fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aurora Boreale

Racconti sardi

Grazia Deledda

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo letterario di Grazia Deledda, in segno di omaggio per questa grande e straordinaria protagonista della nostra letteratura, e hanno scelto di partire da un'opera fondamentale ma forse meno celebrata dei suoi grandi romanzi: la raccolta Racconti Sardi del 1894, pubblicata a Sassari dall’editore Giuseppe Dessi. Racconti Sardi non è solo un mosaico di storie, ma una vera e propria dichiarazione d'intenti da parte di una giovane scrittrice (allora ventitreenne) che, seppur lontana dai centri culturali dell'epoca, sentiva l'urgenza di creare «una letteratura completamente sarda». I racconti che compongono l'opera ci proiettano in una Sardegna aspra e atavica, non edulcorata ma vibrante di vita, nei quali la natura non è un semplice sfondo, ma un protagonista potente e ineluttabile, specchio dell’animo umano.
12,00

Ivlianvs

Filippo Losa

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 272

Non un semplice romanzo storico può essere considerato "IVLIANVS" di Filippo Losa, bensì un’opera che meglio di altre ha saputo rendere pienamente giustizia e dignità alla figura dell’Imperatore Flavio Claudio Giuliano, passato alla storia come l'Apostata e soggetto ad una inaudita damnatio memoriae. Attraverso l’espediente letterario del manoscritto ritrovato, la narrazione delinea una avvincente e toccante biografia dell’ultimo vero Imperatore dei Romani, di quell’araldo degli Dei che volle e seppe ripristinare la giustizia e la libertà religiosa, all’insegna della Pietas e del Mos Maiorum. Una biografia narrata dal figlio di un cittadino romano che, ritrovatosi naufrago dopo che la nave su cui viaggiava affondò a poca distanza dalla costa, si stabilì presso un villaggio dell'India del Nord, abitato dai discendenti delle truppe giunte in quei luoghi al seguito di Alessandro Magno. Cresciuto in un ambiente che aveva conservato la sua grecità, ma secondo i canoni della tradizione indiana, viene raggiunto in sogno dagli Dei, che gli comandano di recarsi presso la terra natia di suo padre per diffondere la Sapienza dell'origine.
18,00

Empedocles on Etna

Matthew Arnold

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 84

10,00

Il mondo è rotondo

Alfredo Panzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 180

Alfredo Panzini (Senigallia, 1863 - Roma, 1939), scrittore poliedrico, saggista, critico letterario, accademico e lessicografo, autore di manuali, dizionari e grammatiche, è stato uno dei grandi protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento. Ha goduto di grande stima e di importanti riconoscimenti internazionali, tanto che la critica statunitense lo celebrò, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta, come “il miglior scrittore di prose italiane”. Dal 1928 al 1934 i racconti di Panzini apparvero in almeno quattro antologie pensate per gli studenti americani impegnati a prepararsi nella lingua italiana. Il mondo è rotondo, il romanzo di Alfredo Panzini che oggi proponiamo all’attenzione dei nostri lettori, è una delle opere più rappresentative dello scrittore, un lavoro che con la sua sottile ironia e la sua malinconica nostalgia offre un ritratto affascinante dell'Italia del primo Novecento. Pubblicato a Milano nel 1920, si colloca nel clima di profonda trasformazione che l'Italia viveva dopo la Prima Guerra Mondiale, un periodo di accelerazione della modernità che Panzini guarda con scetticismo e tenerezza.
15,00

The Raiders of the Lost Manuscript. In Search of Tacitus' Germania

Nicola Bizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 84

12,00

Homo Vax e gli antidoti segreti

Marco Della Luna

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 250

I grandi miti stanno cadendo, uno dopo l’altro: l’amicizia degli USA, la solidarietà europea, la democraticità dell’Occidente, la santità di Israele, la narrazione Green, il mito di Trump risanatore, ma il risveglio generale ancora non si vede: anche il mito di questo risveglio sta cadendo. Piuttosto, si assiste a una crescente divisione tra chi apre gli occhi e chi scende in sonni ancora più profondi. La massa affonda in quella che Marco Della Luna, in questo suo nuovo dirompente saggio, chiama una “sedazione terminale”. L’intelligenza media sta rapidamente declinando, soprattutto nei giovani occidentali, così come gli acquisti di libri, soprattutto dopo l’avvento dell’I.A. Andiamo verso una società di idioti interconnessi, verso il capolinea dell’Homo Sapiens e l’alba dell’Homo Vax, cioè dell’uomo artificialmente riformattato, omogeneizzato, depotenziato, malaticcio. Questa raccolta di aforismi articola la filosofia di siffatta transizione e indica i segreti degli antidoti a chi riesce a trovare il filo di Arianna.
18,00

