fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Della Casa

Rime. Appendice: Frammento sulle lingue

Rime. Appendice: Frammento sulle lingue

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 264

11,00

Galateo ovvero dei costumi

Galateo ovvero dei costumi

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1993

pagine: 190

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
18,08

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1995

pagine: 168

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
10,33

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume Vol. 1

Corrispondenza con Alessandro Farnese. Volume Vol. 1

Giovanni Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 500

La corrispondenza con il cardinale Alessandro Farnese raccoglie la testimonianza di un sodalizio politico, professionale, ma anche letterario, che accompagnò Giovanni Della Casa dall'inizio della sua carriera ecclesiastica fino alla morte. Di questa ventennale e intensa prassi epistolare restano oggi soprattutto testimonianze di negozio - in particolare relative alla nunziatura apostolica di Della Casa a Venezia -, che vedono coinvolti altri membri dell'entourage farnesiano. Il primo volume copre un arco temporale che va dalla fine degli anni Trenta, a cui risalgono i primi contatti tra il giovanissimo cardinale e segretario di Stato e il colto umanista, da poco divenuto chierico di Camera, fino al giugno 1546, pochi giorni prima della partenza di Alessandro Farnese con il fratello Ottavio, alla guida dell'esercito pontificio nella spedizione in Germania, al fianco delle armate di Carlo V, contro i protestanti: un momento delicatissimo per la politica italiana ed europea, in cui Papato e Impero sembravano aver trovato una pur precaria intesa, all'insegna della Cristianità. Come attestano le missive successive della nostra corrispondenza, tale intesa sarebbe ben presto entrata in crisi con il conseguente stravolgimento degli equilibri politici.
60,00

Galateo, overo de' costumi
15,00

Rime

Rime

Giovanni Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2024

pagine: 112

Un personaggio davvero singolare Giovanni Della Casa, nel complesso panorama della società italiana tardo-rinascimentale. Fine letterato, poeta, scrittore, nunzio apostolico e arcivescovo di Santa Romana Chiesa, ma irriducibile amante della vita mondana e tutt'altro che indifferente al fascino del gentil sesso; spietato inquisitore di eresie e bieco censore di libri “proibiti”, ma al contempo cultore del Platonismo, della mitologia classica e – secondo alcune fonti – addirittura segretamente iniziato al segretissimo e potentissimo Ordine Pitagorico (nemico giurato della Cattedra di Pietro e colonna portante dello spirito dirinascenza "pagana" che caratterizzò il XV° e il XVI° secolo). Le liriche di Giovanni Della Casa misero in evidenza tutta la sua erudizione, squisitamente classica, e il suo attivismo di ricercatore e curatore dello stile e di un linguaggio originale e articolato. Edite postume alla morte dell'autore nel 1558 dal fidato segretario Erasmo Gemini, le sueRime, che oggi riproponiamo all'interesse dei nostri lettori, ebbero largo successo tra i letterati del tempo. Esse sembrano attuare un disegno pseudoautobiografico di "canzoniere", secondo lo schema petrarchesco del passaggio ascetico dal peccato al pentimento. Il filo conduttore dei versi del Della Casa è costituito da una meditazione sulle più forti ambizioni terrene, come l'amore, la gloria, il potere, che ne fa emergere i limiti e la vanità. Ma è l'Amore, sia carnale e passionale che, quasi in chiave dantesca, idealizzato quale ultima metafora della Divina Sapienza, ne costituisce il tema dominante, accompagnato da costanti eruditi richiami alla classicità e al mondo superno degli Dei.
10,00

Poesie italiane e latine: Capitoli-Rime piacevoli-Rime-Carmina

Poesie italiane e latine: Capitoli-Rime piacevoli-Rime-Carmina

Giovanni Della Casa

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 716

Il volume raccoglie per la prima volta, in un’edizione filologicamente controllata e ampiamente commentata, tutte le opere poetiche di Giovanni Della Casa, riunendo intorno alle sue celebri «Rime» la scrittura burlesca in volgare («Capitoli» e «Rime piacevoli») e la produzione latina dei «Carmina»
68,00

Il galateo

Il galateo

Giovanni Della Casa

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo trattato, pubblicato nel 1558, prende il nome da Galeazzo Florimonte, vescovo di Sessa che spinse Della Casa a comporlo. In esso, vengono insegnate le cosiddette buone maniere da usare in pubblico, ovvero come vestirsi, come comportarsi, in una parola: come stare in società. Oltre a questi dettami però, il volume racchiude anche insegnamenti essenziali di carattere morale, utili anch’essi per destreggiarsi nella raffinata vita di corte.
10,00

Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento

Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 304

Nell'agosto del 1544 Giovanni Della Casa viene nominato nunzio apostolico a Venezia, una delle città di maggior rilievo per i delicatissimi equilibri degli assetti politici europei. Nella città lagunare arrivano molto velocemente le informazioni su tutto ciò che le accade intorno, a partire dal fronte ottomano, passando per la corte pontificia, sino agli estremi confini dell'impero di Carlo V. Le lettere contenute nel codice Vaticano Latino 14830, attraverso le voci principali del nunzio di Venezia, monsignor Della Casa, e dei legati al Concilio, Marcello Cervini e Giovanni Maria del Monte, restituiscono un affresco dettagliato dell'intenso periodo che va dalla faticosa apertura del Concilio stesso, a Trento, sino alla sua traslazione a Bologna. Il codice viene ora per la prima volta, dopo attente indagini filologiche, pubblicato nella sua interezza, riordinato secondo un criterio cronologico e analizzato nel suo complesso. In questo modo, grazie al commento storico e linguistico che correda il testo, il lettore moderno può assaporare più facilmente il contenuto della corrispondenza, mentre l'analisi delle peculiarità comunicative dei singoli interlocutori riporta alla luce l'indole di tre personalità di spicco del Cinquecento italiano.
34,00

Galateo & bon ton moderno (ma non troppo). Le buone maniere ieri e oggi

Galateo & bon ton moderno (ma non troppo). Le buone maniere ieri e oggi

Giovanni Della Casa, Silvia Columbano

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 192

Le buone maniere sono un po’ come la lingua italiana: tutti pensiamo di conoscerle perfettamente. Forse è vero per alcune regole base del bon ton, soprattutto di quello a tavola: forchetta a sinistra, coltello a destra, vietato sbadigliare, tenere i gomiti fuori dalla tavola sono i tre “comandamenti” che in molti hanno ormai fatto propri. E il resto? Per esempio: è cortese augurare “buon appetito” all’inizio di un pasto? E chiedere “mi passi il sale?” O offrire al nostro vicino di sedia un assaggio del nostro piatto di pasta? Ancora: è opportuno affrontare un argomento sconosciuto alle persone che abbiamo di fronte? E qual è il passo giusto da tenere quando si passeggia? Come orientarsi tra i modi corretti e quelli da evitare? Il bon ton segue il suo Nord: la letteratura e, in particolare, il Galateo di Giovanni Della Casa, il primo trattato sulle buone maniere scritto dal monsignore toscano tra il 1551 e il 1555, il quale ben aveva in mente il suo lettore “ideale”: «chiunque si dispone di vivere non per le solitudini o ne’ romitorii, ma nelle città e tra gli uomini»; non prìncipi, non «altre eccellenzie», dunque, ma le persone comuni. Stella polare del “viaggio tra gli uomini” che l’autore compie e poi riporta su carta, non è la perfezione, piuttosto la moderazione, e la discrezione: comportarsi con gentilezza, nel rispetto dei “confini” dell’altro – senza mai offendere con parole, gesti, modi – e dell'”usanza comune”. Questo rende il Galateo un libro sulla convivenza civile, e un libro moderno; che vale la pena ri-leggere – o leggere per la prima volta. Dunque si parte qui proprio dal testo, riproposto in versione integrale, perché possiamo coglierne i consigli di comportamento, ma anche il tono narrativo, le massime e le riflessioni. Nel viaggio attraverso le buone maniere, la penna acuta del monsignore si alterna in ogni capitolo a quella ironica e moderna di Silvia Columbano, che dialoga con la sua “bussola” Della Casa. Il Galateo viene così ripercorso, riletto e rivestito (tramite schede, approfondimenti e un layout grafico in stile retrò) cucendo, tagliando, aggiornando e adattando alcune regole ormai datate, aggiungendone altre, che si calano nei giorni nostri e possono aiutarci a rendere (e a rendere agli altri) la vita quotidiana più semplice: in viaggio e durante una cena, al supermercato, in ufficio, in vacanza, al cinema, sui social network e anche quando scriviamo o riceviamo una e-mail. Non dobbiamo aspettare un invito formale per sfoderare un po’ di buone maniere: Giovanni Della Casa ci insegna piuttosto a pensarle come un muscolo, da allenare «ogni dì molte volte».
19,00

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro: Copertina morbida

editore: Fogola

anno edizione: 2017

pagine: 130

14,50

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.