Odradek
Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-’44
Davide Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
pagine: 405
Duecentosettantuno giorni di occupazione nazista, migliaia di caduti civili e militari, quasi quattromila partigiani inquadrati nelle organizzazioni armate di Pci, Psiup e PdA, centinaia di azioni di guerra e sabotaggio compiute quotidianamente. Questa è stata la Resistenza a Roma: una guerriglia urbana di nove mesi organizzata dai reparti d’avanguardia delle forze antifasciste, i Gap e le Sac, e resa possibile dall’appoggio della popolazione civile. La ricostruzione documentale degli eventi che l’autore offre, svincolata dalla retorica celebrativa, restituisce non solo il contesto storico in cui nacque la guerriglia nella città ma soprattutto le sue contraddizioni, i suoi slanci, i suoi limiti e la sua necessità militare, politica e morale. Le drammatiche vicende della «Città Aperta», iniziate con i seicento caduti a Porta San Paolo e chiuse dalla strage di La Storta, furono caratterizzate da una guerra partigiana che rifiutò l’ordine nazista su Roma e fece della Resistenza armata la leva storica «costituente» in grado di conferire ai cittadini un nuovo protagonismo all’interno della sfera pubblica, facendo della guerriglia urbana una delle radici fondamentali della Repubblica.
Il titolo e la sua funzione ideologica nell'espressione artistica
Felice Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
pagine: 122
Così come la pretesa corrispondenza tra la parola e la cosa è spesso invocata per garantire la verità dell'una e la realtà dell'altra, così il titolo – e la pretesa sua rappresentatività – è spesso considerato come necessario e indispensabile per garantire il valore dell'opera nell'arte borghesemente assoggettata, domata, utilizzata e svilita a merce tra le merci. Spesso anche con il beneplacito di quelle "avanguardie" che pur dalla ribellione alle istituzioni del Potere – ed al loro linguaggio – avevano tratto tutta la loro ragione d'essere. Tra storia e analisi operativa del linguaggio – e anche qualche pausa per togliersi alcuni sassolini dalle scarpe ormai in pessimo stato –, l'autore, indagando natura e funzioni dei titoli, riporta alla luce alcuni degli aspetti più reconditi del rapporto tra l'artefice e la sua creatura.
Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il '17 e il '68
Francesco Muzzioli
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
pagine: 154
Diceva Stendhal che la politica nella letteratura è come «un colpo di pistola nel concerto». In effetti è una questione decisamente ingarbugliata e rimasta irrisolta nel corso del Novecento. Questo libro si propone di riflettere sull'argomento, ripercorrendone criticamente gli sviluppi teorici, da Benjamin a Brecht a Lukàcs ad Adorno fino a Gramsci per verificare se e in quale limiti il dibattito sia ancora in corso.
Via Tasso. Quartier generale e carcere tedesco durante l'occupazione di Roma
Fabio Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
pagine: 332
Settembre 1943: le SS di Kappler si istallano in un anonimo edificio situato in via Tasso, la vecchia sede dell'Ufficio di collegamento tra le polizie italiana e tedesca. Da questo momento diviene sede dell'Aussenkommando Rom e di qui passeranno centinaia di oppositori imprigionati, torturati, destinati a morire. L'intera storia viene ricostruita grazie a una serie di documenti, testimonianze e interviste.
Tempesta perfetta. Dieci economisti non allineati alle prese con un pensiero impotente a spiegare una crisi che sembra non avere soluzioni
Noi Restiamo
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
Una crisi più lunga di quella del '29, e una generazione, cresciuta nella crisi, costretta a farsi e fare domande sul sistema, il suo funzionamento, la sua direzione di marcia e a cercare urgentemente delle risposte, intanto a livello teorico, per aprire campi di ricerca da tempo inesplorati.
