fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Urbanistica

Nuovi scenari per l'attrattivtà delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Nuovi scenari per l'attrattivtà delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

Questo libro propone una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull'attrattività ed i concetti strettamente attinenti (competitività, city-branding, city-marketing, cultura, consumo urbano, identità, autenticità, etc.), altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli (Parigi, Londra, Seoul), con l'intenzione di suscitare o di accrescere la loro attrattività, altri ancora si concentrano sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività (e/o di repulsione) in modi differenti e con diversi risultati. Questi temi devono essere riesaminati alla luce del nuovo contesto, di crisi, di decrescita, di rigore, che si sta profilando sempre di più in Europa e nel mondo. In questo senso, il libro vuole aprire un dibattito, lanciare una riflessione approfondita sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell'attrattività a tutti i costi. Per questo, era necessario fare un primo punto della situazione, illustrare i punti di vista più pertinenti su dei processi variegati e dai risvolti complessi.
32,50

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni. Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni. Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 416

La Scuola Estiva Unical si inquadra nelle attività di ricerca promosse dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Come ogni anno, nella pubblicazione degli atti vengono esposti i risultati conseguiti, frutto di un evento scientifico applicativo che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. Il conseguimento di tale risultato avviene attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di progettazione e attraverso la partecipazione a un'intensa e stimolante attività seminariale che si sviluppa su argomenti generati dalle problematiche del territorio analizzato. Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante - la Calabria, notoriamente regione priva di grandi città tradizionali - l'edizione 2009 si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito "metropolitano", per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.
37,50

Reti ecologiche e governo del territorio

Reti ecologiche e governo del territorio

Vincenzo Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il concetto di rete ecologica rinvia ad un modello di "organizzazione" del patrimonio di interesse naturale promosso al fine di assicurare la coerenza ecologica e spaziale nei processi di conservazione della biodiversità. Gli ultimi trent'anni sono stati caratterizzati dal progressivo riconoscimento delle reti ecologiche in ambito istituzionale, nelle politiche e negli strumenti di conservazione ambientale di livello internazionale e nazionale. Attualmente si assiste in Europa al completamento della delicata e difficile fase di recepimento normativo nazionale e di applicazione tecnica e operativa di livello regionale e locale, con risvolti diretti sui processi di pianificazione urbana e territoriale. Il sistema di relazioni che le reti ecologiche stabiliscono con gli strumenti di pianificazione, nell'ambito dei modelli di sviluppo del territorio che integrano esigenze antropiche e conservazione della natura, diviene, dunque, questione nodale negli attuali processi di governo del territorio. Il presente lavoro affronta il tema con un approccio critico-conoscitivo indirizzato alla verifica delle forme e delle modalità con le quali le reti ecologiche si radicano nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo (leggi e regolamenti), quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale).
30,50

La strategia delle «zone 30». Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane

La strategia delle «zone 30». Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 352

Questo testo si occupa della strategia delle "zone 30". Il più delle volte le "zone 30" vengono identificate come aree interessate da azioni di "moderazione del traffico" (traffic calming) per la messa in sicurezza delle strade nelle zone residenziali. Un'azione sistematica di messa in sicurezza e di riequilibrio multifunzio-nale della viabilità urbana richiede un sensibile ripensamento del disegno dello spazio pubblico, che va colto come opportunità di miglioramento qualitativo del paesaggio urbano.
37,50

Un'introduzione all'urbanistica

Un'introduzione all'urbanistica

Guido Morbelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il libro propone un esame critico della cultura urbanistica, analizzandone la complessa e articolata vicenda secondo un approccio metodologico piuttosto variegato: nel tentativo di delineare la storia dei temi più rilevanti e di rammentare le soluzioni più brillanti, se ne riconoscono le radici storiche e si segnalano questioni ancora irrisolte. Particolare attenzione è stata quindi dedicata al problema dei suoli, della casa popolare, del traffico, del verde e infine al problema del rinnovamento urbano, che è diventato problema centrale per una società le cui rapide trasformazioni economiche e sociali richiedono modificazioni strutturali di grande respiro.
33,00

Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione

Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione

Valeria Fedeli, Francesco Gastaldi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 272

Molte città italiane, muovendo da esperienze maturate in altre realtà europee, stanno attivando o hanno recentemente attivato percorsi di pianificazione strategica: ma che cosa sono i piani strategici? Quali contenuti hanno? Che ruolo possono avere nel governo delle dinamiche socio-economiche, ma anche istituzionali e politico-amministrative, e nelle trasformazioni urbane di una città o di un territorio? Questo libro, partendo da alcune delle esperienze italiane più significative in ambito urbano (Torino, Firenze, Pesaro, Genova, Piacenza e Trieste) e in contesti d'aggregazione intercomunale in formazione nella regione urbana milanese (Nord Milano, Sud Milano, Dalmine-Zingonia, Area Adda-Martesana) tenta di aprire la discussione attorno a questi interrogativi.
25,00

