fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Morbelli

Design per il mondo reale. Ecologia umana e cambiamento sociale

Design per il mondo reale. Ecologia umana e cambiamento sociale

Victor Papanek

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 423

Pubblicato nel 1971, Design for the Real World suscitò da subito vivaci polemiche e grandi entusiasmi, imponendosi con particolare successo negli ambienti della controcultura statunitense. Oggi, a distanza di cinquant’anni, si può considerare un classico: tradotto in ventitré lingue, è uno dei libri di design più letti al mondo e rimane un punto di riferimento indispensabile per interrogarsi intorno alle capacità trasformative – a livello ambientale, politico e sociale – della progettazione industriale. Contro l’idea che il compito del designer sia quello di creare sempre nuovi bisogni, a costo di immettere sul mercato oggetti scadenti, inutili o pericolosi, Papanek rivendica la necessità di una democratizzazione del lavoro di progettazione e di un approccio responsabile al design, in grado di fronteggiare i lati oscuri e le contraddizioni dello sviluppo: lo sfruttamento sregolato dell’ambiente e delle risorse naturali, la distruzione dell’elemento locale e autoctono a opera della globalizzazione, le crescenti disuguaglianze sociali e le dinamiche neocoloniali prodotte dal cosiddetto «capitalismo avanzato». Solo coniugando una visione lucida del presente e una spinta utopica al cambiamento, l’industrial design potrà svolgere la sua missione in modo rinnovato e efficace.
24,00

Tre metropoli europee nel XX secolo. Londra, Parigi e Randstad Holland

Tre metropoli europee nel XX secolo. Londra, Parigi e Randstad Holland

Guido Morbelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 428

La letteratura urbanistica italiana sulla pianificazione d'area vasta, in particolare delle aree metropolitane, è abbastanza consistente sotto il profilo degli approcci teorici, giuridici e più genericamente normativi, ma non appare sufficientemente approfondita nel merito della documentazione e delle linee evolutive delle maggiori conurbation europee. Manca, secondo l'autore, un tipo di analisi che esplori e compari le politiche urbanistiche pubbliche adottate a livello nazionale, regionale e locale al fine di esaminare, vagliare e disciplinare le varie aree metropolitane. Lo scopo del volume è pertanto quello di aiutare a colmare questa lacuna della pubblicistica urbanistica italiana incominciando da tre casi esemplari, complessi e ben distinti come quelli di Londra, Parigi e della Randstad Holland.
24,00

Rigenerare la città

Rigenerare la città

Guido Morbelli

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 144

15,00

Un'introduzione all'urbanistica

Un'introduzione all'urbanistica

Guido Morbelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il libro propone un esame critico della cultura urbanistica, analizzandone la complessa e articolata vicenda secondo un approccio metodologico piuttosto variegato: nel tentativo di delineare la storia dei temi più rilevanti e di rammentare le soluzioni più brillanti, se ne riconoscono le radici storiche e si segnalano questioni ancora irrisolte. Particolare attenzione è stata quindi dedicata al problema dei suoli, della casa popolare, del traffico, del verde e infine al problema del rinnovamento urbano, che è diventato problema centrale per una società le cui rapide trasformazioni economiche e sociali richiedono modificazioni strutturali di grande respiro.
33,00

Città e piani d'Europa. La formazione dell'urbanistica contemporanea

Città e piani d'Europa. La formazione dell'urbanistica contemporanea

Guido Morbelli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1997

pagine: 512

Il volume vuole ricostruire la formazione dell'urbanistica, come disciplina a vocazione scientifica, durante il secolo intercorso fra la fase matura della rivoluzione industriale e il secondo dopoguerra, descrivendo idee, attori e tecniche. La storia è scandita da una serie di tappe che rappresentano altrettanti capisaldi nella costruzione della disciplina: la Parigi del Secondo Impero, la Barcellona della svolta liberale isabelliana, la Vienna neo-conservatrice di Francesco Giuseppe, la Francoforte ricca e industriosa di Adickes e Landmann, la Amsterdam borghese e municipalista del periodo interbellico, le socialdemocratiche Copenaghen e Stoccolma del secondo dopoguerra.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.