Libri di Dino Merli
Le radici del Cristianesimo. Il Battista non era il battistrada di Gesù
Dino Merli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 152
Nella sua inesausta ricerca intorno all'autentica natura del Cristianesimo Dino Merli mette mano in questo libro ad alcune delle più acute problematiche relative alle origini del Cristianesimo. Anche qui, come di norma nei suoi saggi, caratterizzano l'indagine l'acribia e la curiosità intellettuale di un "cercatore" infaticabile, sostenuto da una vastissima diretta conoscenza dei testi biblici e da una ininterrotta frequentazione della letteratura che negli anni ha investigato contenuti, significati, contraddizioni e natura del messaggio cristiano. Passano così nel libro le questioni attinenti i rapporti tra Giovanni Battista e Gesù e la delusa attesa dell'avvento grandioso che essi chiamavano regno di Dio e che pensavano recente; si investiga sulle diverse e contraddittorie testimonianze intorno all'evento centrale della resurrezione, così come sulle trasformazioni dell'Eucarestia o sul dividersi della originaria e unitaria comunità cristiana in clero e laici. Il tema fondamentale riguarda tuttavia il rapporto tra Giovanni Battista e Gesù (chi dei due era il Messia?), in indagini che toccano numerose questioni, tutte di particolare, intrigante, coinvolgente interesse.
Erano leggende sono diventati dogmi
Dino Merli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 112
Pochi studiano le origini del cristianesimo, pochissimi le esaminano con l'intento di scoprire la loro consistenza. Eppure, sapendo che le religioni sono tante nel mondo e che ognuna di loro assicura i suoi aderenti di essere la migliore fra tutte, non è forse opportuno studiare da dove provenga la fede religiosa in Gesù praticata da tante persone? Abbiamo numerosi documenti, come i Vangeli, scritti dopo la crocifissione di Gesù, i quali alla fine del secondo secolo d.C. furono chiamati Nuovo Testamento e dichiarati parola di Dio. Sono affidabili? Si può legare la propria vita ad essi senza conoscerli? Se le conoscenze aumentano in ogni settore, dovranno rimanere fossilizzate quelle che riguardano i destini ultimi dell'umanità?
Da Gesù alla Chiesa. Analisi critica
Dino Merli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 184
Che cosa diceva Gesù agli ebrei del suo tempo? Compiva miracoli? Risuscitava anche i morti? Lo studio presente dà risposte a queste e simili domande: Ecco un esempio semplice: Gesù assicurava che, pregando con fede incondizionata, si riesce a risuscitare i morti. Egli stesso avrebbe risuscitato Lazzaro dopo quattro giorni che era stato sepolto, come racconta il Vangelo di Giovanni. Altrettanto avrebbero fatto molti santi durante la storia della Chiesa. Ma da circa duecento anni non avviene nessuna risurrezione né in seguito alla preghiera né per l'intervento di persone sante. Come mai? I temi sono molti, cominciando dalla promessa del regno fino al celebre discorso della montagna; dai sacrifici di animali e di esseri umani per onorare e placare l'ira delle divinità, fino alla natura del peccato, peso (iniquo?) messo sulle spalle dell'uomo.
Gesù e la sua illusione
Dino Merli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 152
Chi era Gesù? Risposta al Gesù di Ratzinger
Dino Merli
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il discepolo che Gesù amava. Studio sul IV Vangelo
Dino Merli
Libro
editore: Clinamen
anno edizione: 2007
pagine: 74
Nel Vangelo di Giovanni c'è un uomo di cui non è rivelato il nome: è il discepolo che Gesù amava. Di chi si tratta? Dalla fine del II secolo d. C., si diffuse l'opinione che quel Vangelo fosse stato scritto dall'apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, il quale per modestia avrebbe nascosto la propria persona sotto l'espressione "il discepolo che Gesù amava". Con la critica moderna, si è giunti a negare che quel Vangelo possa essere stato redatto da un testimone oculare dei fatti che riguardavano Gesù. Oggi si sono schierate a favore di questa nuova interpretazione gran parte della teologia cattolica e quasi interamente quella protestante. Ma se l'autore del IV Vangelo non è Giovanni, chi è, allora, il discepolo che Gesù amava? In questo libro l'autore risolve un enigma sinora mai chiarito e lo fa esaminando tutti i testi in cui si parla del misterioso discepolo, nonché altri documenti del cristianesimo nascente.
In principio c'erano due cristianesimi
Dino Merli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 56
Gesù, Giuda e Maddalena
Dino Merli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il romanzo umanissimo di Gesù e delle figure che lo accompagnarono.