fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Odradek

La resistenza dei cattolici a Roma (1943-1944)

La resistenza dei cattolici a Roma (1943-1944)

Riccardo Vommaro

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2015

pagine: 256

Argomenti trattati: l'analisi dei vari movimenti intorno ai quali si organizzava il variegato mondo cattolico; le vicende dei personaggi più significativi; le forme e i luoghi di soccorso e rifugio; l'attività di propaganda attraverso la stampa e le radio clandestine, le scritte murali.
20,00

Sette mesi di guerriglia urbana. La Resistenza dei Gap a Roma

Sette mesi di guerriglia urbana. La Resistenza dei Gap a Roma

Mario Fiorentini

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2015

pagine: 176

Storia e memoria non sempre riescono a coabitare e spesso con il passare del tempo divergono. Non è il caso di Mario Fiorentini. La sua memoria sta tutta dentro il dispositivo dei Gap romani, operanti per sette mesi dall'ottobre '43 all'aprile '44, e dei quali è stato l'organizzatore e uno dei comandanti. In questo senso, il tanto tempo trascorso arricchisce e rafforza, con notazioni inedite e documentate, quella struttura organizzativa, quell'organigramma, restituendo, da un punto di osservazione centrale, la successione di un formidabile susseguirsi di azioni nelle quali l'organizzazione sopperiva alla incredibile mancanza di mezzi che rendeva la guerra ancor più asimmetrica. La memoria sovviene a sottolineare il primato dei Gap romani evocando la copertura puntualmente planimetrica della città che permise il contropotere politico-militare come contestazione armata dell'ordine nazista, il grande numero di donne combattenti, Carla Capponi, Marisa Musu, Lucia Ottobrini, Maria Teresa Regard, tutte decorate di medaglia d'oro (Capponi) e d'argento, la centralità del comando politico-militare e il suo coordinamento con il quadro strategico Alleato mediante le azioni di logoramento dopo lo sbarco di Anzio.
16,00

Terre di guerre e viaggi di pace. Con lo zaino in spalla nei paesi insanguinati della Slavia del sud

Terre di guerre e viaggi di pace. Con lo zaino in spalla nei paesi insanguinati della Slavia del sud

Giacomo Scotti

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2015

pagine: 344

Con questo libro ritorniamo alla sanguinosa guerra (1991-1995) che portò alla disgregazione della Federazione socialista jugoslava che, nata dalla guerra di liberazione dal nazismo e dal fascismo, teneva insieme le più varie etnie, lingue e religioni. Lo facciamo con Giacomo Scotti che per tutti gli anni della guerra, ma anche per oltre un decennio nel dopoguerra, si mosse da Napoli e da altre città italiane almeno due volte al mese per raggiungere la Croazia, la Bosnia-Erzegovina, poi anche la Serbia fino al Kosovo, per svolgere le "missioni" umanitarie e di pace e, per non sperperare il tempo, svolse pure un intenso lavoro di corrispondente di guerra per vari giornali. Dalle pagine del suo diario riaffiora la storia di quel conflitto: i leader, Slobodan Milosevic, Alija Izetbegovic, Franjo Tudjman e il suo partito Hdz;ma anche gli eredi degli ustascia che fondando movimenti di estrema destra e assumendo posti di comando condizionarono con la loro ideologia la neonata Repubblica croata; la politica della "pulizia etnica" con le criminali operazioni "Tempesta" e "Lampo" in Krajina, ma anche le efferatezze compiute dai cetnici serbi a Vukovar e altrove in Croazia e quelle contro le popolazioni croate di etnia serba, l'orrendo eccidio dei mussulmani a Srebrenica; le denunce del Comitato Croato di Helsinki per i diritti umani; l'attività del Tribunale internazionale dell'Aja contro coloro che furono e sono tuttora accusati di crimini di guerra.
24,00

Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica

Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza metodologica

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2015

pagine: 464

Si tratta di una strenua difesa del linguaggio nei confronti di coloro che s'ingegnano a mostrarne una pretesa, intrinseca difettosità, quasi sempre - è la tesi dell'autore - per nascondere la propria inadeguatezza. Il linguaggio viene così trattato attraverso la critica delle principali teorie dal punto di vista metodologico-operativo, nella continuità che da Vailati, Calderoni, Enriques approda alla Scuola operativa italiana (Somenzi, Ceccato, Vaccarino), al costruttivismo radicale di Ernst von Glasersfeld e a riviste come Sigma, Methodos e Methodologia, e attualmente alla Società di Cultura Metodologico-Operativa.
40,00

L'arte e la critica. Una raffigurazione che sopravvive. Sul linguaggio della pittura alla luce delle neuroscienze

L'arte e la critica. Una raffigurazione che sopravvive. Sul linguaggio della pittura alla luce delle neuroscienze

