fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Nuova Universale Einaudi

Lo spettatore

Lo spettatore

Joseph Addison

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 156

9,30

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Ugo Foscolo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: XVIII-165

Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione.
13,43

Il bello nell'arte. Scritti sull'arte antica
19,63

La crisi della civiltà

La crisi della civiltà

Johan Huizinga

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

18,59

I sonnambuli: 1888: Pasenow o il romanticismo-1903: Esch o l'anarchia-1918: Huguenau o il realismo

I sonnambuli: 1888: Pasenow o il romanticismo-1903: Esch o l'anarchia-1918: Huguenau o il realismo

Hermann Broch

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 752

Per l'austriaco Broch la Germania è il paese in cui la crisi della civiltà europea, giunta alla sua fase finale, si manifesta in maniera più evidente. E' il laboratorio per eccellenza della disintegrazione morale della vecchia società aristocratica, patriarcale, prussiana, ad opera di una nuova classe di affaristi, che si risolve in una generale disgregazione di valori. Nella trilogia dei "Sonnambuli", ogni titolo è accompagnato da una data precisa, che corrisponde ad una svolta significativa: il 1888 di "Pasenow o il romanticismo", il 1903 di "Esch o l'anarchia", il 1918 di "Hugenau o il realismo". I protagonisti della varie storie esemplificano bene le fasi del lungo crepuscolo.
36,15

Il decameron

Il decameron

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1362

43,90

Elogio della pazzia

Elogio della pazzia

Erasmo da Rotterdam

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 143

17,56

I Malavoglia

I Malavoglia

Giovanni Verga

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

30,99

Mastro don Gesualdo (1888-89)

Mastro don Gesualdo (1888-89)

Giovanni Verga

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 632

33,57

Orlando furioso

Orlando furioso

Ludovico Ariosto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1464

38,73

Saggi e lettere

Saggi e lettere

Robert Musil

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: LVI-1017

I due volumi che compongono l'opera ci fanno conscere la produzione letteraria di Musil in veste di estroso e poliedrico saggista e critico teatrale, attraverso un'ampia scelta di materiali in gran parte ancora inedita in Italia. Sono presenti in queste pagine temi, motivi e riflessioni di centrale interesse per Musil e per la comprensione della sua opera e che ritroviamo nei suoi roromanzi più noti: l'influenza del pensiero nietzcheano, l'interesse etico-filosofico, la critica alle ideologie e alle correnti culturali del suo tempo.
77,47

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità

Robert Musil

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1790

Questo capolavoro incompiuto, da mezzo secolo al centro di un tormentato lavoro di sistemazione critica, ritorna in una edizione che organizza i materiali inediti, sulla scorta dell'edizione critica tedesca, in una prospettiva che tende a illuminare l'architettura segreta del lavoro di Musil. L'introduzione è di Bianca Cetti Marinoni.
49,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.