Franco Angeli: Cultura della comunicazione
Marketing narrativo. Usare lo storytelling nel marketing contemporaneo
Andrea Fontana, Joseph Sassoon, Ramon Soranzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
I muri sono crollati insieme alle torri; gli individui sono diventati sempre più enigmatici nei loro gesti di acquisto; i mercati sono entrati in turbolenza critica, dominati da chissà quali forze misteriose e le società tutte sono diventate "liquide". Siamo in un nuovo mondo, semi sconosciuto, in cui non basta più informare, comunicare, coinvolgere, ma diventa necessario narrare perché i processi di costruzione e condivisione del valore economico, sociale e politico non sono più dominati solo dalla prestazione operativa che poteva essere oggettivamente comunicata. Così i brand iniziano a raccontare storie. I prodotti iniziano a essere storie. E il marketing diviene narrativo. Per la prima volta nel nostro Paese, si apre un nuovo territorio teorico e pratico, che gli autori cercano di indagare - lanciando un importante dibattito - in cui diventa fondamentale sapere: perché una persona entra in sintonia con una narrazione e ne fruisce i contenuti facendoli suoi; quali sono gli elementi principali e non trascurabili per costruire una narrazione; quale è la fisica dell'ascolto narrativo. Ovvero come l'ascoltatore entra in sintonia da un punto di vista fisiologico con una narrazione e con i suoi elementi e come sia possibile misurarne in qualche modo la fisiologia. Convergono nel testo vari esemplificazioni all'interno di tre approcci specifici: lo storytelling; la semiotica e il neuromarketing.
Intimità digitali. Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet
Cosimo Marco Scarcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Oggigiorno si discute spesso di ciò che gli adolescenti fanno con internet e di come i digital media possano cambiare il modo di relazionarsi tra di loro. Programmi televisivi e giornali non di rado danno spazio alle incursioni di esperti di vario genere che parlano della rete e dei presunti effetti (negativi o positivi che siano) che essa può avere sui più giovani. Spesso però ci si dimentica di partire proprio dalle ragazze e dai ragazzi, da ciò che hanno da dire, dalle loro esperienze, dalla realtà che li circonda e che cambia il modo di muoversi all'interno di piattaforme digitali divenute ormai parte integrante della loro vita quotidiana. La ricerca che sta alla base di questo lavoro si è concentrata attorno a un campo di studi ancora poco esplorato, soprattutto in Italia, con l'obiettivo di comprendere la cultura giovanile in relazione gli usi di internet e all'intimità. L'indagine si è interessata al modo in cui i ragazzi utilizzano le risorse che il web mette loro a disposizione per avere accesso a informazioni e pratiche connesse alla sessualità e all'affettività. Ciò con il fine di definire 'come' e 'perché' gli adolescenti utilizzano (o non utilizzano) questo particolare medium per esplorare l'intimità e cogliere il senso che essi danno alle proprie scelte.
Progetti di comunicazione di corporate storytelling
Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 290
Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa (MARPI). Più specificamente deriva da una proposta rivolta da Mediobanca una delle aziende partner, ai partecipanti del MARPI di indirizzare i loro project work sul tema del corporate storytelling. Il libro è una raccolta, con un saggio introduttivo di Andrea Fontana, di progetti sul tema del corporate storytelling scritti dai partecipanti dell'edizione 2015 dell'Executive Master, scelti e curati da Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti. Offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema dello storytelling. L'Executive MARPI è un percorso formativo di alta specializzazione rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie organizzato dalla Scuola di Comunicazione IULM in partnership con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), ASSOREL (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche) e con il gruppo delle diciotto aziende partner, i cui loghi sono riportati qui sotto.
Internal branding. Strategie di marca per la cultura d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Motore di ogni manifestazione aziendale e cardine del dialogo con i consumatori, il brand ha un ruolo centrale nel mondo della comunicazione. Ma pensare al brand solo in un'ottica di comunicazione esterna può essere limitante: le marche contemporanee hanno l'opportunità di attuare strategie per dialogare anche con il proprio pubblico interno, diffondendo la cultura d'impresa in modo nuovo ed efficace, anche in un'ottica di retention e di recruiting. Nasce così l'innovativa strategia dell'internal branding, con la sua estrema flessibilità di applicazione e la sua ampia gamma di strumenti on e off line; un approccio originale che consente di trasferire all'interno delle imprese, talvolta ibridando e contaminandole fra loro, alcune delle modalità comunicative tipiche della comunicazione esterna. Diverse sono le imprese che hanno già raccolto questa sfida: affiancando una parte teorica introduttiva a case-history particolarmente significative, il volume illustra in modo approfondito e in versione inedita, le esperienze di maggior successo in questo ambito. Tutte le aziende citate, di settori anche molto diversi tra loro, hanno lavorato in un'ottica profondamente innovativa, sfruttando differenti strumenti di comunicazione.
Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un'introduzione interdisciplinare
Enrico Cheli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
La comunicazione è sempre più centrale in ogni campo della vita sociale e attorno a essa nascono libri, seminari, corsi di laurea e professioni. Ad appena dieci anni dalla loro istituzione i corsi di laurea in scienze della comunicazione sono in Italia oltre settanta. Tuttavia tali corsi non affrontano tutto lo spettro della comunicazione, ma solo l'area dei media, lasciando quasi scoperta l'area interpersonale. Questo libro si propone come manuale di base rivolto a studenti universitari, formatori, consulenti e professionisti desiderosi di ampliare le proprie conoscenze in ambito interpersonale. Oltre a un solido impianto teorico è corredato di numerosi esercizi, tecniche e indicazioni di agile e immediata utilità operativa.
L'impresa empatica. Persone che sanno comunicare
Serena Baldassarre, G. Paolo Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo libro mostra che l'impresa può essere luogo di buone intenzioni, di valide azioni e di soddisfazioni personali e collettive. Suggerisce i principi di un comportamento insieme razionale e gentile per condurre le unità produttive verso il successo economico. Il volume si divide in due parti. La prima spiega quali sono gli atteggiamenti e le competenze da coltivare per essere un partecipante attivo e creativo nell'organizzazione. La seconda offre una serie di suggerimenti pratici per migliorare le proprie prestazioni di tipo comunicativo nell'attività dei team e dell'impresa nel suo insieme. Al centro del ragionamento è il concetto di empatia, un atteggiamento una virtù laica che consente di arrivare al cuore dei propri collaboratori, dei capi, dei fornitori e dei clienti, dei partner e perfino dei concorrenti, all'occasione. Conoscere e sentire gli altri, amici e avversari dell'impresa, entrare in risonanza con loro, interpretarli permette di conseguire il risultato più esigente per le imprese post-internet: il cambiamento innovativo. Essendo il lavoro il luogo di maggior frequentazione dell'uomo civilizzato, lì si deve trovare un modus vivendi costruttivo, proprio sul posto di lavoro, mobile o fisso che sia. L'esigenza di adottare strumenti funzionali non deve mai far perdere di vista la risonanza e la gentilezza, in sintonia con tutte le risorse che economia e tecnologia offrono per attività produttive di successo e dense di responsabilità sociale.
Content evolution. La nuova era del marketing digitale
Alberto Maestri, Francesco Gavatorta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Digital content marketing e brand storytelling sono arrivati a un punto di svolta. In un contesto in cui la voce del consumatore ha sempre più influenza, la grande diffusione dei mobile device e la continua richiesta di esperienze di marca memorabili spingono le aziende a progettare nuovi modi per creare valore dalle interazioni con i pubblici di riferimento. Quale sarà, allora, la strada da percorrere? Con un taglio che bilancia orientamenti strategici e consigli pratici e ripercorrendo sia la recente storia del content marketing, sia alcune tra le migliori case histories nazionali e internazionali, gli autori propongono in questo testo una chiave interpretativa analizzando gli elementi più importanti su cui si giocherà la partita. Per raggiungere gli obiettivi di marketing digitale, i brand di successo dovranno far leva sempre più su narrazioni immersive, experience storytelling e HyperContent, vale a dire su quei contenuti che trovano senso e compimento nella relazione con l'hic et nunc del fruitore, cioè con il contesto esperienziale quotidiano in cui egli è calato. Pensato in primo luogo per quei professionisti che, all'interno di aziende e agenzie creative oppure come freelance, siano già in possesso dei concetti di base del marketing digitale, il volume si rivolge anche studenti di scuole di specializzazione e master, comunicatori e consulenti e a tutti coloro che sono in cerca di nuovi stimoli su questi temi.
Comunicare con gli eventi. Riflessioni e casi di eccellenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
All'interno della costante crescita degli investimenti in comunicazione, la ricerca di relazioni più efficaci e bidirezionali genera una forte attenzione sul fronte degli eventi, dove si combinano razionale ed emozionale, con un'efficacia comunicativa, in qualità e quantità, che altre forme non riescono più a conseguire e che risulta funzionale al marketing relazionale. "Comunicare con gli eventi" può essere una scelta particolarmente interessante ed infatti obiettivo di questo volume è riflettere, in base a qualificate e differenziate esperienze, sulle potenzialità comunicative degli eventi, evidenziandone anche la complessità e la necessaria professionalità. Frutto di un'intensa attività di ricerca sviluppata nel Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e in collegamento con il Progetto di Interesse nazionale-MIUR e le iniziative dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), l'opera si rivolge ai comunicatori di impresa e delle istituzioni, nazionali e locali; agli operatori di marketing e vendita, agli specialisti delle agenzie e dei centri media, agli organizzatori di eventi nonché agli studenti di marketing e comunicazione pre e post laurea. Nel volume sono raccolte numerose esperienze fra le più significative in Italia.
