fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Ventre

Algebra lineare e algoritmi

Algebra lineare e algoritmi

Aldo Ventre

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 208

L’autore punta a evidenziare le connessioni tra algebra lineare e algoritmi nell’ambito delle scienze applicate. Per farlo, parte dalla constatazione che queste discipline sono autosufficienti e distinte, e proprio perché tra i loro ambiti non esiste un rapporto di propedeuticità, né di dipendenza, le connessioni devono emergere con chiarezza. Impiega dunque l’algebra lineare per introdurre lo studente al concetto di algoritmo e ad argomenti di logica e di informatica. Sono presenti i temi classici della materia, quali gli spazi vettoriali, le matrici, i determinanti, i sistemi di equazioni lineari e la geometria analitica lineare. Questi argomenti sono preceduti da alcune questioni che ne costituiscono il fondamento, come il metodo deduttivo e l’induzione, il metodo assiomatico e la geometria, con cenni agli assiomi di Euclide, alle geometrie non euclidee e all’assiomatica di Hilbert, che contengono gli elementi per introdurre i concetti di computabilità e deducibilità in una teoria assiomatica, ripresi per approfondire il concetto di algoritmo. Dall’algebra lineare provengono infatti algoritmi semplici, come la suddivisione regolare del segmento, o più complessi, come l’algoritmo di eliminazione di Gauss. "Algebra lineare e algoritmi" affronta quindi fin dall’inizio l’idea di procedimento, ponendo in primo piano la necessità di evitare operazioni onerose, per costruire piuttosto una successione di istruzioni semplici e scisse in elementi tali da poter essere eseguite a prescindere dall’esecutore. Il capitolo conclusivo è dedicato al processo gerarchico analitico (AHP), un metodo che fornisce informazioni quando si presenta un problema di scelta tra alternative che devono soddisfare criteri assegnati.
20,00

Matematica. Metodi per il calcolo e la rapresentazione

Matematica. Metodi per il calcolo e la rapresentazione

Aldo Ventre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 644

In diversi corsi di studio universitari la matematica è presente al fianco di materie storiche, artistiche, sociali, economiche, progettuali e naturalistiche. Tali discipline dovrebbe essere tra loro "omogenee" e lo studente non dovrebbe rilevare difformità o contenuti eccentrici. In realtà per secoli, anzi per un paio di millenni, la matematica ha fatto e motivato cultura, ha indirizzato la speculazione filosofica e scientifica, indistinta dalle arti, dalla letteratura, dall'architettura e dalla musica. È inoltre il luogo di beni durevoli, razionalità, sapienza, emozioni. Il volume presenta gli elementi della matematica agli studenti dei primi anni di Architettura, Scienze sociali ed Economia, ma la sua impostazione culturale e tecnica ne fa un'utile lettura anche per gli studenti di Ingegneria, Scienze, Informatica.
37,00

L'esame di stato per la professione di architetto

L'esame di stato per la professione di architetto

Carlo Cardone, Raffaele Cecere, Aldo Ventre

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 68

"Il volumetto nasce da un'esperienza concreta a cui ho avuto il piacere e l'onere di partecipare. Alludo ad una delle recenti sessioni degli Esami di Stato per la professione di architetto. In essa parteciparono poco meno di mille neolaureati e gli autori, insieme al sottoscritto, facevano parte della commissione esaminatrice. Certamente se dovessimo rifare quell'esperienza oggi cercheremmo di comprendere meglio coloro che abbiamo avuto il compito di esaminare. La pratica del computer e quindi del disegno automatizzato induce a non vedere la realtà dei volumi e induce a compiere errori del tutto ingiustificati. Ovviamente l'opera non ha l'obiettivo di superare tali handicap. Se ne pone un altro, forse più modesto ma che alla fine aiuta a risolvere anche gli altri. Provare a far capire, con la giusta dose di analisi scientifica, la realtà della costruzione, ovvero come funziona un cantiere. Uno dei limiti della formazione dell'architetto consiste proprio nel non essersi mai sporcato le mani con la calce o il cemento, durante gli anni dell'università. Il nostro modello è ancora quello dell'Alberti che commissionava ad altri la direzione dei lavori." (dalla Prefazione di Mario Pisani)
14,49

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni

Pietro Amenta, Luigi D'Ambra, Massimo Squillante, Aldo Ventre

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 544

Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume "Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni"; contributi discussi nelle diverse sessioni del Convegno omonimo, svoltosi dal 24 al 26 Giugno 2004 presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio e pensato con l'intento di fare incontrare e confrontare studiosi di differenti discipline, che avessero, comunque, l'esigenza di analizzare, approfondire ed applicare gli strumenti ed i modelli quantitativi legati alle procedure decisionali. È nostra convinzione che attraverso il confronto di diverse competenze disciplinari e svariati punti di vista, gli studiosi impegnati nel vasto ambito delle procedure decisionali e delle relative applicazioni possano trovare spunti vitali per l'avanzamento della conoscenza nel proprio settore di ricerca.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.