Il Ponte Vecchio: Ursa major
Tonino Guerra. La mia passione
Mario Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2018
pagine: 80
Morì nel giorno della poesia, Tonino Guerra. Romagnolo, uomo di lettere, poeta e sceneggiatore, ebbe, in meritata sorte, collaborazioni con grandi registi quali Fellini, Antonioni, De Sica, Rosi, Angelopoulos, i fratelli Taviani e poté pure contare sull'appassionata passione dell'autore di questo libro a lui dedicato, Mario Rossi. Tonino Guerra fu, ai suoi occhi, quello che nella civiltà classica era definito Eroe, perché provvisto di qualità eccelse, pregne di quelle peculiarità tanto "alte" da attirare le attenzioni - e i favori - degli Dei. Poesia, lì eccelle Tonino Guerra. Perché la sua poetica è viva e lo rimarrà finché qualcuno si farà carico di non farla dimenticare. E se, come si asserì, il vero amore può nascere fra e per gli Eroi, Mario in queste pagine diventa il cantore delle storie e dei versi del proprio. E lo fa con la dolcezza e il riguardo che merita colui che tanto consideriamo, per passione, apprezzamento, ammirazione e rispetto. Tonino Guerra è per Mario una guida, un manuale di poesia da custodire gelosamente, ma allo stesso tempo da divulgare, come un Amarcord dalle mani pulite. Questo libro è un tributo a Tonino Guerra, è un omaggio al Bello.
L'economia oltre il profitto. Un modello di sviluppo all'insegna della sostenibilità, della giustizia e del bene comune. Saggio di morale sociale
Pietro Pierantoni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2018
pagine: 120
Che cos'è l'economia? Come si articola oggi? L'esaltazione del profitto è l'unica possibilità oppure esiste un'altra via che tenga in considerazione la dignità umana e il rispetto dell'ambiente naturale? L'autore del libro si propone di fornire una risposta a questi e ad altri interrogativi di fondo, passando in rassegna i personaggi più autorevoli della storia della filosofia economica dall'antichità alla modernità. Inoltre, intende approfondire il sistema economico "capitalista", con i suoi aspetti positivi e negativi (capitale, industrializzazione, esaltazione del profitto, globalizzazione, mondo del lavoro), che determina il modo di vivere dell'uomo all'interno della società. Infine delinea un paradigma economico differente a servizio dell'uomo, ma più attento a quelli che risultano essere i principi fondamentali di sostenibilità, giustizia e bene comune. Non si può prescindere da un'analisi che evidenzi il valore della cura dell'ambiente naturale e degli altri esseri viventi cui l'uomo non può e non deve sottrarsi, cercando di porre un limite alla sua attività sfrenata e studiando criteri d'investimento alternativi.
Crisi aziendale e strategie di ripresa. I problemi dell'Italia e quelli degli altri paesi
Vincenzo Comito, Luciano Dal Prato
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 128
La crisi nella quale siamo ancora profondamente immersi ha avuto, tra le altre conseguenze, quella del moltiplicarsi delle difficoltà di molte imprese; si è così di frequente passati attraverso pesanti processi di ristrutturazione che, in molti casi, si sono alla fine conclusi con liquidazioni o fallimenti. L'ampia diffusione della crisi e il suo perdurare fanno pensare che ci troviamo di fronte a un groviglio molto complesso di problemi da molto tempo irrisolti, in un paese che non ha saputo (o non ha voluto) scrollarsi di dosso le molte incrostazioni del passato. I due autori presentano in questo testo, nella prima parte, molti casi di crisi di impresa a livello nazionale e internazionale nelle sue varie fasi, dalla scoperta precoce del fenomeno all'analisi delle possibili cause, ai modi della sua risoluzione, come descritto in letteratura. Nella seconda parte vengono analizzate alcune esperienze concrete vissute sul campo, in particolare nell'edilizia. Al centro dell'analisi c'è il ruolo spesso inadeguato delle classi dirigenti del nostro paese, sia a livello di strutture politiche, che di sistema bancario, che di proprietà e di management aziendale.