La fatica del piano. Tipi territoriali ed esercizi della conoscenza
46,50

Rigenerazione urbana, innovazione sociale e cultura del progetto

Rigenerazione urbana, innovazione sociale e cultura del progetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Nel volume sono presenti due fatti concreti di trasformazione urbana che riflettono le nuove condizioni di cambiamento nel Mezzogiorno, nelle regioni mediterranee caratterizzate da forte crisi sociale, ambientale, economica e soprattutto culturale: Brancaccio, noto quartiere di Palermo, e Favara, comune della provincia di Agrigento, possono essere considerati due contesti urbani che bene rappresentano il margine estremo dell'Europa. Il volume raccoglie esperienze e testimonianze di più autori che a vario titolo operano concretamente la trasformazione urbana in modo diretto (istituzioni) o indiretto (università e operatori del sociale). I contributi, che vanno dalla ricerca alla didattica, esprimono una direzione del cambiamento tangibile anche se per frammenti e lacerti. Qui per progetto di restauro, di architettura, di città, di territorio e di paesaggio si intende agire lentamente e gradualmente per sostenere una naturale e spontanea tendenza alla innovazione sociale che è una azione collettiva di stampo comunitario che deve interessare particolari soggetti portatori di eccellenze in un tempo lungo che attraversi le generazioni. I piccoli passi fatti nei due contesti particolari rappresentano, forse con qualche forzatura che si offre al dibattito, una prospettiva di arricchimento degli approcci alla innovazione disciplinare nel solco tracciato dalla storia, dalla città e dalle loro architetture implicitamente sociali.
31,00

Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 324

La smart city è il crocevia delle conoscenze tecnologiche ma anche il luogo nel quale uomo, contesti e tecnologia interagiscono allo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini. L'interdisciplinarietà delle soluzioni possibili richiede nuovi strumenti di classificazione e di pianificazione integrata, che consentano di identificare e sviluppare interventi di supporto alle nuove funzioni urbane (energia, rifiuti, mobilità, etc.). Questa nuova edizione del volume, aggiornata e ampliata rispetto alla precedente, è divisa in tre parti. La prima è una sezione introduttiva che tratta le definizioni, le politiche e gli strumenti utilizzati a livello europeo per lo sviluppo e la classificazione di una smart city. La seconda presenta una selezione di esempi di città, europee ed asiatiche, che hanno sperimentato tecnologie e strategie in grado di renderle smart. La terza affronta le tematiche emergenti nel contesto descritto. Esperienze di governance partecipativa (l'Electronic Town Meeting nella città di Palermo) e tecnologie abilitanti alla pianificazione e gestione urbana intelligente (dalla produzione da fonte rinnovabile alle tecnologie Internet of Things) sono alcuni dei temi trattati. Il volume, corredato da un allegato multimediale, si conclude con un'interessante proposta di pianificazione energetico-territoriale smart sull'isola di Pantelleria.
38,50

La libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Urbanistica, diritto civile, diritto amministrativo, fiscalità, catasto...

La libera circolazione dei diritti edificatori nel comune di Milano e altrove. Urbanistica, diritto civile, diritto amministrativo, fiscalità, catasto...

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

A seguito dell.applicazione della perequazione urbanistica e degli incentivi urbanistici previsti dalle nuova generazione di leggi urbanistiche regionali, i diritti edificatori hanno iniziato a circolare nel mercato immobiliare. A Milano, in particolare, il Piano di Governo del Territorio adottato prevede un meccanismo di perequazione illimitata, anche nel tessuto urbano consolidato, che moltiplicherà i diritti edificatori in circolazione. Questo avviene: in un contesto normativo che non ha ancora definito univocamente il regime civilistico e fiscale dei diritti edificatori e non ha ancora costruito meccanismi che garantiscano la tracciabilità delle transazioni; in un mercato che non ha ancora strumenti che garantiscano efficienza e trasparenza delle negoziazioni. Questo libro, risultato di una ricerca promossa dalla Camera di Commercio di Milano, gestita dalla sua azienda Speciale OSMI - Borsa immobiliare, e affidata al Politecnico di Milano, propone: un'interpretazione del regime civilistico e fiscale dei diritti edificatori; innovazioni nei procedimenti comunali e catastali che consentono di tracciare le transazioni di diritti edificatori in catasto e di coordinare questo tracciamento con le registrazioni fatte dal comune; l'istituzione di nuovi strumenti a servizio del mercato finalizzati alla sua trasparenza ed efficienza (banca dati e borsa dei diritti edificatori).
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.