fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Garzanti: I grandi libri

Tutto è bene quel che finisce bene. Testo inglese a fronte

Tutto è bene quel che finisce bene. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 256

Elena, figlia del famoso medico Gerardo di Narbona, guarisce il re di Francia, gravemente malato, con una pozione lasciatale dal padre. Come ricompensa, il re la dà in moglie all'altezzoso conte di Rossiglione, di cui la fanciulla è innamorata senza essere ricambiata. Istigato dal ribaldo Parolles, Bertram parte per la guerra, ammonendo Elena che potrà considerarsi sua moglie solo se riuscirà a impadronirsi di un anello che egli non sfila mai dal dito e se potrà dimostrare di aspettare un figlio da lui. Ispirata a una novella del Decameron di Boccaccio, Tutto è bene quel che finisce bene (1601-02) viene annoverata tra le dark comedies di Shakespeare, commedie che, pur senza approdare a conclusioni tragiche, presentano una visione pessimistica e amara della vita. A dispetto del titolo, che rassicura sul lieto fine, a trionfare in questa favola non sono il merito, l'onore e l'onestà bensì il sotterfugio, l'intrigo e la corruzione: se l'eroe rifiuta di stare al gioco, anche l'eroina è costretta a barare per vincere. E alla fine persino l'amore fra il riluttante sposo e l'intraprendente consorte nascerà dall'inganno, frutto di rassegnata acquiescenza più che di genuina passione.
9,00

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 592

Le "Novelle per un anno" rappresentano il tentativo, intrapreso da Pirandello nel 1922, di dare una sistemazione definitiva al vasto patrimonio dei propri racconti riunendoli in una sorta di grande ciclo temporale. Il patetico, il tragico, il comico quotidiano sono la materia prima di questi testi, che offrono una ricca galleria di casi e tipi umani. Le raccolte "Donna Mimma" e "Il vecchio Dio" sono accomunate dal trattamento umoristico delle storie narrate, che permette di stemperare temi dolorosi e angosciosi come la solitudine e la morte. "La giara", la più famosa delle novelle pirandelliane, è una summa antropologica del carattere siciliano. L'oggetto che come un totem campeggia al centro del racconto, e gli dà il titolo, è l'icona della roba a cui il siciliano dedica un culto idolatrico e a cui affida ogni speranza di salvezza. Pervasa da un pessimismo disincantato, "La giara" è una metafora della trappola dell'esistenza da cui forse si può evadere solo attraverso una risata beffarda.
13,00

Vortice

Vortice

Alfredo Oriani

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 192

"Vertigine suonava il titolo originario consegnato al manoscritto. Che rifletteva uno stato d'animo, il moto di una mente che si rigira in se stessa ininterrottamente. Una dimensione quasi (e a tratti realmente) onirica. Vortice preferisce invece porre l'accento sull'ineluttabilità di un destino: sul suo essere violentemente assorbito da un evento incontrollabile che ti trascina a fondo. Il romanzo più compiuto di Orfani risponde a entrambe le situazioni..., va assumendo gradualmente un andamento sempre più vorticoso, che alle scene generalmente più lunghe sin lì impiegate sostituisce un succedersi di scene brevi e anche brevissime: proprie di un gorgo che si va restringendo sino alla strozzatura." (dalla prefazione di Ermanno Paccagnini).
12,00

Appunti sparsi e persi (1966-1977)

Appunti sparsi e persi (1966-1977)

Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 144

Libro “minore” come lo definisce la stessa Rosselli, Appunti sparsi e persi (1966-1977) è strutturato in forma di dittico: nella sezione Poesie accoglie un gruppo di liriche in origine concepite per la raccolta Documento ma poi escluse dall'edizione definitiva, mentre nella sezione Appunti raduna quelli che l'autrice chiama nella prefazione “lampi”: annotazioni, frantumi, versi isolati, relitti di componimenti scartati ma anche tentativi di sperimentare forme espressive più libere e spontanee. Si tratta, ha scritto Gabriella Palli Baroni, di un «libro al crocevia, in cui i modelli del passato, o le loro rovine, sopravvivono a fianco di nuove ipotesi di scrittura». Nonostante la sua natura ibrida e l'assenza di un nucleo ispiratore capace di farne un'opera dalla fisionomia precisa, la raccolta sorprende con testi che, pur nella loro natura frammentaria, hanno il sigillo della compiutezza e conferma quanto sia centrale nella ricerca poetica di Amelia Rosselli la riflessione sul rapporto fra scrittura e vita.
13,00

