fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Ceccato

Linguista inverosimile

Linguista inverosimile

Silvio Ceccato

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

19,00

La mente vista da un cibernetico

La mente vista da un cibernetico

Silvio Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 160

"Il fisiologo potrà sì trovare gli organi del mentale e giungere a porre un parallelismo fra il funzionamento osservato su questi e le operazioni mentali, ma soltanto dopo aver individuato la funzione", scrive Silvio Ceccato. "La mente vista da un cibernetico" è un'esposizione ben strutturata del suo pensiero, e, soprattutto, della sua proposta di pensiero. Essa punta con decisione verso la costruzione consapevole di un'alternativa alla tradizione "filosofica", individuata come esito fallimentare sul piano scientifico del tentativo di spiegare la percezione nei termini di un rapporto fra "originali" e "copie". All'ingannevole paesaggio di "enti astratti" e "cose concrete", funzionale alla legittimazione di ogni sopruso, Ceccato contrappone un quadro ipotetico di funzioni gerarchizzate, che riconduce i valori agli atteggiamenti e questi al "pensiero", individuato come procedura di correlazione dei risultati della funzione costitutiva, o "mentale", attribuita a sua volta alle combinazioni di un elemento minimo bistadiale, lo "stato di attenzione", comparabile a funzionamenti artificiali o naturali come un circuito elettrico o una catena neuronale. Assumendo quindi l'impegno, come "tecnico", o "cibernetico della mente", a non far rientrare dalla finestra, come invece fanno i fondatori della cibernetica classica parlando ad esempio di "informazione", quell'indebito "raddoppio del percepito" che, volendo procedere scientificamente, consapevolmente e in maniera responsabile verso se stessi e verso gli altri, dev'essere, a suo parere, lasciato fuori dalla porta.
16,00

Methodos

Methodos

Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2009

20,00

La linea e la striscia. Il testamento pedagogico del maestro inverosimile

La linea e la striscia. Il testamento pedagogico del maestro inverosimile

Silvio Ceccato, Pier Luigi Amietta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 480

Silvio Ceccato, il "Maestro Inverosimile", ha tenuto questi incontri con i bambini della Scuola elementare Emanuele Muzio in Milano, insieme a Pier Luigi Amietta, per due anni scolastici (1976-78). Per quasi trent'anni, la registrazione dei dialoghi maieutici, curata da Amietta, è rimasta muto materiale d'archivio. Vengono pubblicate integralmente, le trenta lezioni in cui si sostanzia una pedagogia davvero "inverosimile" per la metodologia innovativa, che costituisce un paradigma didattico a disposizione di insegnanti o genitori attenti che ne vogliano seguire le tracce e aprirne di nuove. Capovolgendo la consueta prassi dei "libri dei perché" - che si prefiggono di dare risposta alle mille curiosità dei bambini - il metodo insegna loro a porre e a porsi le domande giuste. In calce a ogni lezione che riproduce con vivacità il dialogo vivo tra Ceccato e i bambini - una nota metodologica di Amietta evidenzia gli aspetti più rilevanti del testo e suggerisce spesso possibili sviluppi e ulteriori modalità di utilizzo del tema trattato.
30,00

C'era una volta la filosofia

C'era una volta la filosofia

Silvio Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1996

pagine: 178

15,49

Ingegneria della felicità. Per vincere i grandi e piccoli nemici che s'annidano nella mente

Ingegneria della felicità. Per vincere i grandi e piccoli nemici che s'annidano nella mente

Silvio Ceccato

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 146

La felicità non è un dono ma è un compito e Ceccato aiuta ad assolverlo. Egli ha scoperto che i nostri dispiaceri provengono per lo più da un pensiero che, senza saperlo, si contraddice; per rendersene conto bisogna assoggettare la mente a sottili operazioni. Ora l'ingegnere è con voi e vi aiuta a sconfiggere i grandi e piccoli nemici che in essa si annidano: niente di garantito per sempre, ma di volta in volta un provvidenziale soccorso. Per non prendersi troppo sul serio, l'autore si traveste da macchina: "da macchina malcontenta", "che scodinzola", "che ride", "che recita, finge e mente", da "macchina adultera", "egocentrica".
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.