fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

L'interazione in pratica

L'interazione in pratica

Simone Diamanti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Come riusciamo a interagire con gli oggetti, a capire cosa possiamo fare con prodotti complessi e multifunzione? Come li si può progettare per aiutare gli utenti a comprenderli meglio, più in fretta, e per renderli più soddisfacenti nell'uso? Nessuna di queste domande è nuova, e tutte hanno già ricevuto molte risposte. Questo libro tenta di darne una dal punto di vista della semiotica. Il risultato è un approccio diverso e complementare a quelli dell'usabilità o della psicologia cognitiva, che cerca di analizzare come il significato degli oggetti viene compreso rispetto all'interazione. Attraverso molti esempi volutamente eterogenei, dalla mucca in scatola ai videogiochi, il libro parte da una ricognizione del campo della human computer interaction; propone quindi una ridefinizione dei concetti di interazione e interfaccia, per misurarsi poi con la questione dell'autorialità e della co-autorialità nei testi interattivi. Infine, illustra l'utilizzo dei concetti di sceneggiatura e ratio per valutare l'interazione nel momento in cui essa avviene, e il senso dell'oggetto nel suo farsi.
19,00

La lista della spesa e altri progetti. Semiotica, design, comportamenti delle persone

La lista della spesa e altri progetti. Semiotica, design, comportamenti delle persone

Giampaolo Proni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

L'autore di questo libro crede che la semiotica sia una logica utile per comprendere la vita di tutti i giorni così come per sostenere e guidare grandi progetti. Partendo dai fatti quotidiani si può arrivare a comprendere principi alti e importanti: per esempio che l'uomo stende progetti, nella sua mente o su qualsiasi altro supporto, perché con essi può risolvere dei problemi e soddisfare i propri desideri. E che tutti possono imparare a progettare bene e, progettando bene, a migliorare la propria vita e l'ambiente. Giampaolo Proni racconta le ricerche che ha condotto con i propri collaboratori e studenti, dall'analisi degli oggetti quotidiani allo shopping di moda, dalla lettura degli spazi urbani alle tendenze dei centri commerciali, fino al drammatico montaggio di un mobile IKEA. Una riflessione sui segni e i testi che incontriamo ogni giorno e come possiamo usarli per progettare.
27,00

Progetti di comunicazione della corporate social responsibility

Progetti di comunicazione della corporate social responsibility

Emanuele Invernizzi, Stefania Romenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 364

Questo libro rappresenta il risultato della fruttuosa relazione esistente tra l'Università IULM e le aziende partner dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa. Più specificamente deriva da una proposta rivolta da Barilla, una delle aziende partner, ai partecipanti del Master di indirizzare i loro project work sul tema della comunicazione della Corporate Social Responsibility (CSR). Il libro rappresenta dunque una raccolta di progetti sul tema della comunicazione della CSR scritti dai partecipanti dell'edizione 2011 dell'Executive Master, scelti e curati dal direttore e dal vicedirettore del Master stesso e introdotti dal direttore della comunicazione di Barilla. Essi offrono stimoli concettuali e spunti pratici utili sia a chi già lavora per confrontarsi su pratiche professionali diverse dalla propria, sia agli studenti che sono interessati ad approfondire il tema della comunicazione della CSR. L'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa è un percorso formativo di alta specializzazione rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie organizzato dalla Scuola di Comunicazione IULM in partnership con FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), ASSOREL (Associazione Italiana delle agenzie di Relazioni Pubbliche) e con il gruppo delle venti aziende partner.
30,00

Modalità espressive del fashion advertising. Evoluzione di un linguaggio

Modalità espressive del fashion advertising. Evoluzione di un linguaggio

Simonetta Buffo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il fashion advertising è un linguaggio connotato da codici riconoscibili e la fotografia di moda, principale strumento delegato a veicolarne i messaggi, utilizza ambienti, colori, modelle, pose e situazioni unici e distintivi rispetto a qualsiasi altro mercato. Esistono però opinioni critiche a riguardo, secondo cui questa comunicazione è ripetitiva, povera, superficiale e stereotipata; in parte, incapace di evolversi. Con un approccio analitico di tipo semiotico, il volume considera il fashion advertising dagli anni Cinquanta a oggi per verificare la ragione d'essere di questi pregiudizi: ne risulta un percorso comunicativo che parte dallo stile catalogo degli esordi e arriva alle immagini pubblicitarie di oggi, storie accennate, frame di un ipotetico movie che ogni consumer può costruire e personalizzare. Si ripercorre così l'interessante storia della evoluzione di un linguaggio i cui codici estetici da una parte e le strutture discorsive dall'altra generano da sempre trasporto e immersione.
30,00

