Odradek
Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli
Nevio Gàmbula, Francesco Muzzioli
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 96
Un doppio esercizio critico, condotto sul piano della scrittura drammaturgica e di quello della teoria letteraria, che ha come bersaglio il New Italian Epic e alcune delle mode letterarie più invasive del momento. Il libro si costituisce quindi come critica radicale del senso comune e come sperimentazione linguistica che si affida alla forza dirompente della parodia.
L'autunno dell'astrologia. Il declino scientifico del discorso sulle stelle da Copernico ai giorni nostri
Andrea Albini
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 224
A te, mia Dolores. Nella tempesta della guerra col fucile e lo stetoscopio
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 320
La Resistenza jugoslava fu il più deciso e concentrato Movimento di liberazione nazionale in Europa. Il libro narra la lotta epica di uomini e donne, combattenti della Resistenza contro Fascismo e Nazismo; un diario-racconto dall'aprile 1941 all'estate 1945 che ci conduce dalle piazze di Belgrado alle aspre montagne del Montenegro, della Lika, della Bosnia e dell'Erzgovina, al seguito delle Brigate partigiane.
I giovani socialisti nel crocevia degli anni '40
Leo Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 142
I cruciali anni dal 1945 al 1947, letti attraverso la lente della gioventù socialista e della loro corrente di riferimento, "Iniziativa Socialista", e del loro giornale "Rivoluzione Socialista", ci restituiscono la complessità del contesto italiano e internazionale all'interno del quale si snodarono le vicende della Resistenza, della Costituente, della Repubblica e della Guerra Fredda.
Servizio segreto. Cronache e documenti dei delitti di Stato
Clara Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 186
L'indagine condotta da Italo Robino, giudice istruttore dell'Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo, a carico dei generali Roatta e Carboni e, implicitamente, di tutte le più alte cariche dello Stato compresi re e luogotenente e le collegate gerarchie militari e del SIM, per la mancata difesa di Roma.
Negro, ebreo, comunista. Alessandro Sinigaglia, venti anni in lotta contro il fascismo
Mauro Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 304
La storia di Alessandro Sinigaglia, ardito del popolo, sommergibilista, operaio, rivoluzionario di professione, agente segreto, partigiano, gappista. Fu in Russia, in Spagna, al confino, gappista a Firenze dove morì ucciso dalla banda Carità.
Cronache dalla prima Repubblica
Massimo Rendina
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 128
Un viaggio nella storia dell'Italia contemporanea che inizia con la Resistenza e finisce con il sequestro Moro con lo sguardo di chi ha vissuto "dall'interno" i passaggi più delicati delle vicende italiane, da partigiano del PCI a collaboratore di Rumor e Moro.
«Filopanti». Anarchico, ferroviere, comunista, partigiano
Cesare Bermani
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2010
pagine: 122
La storia di Emilio Colombo detto "Filopanti", narrata connettendo tra loro fonti di varia natura, orali, d'archivio, pubblicazioni. Il ritratto di un protagonista del Novecento nel contesto della storia del movimento operaio e della Resistenza partigiana.
Semi del suicidio. I costi umani dell'ingegneria genetica in agricoltura
Vandana Shiva
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2009
Firma altrui e nome proprio. Un saggio di sociologia di se stessi
Felice Accame
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2009
pagine: 84
A prima vista sembrerebbe una questione di archeologia domestica. Dal trauma di un trasloco riemerge una scatola e, fatalmente, il suo contenuto. Autografi, fotografie con dedica. Nomi d'autore, nomi valorizzati. Nomi altrui che, tuttavia - ed è qui che il racconto cambia di senso aprendo un varco all'analisi -, coinvolgono subito un nome proprio - quello dell'autore medesimo. Studioso dei rapporti tra linguaggio e pensiero - sempre alle prese con la natura del nome e con la cultura che, nell'inconsapevolezza dei più, il nome designa -, l'autore si ritrova così, al contempo, soggetto ed oggetto del discorso, narratore e protagonista di una stessa storia un po' soltanto sua ed un po' di tutti, a seconda che se ne allarghi o se ne restringa la cornice ideologica in cui è incastonata.