Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Agrefit. Ricavi, costi e produttività dei fattori nell'agricoltura delle regioni italiane (1951-2002)
Pier Paolo Pierani, Pierluigi Rizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 96
Agrefit è una banca dati dell'agricoltura italiana per regioni, nel periodo dal 1951-2002. Agrefit accoglie le definizioni del nuovo Sistema Europeo dei Conti nazionali Sec95 e contiene dati a livello delle venti regioni e di quattro macro aree (Nord occidentale, Nord orientale, Centro, Mezzogiorno). Tra variabili principali e secondarie, Agrefit contiene poco meno di 6000 serie storiche a frequenza annuale, lunghe oltre mezzo secolo. Il nucleo della banca dati consiste di 98 aggregati di contabilità nazionale, che descrivono, per ognuna delle 25 aree geografiche, la composizione dell'offerta di prodotti e della domanda di fattori. Oltre a queste variabili, vengono riportate altre serie regionali che riguardano gli investimenti fissi per tipo di bene, le superfici per forma di utilizzazione, la consistenza del bestiame per specie, le quantità distribuite per uso agricolo di concimi e di prodotti fitosanitari, le erogazioni di credito agrario e i tassi d'interesse. Per la costruzione di Agrefit, molti dati non erano disponibili in serie omogenee, ma dovevano essere cercati in varie pubblicazioni, uniformati e poi combinati nelle serie ora disponibili.
Il libro nero dell'agricoltura italiana. Cinque anni di politica agraria italiana, europea e internazionale
Giorgio Amadei, Andrea Segrè
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 236
Il libro raccoglie una selezione degli editoriali pubblicati dagli autori sulla rivista settimanale "Terra e Vita", pubblicata da Il Sole 24 Ore Editoria Specializzata, fra il 2002 e il 2006. Un lustro ricco di avvenimenti che ha segnato, nel bene e nel male, l'evoluzione dell'agricoltura del nostro Paese nel contesto nazionale, europeo e internazionale.
Rapporto economico e finanziario sul sistema industriale pratese (2001-2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La ricerca prende in esame un campione chiuso di imprese rappresentative del sistema industriale pratese. L'intento è quello di: aggiornare l'osservatorio sui bilanci, promosso dalla Camera di commercio e dall'Unione Industriale Pratese, con i dati dell'esercizio 2004; valutare il rischio di insolvenza delle aziende pratesi sulla base dei risultati del modello Credit Risk Tracker elaborato da Standard & Poor's; verificare se e in che misura tali imprese creano realmente valore per i portatori di capitale di rischio e individuare i principali driver di valore ossia i fattori che sono alla base della creazione di valore. Con riferimento all'ultimo punto, la concreta applicazione della metrica del valore ai dati delle imprese del campione, che si caratterizzano per essere non quotate, ha posto alcuni problemi di difficile soluzione che hanno richiesto specifici approfondimenti metodologi-ci. In particolare, è stato necessario: individuare un indicatore di creazione del valore denominato EVAPMI da collocarsi nella famiglia dei tailored EVA®; stimare l'equa remunerazione del capitale di rischio, con la logica CAPM, utilizzando, tuttavia, dati contabili. Ciò ha portato a individuare un coefficiente di rischiosità del settore/distretto (assunto come ß contabile) che si affianca ai tradizionali indicatori dello "stato di salute" di un settore/distretto.
I processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese della provincia di Modena. Il ruolo degli investimenti diretti all'estero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Sviluppo integrato e risorse del territorio. Un caso di studio nel Piceno
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Come rispondere alla dematerializzazione dell'economia e alla crisi dei distretti? Come dare un nuovo profilo all'agricoltura polifunzionale in una prospettiva di sviluppo armonico e sostenibile? La proposta del volume è una nuova governance del territorio che valorizzi tutte le risorse: agricole, turistiche, culturali, ambientali, immateriali, passando per una forte integrazione logistica, una costante riprofessionalizzazione e formazione, una trasmissione continua del sapere per creare dalla tradizione l'innovazione. Il risultato è una qualificazione sistemica del territorio in cui i processi agricoli e turistici rappresentano la risultante dell'integrazione delle attività poste in essere in quell'area e funzionali al suo sviluppo.
Rural Balkans and EU integration. An input-output approach
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 388
La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Un'analisi organizzativa del business system aeroportuale. Il caso dell'aeroporto internazionale di Napoli
Gianluigi Mangia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il processo di cambiamento che sta interessando la gestione aeroportuale impedisce di concepire le società di gestione aeroportuale quali soggetti economici indipendenti e assoluti; si deve, invece, tener conto da un lato del rilievo delle singole relazioni che tali attori organizzativi intessono con altri soggetti e dall'altro dell'influenza che l'intero business system di riferimento esercita, a livello istituzionale, sui gestori aeroportuali. Il ruolo delle società di gestione aeroportuale è analizzato nell'ambito del business system di riferimento, del quale sono stati approfonditi i principali pilastri collegati alle attività svolte, alle conoscenze necessarie, agli attori con cui si stabiliscono relazioni, alle regole di riferimento, alle relazioni interorganizzative che si creano tra tutti gli attori coinvolti. Il business della gestione aeroportuale deve essere quindi concepito alla luce dei contributi di attori diversi che svolgono attività differenti e che sono collegati tra loro mediante diverse tipologie di meccanismi di relazione. Lo studio è completato dall'analisi del caso del business system della società di gestione dell'aeroporto internazionale di Napoli.