Storie con-fuse. Pensiero narrativo, sociologia e media

Storie con-fuse. Pensiero narrativo, sociologia e media

Guido Di Fraia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il volume esplora quella che Di Fraia definisce la "dimensione triangolare" delle storie, risultato del loro posizionarsi (per lo meno) su tre livelli della realtà: nelle menti, nelle sequenze di azioni finalizzate a uno scopo e nei testi attraverso cui si oggettivizza il pensiero e si sedimenta la cultura. L'autore prende dapprima in esame il pensiero narrativo in una prospettiva individuale e intra-psichica, per poi esaminare la dimensione narrativa dell'azione e della conoscenza sociale e giungere infine a riflettere sui media come principali narratori e costruttori di rappresentazioni socio-narrative della realtà.
23,50

Entertainment e comunicazione. Target, strategie, media

Entertainment e comunicazione. Target, strategie, media

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Obiettivo di questo volume è l'analisi del settore, o meglio dei settori, dell'entertainment e della comunicazione attraverso l'entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione (marketing relazionale, customer relationship management, unconventional marketing, event e brand management, coopetition), ai vecchi e nuovi target a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative, coinvolgenti ed esperienziali legate all'entertainment come linguaggio, ai nuovi media (cross media, tv digitale e satellitare, web tv, cinema digitale, radio, internet, videogiochi, gaming, mobile, social network & media, mondi virtuali) sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.
22,50

Cinquanta plus marketing. Comprendere e servire i protagonisti del futuro: i senior

Cinquanta plus marketing. Comprendere e servire i protagonisti del futuro: i senior

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il libro si pone l'obiettivo di segnalare agli imprenditori, ai manager, ai politici e ai professionisti le potenzialità, economiche e sociali, del mondo senior, definendo le caratteristiche quantitative e qualitative di questo universo, che non è possibile ridurre a target. Certamente caratterizzato da crescenti bisogni sanitari e sociali, ma anche da sogni, emozioni, curiosità, voglia di divertimento e di realizzazione personale. L'analisi si concentra inizialmente sugli stili di vita dei senior e la loro rapida evoluzione, favorita dai media telematici e dai network sociali, per poi indicare le strategie, gli strumenti, le modalità comunicative per realizzare il 50+ marketing nei servizi, nella grande distribuzione, in banca, nei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni. Strumenti che possono essere utilizzati anche per favorire il proprio invecchiamento attivo, la propria "seniorità". Il 50+ marketing non dovrà diventare (solo) un nuovo modello di business, ma (anche) lo strumento per la costruzione di un nuovo modello di società in cui i senior vedono migliorare la qualità della loro vita e si propongono quali attori dell.innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità di appartenenza. Un marketing che dovremmo immaginare come crossing over e in grado di diventare occasione di conversazione, cooperazione, contaminazione e gioco tra le generazioni, le culture, le etnie, le religioni, gli stili di vita.
19,50

Visioni di moda

Visioni di moda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Quali forme assume la moda? E quali possono essere gli ambiti che le competono e che si offrono allo sguardo dei ricercatori? Questo sono alcune fra le domande che ricorrono negli studi della moda, alle quali, attraverso i saggi contenuti nel libro, si delle possibili risposte. La moda riguarda ambiti diversi e interessa approcci differenti; comprende una moltitudine di aspetti della vita sociale e diviene talvolta la chiave d'accesso per studiare comportamenti e costruzioni identitarie. Affrontare la moda significa perciò non solo occuparsi direttamente dei suoi oggetti (abiti, accessori,..) ma anche considerare aspetti apparentemente più distanti, poiché la moda riesce a permerare anche ciò che in prima istanza sembrerebbe non appartenerle affatto. La scelta che guida la struttura del libro si basa su due assunti di base necessari per tracciare un perimetro di riferimento: da un lato la moda si configura naturalmente come campo di studi transdisciplinare; dall'altro si presenta come insieme di fatti culturali, attraverso cui è possibile osservare comportamenti e pratiche del sociale. All'interno di questo confine si collocano le prospettive adottate dagli autori: Maria Giuseppina Muzzarelli e Nicoletta Giusti (visioni teoriche); Maria Catricalà e Elisa Tosi Brandi (visioni storiche); Simona Ironico e Pierluigi Cervelli (visioni comunicative); Elena Codeluppi, Francesco Galofaro e Antonella Mascio (visioni global).
28,00

