fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Nuova Universale Einaudi

Descrizioni di opere d'arte

Descrizioni di opere d'arte

Luciano di Samosata

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 142

La "Calunnia" di Apelle, le "Nozze di Alessandro" di Aezione, la "Famiglia dei centauri" di Zeusi sono le opere di cui è serbata descrizione nei "Dialoghi" di Luciano. Questi temi danno vita a nuove immagini con Raffaello, Mantegna, Primaticcio, Tibaldi, solo per citare alcuni artisti. Il commento alle illustrazioni è di Lucia Faldo.
21,69

Lettere 1908-1926

Lettere 1908-1926

Antonio Gramsci

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 536

30,99

Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926

Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926

Piero Gobetti, Ada Gobetti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: LV-721

33,57

Opere

Opere

Lorenzo de' Medici

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 773

36,15

Rabisch

Rabisch

G. Paolo Lomazzo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 400

Il Lomazzo è figura di grande spicco nel tardo manierismo lombardo soprattutto per i suoi scritti sull'arte. Meno nota è la sua attività poetica e una vera riscoperta sono questi suoi Rabisch, Arabeschi, rime e prose in dialetto milanese facchinesco, pubblicate nel 1589. Essi sono un tassello importante per la storia della poesia milanese e l'unico documento della Accademia clandestina di artisti e letterati che si riunivano attorno al Lomazzo.
24,79

Le satire

Le satire

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 172

14,46

Ombre corte. Scritti (1928-1929)

Ombre corte. Scritti (1928-1929)

Walter Benjamin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 641

Ombre corte riunisce testi di varia natura: scritti letterari, analisi critiche, ritratti di letterati ed artisti, appunti di letteratura, divagazioni. Scorrendo l'indice troviamo: Verbali di esperimenti sull'hascisch, Paesaggio e viaggi, Conversazione con André Gide, Storia culturale del giocattolo, Bragaglia a Berlino, Colloquio con Anne May Wong, Novità sui fiori, Abbecedari di cento anni fa... Sono scritti del biennio 1928-29 ordinati cronologicamente.
35,12

Opera filosofica

Opera filosofica

Novalis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 620

Se il Novalis poeta e romanziere, l'autore degli Inni alla notte, ha goduto presso di noi di una certa fortuna, lo stesso non si può dire per il Novalis filosofo. Il filosofo ha conosciuto in Italia una considerazione poco più che marginale. Con questa edizione dell'Opera filosofica, si impone una riconsiderazione del significato complessivo della sua filosofia soprattutto in relazione al suo rapporto con le scienze. Non è più possibile parlare di una anima bella, tutta e solo poetica, che si ritrae dinanzi alla prosa del mondo ed alla positiva durezza dei saperi particolari. Il volume comprende: Lavori giovanili in prosa. Studi su Fichte. Studi filosofici (1797). Polline. Fede e amore. Lavori preparatori diversi. Dialoghi e monologo (1798-1799).
38,73

Opera filosofica

Opera filosofica

Novalis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 965

Il volume comprende: Studi scientifico-naturali di Freiberg. Allgemeines Brouillon. Glosse alle idee di Friederich Schlegel. Cristianità o Europa. Frammenti e studi (1799-1800). Scritti relativi al proprio impiego.
46,48

I libri della famiglia

I libri della famiglia

Leon Battista Alberti

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 471

29,95

Alfabeto cristiano

Alfabeto cristiano

Juan de Valdés

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 214

23,24

Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile

Trilogia: Molloy-Malone muore-L'innominabile

Samuel Beckett

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 464

Uscita tra il 1951 e il 1953, e scritta in francese, la Trilogia ha imposto Beckett sulla scena europea. I suoi personaggi, misteriosamente infermi, isolati nei loro disperati monologhi, incarnano emblematicamente la solitudine dell'uomo contemporaneo, ma anche la sua paradossale resistenza passiva al destino di annientamento che lo minaccia, sotto cieli vuoti non più abitati da alcuna divinità. Apparsa in Italia a metà degli anni '60, la Trilogia è sempre stata considerata un'opera a parte rispetto alla più celebre produzione teatrale di Beckett, anche a causa delle sue difficoltà interpretative.
27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.