Prospero Editore
Femminismo e dominio sulla natura. Un percorso verso il sé ecologico
Val Plumwood
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 516
Un’analisi adeguata del nostro dominio sulla natura deve attingere dagli studi di altre forme di oppressione e colonizzazione. Collegando la filosofia ambientale alla critica contemporanea della ragione, in questo testo Val Plumwood si confronta con l’impronta perlopiù maschile della filosofia classica, già messa in luce da gran parte della teoria femminista. E sostiene che non si tratta di un’identità maschile pura e semplice, ma di quella culturale e complessa del padrone. Attraverso la ricostruzione del percorso filosofico del dualismo nel pensiero occidentale e una lucida analisi dei punti di forza e di debolezza delle varie teorie femministe e verdi, Plumwood mira a fornire una base forte per un’efficace filosofia ecofemminista.
Sulla rotta balcanica
Elisa Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 186
Il più importante corridoio migratorio per giungere in Europa documentato con un diario fatto di testi e fotografie che ritraggono luoghi di confine, squat dove le persone in movimento cercano riparo, tracce stratificate di passaggi che continuano a ripetersi. Migliaia di persone e una cosiddetta “rotta” costituita da un numero imprecisato di sentieri e strade in continuo mutamento, percorsi a piedi, in bus, con piccole imbarcazioni, in treno: è il “game”, una sfida estremamente pericolosa che comincia da lontano e che ha come destinazione l’Europa.
Catturati in mare. Pirateria e protezione nell’Oceano Indiano
Jatin Dua
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 328
In questa etnografia Jatin Dua approfondisce l’aumento senza precedenti della pirateria al largo della Somalia nel XXI secolo. Attraversando le comunità locali, salendo a bordo di navi portacontainer multinazionali ed entrando negli uffici assicurativi di Londra, l’autore collega i pirati contemporanei alle antiche storie di commercio e alle dispute per la protezione sulla terra e in mare. In un mondo sempre più tecnologico, la pirateria marittima rappresenta non solo un’interruzione, ma anche un tentativo di inserirsi nelle complesse trame del commercio oceanico. Catturati in mare travalica i limiti tra legale e illegale per illustrare come i mari continuino a rappresentare luoghi chiave della regolamentazione, della connettività e del commercio globale.
L’amore e le donne
Helene Stöcker
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 106
Le prime formulazioni del pensiero di Helene Stöcker risiedono in una serie di saggi pubblicati tra il 1893 e il 1905, poi raccolti nel 1906 in un unico volume intitolato L’amore e le donne. Qui, per la prima volta in lingua italiana, ne vengono tradotti sette. Il volume è corredato da una prefazione di Chiara Gianni volta ad approfondire la figura di Stöcker e il panorama della prima ondata del femminismo in Germania in cui essa si muoveva, e una postfazione che contestualizza alcuni riferimenti filosofici a Nietzsche.
La Jugoslavia crollò in miniera. Kosovo 1989: lo sciopero di Trepça e la lotta per l'autonomia
Anna Di Lellio
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 242
Nel febbraio del 1989, 1300 minatori albanesi del complesso estrattivo di Trepça, in Kosovo, si rifiutarono di uscire dalle gallerie per otto giorni e otto notti. Protestavano contro gli emendamenti alla costituzione jugoslava del 1974, che aveva garantito alla provincia del Kosovo l’autonomia dalla Repubblica della Serbia, alla maggioranza albanese la possibilità di scegliere una leadership locale e ai lavoratori il diritto all’autogestione. Lo sciopero fallì ma divenne il catalizzatore di un movimento di popolo. La repressione che seguì sanzionò una rottura insanabile tra albanesi e serbi: fu l’inizio della tragica fine della Jugoslavia.
Ritorni a Piazza Slavjia. Guida nostalgica di Belgrado
Luigi Lusenti
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Belgrado, la città bianca fra Sava e Danubio, è uno di quei luoghi che sulle carte geografiche si considerano “fra oriente e occidente”. Ma Belgrado è anche un punto di incontro fra ortodossia e scisma, fra bombe della Nato e petrodollari, fra marescialli e sultani, fra imperi e protettorati, fra comunisti e terzomondisti, fantasmi e teste coronate, ponti e murales, kavane e barconi. Ritorni a Piazza Slavija è una guida fra quello che non c’è più e il molto che è rimasto. Naturalmente al sapore di pivo, šopska e rakja. Prefazione di Silvio Ziliotto.
