro quelle vigne si nascondono riti e segreti spaventosi, che nessuno deve conoscere.
Siamo qua da voi signori. La pasquella nel territorio cervese
Eraldo Baldini, Alessandro Sistri, Massimo Carli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 1996
pagine: 176
Viaggio tra le feste e le sagre della provincia di Ravenna
Eraldo Baldini, Paola Sobrero
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 152
Oltre la nebbia
Carlo Lucarelli, Eraldo Baldini, Giampiero Rigosi
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2004
pagine: 238
Il volume contiene racconti di: Eraldo Baldini, Simona Camporesi, Edoardo Di Lorenzo, Andrea Cotti, Renato Di Lorenzo, Alessandro Fabbri, Nevio Galeati, Gianni Liverani, Gianluca Gatta, Isabella Leoni, Michele Leoni, Carlo Lucarelli, Gianfranco Nerozzi, Giampiero Rigosi, Sara Trevisan.
Il gladiatore dimenticato. Mito e realtà nella vicenda di Tumelico, figlio dell'eroe germanico Arminio
Eraldo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2009
pagine: 120
Pasqua di sangue. La battaglia di Ravenna 11 aprile 1512
Eraldo Baldini, Norino Cani, Pietro Compagni
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
pagine: 167
La minuziosa ricostruzione della Battaglia ad opera di Norino Cani che, riunendoli per la prima volta insieme in una grande galleria, traccia i profili di quasi 500 protagonisti e le tavole di Pietro Compagni fanno di questo volume un libro diverso dagli altri che si sono occupati di quell'evento. Quella maledetta Pasqua di sangue del 1512 mostrava il nuovo, terribile volto della guerra, che non vedeva più, tra cavalieri avversari, uno colpirne orgogliosamente un altro con lancia e spada, ma l'anonima palla dell'archibugio di un qualsiasi sconosciuto tiratore senza aspirazioni di gloria, semplice comparsa fra migliaia e migliaia di fanti, contrapposti a pochi, eletti, protagonisti d'alto rango. La guerra non sarebbe stata più la stessa. Una carneficina senza uguali in entrambe le fazioni, una catastrofe anche per i cosiddetti vincitori che persero, insieme ai loro migliori cavalieri, il comandante dell'Armata, Gaston de Foix. La vendetta francese, cieca e disumana, sulla città messa a sacco e violentata per giorni e giorni, provocò effetti impressionanti nell'immaginario collettivo. Se la battaglia impressionò i ravennati che, direttamente, non furono coinvolti più di tanto nei combattimenti, ben più tragiche e immediate furono le conseguenze del sacco. La memoria popolare di quegli eventi assunse, col tempo, quei toni sempre più leggendari, come la storia del mostro.
I riti della tavola in Romagna. Il cibo e il convivio: simbolismo, tradizioni, superstizioni
Eraldo Baldini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 216
Mangiare non è mai stato solo "nutrirsi", cucinare non è mai stato solo "preparare il nutrimento". Questo libro, il primo del suo genere dedicato alla terra di Romagna, ci racconta i valori simbolici riservati agli alimenti e ai cibi, il loro uso (spesso rituale) nei momenti e nelle occasioni particolari dell'anno e della vita, le tradizioni e le superstizioni che accompagnavano la loro preparazione, la loro conservazione e il loro consumo. Ne emerge un universo affascinante, che ci riconduce a una società in cui, nonostante la povertà materiale, mangiare rappresentava un importante fatto sociale, culturale, rituale, legato intimamente ai percorsi ciclici del tempo delle stagioni e del tempo dell'uomo.
I misteri di Ravenna. La faccia nascosta della storia e della memoria
Eraldo Baldini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
La storia e le vicende ravennati sono state affrontate da tanti autori e ricercatori, e anche sui misteri più curiosi e nascosti sono state redatte pagine su pagine. Ma Ravenna ha una storia lunga tremila anni; è stata tre volte capitale; dopo il momento di massimo splendore concentrato tra l'età antica e il medioevo, ha vissuto lunghi periodi d'ombra nei quali ancor meglio sono potuti allignare eventi e situazioni oscure; da secoli, da ogni parte del mondo, qui giungono visitatori cercandovi e trovandovi suggestioni rare. È una città che ha vissuto e vive il mare, pure tra i capricci della linea di costa che hanno fatto sì che il mare si sia allontanato di miglia; che ha accanto a sé i più vasti boschi della pianura Padana ed estese e nebbiose paludi; una città in cui le cui mura antiche, i tesori d'arte, le memorie straordinarie impregnano l'oggi di valenze incomparabili, e su cui è disponibile una ricca e multiforme documentazione non sempre nota e studiata a fondo; che possiede un fascino forte e duraturo; che è stata teatro della vita, della morte e delle vicende di grandissimi personaggi; che ha ancora, quindi, molto da svelare.
Medical thriller
Eraldo Baldini, Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 290
Tre scrittori amici, Eraldo Baldini, Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, affrontano una nuova sfida letteraria, il medical thriller, e danno vita a una sarabanda che butta all'aria i luoghi comuni su che cosa è sano e che cosa è malato. "Rapidamente", "No smoking" e "Una lunga quaresima di paura" sono i testi raccolti in questo volume e firmati rispettivamente da Lucarelli, Rigosi e Baldini.
Tenebrosa Romagna. Mentalità, misteri e immaginario collettivo nei secoli della paura e della «maraviglia»
Eraldo Baldini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 352
Sappiamo bene come gli orizzonti insieme tenebrosi e solari dell'immaginario collettivo rappresentino il grande deposito di ciò che siamo nelle profondità più remote dell'io: vi hanno spazio fiabe, credenze, miti, religioni, l'essenza più segreta dei singoli e delle comunità, capaci di svelare i sogni e le speranze, le angosce e i tremori, le attese e le cose bramate e più in generale una parte fondamentale della cultura popolare. Avviene così che streghe e folletti, draghi e lupi mannari, dèmoni e angeli, e caverne oscure e l'intrico di foreste tenebrose e la vastità di paludi perdute in chissà quale mare di nebbie costituiscano le lettere di un alfabeto utile a scrivere la nostra storia più profonda.