fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 24
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi tascabili. Classici

Oblomov

Oblomov

Ivan Goncarov

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

Un provinciale idealista vive a Pietroburgo della rendita di una tenuta dimenticata, nella più assoluta inerzia fisica e psichica. In una camera coperta di ragnatele e di libri ingialliti giace su un divano, dormendo e sognando, stanco e insensibile ai rumori della vita. Oblomov è stato considerato dalla critica l'eroe immortale della pigrizia, prodotto di una generazione viziata e apatica, inerte e priva di volontà, che non ha saputo dedicarsi a quelle riforme di cui necessitava la società russa.
13,50

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer

Lev Tolstoj

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 125

Tolstoj compone il tema dell'amore e del matrimonio, che allora lo inquietava anche come momento della sua propria vita privata, nelle forme di una narrazione in cui la voce amara del protagonista si fa nitida rappresentazione drammatica. Lungi dall'essere tragedia della gelosia, è il dramma di un insaziabile odio-amore carnale che si svolge tra due egoismi che tendono accanitamente a sottomettersi l'un l'altro nel soddisfacimento della loro brama. E solo la morte, così assurdamente e lucidamente deliberata e inferta dal protagonista, pone fine al conflitto di due carni che non diventano mai una.
9,00

Cime tempestose

Cime tempestose

Emily Brontë

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

Heathcliff, figlio di ignoti, è stato allevato da Earnshaw. Alla sua morte, il figlio Hindley tormenta Heathcliff che trova conforto in Catherine, sorella di Hindley, di cui si innamora. Rifiutato dalla ragazza, fugge. Tornato dopo tre anni, trova Catherine sposata a Edgar Linton di cui sposa la sorella che, per vendicarsi, maltratta. Catherine intanto muore, tormentata dal rinato amore per Heathcliff, dopo aver avuto una bambina. La rabbia di Heathcliff si scatena anche contro Hareton, il figlio di Hindley, ormai ridotto in suo potere. Heathcliff muore distrutto dal suo stesso odio. Infine la figlia di Catherine, Cathy, e Hareton potranno vivere felicemente insieme.
12,00

I demoni

I demoni

Fëdor Dostoevskij

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

Petr Verchovenskij, guidato ideologicamente dal demoniaco Stavrogin, è a capo di un'organizzazione nichilista e lega i suoi seguaci con una serie di delitti. L'ultima vittima è Satov, un ex-seguace convertitosi alla fede ortodossa. Per coprire il delitto Petr obbliga Kirillov a scrivere una lettera di autodenuncia, prima di suicidarsi. Altri delitti, apparentemente immotivati, seguono e solo il suicidio di Stavrogin che si impicca nella soffitta del suo appartamento, sembra porre fine all'azione di questi "demoni.
15,00

Padri e figli

Padri e figli

Ivan Turgenev

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

"Padri e figli" è il primo romanzo specifico sul difficile succedersi delle moderne generazioni. Come scrive Franco Cordelli nell'introduzione, "Bazarov, come ogni altro uomo, è un gigante - non c'è uomo che non abbia un compito, non foss'altro che quello di morire ... Nessuna superbia in Turgenev; nessuna volontà di potenza; nessuna eccezione".
10,50

Dialoghi morali

Dialoghi morali

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

I temi sono quelli classici del filosofo stoico: la necessità di esercitare la virtù attraverso le dure condizioni del destino e della fortuna proposte a ogni uomo dalla Provvidenza per misurare se stesso; virtù che nel saggio non possono essere scalfite dalle avversità e dalle offese; l'ira, quale massimo impedimento all'opera individuale e sociale del bene; la brevità di tutte le cose e la ineluttabile e provvida necessità della morte; la natura umana creata non soltanto per la vita contemplativa, ma anche per un'esistenza attiva, volta al bene altrui; la tranquillità senza turbamenti, che non ci esalta né ci deprime.
12,50

Il nostro comune amico

Il nostro comune amico

Charles Dickens

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XXIV-1044

Due vicende s'intrecciano: quella del giovane Harmon, legittimo erede delle fortune paterne di cui non riesce a entrare in possesso, e la storia dell'avvocato Eugene innamorato di Lizzy. Fra tentati omicidi, cadaveri ripescati nel Tamigi, clausole legali e riconciliazioni finali, l'atmosfera del romanzo è dominata dal cupido potere del denaro. L'opera dickensiana è presentata qui con una nuova introduzione e le note al testo a cura di Carlo Pagetti.
19,00

Dizionario filosofico

Dizionario filosofico

Voltaire

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: LXVIII-436

Spesso si è ripetuto che l'opera di Voltaire è stata del tutto negativa... Certo egli ha criticato, ha demolito molto: è evidente, ma ha stimolato negli animi sentimenti, formato convinzioni di valore assolutamente positivo: volle dare agli uomini idee realizzabili in benessere. Tutti gli abusi presentavano i loro titoli storici: una revisione era necessaria... La filosofia voltairiana non poteva fare a meno di una base storica: l'Essai sur les moeurs gliel'aveva fornita per i tempi moderni; venne completata ed estesa mediante vari scritti che illuminarono filosoficamente il passato in tutta la sua estensione" (dallo scritto introduttivo di Gustave Lanson). Il volume contiene la cronologia della vita e delle opere e una bibliografia critica.
13,50

Il giro del mondo in ottanta giorni. Con un saggio di Michel Foucault

Il giro del mondo in ottanta giorni. Con un saggio di Michel Foucault

Jules Verne

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

Phileas Fogg, gentiluomo inglese assai flemmatico, scommette con i soci del suo club che riuscirà a compiere in ottanta giorni il giro del mondo. Parte seguito dal suo fedelissimo servo Giovanni detto Passepartout. Gli è però alle calcagna un poliziotto che si affanna a seguirlo nelle tappe dell'eccezionale itinerario perché Fagg è sospettato di un grosso furto perpetrato in una banca inglese. Questo è l'avvio del romanzo che Verne pubblicò nel 1873 e che costituisce da più di un secolo uno dei più duraturi successi in tutte le lingue. È una storia sospesa di continuo tra avventura e ironia, dove i colpi di scena si susseguono ad un ritmo irresistibile.
11,00

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
8,80

La guerra gallica. Testo latino a fronte

La guerra gallica. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 664

Documento fondamentale, in quanto unica fonte diretta sulle campagne di Cesare, il Bellum Gallicum è opera famosa per la purezza del dettato e la limpidezza stilistica. Come spiega Andrea Pennacini nell'introduzione "i fatti sono disposti non nella serie temporale storica, ma secondo una successione stabilita dallo scrittore nell'ambito della finzione artistica". La versione del Pennacini è accompagnata da un ricco apparato storico-critico.
15,00

Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde

Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde

Robert Louis Stevenson

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 130

Scritto su commissione in due mesi nell'ottobre 1885 per superare un periodo di difficoltà economiche, questo racconto è passato in proverbio come una profetica rappresentazione del "doppio", delle scissioni della personalità di cui è stato ricco il Novecento. Ma per Fruttero e Lucentini la vera controparte di Jekyll non è Hyde, con la sua indefinibile mostruosità, ma Utterson, il legale, l'amico di Jekyll. Questo borghese austero, avaro di parole, poco incline ai sentimenti, incarna il controllo della ragione, in opposizione alle inquietudini faustiane del dottor Jekyll, all'oscura fascinazione per un'avventura distruttiva in cui metterà in gioco tutto se stesso.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.