La réclame dell'Apocalisse. Una galleria dei deliri e dei disastri della digital advertising
Marco Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
La digital advertising si è impadronita del mercato dell’attenzione promettendo il massimo dell’interattività, la più accurata misurabilità dei risultati, una perfetta trasparenza dei processi, un consistente taglio dei costi e una pubblicità sempre più rilevante e più coinvolgente per il pubblico. I risultati sono stati zero interattività, un diluvio di dati truccati e manipolati, un aumento vertiginoso delle frodi, una ingente dilapidazione di risorse e la più diffusa e militante insofferenza nei confronti della pubblicità mai registrata nella storia. Tutti presupposti che qualificano l’adtech come la più probabile protagonista della prossima bolla che farà tremare il mondo.
L'uomo che non doveva mai morire. L’Albania e il regime di Enver Hoxha
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il racconto degli ultimi vent’anni di vita del dittatore albanese Enver Hoxha (1908-1985) attraverso l’incontro con testimoni finiti sotto indagine o imprigionati dal Sigurimi, il più temuto servizio segreto dell’Est europeo. Dalle testimonianze emerge l’aspetto orwelliano della macchina di controllo della popolazione, l’implacabile ingranaggio poliziesco che stritolava sia il cittadino comune sia l’uomo della nomenklatura, le modalità operative del meccanismo giudiziario fino alla messinscena finale del processo.
Scusami se tardo a tornare. Goffredo Parise: una questione di vita
Ludovica del Castillo
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 280
Offrire una nuova lettura di Goffredo Parise vuol dire interrogarsi sul significato della scrittura, ieri come oggi, in relazione al vissuto e ai sentimenti, agli ambienti e ai contesti, alla storia e ai conflitti. In tutti questi sensi quello dei Sillabari e di Guerre politiche è un autore esemplare. Ma troppo spesso il suo talento è stato preso come un dato di natura: raccontare i suoi libri nel loro “farsi” significa entrare, invece, nel laboratorio di Parise. Magari per accorgersi che resterà sempre, alla fine, un quanto d’inspiegabile. Dalla svolta del Padrone (1965) sino ai capolavori tardi, sotto la lente resta quello che è stato definito l’«occhio vivente» di Parise: dove della formula, almeno quanto il sostantivo, conta sempre l’aggettivo.
Giorni al neon
Linda De Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Storie sul lavoro impiegatizio e diversi aspetti del lavoro in azienda: annunci e colloqui conoscitivi, team building, trasferte, mobbing, cene aziendali... Racconti ora misteriosi, ora fantastici, che inscenano meccanismi inquietanti e ridefinizioni dell’essere umano, tra metamorfosi dei corpi, società surreali e fantasmi.
Amare una sirena
Sophia Fucci
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il romanzo della transizione di genere di un giovane ragazzo lucano che riscopre sé stesso nella figura di una donna avvenente e sfortunata. Dal particolare all’universale. Da un lato, il racconto autobiografico di un ragazzo di provincia che, anche grazie al trasferimento in città per frequentare l’università, scopre la sua vera identità sessuale e compie un percorso di transizione. Dall’altro, un romanzo che parla dei problemi e dei travagli che riguardano ogni persona. Un libro che ha la volontà di umanizzare, di non nascondere il dolore, la malattia, la separazione, le riflessioni spesso impopolari che riguardano la transessualità… In breve, di vincere la paura di raccontarsi dall’interno.
Il sessocidio delle streghe. Il patriarcato contro il sapere femminile
Françoise Eaubonne d'
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 124
In questo breve quanto crepitante pamphlet del 1999 Françoise d’Eaubonne ricostruisce l’origine e interpreta il senso, anche alla luce della contemporaneità, della “caccia alle streghe”. Dal XV al XVII secolo l'Europa cristiana, sia cattolica che protestante, fu scossa da una persecuzione delirante della stregoneria. Decine di migliaia di persone accusate di pratiche demoniache furono torturate e bruciate sul rogo. La schiacciante maggioranza di costoro era donna, e non è un caso. Per d'Eaubonne la caccia alle streghe è da leggersi come una guerra contro le donne, i loro corpi, i loro ruoli e saperi ancestrali o appresi, con il fine di stabilire il dominio patriarcale attraverso il terrore e fondare una nuova femminilità sottomessa. Per esprimere questo concetto, formula una nuova e detonante parola: “sessocidio”, così come venticinque anni prima aveva inventato “ecofemminismo”.