Superare Rimini. Pionieri dell'area vasta. Il PIC - Piano intercomunale riminese 1963-1975
Fabio Tomasetti
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 240
Negli anni '60 e '70 del Novecento la classe dirigente e le istituzioni del circondario riminese sperimentano per la prima volta la pianificazione territoriale, che significa superare i confini orgogliosamente presidiati del proprio comune, predisporre il PIC-Piano intercomunale riminese. La differenza più significativa del piano regolatore intercomunale rispetto al piano regolatore comunale è lo spostamento del centro di interesse dal territorio urbanizzato al territorio non urbanizzato, dalla città costruita al territorio agricolo e di valore paesaggistico e naturale: ne consegue che la priorità non è ampliare la città ma proteggere per quanto possibile il suolo fertile, risorsa rara, preziosa e non rinnovabile. Come in altre occasioni anche in questa vicenda il promotore è Walter Ceccaroni. La vicenda non finisce bene, anzi, questa volta non finisce proprio: il piano intercomunale riminese formalmente scompare senza essere stato adottato. I materiali e le idee del piano tuttavia non scompaiono, anzi rivivono nella storia della pianificazione territoriale riminese dei decenni successivi.
Perché la mente costruisce e distrugge
Francesco Cazzato
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 200
La mente costruisce e distrugge. Se non sopportiamo chi siamo costretti a frequentare e per evitare i conflitti samo obbligati a non dire quel che ci parrebbe necessario, iniziamo a fantasticare in negativo. In una simile circostanza stiamo usando la parte distruttiva del nostro cervello. Se invece usiamo la nostra parte costruttiva possiamo porgere ascolto senza pregiudizi a quello che ci viene detto senza che l'inconro ci determini tensioni: comprenderemo i problemi dell'altro, li assumeremo con un giusto grado di coinvolgimento, penseremo positivo e per questa via ritroveremo l'armonia e dunque la possibilitò di vivere più serenamente ed essere felici. Su questo sfondo, il libro organizza pagine densissime di vita vissuta, di situazioni esistenziali problematiche e insieme mostra la via per la risoluzione dei conflitti e delle tensioni: un orizzonte davvero coinvolgente di umanità e di saggezza, di esperienza e di conoscenza.
Orio Rossetti. Intellettuale e operatore culturale in Riccione
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 248
Scorre il fiume. Con gli occhi di un prete romagnolo
Maurizio Macini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 72
Gambettola. La mostrascambio e le Mille Miglia. 25 Anni di Storia della Mostrascambio. Mille Miglia, Demolition Derby
Carlo Zavatta
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 512
La teoria dei baloni. Come risparmiare anni e delusioni in campo sentimentale
Cristina Stacchini, Luisa Stracqualursi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 128
"La teoria dei baloni" insegna come prevedere gli sviluppi delle nostre relazioni sentimentali e come interpretare correttamente i diversi comportamenti del partner. Analizzando e classificando individui e relazioni, il libro mostra come uno dei problemi principali sia quello della ripetitività dei nostri schemi relazionali. Pur essendo convinti di scegliere soggetti decisamente differenti tra loro, siamo sovente attratti dalla stessa tipologia di persone. Investiamo milioni per prevedere andamenti economici, fisici o naturali, ma quando si tratta della nostra vita, ci affidiamo a stati d'animo e speranze. Perché? Perché ci è stato insegnato che l'animo umano non si può prevedere! Noi, al contrario, vi dimostreremo che in campo relazionale ogni comportamento ha una diversa probabilità di manifestarsi a seconda della tipologia di individuo. Attraverso una serie di storie reali, di esempi e di test, guideremo il lettore nella comprensione della teoria e mostreremo come prevedere in pochi semplici passi i risultati che si produrranno nella nostra vita sentimentale.