Poesie

Poesie

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 832

Cesare Pavese esordisce nel 1936, e lo fa con un libro di versi, Lavorare stanca , dai tratti realistici e narrativi, in netta contrapposizione agli orientamenti poetici all'epoca dominanti. Nonostante il successivo passaggio alla prosa, la poesia accompagnerà Pavese sino alla fine dei suoi giorni, come documenta questa edizione, in cui è raccolta e commentata tutta l'opera in versi pubblicata in vita, insieme a un'ampia selezione di liriche postume. Il volume restituisce il percorso di una scrittura poetica tanto atipica nel Novecento italiano quanto coerente nella sua evoluzione: dall'«immagine-racconto» al realismo simbolico, fino all'approdo alla poetica del mito. In questa traiettoria si inscrivono i temi cari al Pavese poeta, che emergono qui nelle loro diverse declinazioni: il rapporto tra città e campagna, l'adolescenza come stagione privilegiata e insieme snodo esistenziale decisivo, la solitudine come valore e al tempo stesso condizione dolorosamente subita, il rapporto con la donna e il sesso, la capacità della parola poetica di scoprire il fondo mitico della vita.
20,00

Fede e bellezza

Fede e bellezza

Niccolò Tommaseo

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 222

Giovanni, letterato cattolico esule in Francia, e Maria, che ha vissuto a Parigi presso una parente dopo essere rimasta orfana, si incontrano a Quimper, in Bretagna, e si confidano le loro tormentate esperienze sentimentali. Il matrimonio segna l'avvio di una rinascita spirituale: la loro unione, cementata dalla fede, dall'affetto coniugale, dalla ricerca della bellezza, sarà suggellata dalla prematura scomparsa della donna, vissuta come lo sbocco di un processo di purificazione dalle passioni terrene attraverso il dolore e l'espiazione. Per il suo oscillare tra sensualità e moralismo, che non convinse Manzoni («un pasticcio mezzo giovedì grasso e mezzo venerdì santo»), il capolavoro di Tommaseo sembra anticipare le atmosfere del decadentismo, mentre l'originale mescolanza di vari registri stilistici (dal diario all'epistola, dalla confessione alla memoria) ne fa un'opera “eretica” nel panorama letterario del primo Ottocento. Concepito come racconto edificante, "Fede e bellezza" (1840) risulta piuttosto un sofferto romanzo psicologico ampiamente autobiografico che scandaglia il drammatico dissidio vissuto dal suo autore fra istinto e spiritualità, tentazioni sensuali e ansia di sublimazione.
11,00

Novelle

Novelle

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 544

Il volume raccoglie le novelle giovanili di D'Annunzio, in parte confluite, dopo un'accurata selezione e revisione, nelle "Novelle della Pescara" (1902). L'esordio come prosatore, non ancora ventenne, avviene nel 1882 con uno smilzo libretto di racconti, "Terra vergine", modellato su "Vita dei campi" di Verga. Ma mentre lo scrittore siciliano dipinge una società di umiliati e vinti, D'Annunzio celebra l'energia vitale e l'eros di uomini non «imbastarditi dalla civiltà», immersi nella natura lussureggiante dell'Abruzzo. Nuove suggestioni (Flaubert, Zola, Maupassant) affiorano nelle raccolte successive: se nel "Libro delle vergini" (1884) l'autore indaga come l'istinto e la forza della natura interagiscano con i condizionamenti culturali e sociali, nelle novelle di "San Pantaleone" (1886) tratteggia non senza una certa carica polemica i costumi pubblici e privati della borghesia di provincia. Lungi dall'essere la testimonianza di una fase artistica ormai superata, le prose di queste raccolte giovanili, con la loro varietà di registri stilistici – dall'epico all'elegiaco al satirico –, possono essere considerate i cartoni preparatori dei futuri romanzi. Il volume comprende le raccolte: "Terra vergine", "Il libro delle vergini", "San Pantaleone", "I violenti".
15,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Antonella Anedda

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 576

La poesia coincide per Antonella Anedda con la passione per l'esistere e per una solitudine che non impedisce di vedere la luce delle cose, di cantarne laicamente il miracolo, di ascoltare senza sottrarsi il rumore del mondo. Da tempo accolta nel canone letterario dei nostri giorni, Anedda sa coniugare i caratteri della poesia più densamente espressiva con le ragioni di quella più raffinata e analitica. Questo volume, che riunisce per la prima volta l'intera opera in versi, in parte rivisitata per l'occasione, conferma l'autorevolezza della sua voce poetica e delinea l'inconfondibile traiettoria di una scrittura sempre originale, spesso sorprendente.
18,00

