fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 50
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.
19,00

Produttori di stile. Lavoro e flessibilità nelle case di moda milanesi

Produttori di stile. Lavoro e flessibilità nelle case di moda milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il sistema moda rappresenta uno dei principali biglietti da visita internazionalmente riconosciuti per Milano e provincia e tuttavia è un tema che, per quanto in gran voga sui media, rimane abbastanza sconosciuto nei suoi termini reali. Se l'economia dell'evento permea l'intera vita economica e sociale del capoluogo metropolitano, ancora poco si conosce su chi la produce, su quel mondo di imprese, professionisti e lavoratori che danno vita alla miriade di iniziative ed eventi creati per la presentazione delle collezioni del made in Italy. Chi sono i lavoratori che concorrono ad un impegno così straordinario? Qual'è il loro profilo professionale e contrattuale? Quali strumenti organizzativi sono utilizzati dalle case di moda per fronteggiare la flessibilità richiesta da un mercato già globalizzato? La ricerca presentata in questo secondo quaderno intende esplorare i contorni di questo mondo in veloce trasformazione, indagando concretamente la struttura e la realtà organizzativa interna alle imprese che operano nell'alta moda e considerandone le ricadute sulle dinamiche dei rapporti lavorativi interni.
16,00

Economic valuation of wetlands and partecipatory planning tools

Economic valuation of wetlands and partecipatory planning tools

Hajnalka Petrics, Monica Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

16,00

Il cluster biomedicale tra scienza e impresa in Friuli Venezia Giulia

Il cluster biomedicale tra scienza e impresa in Friuli Venezia Giulia

Cristiana Compagno, Giancarlo Lauto, M. Teresa Turello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il biomedicale è un settore economico che, più di altri, realizza innovazioni capaci di impattare direttamente sulla qualità della vita delle persone. Negli ultimi anni, le imprese operanti nei settori delle scienze della vita hanno saputo guidare e applicare gli avanzamenti scientifici in aree disciplinari eterogenee come le nanotecnologie, le biotecnologie, le scienze dei materiali e l'informatica, per realizzare tecnologie, prodotti e servizi in grado di creare valore economico e di migliorare le condizioni di diagnosi e cura. I flussi di conoscenza attivati nel biomedicale rappresentano perciò un'esemplificazione evidente del concetto di trasferimento tecnologico: le scoperte scientifiche, le nuove tecnologie, il capitale umano di ricercatori e tecnici, danno origine a ricadute positive in ambito economico e sociale. Questo volume, frutto di un ampio e articolato lavoro di ricerca a cura dell'Osservatorio Economico del Centro di Biomedicina Molecolare, coordinato da Cristiana Compagno, indaga queste questioni con particolare riferimento alla realtà del Friuli Venezia Giulia, dove il biomedicale si sta affermando come specializzazione produttiva emergente, anche grazie all'avvio del Distretto Tecnologico per il supporto di iniziative ad alta intensità di imprenditorialità e innovazione.
19,00

Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali

Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 320

Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). I contributi qui pubblicati affrontano una serie di aspetti che hanno al centro le imprese, le competenze che si sviluppano al loro interno, la loro organizzazione e le relazioni che si determinano tra insiemi di imprese e tra imprese e mercati. Vengono messi in risalto aspetti quali la eterogeneità dei diversi operatori e i meccanismi di evoluzione ingenerati da processi di cooperazione, concorrenza e aggregazione. Particolare attenzione è dedicata ai processi innovativi, alla creazione ed evoluzione delle capabilities e agli spillover di conoscenza. Inoltre, il volume contiene un approfondimento su un tema ancora poco trattato nell'economia dei distretti industriali e sistemi locali di produzione, e cioè quello dei gruppi di imprese. Infine vengono prese in considerazione le possibili relazioni tra infrastrutture, capitale sociale e sviluppo locale.
36,00

I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale

I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 336

Confrontare realtà diverse è sempre istruttivo. E lo è, del pari, approfondire le conoscenze relative al nostro contesto, perché senza acquisire consapevolezza di quel che davvero siamo, è difficile riuscire a rapportarsi con gli altri. Per questo lo studio condotto dai nostri gruppi di ricerca (Università di Bologna - sede di Forlì e Università di Napoli Parthenope) ha scelto, nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale (PRIN 2003-2005) di affrontare il tema dei principi contabili per le amministrazioni pubbliche da un duplice punto di vista. Il primo è quello nazionale, con tutti i suoi limiti e particolarità, che viene indagato in chiave di grado di applicazione dei principi contabili e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta accountability esterna ed interna. Il secondo riguarda il contesto internazionale, che viene osservato analizzando il processo evolutivo dei principi contabili internazionali per il settore pubblico nonché due diverse realtà nazionali, il Regno Unito e la Francia.
36,50

Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia

Sviluppo dualistico e mezzogiorni d'Europa. Verso nuove interpretazioni dei divari regionali in Europa e in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 304