Alberto Gianquinto

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 320

Risultato di più di vent'anni di riflessioni sul linguaggio della raffigurazione, l'interesse è qui centrato sulla singolarità di un gruppo di artisti per mostrarne la vitalità e insieme la diversità nelle forme della loro mimesis che segna la distanza loro da indirizzi realistici e neorealistici. Si tratta di Vespignani, Sughi, Calabria, Gianquinto, Bibbò, Cattaneo, Guida, Moretti, Mulas, Rossi, Jaber, Ekhard.
35,00

L'anima e il muro

L'anima e il muro

Sante Notarnicola

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 192

I momenti principali della vicenda biografica di Sante Notarnicola, operaio, rapinatore, carcerato, sono scanditi dalla poesia, una vera e propria autobiografia in versi di un uomo che ingaggiò una guerra senza esclusione di colpi con lo Stato. Questa scelta antologica di poesie diventa anche l'occasione per una particolare scansione della storia d'Italia, perché quei versi oscillano, lenti o vorticosi, tra l'anima e il muro di tante prigioni. L'ampio saggio introduttivo e le note inquadrano la mole di avvenimenti e rimandi alla cronaca e alla cultura di quegli anni che l'autore riversa sulla pagina con poesie di lotta e inni rivoluzionari, gridi muti di rabbia e squarci di lirismo.
18,00

Oca pro nobis. Controsillabo giocoso e irriverente

Oca pro nobis. Controsillabo giocoso e irriverente

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un gioco dell'oca con le sue regolamentari 63 stazioni, ovvero una Via crucis in cui si procede per caselle tirando dadi, fermandosi a declamare, addirittura a cantare, ovvero a considerare i misteri della fede, sempre accompagnati dall'Oca, una presenza a due zampe che assume forme e posture, contrappunto di un'umanità straniata, oppressa ed eterodiretta. L'intento serio, e lo scopo dei quattro autori, è dare un piccolo contributo a de-cattolicizzare questo paese mostrando quanto sia sprovvista di fondamento, anzi risibile, la pretesa della Chiesa cattolica di candidarsi a religione civile e guida morale della società data la sua storia per nulla edificante, costantemente segnata da intolleranza e da violenze; dati i suoi comportamenti, che rinnegano quotidianamente gli stessi valori predicati a parole; e data soprattutto la sua dottrina, dalle inverosimili "verità di fede" all'insensata morale sessuale.
15,00

Le chimiche di Primo Levi

Le chimiche di Primo Levi

Daniele Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 168

La chimica ha scandito i principali momenti biografici di Primo Levi, dall'esordio con "Se questo è un uomo" (1947) al manoscritto incompiuto di "Chimica per signore", passando per i racconti fantascientifici e il capolavoro de "Il sistema periodico" (1975). Dalla scelta universitaria come motivo di resistenza interiore nell'Italia delle leggi antiebraiche, alla professionalità come fattore di salvezza nell'inferno del Lager, al lavoro amato, remunerativo e terapeutico nel doloroso reinserimento del reduce e, più in generale, quale inesauribile fonte d'ispirazione per il suo "secondo mestiere" di scrittore. Tra gli autori italiani del Novecento, Primo Levi è colui che meglio supera gli steccati tra le due culture storicamente separate della scienza e dell'arte, proprio quando la Shoah segnava irrimediabilmente la fine del Positivismo e dell'Umanesimo. L'opera a cui stava lavorando dopo la fatica de "I sommersi e i salvati" (1986) e interrotta dalla morte nel 1987, testimonia tragicamente questa continuità. Attraverso la chimica come paradigma interpretativo del mondo, scienza naturale e insieme umana, Primo Levi ha suo malgrado trionfato laddove la filosofia, la storia e altre discipline hanno fallito: spiegare l'enigma di Auschwitz e del suo indotto. Così, questo libro procede, come addentrandosi in un laboratorio chimico, per ripercorrere le tappe cruciali di quell'itinerario tortuoso, drammatico e necessario.
15,00

Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo

Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo

Gianni Fresu

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 304

Sebbene sia alla base della nostra Costituzione repubblicana, molti e continui sono stati i tentativi vòlti a ridimensionare la funzione della Resistenza nella storia della liberazione dal nazionale. Tra le pieghe delle rimozioni forzate, o di affrettate esigenze di riscrivere la storia, sono rimaste esperienze collettive e singole personalità di un certo rilievo ma destinate all'oblio della memoria. Fra esse il giovane intellettuale triestino Eugenio Curiel, una figura poliedrica, per interessi e propensioni intellettuali, che immolò la sua stessa esistenza alla causa della liberazione, come tanti della sua generazione. Ma che rappresentò, all'interno del Pci una istanza originale di dialogo con le altre forze, Socialisti ed Azionisti, in particolare. Morto senza aver ancora compiuto 33 anni, ha lasciato un patrimonio di riflessioni, analisi, proposte ed esperienze politiche concrete, degne di maggior attenzione per comprendere meglio le origini della nostra democrazia repubblicana e il travaglio umano che la generò. Eugenio Curiel si formò e raggiunse l'età adulta negli anni di massima espansione del regime di Mussolini, e fu interprete e ispiratore della "generazione degli anni difficili", assolvendo un ruolo di cerniera tra le esigenze di quei giovani, cresciuti ed educati nella dottrina del fascismo, ma profondamente insoddisfatti delle sue realizzazioni concrete, con quelle dei precedenti protagonisti dell'antifascismo.
20,00