The Spirit of the Zoroastrian Religion

The Spirit of the Zoroastrian Religion

Henry Steel Olcott

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 70

10,00

Dracula

Dracula

Bram Stoker

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 230

Abraham Stoker (1847-1912), meglio conosciuto come Bram Stoker, è stato uno scrittore, romanziere, direttore teatrale e libero muratore irlandese dell'età vittoriana. Divenne famoso come autore diDracula (1897), un romanzo horror gotico epistolare considerato una pietra miliare della letteratura sui vampiri; un'opera che ha profondamente influenzato tutte le successive rappresentazioni di personaggi vampirici nella letteratura, tanto che Stoker è stato incoronato dalla critica come "il padre della narrativa sui vampiri". Stoker, riprendendo il mito del vampiro aristocratico, distante dall'immagine del vampiro presente nel folklore, lanciato nella letteratura da John William Polidori, è stato in grado di realizzare un romanzo dalle atmosfere cupe, in cui il terrore e la minaccia assillano i protagonisti in un crescendo di emozioni che conduce alla scoperta dell'orrore rappresentato dal tetro Conte Dracula, unnosferatu, un non-morto. Dracula è ancora oggi una delle opere più famose della letteratura inglese e mondiale, e il personaggio del Conte Dracula è diventato, nell'immaginario collettivo il "vampiro" per eccellenza o per antonomasia, ritrovandosi al centro di decine di storie e racconti horror, innumerevoli adattamenti cinematografici e persino fumetti e cartoni animati.Abraham Stoker (1847-1912), meglio conosciuto come Bram Stoker, è stato uno scrittore, romanziere, direttore teatrale e libero muratore irlandese dell'età vittoriana. Divenne famoso come autore diDracula (1897), un romanzo horror gotico epistolare considerato una pietra miliare della letteratura sui vampiri; un'opera che ha profondamente influenzato tutte le successive rappresentazioni di personaggi vampirici nella letteratura, tanto che Stoker è stato incoronato dalla critica come "il padre della narrativa sui vampiri". Stoker, riprendendo il mito del vampiro aristocratico, distante dall'immagine del vampiro presente nel folklore, lanciato nella letteratura da John William Polidori, è stato in grado di realizzare un romanzo dalle atmosfere cupe, in cui il terrore e la minaccia assillano i protagonisti in un crescendo di emozioni che conduce alla scoperta dell'orrore rappresentato dal tetro Conte Dracula, unnosferatu, un non-morto. Dracula è ancora oggi una delle opere più famose della letteratura inglese e mondiale, e il personaggio del Conte Dracula è diventato, nell'immaginario collettivo il "vampiro" per eccellenza o per antonomasia, ritrovandosi al centro di decine di storie e racconti horror, innumerevoli adattamenti cinematografici e persino fumetti e cartoni animati. Con introduzione di Nicola Bizzi.
18,00

The end of the alliance of the emperors

The end of the alliance of the emperors

Sergei Mikhailovich Goriainov

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 78

8,00

Theosophy. An introduction to the supersensible knowledge of the world and the destination of man
18,00

Memorie di un pazzo

Memorie di un pazzo

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

Nikolaj Vasil'evič Gogol'-Janovskij (1809-1852) è stato uno dei più grandi scrittori e drammaturghi russi di ogni tempo. Maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost', con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico. Riproponiamo oggi uno dei più celebri racconti di Nikolaj Gogol’, Memorie di un pazzo. Pubblicato per la prima volta nella raccolta Arabeschi del 1835, Memorie di un pazzo apparve poi nel terzo volume delle opere complete dello scrittore nel 1842. Il racconto, scritto in forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovič Popriščin: una profonda analisi psicologica della frustrazione e dell'alienazione che affliggono un piccolo uomo nella società russa dell'Ottocento. Popriščin è un personaggio solitario e ambizioso, ma schiacciato dal suo status sociale inferiore. La sua vita è segnata dalla routine e dalla frustrazione, e l'unica via di fuga sembra essere l’amore non corrisposto per la figlia del suo direttore.
10,00

Memorie di un pazzo

Memorie di un pazzo

Nikolaj Gogol'

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

Nikolaj Vasil'evič Gogol'-Janovskij (1809-1852) è stato uno dei più grandi scrittori e drammaturghi russi di ogni tempo. Maestro del realismo, si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost', con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del realismo magico. Riproponiamo oggi uno dei più celebri racconti di Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo. Pubblicato per la prima volta nella raccolta Arabeschi del 1835, Memorie di un pazzo apparve poi nel terzo volume delle opere complete dello scrittore nel 1842. Il racconto, scritto in forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovič Popriščin: una profonda analisi psicologica della frustrazione e dell'alienazione che affliggono un piccolo uomo nella società russa dell'Ottocento. Popriščin è un personaggio solitario e ambizioso, ma schiacciato dal suo status sociale inferiore. La sua vita è segnata dalla routine e dalla frustrazione, e l'unica via di fuga sembrano essere l'amore non corrisposto per la figlia del suo direttore e i suoi folli sogni di gloria regali. Con introduzione di Nicola Bizzi e un saggio di Ascanio Forti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.