Sentenze. Testo greco a fronte

Sentenze. Testo greco a fronte

Porfirio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 240

Quando, sul finire del III secolo, Porfirio fece il suo ingresso nella scuola romana di Plotino, varcò la soglia di un luogo sacro, dove maestro e allievi conducevano una vita di rinunce e frugalità e tenevano viva la tradizione dell'antica Accademia nel nome di Socrate e Platone. Le Sentenze sono una delle testimonianze speculativamente più rilevanti del rapporto tra Plotino e il suo principale discepolo, che oltre a raccoglierne gli scritti in sei Enneadi e a tramandarne la biografia, sviluppò le tendenze etico-religiose del pensiero neoplatonico introducendovi elementi misterici di origine orientale. Scrive Porfirio: «Il mio discorso non si rivolge a coloro che si occupano delle arti manuali né a coloro che hanno abbracciato la vita degli affari. Si rivolge all'uomo che si è chiesto chi è, da dove viene, in quale direzione gli convenga affrettarsi». Le Sentenze vanno lette come un'opera di iniziazione: il loro scopo è liberare l'anima dalle passioni e dalla prigione del corpo così da consentirle di attingere l'“incorporeo”, che non è solo il mondo delle idee nascosto dietro la realtà sensibile, ma è anche il nostro vero io celato dietro il velo delle apparenze.
12,00

Capitan Tempesta-Il leone di Damasco

Capitan Tempesta-Il leone di Damasco

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 624

A Famagosta, ultimo baluardo cristiano nell'isola di Cipro, si combatte senza tregua per difendere la città dall'assedio dei turchi. Per coraggio e valore, si distingue sul campo un giovane paladino che si fa chiamare Capitan Tempesta. L'abile spadaccino affronta in un duello all'arma bianca il campione musulmano Muley-el-Kadel, il Leone di Damasco, e lo sconfigge facendogli grazia della vita. Chi si nasconde davvero sotto l'armatura dell'eroe cristiano? E come si spiega l'ammirazione reciproca che a poco a poco nasce tra i due nemici? Pubblicati rispettivamente nel 1905 e nel 1910, i due romanzi qui raccolti appartengono a un ciclo minore di Salgari, ma sono la conferma, se mai ve ne fosse bisogno, dell'inesauribile inventiva dello scrittore: personaggi che sembrano usciti da un poema cavalleresco, avventure rocambolesche, sfide e vendette, scambi di ruolo e di identità che tengono viva la suspense. Al di là dell'apparenza convenzionale, numerosi sono gli elementi di modernità di questa storia di odi forsennati e amori fatali: in queste pagine l'equivoco diventa forza, il travestimento consapevolezza di sé, il conflitto religioso occasione di confronto fra culture diverse.
15,00

Ventimila leghe sotto i mari

Ventimila leghe sotto i mari

Jules Verne

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 432

Un mostro gigantesco semina il terrore negli oceani. Invitati a far parte della spedizione incaricata di dargli la caccia, il professor Aronnax, il suo fido assistente Conseil e il provetto fiociniere Ned Land scoprono che non si tratta di una creatura marina bensì di un avveniristico battello in grado di viaggiare sotto le acque, il Nautilus, pilotato dal capitano Nemo, che ne è anche l'ideatore. Ospiti - e prigionieri - nel sottomarino, i tre vivono avventure incredibili: visitano una foresta sommersa, passeggiano tra le rovine di Atlantide, lottano contro piovre giganti, affascinati dalla enigmatica personalità del comandante, un misto di eroe della scienza e di Ulisse moderno, ma anche una specie di Sandokan dei sette mari che ha in odio l'intera umanità e soprattutto gli inglesi, colpevoli di aver sterminato la sua famiglia. Meraviglioso inventore di favole tecnologiche, Verne racconta in Ventimila leghe sotto i mari (1870) un sorprendente viaggio alla scoperta delle profondità marine che è anche un'affascinante esplorazione degli abissi del cuore umano. Prefazione di Roberto Barbolini e Andrea Marcheselli.
10,00

Sarrasine

Sarrasine

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nessuno sa da quale paese provengano i Lanty, né quale sia l'origine della loro immensa fortuna. Di certo il ricevimento organizzato nel loro palazzo parigino è di un lusso sfarzoso. Un vecchio dall'aspetto spettrale si aggira tra gli ospiti. Chi è quest'uomo misterioso e cosa lo lega allo scultore Sarrasine, la cui infelice storia d'amore con la cantante d'opera Zambinella, nella Roma di metà Settecento, è incastonata come un piccolo gioiello nella cornice del racconto principale? Motivi realistici ed elementi fantastici si intrecciano in questo enigmatico testo di Balzac che ha affascinato Georges Bataille e Roland Barthes. Nella ricchezza di temi che si richiamano come in un gioco di specchi, uno su tutti sembra prevalere:Sarrasine (1830) è una meditazione sul potere dell'arte e sui tormenti della creazione. «Alla stabilità e ai limiti della scultura», scrive Binni nell'introduzione, «si contrappongono la libertà e l'universalità della musica, che riunisce in sé tutti i generi e simboleggia, forse, la ricerca di quel capolavoro, infinito e androgino, che Sarrasine ha invano cercato di realizzare.»
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.