Il costruttivismo radicale. Una via per conoscere e apprendere
Ernst von Glasersfeld
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2016
"Il soggetto pensante non ha alternativa: può solo costruire ciò che sa sulla base della sua stessa esperienza". Nel Costruttivismo radicale, Ernst von Glaserfeld formula la più articolata e la più coerente versione del suo costruttivismo: - un approccio non convenzionale al problema della conoscenza e del conoscere. Parte dall'assunto che la conoscenza, indipendentemente da come venga definita, sta nella testa delle persone" - un approccio che è "radicale", in quanto comporta una ricostruzione dei concetti di "conoscenza, verità, comunicazione e comprensione". Così, se da un lato - laboriosamente e lucidamente, sapendo far tesoro di ogni tentativo di rottura nei confronti della teoria della conoscenza di matrice filosofica - può ripercorrere i tratti salienti di un percorso che va da Giambattista Vico a Immanuel Kant, dall'altro può riconnettersi all'epistemologia genetica di Jean Piaget e all'analisi operativa di linguaggio e pensiero proposta da Silvio Ceccato. In una narrazione di rara chiarezza, biografia, puntualizzazioni metodologiche, idee filosofiche e scoperte scientifiche si intrecciano in profondità coinvolgendo il lettore nella riscoperta di sé e della propria evoluzione nonché nella parallela avventura umana di una grande coscienza critica del Novecento.
Generale nero. Domenico Mondelli: bersagliere, aviatore e ardito
Mauro Valeri
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2016
Il valore degli altri. Le relazioni umane come risultato dell'operare mentale
Stefano Piovanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Odradek
anno edizione: 2016
Integrando le analisi di Silvio Ceccato e della Scuola Operativa Italiana, di Francisco Varela, Ernst von Glasersfeld, Erving Goffman e Jean Paul Sartre l'autore individua le operazioni mentali che ci portano a disconoscere o sminuire il valore altrui. Secondo l'autore, le radici stesse della violenza, sia nelle relazioni tra i singoli che nel rapporto con le istituzioni, affonderebbero proprio in questa disposizione alla svalorizzazione dell'altro. È in ragione di ciò che siamo tutti oppressi ed oppressori.
Viaggio in Giappone di un gentiluomo italiano di fine Ottocento
Paolo A. Niri
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2015
Donne di Greve. Primo maggio 1917 nel Chianti: donne in rivolta contro la guerra
Roberto Bianchi
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2015
pagine: 108
Il territorio libero di Norcia e Cascia a 70 anni dalla proclamazione 1944-2014
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il 16 marzo del 1944 la Brigata garibaldina A. Gramsci dell'Umbria, guidata da Alfredo Filipponi e Svetozar Lakovic, proclamava la prima "Zona libera" nell'Italia occupata dai nazisti: Cascia, Norcia, Monteleone, Leonessa, Poggio Bustone Albaneto, per circa 1000 Kmq. Nel 1975, nel trentennale della Liberazione, a Norcia si tenne una Tavola Rotonda in cui, sulla vicenda della prima repubblica partigiana, si confrontarono gli ex partigiani jugoslavi e altri diversi protagonisti. Dopo 70 anni pubblichiamo per la prima volta quegli Atti, interrogandoci sullo stato di una storiografia resistenziale che così a lungo ha ignorato questo evento.
Arte astratta, tra politica e storiografia. Dei suoi quattro modi di essere
Alberto Gianquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Odradek
anno edizione: 2015
pagine: 64
L'arte astratta o, come la definiva il regime nazista "arte degenerata", venne ripresa in considerazione durante la Guerra fredda in quanto in opposizione alle forme del "realismo socialista". Ma il termine "arte astratta" è generico e confonde in un unico insieme l'astratto concettuale (es. Reinhardt), l'astratto mentale (es. Duchamp), l'astratto puro (es. Kandinskij o Mondrian) e l'astratto simbolico (es. Bacon). Quattro diversi modi di essere che nel libro vengono esaminati.