Frammenti di Novecento. Il volto di un secolo nel filtro dei suoi narratori e poeti
Maurizia Mainardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 183
Si può ricostruire il tempo di una civiltà, le miserie e le grandezze, le angosce e le ansie di futuro attraverso filosofi, narratori e poeti? Si può fare dei libri una fondamentale chiave di interpretazione della nostra vita? Chi ricerca nei libri il senso del nostro destino e un modo di progredire umanamente sa che andiamo nel Mondo Oltre le Colline dei favolatori e dei poeti per ritrovare noi stessi e il senso degli anni e dei luoghi nei quali la vita ci ha "gettato". Maurizia Mainardi, che in questo libro evoca una vasta platea di scrittori e di libri dell'intera civiltà dell'Occidente novecentesco, così annota: «Leggere suscita riflessioni che delineano l'arco temporale del secolo Novecento attraversando la barbarie delle guerre, la costante minaccia ai diritti conquistati, la cementificazione e l'erosione del suolo, l'enorme divario tra i pochi che detengono la ricchezza e la massa impoverita, giungendo fino agli albori del nuovo millennio; l'inizio di un nuovo imbarbarimento?».
Le radici di Fellini. Romagnolo del mondo
Gianfranco Miro Gori
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 144
Federico Fellini, l'artista italiano del Novecento, se non più importante più famoso nel mondo, lascia la piccola patria (Rimini e più in generale la Romagna) alla fine degli anni Trenta, quando non ha ancora compiuto vent'anni. Intende dedicarsi al giornalismo, alla scrittura. Diventa, invece, il favoloso regista amato dai critici più sofisticati e dal pubblico comune. Allo stesso tempo la partenza insinua in lui un invincibile desiderio di ritornare. Non tanto nella realtà quanto nella finzione cinematografica che rappresenta la sua "verità" più intima e profonda. Per questo assai spesso viene definito "regista di Rimini" o "romagnolo". Non banalmente per la casualità di una nascita. Ma perché i suoi film intrattengono stretti legami con la terra natia che, come un fiume carsico, a volte splende, altre volte si cela. Nondimeno, anche quando essa non si mostra, lo spettatore attento non mancherà di ritrovarne le tracce indirette. Fellini fonda sul ricordo dell'infanzia e della giovinezza buona parte del suo cinema. Questo libro racconta le immagini e i suoni di questa storia che trova il suo apice in Amarcord, scritto con un altro romagnolo Tonino Guerra.
Processo al '68
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 152
Dopo quasi cinquant'anni il '68 è un tema che ancora appassiona e divide l'opinione pubblica; e non poche sono le domande che su quel periodo rimangono irrisolte. Il libro racconta le fasi del processo al '68 svoltosi a San Mauro dal 3 luglio al 10 agosto 2015, data del dibattimento e del verdetto finale. Riproduce gl'interventi tenuti nelle udienze preliminari, riporta alcune testimonianze e, infine, le arringhe degli accusatori e dei difensori. La ricchezza dei testi qui raccolti contribuirà di certo a gettare nuova luce su quel periodo controverso, fornendo almeno alcune risposte che genereranno altre domande, come si conviene a qualsiasi ricerca degna di tale nome. Eccone gli autori: Alfredo Antonaros; Carla Baroncelli; Valter Bielli; Marco Boato; Giampaolo Borghello; Fabio Bruschi; Mario Capanna; Saturno Carnoli; Roberto Casalini; Giuseppe Chicchi; Elena Costa; Onide Donati; Marcello Flores; Giuliano Ghirardelli; Carlo Giunchi; Gianfranco Miro Gori; Ennio Grassi; Giancarlo Mazzuca; Aldo A. Mola; Piero Meldini; Adolfo Morganti; Giampiero Mughini; Peppino Ortoleva; Guido Pasi; Romolo Perrotta; Stefano Pivato; Franco Pollini; Maurizio Ridolfi; Giorgio Tonelli; Paolo Turroni.