Esami di status. La condizione occupazionale e studentesca dei diplomati 2000-2002 della provincia di Modena a 10 anni dall'autonomia scolastica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'attenzione che la Provincia di Modena pone sull'efficacia e la qualità del sistema di istruzione superiore è testimoniata da questo volume che, oltre a presentare gli inediti risultati dei percorsi professionali dei diplomati modenesi negli anni 2001 e 2002, offre una sintesi comparata del triennio 2000-2002. Una sintesi che mette in luce interessanti variazioni e linee di tendenza, grazie anche alla perfetta comparabilità dei risultati, garantita da metodologie, strumenti di rilevazione e analisi costanti nel tempo. La base informativa, ormai decennale, messa a punto dalla Provincia di Modena offre importanti spunti di riflessione non solo a quanti operano nel mondo della formazione, dell'istruzione e dell'università, ma anche ai giovani e alle famiglie che devono orientarsi in un sistema di offerta caratterizzato da processi di riforma tutt'altro che definiti e conclusi. L'analisi del triennio 2000-2002 mette in luce i numerosi punti di forza del sistema formativo modenese, ma anche il persistere di rilevanti discriminazioni di genere. La ricerca, inoltre, affronta i temi dominanti della stabilità del lavoro, delle progressioni di carriera e dell'influenza ancora esercitata dallo status socio-economico della famiglia di origine nei processi di scelta formativa e nei percorsi di transizione al lavoro.
L'investimento istituzionale nel capitale di rischio delle piccole e medie imprese. Metodologie applicative e analisi settoriale
Maurizio Rija
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
Il presente lavoro analizza il processo gestionale degli investitori istituzionali specializzati nell'investimento nel capitale di rischio, e in particolare di quelli operanti nell'early stage financing, per poi passare a effettuare un'analisi settoriale che ha permesso di descrivere, per quanto possibile, lo stato dell'arte del mercato italiano del venture capital e del private equity, di esprimere considerazioni sull'andamento del settore negli anni passati e di formulare eventuali ipotesi di sviluppo per il futuro. Maurizio Rija, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università della Calabria, insegna Metodologie e determinazioni quantitative di azienda nella Facoltà di Economia.
Il triple bottom line reporting. Dal coinvolgimento degli stakeholder alle verifiche esterne
Giacomo Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Nella seconda metà degli anni '90 John Elkington - esperto di fama internazionale di corporate social responsibility - coniò l'espressione "triple bottom line" (TBL) per segnalare alle aziende la necessità di fornire un rendiconto sulle tre principali dimensioni della propria performance, economica, sociale ed ambientale, attraverso un unico documento destinato ad investitori, clienti e stakeholder in genere. Nnostante gli ulteriori passi in avanti compiuti per superare i limiti della tradizionale informativa economico-finanziaria del bilancio d'esercizio o consolidato, il traguardo della TBL non è ancora stato completamente raggiunto. Questo lavoro si pone l'obiettivo di sistematizzare i contenuti del TBL reporting nelle sue fasi caratteristiche: impostazione e pianificazione del processo rendicontativo; definizione dei contenuti minimi e del set di indicatori; pubblicazione e verifica esterna indipendente. Dall'indagine condotta emerge chiaramente come alcune di queste fasi, e in particolare il processo rendicontativo, si ripercuotano su tematiche tipiche dell'etica degli affari, con chiaro riferimento al contemperamento degli interessi dei diversi interlocutori, alle modalità di coinvolgimento degli stakeholder, all'indipendenza dei revisori esterni, ai meccanismi di remunerazione dei dirigenti.
Gli scenari della sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Una raccolta di interventi di studiosi che disegnano gli scenari della sanità riguardanti le tecnologie mediche, i processi assistenziali, i modelli organizzativo-aziendali, le condizioni politico-istituzionali italiane e l'evoluzione dei valori etico-culturali. Sono riportati i risultati di un'indagine su come gli attori della sanità, medici e amministratori, immaginano gli scenari futuri nel loro campo di attività. L'"approccio per scenari", intuendo i segnali disponibili, cerca di leggere il presente, per ipotizzare lo scenario futuro. Gli scenari possono essere a breve, medio e lungo periodo ed è chiaro che la qualità di uno scenario è funzione solo dell'autorevolezza dell'autore, dell'ampiezza delle sue visioni e delle sue conoscenze.