Montenegro amaro. L'odissea dei soldati italiani tra le Bocche di Cattaro e l'Erzegovina dal luglio 1941 all'ottobre 1943

Montenegro amaro. L'odissea dei soldati italiani tra le Bocche di Cattaro e l'Erzegovina dal luglio 1941 all'ottobre 1943

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 420

Il Montenegro fu regione ribelle, zona di opposizione e resistenza all'aggressione del fascismo italiano e dell'esercito tedesco, coadiuvati dai collaborazionisti cetnici e ustascia. Le divisioni italiane - la "Taurinense" alpina e la "Venezia" di fanteria, oltre a sparsi reparti dell'"Emilia"ebbero alcune migliaia di caduti e quasi pari furono le perdite dei partigiani jugoslavi, mentre le vittime nella popolazione, compresi vecchi, donne e bambini - morti negli incendi dei villaggi, fucilati nei rastrellamenti e deportati nei campi di concentramento in Albania e Italia - furono circa quarantamila. Il libro è una rappresentazione viva e puntuale della guerra combattuta dalle divisioni partigiane jugoslave contro tedeschi e italiani, e restituisce le due facce della presenza armata italiana in Montenegro e dintorni: la faccia (e il ruolo) dell'invasore a partire dal 1941, e la faccia liberatrice delle migliaia di militari italiani passati a combattere con i partigiani jugoslavi dopo l'8 settembre 1943. La ricostruzione di scenari complessi consente di guardare da prospettive non strumentali, come quelle configuratesi nell'ultimo decennio con l'uso politico della vicenda delle foibe, né retorico-celebrative, proprie della narrazione della "epopea resistenziale", fatti ed eventi che hanno segnato i rapporti bilaterali tra Italia e Jugoslavia nell'era post-bellica della Guerra Fredda e poi in quella post-'89 dopo la caduta del muro ed il dissolvimento della Jugoslavia.
26,00

La bolla del dollaro. Ovvero i giorni che sconvolgeranno il mondo

La bolla del dollaro. Ovvero i giorni che sconvolgeranno il mondo

Gianfranco Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 304

Gianfranco Bellini se n'è andato all'improvviso, al termine di una vita a tutta velocità, com'è stato tipico di una generazione troppo avida di vita e sapere per fermarsi a contemplare le proprie opere. Ma ha lasciato un testo che induce a riconsiderare il capitale finanziario - o, come si dovrebbe dire, il capitale fittizio - alla luce di una domanda tanto semplice quanto decisiva: per quanto tempo ancora il dollaro - come mezzo di pagamento globale e moneta di riserva - può tenere il centro della scena? Ora che il sistema non sembra più reagire agli "stimoli" che le banche centrali inventano a pie' sospinto, proprio ora continuare a "stampare moneta" serve solo a mantenere una parvenza di circolazione "normale". Gli Stati Uniti fanno così dal 1971, scaricando per questa via gran parte dei propri problemi sul resto del mondo, pagando merci reali con "carta" e agitando le armi per restare "credibili". La domanda a cui Bellini cerca risposta è quindi: fino a quando questo stampare moneta sarà in qualche misura "efficace"? Questa bolla "deve" esplodere, è nella sua natura. Si tratta di capire se la conseguente, e già visibile, "crisi di egemonia" degli Stati Uniti si produrrà nelle forme di un "passaggio di testimone" tra l'impero dominante e un possibile successore; oppure in una fuoriuscita dal modo di produzione attuale (o perlomeno dalla sua fase "imperialista"). Oppure ancora in una conflagrazione generale.
20,00

Il gruppo '63. Istruzioni per la lettura

Il gruppo '63. Istruzioni per la lettura

Francesco Muzzioli

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 224

A cinquant'anni ormai dalla sua data di fondazione, il "Gruppo'63" continua a suscitare grandi discussioni sia per le sue teorie che per le sue proposte operative. Così che le istanze di quel Gruppo continuano a essere pressanti e urgenti ancora nella situazione attuale per chi non si accontenti della riduzione della letteratura a fiction e vada alla ricerca di scritture che "facciano pensare", alimentando l'intelligenza e allenandola per essere pronta alle sfide del futuro. Questo libro fornisce le informazioni e le nozioni necessarie per comprendere quella neoavanguardia italiana nelle sue coordinate storiche e letterarie, fornendo i ritratti dei principali protagonisti, Sanguineti, Pagliarani, Arbasino, Spatola, Lombardi, Vasio, Malerba e di molti altri autori interni o esterni al "Gruppo", Balestrini, Giuliani, Porta, Rosselli, Niccolai, Pignotti, Manganelli, Di Marco, Perriera e di quei critici e teorici, Barilli, Guglielmi, Curi, Eco, accolti a far parte del movimento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.