La comunicazione della moda. Significati e metodologie

La comunicazione della moda. Significati e metodologie

Hélène Blignaut, Luisa Ciuni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Lo sviluppo della Rete come straordinario mezzo di comunicazione di massa ha sconvolto i canoni classici su cui questa si basava. E, allo stesso tempo, con l'aumento delle notizie una massa di nozioni inesatte, urlate, confuse, ha stravolto il modo di informare fino a saturare il consumatore finale che è continuamente sottoposto a bombardamenti urlati di novità di ogni genere: di prodotti, figure, sensazioni. In questo mondo rinnovato e, allo stesso tempo, profondamente cambiato dall'attentato alle Due Torri, il primo momento di vera paura passato dal mondo occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale, è necessario rivisitare modi e tempi della comunicazione. Per renderla efficace, per sfruttare al massimo le novità, per innovare dall'interno un palare della moda che è diventato - quasi dall'oggi al domani - desueto. In poche parole la moda cambia ma il suo fraseggio è invecchiato. Secondo le leggi della moderna semiologia possiamo dire che nella baraonda di suoni che arrivano di ora in ora all'orecchio non siamo più in grado di distinguere il tintinnio dei dettagli. Tutto diventa vecchio, tutto sembra uguale. Un problema si pone dunque. Rinnovare la capacità di osservazione dei fenomeni per ricominciare a distinguerli e ridare in mano a chi comunica per mestiere, sia esso un giornalista, un addetto stampa o uno studioso di pubblicità un alfabeto nuovo dal quale trarre nuove frasi e nuove espressioni.
19,50

Ascoltare il silenzio. Manuale di sociologia della comunicazione

Ascoltare il silenzio. Manuale di sociologia della comunicazione

Mauro Miccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

La comunicazione ha bisogno del silenzio, almeno quanto della parola. In una società in cui tutti parlano, tutti tentano di esprimersi sovrapponendo la propria voce a quella degli altri e in cui gli stimoli dei soggetti emittenti si moltiplicano spesso senza raggiungere i destinatari del messaggio il rischio dell'incomunicabilità cresce a dismisura. Perché la comunicazione vada a segno c'è bisogno di ascolto, riflessione e solo successivamente di una risposta. In una parola, c'è bisogno di silenzio. Anche il silenzio è messaggio. Il silenzio è una pausa significante nel processo comunicazionale. Consente di ascoltare. L'ascolto è l'elemento più importante nello scambio comunicazionale, vero "file recorder" del Logos, stanza di compensazione tra le "emergenze" quotidiane, le identità messe in discussione e le risposte comunicazionali alla complessità. Saper ascoltare consente di mettere insieme i dati necessari a poter comunicare. Da queste considerazioni si sviluppa il ragionamento dell'autore, che a quattro anni di distanza dal precedente volume "Il Messaggio Narciso", mette a disposizione degli studenti un nuovo manuale di sociologia della comunicazione. Nel testo vengono esposti e analizzati i principali aspetti della materia, dalle teorie e dai modelli di comunicazione delineati nel Novecento alla svolta che le applicazioni del web hanno impresso a dinamiche sociali consolidate nel tempo.
24,50

Casi di comunicazione d'impresa. Progetti dell'executive master relazioni pubbliche 2010

Casi di comunicazione d'impresa. Progetti dell'executive master relazioni pubbliche 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Questo libro rappresenta una raccolta di spunti operativi, di esempi pratici, di linee guida utili per coloro che svolgono già la professione di comunicatori oppure per gli studenti che vogliono capire come funziona la pratica professionale quotidiana. Nei progetti descritti la comunicazione ricopre un ruolo importante per il successo e lo sviluppo delle imprese. Gli autori sono i partecipanti dell'ottava edizione dell'Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa, un percorso formativo di alta specializzazione per professionisti che dopo anni di esperienza intendono affinare le loro competenze tornando sui banchi dell.università. L'Executive Master in Relazioni Pubbliche d.Impresa (www.master.rpimpresa.it) è organizzato dalla Scuola di Comunicazione IULM in partnership con la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI), l'Associazione Italiana delle agenzie di Relazioni Pubbliche a servizio completo (ASSOREL) e con grandi imprese nazionali e internazionali ed è rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie.
30,00

La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace

La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace

Erik Balzaretti, Benedetta Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

La comunicazione di enti e società di servizi in ambito ambientale è spesso evocata come strumento strategico per l'efficacia delle azioni sul territorio e per l'affermazione delle connesse politiche ambientali. In questi anni sono stati compiuti passi avanti per ottimizzare gli interventi, tuttavia si sente l'esigenza di mettere in discussione le strategie finora adottate, per avviare una riflessione che tenga conto dei mutamenti del contesto e delle opportunità offerte dai nuovi strumenti. Il volume propone un lavoro di scenario sullo stato della comunicazione pubblica ambientale, concentrandosi sul valore della comunicazione diffusa e dello sviluppo di politiche di co-marketing, ed esamina i rapporti tra i soggetti che si occupano di comunicazione ambientale e le agenzie di comunicazione, per cercare di ottenere risultati sempre più soddisfacenti. La pubblicazione, frutto dell'esperienza decennale del Bacino Padova 2 e di un anno di ricerca sul tema, si propone come manuale di orientamento per chi desidera approfondire la materia nell'ottica della formazione continua della propria professionalità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.