fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vandana Shiva

Fare la pace con la terra

Fare la pace con la terra

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 281

Vandana Shiva è diventata una delle più importanti testimonial delle lotte per la difesa dell'ecosistema, contro il saccheggio delle risorse naturali che le grandi corporation da tempo perseguono, senza alcun rispetto per le popolazioni né per i luoghi. È una logica drammatica che sta facendo precipitare il nostro pianeta verso una situazione di non ritorno, contro cui si oppone il sapere antico, connesso con la natura e il suo ciclo, delle popolazioni indigene. L'aggressiva politica delle corporation negli ultimi anni ha fatto un salto di qualità. Le multinazionali sempre più ricorrono all'uso strutturato della forza, trasformando in senso regressivo i paesi in veri e propri stati militarizzati corporativi come testimoniano quanto sta accadendo nelle zone tribali indiane e l'arresto di numerosi ambientalisti e difensori dei diritti umani. Contro questo, in tutto il mondo si sta formando un'altra consapevolezza che pone al centro i diritti di Madre Terra. In pieno caos, con coraggio e tanto amore, la gente comune, dal basso, sta costruendo una nuova visione del pianeta. Questo libro fa il punto proprio sullo scontro in atto tra le due opposte concezioni del mondo.
18,00

Semi del suicidio. I costi umani dell'ingegneria genetica in agricoltura
20,00

Il bene comune della Terra

Il bene comune della Terra

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 212

Vandana Shiva è una scienziata ambientalista nota in tutto il mondo, tra gli esponenti di spicco del movimento democratico globale. In questo libro, Shiva fa il punto su quelle battaglie che anche grazie al suo contributo hanno assunto un rilievo internazionale - la lotta contro la privatizzazione delle risorse naturali, i brevetti sul vivente e l'impiego di organismi geneticamente modificati in agricoltura e nella produzione alimentare riconducendole a un progetto politico, economico e culturale di democratizzazione della globalità. L'autrice delinea dunque una alternativa alla globalizzazione economica, che giudica responsabile non soltanto della catastrofe ecologica imminente, ma anche dell'avvento dei fondamentalismi politici e religiosi. Vandana Shiva considera i brevetti sul vivente e la privatizzazione delle risorse naturali come l'ultima frontiera di un colonialismo che aveva cominciato a manifestarsi già nel Sedicesimo secolo con la recinzione delle terre comuni britanniche. La privatizzazione delle risorse comuni, insieme alla progressiva erosione dei beni e dei servizi pubblici e all'indebolimento dei meccanismi democratici di controllo dell'economia, costituiscono una grave minaccia in termini di sostenibilità ecologica e di sopravvivenza sociale.
14,00

Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali

Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2004

pagine: 174

Il diritto all'autoproduzione, a consumare in base alle priorità culturali e a criteri di sicurezza, è stato reso illegale dalle nuove regole del commercio globale. Al contrario, il diritto delle multinazionali a imporre cibi nocivi è stato generalizzato. Il diritto al cibo, alla sicurezza alimentare e alla difesa della propria cultura è considerato una limitazione al commercio estero. Un totalitarismo alimentare che può essere bloccato solo da una democratizzazione dei sistemi di produzione e di consumo dei beni alimentari. Occorre riprenderci il diritto alla conservazione dei semi e della biodiversità. Il diritto di proteggere la terra e le sue diverse specie.
12,00

Storia dei semi

Storia dei semi

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 107

"I semi sono l'inizio e la fonte di ogni vita; per milioni di anni i semi si sono evoluti in natura: piano piano si sono affermate le piante più resistenti e più generose. Ma i semi raccolgono dentro di sé, oltre agli anni di evoluzione naturale, anche tutti i cambiamenti che i contadini hanno ottenuto nel corso dei millenni grazie alla loro opera di selezione. Noi sappiamo che i semi possiedono la capacità di generare piante con caratteristiche sempre diverse per milioni di anni ancora. In un seme ci sono, insomma, passato e futuro." Così ci parla Vandana Shiva, ecologista e attivista indiana, che spiega perché è contraria ai semi moderni geneticamente modificati, prodotti e venduti dalle multinazionali; semi che devono essere ricomprati a ogni raccolto e che rischiano di dare risultati ben diversi da quelli promessi. L'appello di Vandana Shiva ai lettori grandi e piccoli è quello di seguirla nella sua battaglia: imparare a conoscere "i semi della rovina" e tornare ai "semi della speranza". Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio

Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio

Vandana Shiva

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 206

Una guerra nascosta distrugge ogni giorno il nostro pianeta. Da una parte, l'agricoltura delle multinazionali, degli espropri di intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti, del monopolio di Ogm sempre più fragili e costosi, dell'abolizione sottaciuta di interi capitoli della Carta dei diritti umani. Dall'altra, l'agricoltura dei piccoli contadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell'ecosistema e si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davvero il mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shiva è molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriade di progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusi ovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un'agricoltura libera dalla gabbia delle monocolture e restituita all'equilibrio della natura e della biodiversità. Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensa con inedita chiarezza e radicalità trent'anni di ricerche e coraggiose realizzazioni sul campo. Un manifesto che esce in prima edizione mondiale in Italia, paese ospitante dell'Expo dal tema: "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
16,00

Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche

Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche

Fausta Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il legame profondo tra l'acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un'epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l'acqua è l'emblema di quell'equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi. Alla denuncia di tematiche improrogabili, come il diritto di accesso all'acqua potabile sempre meno scontato, o la siccità, causa di conflitti e flussi migratori, si accompagna l'analisi della dimensione spirituale, culturale e artistica con cui nei secoli l'uomo ha guardato all'acqua. Il grido degli scienziati aspetta d'essere rilanciato da un sussulto di consapevolezza etica. Per non dimenticare che "se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell'acqua" (Loren Eiseley).
17,00

Mangiare è un atto intelligente. Difendere un cibo vero per salvarci dall'estinzione

Mangiare è un atto intelligente. Difendere un cibo vero per salvarci dall'estinzione

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 174

Perché ciò che mangiamo può salvarci dall'estinzione. L'ultima appassionata chiamata ad agire della scrittrice e attivista indiana. Se da un lato le nostre scelte di vita hanno portato alla crisi ecologica in corso, dall'altro sono sempre le nostre scelte che possonocurare un Pianeta malato. E al centro vi sono l'agricoltura e il cibo: come vogliamo coltivare e quale alimenti vogliamo mettere nel piatto. Tutti, nessuno escluso, può e deve contribuire a salvare la nostra specie dall'estinzione.
16,50

Parole che cambiano il mondo. Un'economia di cura, una democrazia della Terra

Parole che cambiano il mondo. Un'economia di cura, una democrazia della Terra

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2023

pagine: 110

Ci sono parole che orientano il mondo e parole che lo confondono, portandoci sulla strada sbagliata. Quante crisi nascono dalle parole? Di quanta menzogna o quanta verità sanno farsi carico termini come “economia”, “ambiente”, “ecologia”, “finanza”, “guerra”, “pace”, “lavoro”? In questo libro, pubblicato in prima edizione mondiale, Vandana Shiva opera un lavoro di demistificazione del linguaggio. Per ridare alle parole la loro funzione primaria: guidarci nella comprensione del mondo. Il lavoro si presenta come un libro di parole chiave, di facile lettura, adatto a un pubblico vasto e interessato al tema del cambiamento climatico, della sostenibilità e di uno stile di vita sempre più attento al Pianeta.
16,00

Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola

Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola

Alessandra Piccoli, Adanella Rossi, Riccardo Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il cibo è una scelta, non solo quando si va a far la spesa. Attraverso le nostre azioni di cittadini e le nostre scelte agro-alimentari, infatti, possiamo decidere insieme ai contadini che cosa e come seminare e coltivare e - alla fine della filiera - che cosa portare in tavola. Questo libro spiega i concetti di sovranità alimentare e di democrazia alimentare raccontando le buone pratiche e le reti già esistenti in Italia e non solo: dalle CSA - le comunità di sostegno all'agricoltura che mettono in relazione diretta tra gli agricoltori e la comunità locale -, ai PGS - il Sistema di Garanzia Partecipata territoriale che certifica in modo collaborativo i prodotti e le pratiche agricole-. Fino alle FoodCoop - i supermercati collettivi - e ai Gruppi d'acquisto solidale. Per ribadire che il cibo - from fark to fork, dalla terra alla tavola - è (anche) una questione politica, di giustizia sociale e alimentare. Un libro essenziale per capire il rapporto tra agricoltura e cibo oggi e che si rivolge non solo a singoli lettori, ma alle organizzazioni della società civile e alle amministrazioni locali.
14,00