La questione dei divari tra gli indici di ricchezza e di benessere delle regioni d'Europa sta acquisendo crescente rilevanza. All'ottimismo degli anni '80 e dei primi anni '90 sulla capacità del mercato di far convergere spontaneamente gli indici regionali di ricchezza, ha fatto seguito un diffuso clima di incertezza sulla sostenibilità politico-sociale di differenziali economici che tendono a permanere, se non a crescere. Inoltre i meccanismi di convergenza spontanea, ove operanti, tendono a generare elevati costi sociali ed effetti disgreganti sul tessuto socio-politico. L'esiguità del bilancio dell'Unione Europea e le politiche macroeconomiche restrittive conseguenti agli accordi di Maastricht sembrano avere ulteriormente aggravato la situazione delle regioni in ritardo di sviluppo, come mostra il perpetuarsi della "questione meridionale" in Italia. Questo volume può essere utile per chi intenda ripensare le modalità del processo di unificazione europea, nella direzione di un ridimensionamento del ruolo del mercato e del rilancio delle politiche pubbliche a livello dell'Unione e dei singoli stati nazionali.
28,50

Il valore della corporate social responsability: il sistema Italia

Il valore della corporate social responsability: il sistema Italia

Paola Di Giacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Nell'attuale dibattito relativo all'introduzione della Corporate Social Responsibility (meglio nota come CSR) all'interno delle imprese, delle banche, degli enti pubblici e privati, delle associazioni coorporative ecc., prende sempre più corpo l'idea che l'impresa, e più in generale ognuno di questi soggetti, abbia delle responsabilità verso la collettività e non solo verso i propri azionisti. Conciliare la soddisfazione degli azionisti con quella di tutti gli stakeholder, come si cerca di far comprendere in questo libro, è possibile a patto di individuare dei benefici di natura economica legati ai comportamenti socialmente responsabili.
18,00

La responsabilità sociale nel rapporto banca-impresa. I nuovi accordi di Basilea come occasione di aumento della trasparenza e rilancio della competitività

La responsabilità sociale nel rapporto banca-impresa. I nuovi accordi di Basilea come occasione di aumento della trasparenza e rilancio della competitività

Gianluca De Nardi, Fabio De Vincenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

L'adozione di un processo di gestione responsabile d'impresa può rappresentare per le P.M.I. italiane una leva strategica di successo, in quanto permetterebbe all'impresa di rendere endogeni, governandoli, quei fattori che determinano il macro sistema di riferimento nel quale l'impresa vive. Pur tuttavia, è paradossale il rapporto di poca collaborazione che ha sempre caratterizzato la relazione tra l'impresa e la banca, nonostante il fatto che gli istituti di credito siano stati e continuino ad essere il principale stakeholder esterno dell'impresa, in quanto principale canale di finanziamento nelle scelte di investimento. Tale rapporto è comunque destinato a mutare. Infatti, secondo i nuovi accordi di Basilea, aumenta in maniera esponenziale la comunicazione tra banca ed impresa, poiché da un lato le imprese necessitano di capire i nuovi sistemi di rating, dall'altro le banche richiedono alle P.M.I. maggiore trasparenza ed informazione. Come si potrà evincere dal testo, la comunicazione richiesta dalla banca per l'attribuzione del rating, soprattutto per la parte qualitativa, trova nella rendicontazione della responsabilità sociale, purché autentica, una forma sistemica ed esauriente, tale da facilitare all'istituto di credito l'individuazione dei fabbisogni finanziari e delle strategie di investimento ottimali.
14,50

Comportamento del consumatore e scelte strategiche delle imprese. Il ruolo del contesto
25,00

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni

Pietro Amenta, Luigi D'Ambra, Massimo Squillante, Aldo Ventre

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 544

Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume "Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni"; contributi discussi nelle diverse sessioni del Convegno omonimo, svoltosi dal 24 al 26 Giugno 2004 presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio e pensato con l'intento di fare incontrare e confrontare studiosi di differenti discipline, che avessero, comunque, l'esigenza di analizzare, approfondire ed applicare gli strumenti ed i modelli quantitativi legati alle procedure decisionali. È nostra convinzione che attraverso il confronto di diverse competenze disciplinari e svariati punti di vista, gli studiosi impegnati nel vasto ambito delle procedure decisionali e delle relative applicazioni possano trovare spunti vitali per l'avanzamento della conoscenza nel proprio settore di ricerca.
42,00

I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili. Atti del convegno (Napoli, 17-18 marzo 2005)

I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili. Atti del convegno (Napoli, 17-18 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 968

Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati nell'ambito del X° Workshop annuale AIDEA-Giovani dal titolo: "I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili", ospitato presso il centro di Villa Doria d'Angri, il 17 e 18 marzo 2005 dal Dipartimento di Studi Aziendali dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope e patrocinato dall'Accademia Italiana di Economia Aziendale. Nel corso dell'iniziativa si è scelto di approfondire il tema trasversale della standardizzazione secondo le diverse prospettive degli studi economico-aziendali: il profilo contabile, quello organizzativo-gestionale, quello finanziario, ecc., strutturando l'organizzazione dell'evento in otto sessioni parallele su due giornate che hanno accolto, complessivamente, oltre 70 lavori di ricerca. L'attualità, la multidisciplinarietà della tematica trattata e l'interesse scientifico dei paper presentati in questo volume possono contribuire allo sviluppo del dibattito in corso nell'ambito delle scienze economico-aziendali.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.