Ecologia dei media. Protagonisti, scuole, concetti chiave
Paolo Granata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo testo introduce un ambito di indagine per molti versi ancora inedito in Italia: la media ecology. Superando la convinzione secondo cui i media sono semplici mezzi o strumenti per comunicare e interagire, l'ecologia dei media propone una visione sistemica in base alla quale questi sono concepiti come veri e propri ambienti, un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative al cui interno l'uomo si trova a vivere e ad agire. L'ambiente dei media è perciò considerato un ecosistema coeso, aperto e dinamico in cui hanno modo di manifestarsi le tante forme espressive della cultura umana. Con un approccio sintetico e strutturato, il volume offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti - Mumford, Postman, McLuhan, Bateson, Ellul, per citarne solo alcuni - delle principali scuole di pensiero - New York, Toronto, Chicago - delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica di questa tradizione intellettuale diffusa nel contesto nordamericano ma radicata anche nell'ambiente culturale europeo. Una serie di riferimenti antologici, il taglio introduttivo e un ricco apparato bibliografico fanno di questo testo un punto di partenza essenziale per quanti - studenti, studiosi, ma anche non specialisti - vogliano accostarsi a questo nuovo campo di studi.
Luxury strategy. Sovvertire le regole del marketing per costruire veri brand di lusso
Jean-Noël Kapferer, Vincent Bastien
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il lusso è ovunque. Fioriscono termini come vero lusso, masstige, premium, ultrapremium, opuluxe, iperlusso. Invece di chiarire il concetto, questa creatività semantica serve solo a generare ulteriore confusione: se tutto è lusso, allora il termine "lusso" ha ancora un senso? Che cosa rende un prodotto, una marca o un'impresa "di lusso"? Questo caos maschera una profonda verità: "lusso" non è una semplice parola, ma un vero concetto sociologico; non è solamente un mestiere, un saper fare tipico di certe case automobilistiche o di accessori alla moda, ma un modo diverso e globale di comprendere i clienti, di gestire la marca e l'impresa: un approccio di management che sovverte le regole del marketing tradizionale. Cogliere chiaramente il concetto di lusso consente di definire rigorosamente le regole da seguire per creare e sviluppare una marca di lusso che sappia restare tale nel tempo. Hermès, Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel, Ferrari, Armani, Ferragamo, Versace: come sono diventate, da piccole imprese artigiane a gestione familiare, imprese globali? Luxury strategy presenta i modelli di business del lusso e ne deduce le strategie peculiari investigando ogni aspetto del management di una marca di lusso: dalla comunicazione alla distribuzione, dal pricing alla gestione delle risorse umane, dal marketing alla finanza. Luxury Strategy è il risultato del lavoro di due massimi esperti del settore.
Farsi spazio. San Michele medievale fra architettura e immagine
Ruggero Ragonese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Figura liminale sempre al confine fra due spazi contrapposti (come lo era Ermes nella cultura pagana) a partire dai primi secoli dell'era cristiana l'arcangelo Michele assume progressivamente il ruolo di difensore dei luoghi sacri, di trasmigratore delle anime, di mediatore fra sacro e profano. Ma prima di essere figura, nell'Europa Alto medievale l'arcangelo è spazio, incarnando per il fedele la frontiera fra l'ignoto e il domestico: egli marca un limite e un passaggio. In epoca romantica, la riduzione dell'arcangelo da spazio a figura secondaria insieme agli altri attori (santi, diavoli, mostri) testimonierà un cambiamento che è prima di tutto sociale e culturale. Attraverso l'analisi semiotica di architetture, immagini, luoghi, questo testo ricostruisce l'avventura artistica e architettonica dell'arcangelo non solo e non tanto come storia iconografica, ma come successione diacronica di testi, illustrando un possibile percorso di ricerca e di metodo.
Semiotica e decrescita. Obiezione al consumo, cooperazione internazionale e sovranità alimentare: un nuovo paradigma
Roberto Pellerey
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 336
Gli interventi delle piccole Ong nella cooperazione internazionale, il sistema teorico della Decrescita, la crescita di movimenti e associazioni che sperimentano forme concrete di obiezione al consumo e alla trasformazione dei beni in merce (gruppi di acquisto solidale, reti di produzione e di distribuzione di beni esterne al circuito commerciale, organismi di difesa della biodiversità, gruppi di acquisto collettivo della terra, distretti di economia solidale, reti dei semi rurali, banche del tempo, movimenti per i beni comuni...) sono gli elementi di un nuovo paradigma culturale che si sta costituendo nella società contemporanea attorno al dibattito sul rapporto tra sviluppo e benessere, sui modelli dello sviluppo e sui suoi miti fondanti. Di questo nuovo paradigma, una realtà effervescente e dinamica ignorata dai media, è possibile tracciare una mappa dei principi teorici e delle pratiche operative ricorrenti, fino a identificarne i tratti comuni profondi, come la Sovranità Alimentare, obiettivo comune delle Ong e delle organizzazioni contadine nei paesi impoveriti, e dagli organismi operanti nell'ambito del progetto complessivo di demercificazione della società nei paesi occidentali. È di questi nuovi oggetti sociali, qui ampiamente descritti e repertoriati, che si occupa oggi una semiotica dei processi in corso di svolgimento, nuovi oggetti che caratterizzano la trasformazione culturale in atto, in modo invisibile e carsico, nella società contemporanea.