La vita è maestra. La mia storia di rivoluzione

La vita è maestra. La mia storia di rivoluzione

Vandana Shiva

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 276

Non c'è dubbio che Vandana Shiva sia una personalità tra le più straordinarie del nostro tempo. Nata in India, la terra dei maestri, è cresciuta in quella che lei definisce una "scuola verde", in un rapporto quasi simbiotico con le piante, gli animali, la natura in tutta la sua grandezza. Fin da bambina ha imparato così che anche il più piccolo seme racchiude dentro di sé la complessa meraviglia della vita stessa. Ed è per questo che, per lei, diventare la più nota attivista per l'ambiente non è stata una scelta dettata da un'improvvisa presa di coscienza, ma il risultato di un processo naturale e inevitabile. Dopo la laurea in Fisica, nel 1987 fonda quella che non è solo un'iniziativa ambientalista, ma una missione di vita e una vera e propria rivoluzione: 'Navdanya', letteralmente "nove semi", un'organizzazione nata per difendere la sovranità alimentare, la biodiversità, ma non solo. Perché attraverso la propria opera, Vandana promuove anche l'empowerment femminile, la lotta alla povertà, la difesa delle tradizioni in nome di un'ecologia sociale che si oppone a un progresso distruttivo e senza scrupoli. Quella di Vandana Shiva è una storia incredibile, che l'ha portata a girare il mondo per parlare di fronte alle più alte cariche mondiali, nelle assemblee più autorevoli, così come a stare in mezzo agli umili, a chi la terra la lavora con le proprie mani. Una storia che Vandana ha deciso di raccontare per la prima volta in questo libro, che lei stessa definisce un testamento spirituale: un dono per le nuove generazioni, unica vera speranza per il futuro del pianeta.
19,90

Terra viva. La mia vita in difesa della biodiversità

Terra viva. La mia vita in difesa della biodiversità

Vandana Shiva

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 270

“Sono nata nella valle di Doon nel 1952 da un padre diventato guardia forestale dopo avere lasciato l’esercito, e da una madre diventata contadina dopo avere lasciato un pubblico impiego di alto livello nel campo dell’istruzione. Insieme decisero di rinunciare alla loro casta, aderendo così al movimento anti-caste, che ebbe un ruolo importante nella lotta per l’indipendenza, e adottando il cognome neutro Shiva. La mia infanzia è stata plasmata dalle foreste dell’Himalaya e dalla fattoria di mia madre ai piedi delle colline. La natura è stata la mia prima ispirazione e lo studio di essa la mia prima passione, così sono diventata una studiosa di fisica.” Si apre così questo memoir di Vandana Shiva, con una scrittura calda, intima, con uno sguardo che si volge alle origini della sua storia famigliare per raccontarci le sue radici, per farci sentire dove batte il suo cuore. Shiva ripercorre le tappe della sua formazione, frammentata dalla partecipazione al movimento Chipko, che promuove l’abbraccio degli alberi come metodo per salvarli dall’abbattimento, e le intreccia con la storia del suo paese, l’India, e con le sue diseguaglianze politiche e sociali. Rivive l’evoluzione del suo pensiero e tutte le battaglie che, nel corso di quarant’anni, l’hanno vista in prima linea per difendere un’agricoltura sostenibile, l’ambiente e la biodiversità, schierandosi sempre dalla parte dei popoli, dei loro diritti e della terra, svelandoci che è stato proprio lavorando con le contadine del suo stato natale dell’Uttarakhand che ha cominciato ad apprendere le prime lezioni di ecologia, facendo della conservazione della biodiversità e delle società sostenibili il lavoro della sua vita. Un memoir potente che guarda anche al futuro, alle sfide poste dalla diffusione del covid, dalla privatizzazione delle biotecnologie e dalla mercificazione delle nostre risorse biologiche e naturali.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.