Questo libro propone una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull'attrattività ed i concetti strettamente attinenti (competitività, city-branding, city-marketing, cultura, consumo urbano, identità, autenticità, etc.), altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli (Parigi, Londra, Seoul), con l'intenzione di suscitare o di accrescere la loro attrattività, altri ancora si concentrano sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività (e/o di repulsione) in modi differenti e con diversi risultati. Questi temi devono essere riesaminati alla luce del nuovo contesto, di crisi, di decrescita, di rigore, che si sta profilando sempre di più in Europa e nel mondo. In questo senso, il libro vuole aprire un dibattito, lanciare una riflessione approfondita sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell'attrattività a tutti i costi. Per questo, era necessario fare un primo punto della situazione, illustrare i punti di vista più pertinenti su dei processi variegati e dai risvolti complessi.
Nuovi scenari per l'attrattivtà delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali
Titolo | Nuovi scenari per l'attrattivtà delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali |
Curatore | Patrizia Ingallina |
Collana | Urbanistica, 111 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788846486707 |