fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluigi Mangia

Organizzazioni criminali. Strategie e business nell'economia legale

Organizzazioni criminali. Strategie e business nell'economia legale

Stefano Consiglio, Paolo Canonico, Ernesto De Nito, Gianluigi Mangia

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 224

Come da tempo dimostrato nella letteratura scientifica e dai più importanti organismi pubblici di contrasto alle mafie, le organizzazioni criminali si rafforzano attraverso la creazione di relazioni con diverse tipologie di attori (rappresentanti della politica, delle pubbliche amministrazioni, del mondo imprenditoriale e delle professioni). Questo volume affronta, secondo una prospettiva manageriale, il tema della relazione tra economia legale e illegale approfondendo le strategie e i comportamenti organizzativi delle imprese che operano nell'ambito degli appalti pubblici in modo (apparentemente) legittimo ma che rispondono a una catena di controllo di tipo criminale. Dalla documentazione analizzata emerge una relazione costante tra mafia e impresa, una continuità che è difficile da interpretare e accettare: le organizzazioni criminali di stampo mafioso non si limitano a monopolizzare i tradizionali business illegali, ma si spostano progressivamente verso attività di tipo legale. Dai casi esaminati emerge come non si possa parlare di due mondi semplicemente in contatto tra loro, ma di un'unica entità ambigua che si manifesta e si realizza sotto forme e modalità differenti.
27,00

Human resource management and digitalization

Human resource management and digitalization

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-308

130,00

Cambiamento e complessità nella pubblica amministrazione. Ruoli, risorse e trasparenza

Cambiamento e complessità nella pubblica amministrazione. Ruoli, risorse e trasparenza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 192

Affrontare la tematica della complessità nel settore pubblico comporta riconoscere l’impatto che ha il contesto anche nella gestione delle Pubbliche Amministrazioni. Spesso nella gestione di strutture pubbliche burocratiche si considera scontato o si prescinde dall’impatto che i fattori contingenti, e le complessità da essi derivanti, hanno sulle modalità gestionali e operative dell’Amministrazione e, di conseguenza, sulla sua performance. In tal senso, il volume intende analizzare, attraverso le esperienze dirette di practitioners, l’impatto del cambiamento portato dalle nuove riforme nella pubblica amministrazione su ruoli, risorse e trasparenza dei processi. Questo soprattutto in termini di diverso grado di complessità generato dal cambiamento e dalla necessità di rivedere l’organizzazione interna in termini di processi e attribuzione di ruoli. Questo volume, il secondo della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, ha l’obiettivo di affrontare questo tema tentando anche in questo caso, dopo la positiva esperienza del primo volume, una triangolazione di prospettive integrando il punto di vista accademico con quello dell’esperienza pratica e con quello politico-legislativo.
25,00

La pubblica amministrazione in movimento. Competenze, comportamenti e regole

La pubblica amministrazione in movimento. Competenze, comportamenti e regole

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: X-174

Saper gestire il processo di cambiamento oggi in atto nella Pubblica Amministrazione italiana significa lavorare nella direzione di un sicuro recupero di efficacia e di efficienza dell'azione amministrativa. In tal senso, l'obiettivo del volume è quello di affrontare il tema della gestione dei processi di trasformazione all'interno della Pubblica Amministrazione in Italia. Il motivo per cui si intende partire da questo tema è facilmente ravvisabile nella attualità della Riforma Madia. Il focus principale del libro riguarda le pratiche manageriali che sono attivate ai diversi livelli organizzativi in corrispondenza dei processi di cambiamento in corso, provando a concentrare il dibattito sull'importanza dei comportamenti organizzativi all'interno della cornice di regolamentazione. L'Opera è arricchita dalla possibilità di un significativo confronto tra numerose esperienze di cambiamento ora in corso all'interno di eterogenee amministrazioni (centrali e periferiche) dello Stato. Il volume, il primo della nuova collana "Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione", affronta il tema del cambiamento organizzativo dentro la Pubblica Amministrazione italiana da tre prospettive diverse, combinando il punto di vista accademico con quello dei practitioners e dei decisori politici, rivolgendosi per il suo contenuto specialistico a tutti coloro che si occupano per interessi scientifici o professionali di temi collegati alla PA.
25,00

Un'analisi organizzativa del business system aeroportuale. Il caso dell'aeroporto internazionale di Napoli

Un'analisi organizzativa del business system aeroportuale. Il caso dell'aeroporto internazionale di Napoli

Gianluigi Mangia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il processo di cambiamento che sta interessando la gestione aeroportuale impedisce di concepire le società di gestione aeroportuale quali soggetti economici indipendenti e assoluti; si deve, invece, tener conto da un lato del rilievo delle singole relazioni che tali attori organizzativi intessono con altri soggetti e dall'altro dell'influenza che l'intero business system di riferimento esercita, a livello istituzionale, sui gestori aeroportuali. Il ruolo delle società di gestione aeroportuale è analizzato nell'ambito del business system di riferimento, del quale sono stati approfonditi i principali pilastri collegati alle attività svolte, alle conoscenze necessarie, agli attori con cui si stabiliscono relazioni, alle regole di riferimento, alle relazioni interorganizzative che si creano tra tutti gli attori coinvolti. Il business della gestione aeroportuale deve essere quindi concepito alla luce dei contributi di attori diversi che svolgono attività differenti e che sono collegati tra loro mediante diverse tipologie di meccanismi di relazione. Lo studio è completato dall'analisi del caso del business system della società di gestione dell'aeroporto internazionale di Napoli.
26,50

Le alleanze organizzative tra gli operatori del trasporto pubblico locale

Le alleanze organizzative tra gli operatori del trasporto pubblico locale

Gianluigi Mangia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Negli ultimi anni in Italia si è registrato un processo di cambiamento che ha riguardato tutte le public utilities. Anche il comparto del trasporto pubblico locale è oggi nel pieno di una intensa fase di cambiamento, che sta ridisegnando modelli organizzativi e gestionali. Il volume vuole descrivere tale evoluzione concentrando l'attenzione sui modelli organizzativi adottati dagli operatori italiani in risposta alle nuove sfide che si presentano nel business system di riferimento. In particolare, l'analisi dell'azione organizzativa viene spostata dai confini della singola organizzazione, a un differente livello organizzativo che coinvolge direttamente i rapporti tra organizzazioni differenti, che può essere definito del network.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.