fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Odradek

Geni di mamma. Storie di madri ingombranti per figli stravaganti

Geni di mamma. Storie di madri ingombranti per figli stravaganti

Valeria Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2013

pagine: 176

A scorrere le biografie degli uomini che, fra arti e filosofia, hanno cambiato la nostra vita, si inciampa nella madre. Invadente, spesso. Trasgressiva, a volte. Insopportabile e al tempo stesso geniale. In ogni caso ingombrante. Liberarsene? impossibile, perfino per noi. Perché a quelle madri i nostri immortali bamboccioni devono non solo la sopravvivenza, ma anche forza morale, sostegno intellettuale, ironia. In questo saggio l'argomento non si esaurisce. Si affronta quasi per campioni: con curiosità, irriverenza, solidarietà. Per i figli, ma soprattutto per le madri. Diciassette cammei: Calvino, Hardy, Hugo, Lenin, Leopardi, Manzoni, Mendelssohn, Modigliani, Proust, Rossini, Schopenhauer, Schumann, Freud, Alfieri, Mazzini, Borges... Ognuno nel rapporto con la sua mamma.
18,00

Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra

Forte Bravetta. Una fabbrica di morte dal fascismo al primo dopoguerra

Augusto Pompeo

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 304

Roma, Forte Bravetta: il luogo di esecuzione di centotrenta fucilazioni comminate dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, dalle autorità tedesche e, dopo la Liberazione, dai tribunali italiani e angloamericani dal 1932 al 1945. Le vicende e le storie individuali di coloro che terminarono la loro vita all'interno del Forte, oppositori e resistenti al fascismo e al nazismo, agenti segreti, collaboratori ma anche persone accusate di delitti comuni, compongono una narrazione corale e avvincente di un arco di tempo di grande importanza per la storia d'Italia: l'ascesa e l'affermazione del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la Liberazione.
23,00

Come stanno le cose. (The way things are)

Come stanno le cose. (The way things are)

Percy W. Bridgman

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'autore, fisico statunitense premio Nobel 1946, ha continuamente accompagnato le sua ricerca sperimentale con un contrappunto sul metodo, con la riflessione sulle effettive operazioni dello scienziato e sulle sue responsabilità politiche: l'operazionismo, da lui teorizzato, costituisce un potente antidoto contro gli abusi del linguaggio scientifico ed è stato un termine di confronto essenziale per studiosi provenienti dai più diversi ambiti disciplinari. Questo è l'ultimo testo da lui licenziato e rappresenta una summa della sua cinquantennale attività, una critica radicale alle categorie e alle parole con cui pratica quotidiana e procedura scientifica vestono e rivestono le cose stesse. In Italia le sue analisi hanno variamente interagito con quelle della Scuola Operativa Italiana, con Silvio Ceccato, Giuseppe Vaccarino e soprattutto con Vittorio Somenzi.
30,00

Stare ai giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni

Stare ai giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni

Mauro Valeri

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 240

Ora, donne, neri, disabili, trans e intersessuali, musulmani ci stanno. Ma le Olimpiadi moderne non erano per loro, nonostante la Carta olimpica proclamasse "La pratica dello sport è un diritto dell'uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport secondo le proprie esigenze", "senza discriminazioni di alcun genere". Yelena Isinbayeva, Usain Bolt, Oscar Pistorius, Caster Semenya, Hassiba Boulmerka non avrebbero potuto gareggiare ad Atene 1896. Tuttavia, il diritto di ogni diversità ha avuto un lento e faticoso riconoscimento e si è imposto progressivamente in un ambiente, quello dei Comitati Olimpici, fin dall'inizio razzista, sessista e intollerante per ogni scostamento dal modello del "maschio, bianco, normodotato, eterosessuale e cristiano" assai caro all'élite occidentale e al mondo militare, veri padrini dell'Olimpismo moderno. In questo libro vengono esaminati cinque tipi di discriminazioni presenti nella storia olimpica: la discriminazione di genere, quella razziale, quella verso le persone con disabilità, quella nei confronti delle persone transessuali e intersessuali e quella religiosa. Inoltre, selezionate biografie permettono di ricostruire una storia parallela dei Giochi, che affianca quella ufficiale, troppo spesso rappresentata in maniera edulcorata e lineare, laddove invece sono molte e fondamentali le discontinuità.
18,00

Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)

Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)

Roberto Carocci

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2012

pagine: 352

In una città dominata dalla monarchia e dalla gerarchia cattolica, con le loro clientele, legate alla grande industria delle costruzioni, alla rendita fondiaria e alle banche, si muoveva una popolazione formata per lo più da disoccupati, operai delle manifatture, lavoratori stagionali, impiegati declassati, contadini immiseriti e di recente immigrazione e gli artigiani poveri tra i quali gli anarchici ebbero modo di affermarsi, muovendosi e radicandosi nei quartieri popolari quali San Lorenzo e Testaccio, Monti, Borgo e Prati e l'Esquilino. Rioni, quartieri e baraccopoli dove la popolazione andava nutrendo un crescente stato di esclusione dal centro cittadino, che virava facilmente in un'esplicita opposizione nei confronti delle autorità costituite. Il libro ribalta l'immagine di comodo, restituendo a Roma il carattere di città violenta, con un conflitto di classe che sfocia facilmente in tumulti repressi con estrema brutalità dalle forze dell'ordine.
24,00

«Bono taliano». Militari italiani in Jugoslavia dal 1941 al 1943: da occupatori a «disertori»
20,00

Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste a Barcellona

Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste a Barcellona

Umberto Tommasini

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2011

pagine: 240

Autobiografia di un operaio e militante anarchico, che attraverso una lunga conversazione riesce a trasmettere la memoria di un'autentica esistenza antiautoritaria: spontanea e cosciente, coerente e contraddittoria, tra conflitti armati, condanne, carcere, evasioni, attentati a Mussolini, incontri e scontri con figure di rilievo della storia del movimento operaio italiano: Rosselli, Berneri, Valiani ma anche Di Vittorio, Vidali, Bordiga. Dalla Trieste austriaca alla Prima Guerra Mondiale, dal biennio rosso al confino, dall'esilio a Parigi all'epopea spagnola, dal ritorno alla "città senza pace" al Sessantotto.
18,00

Sangue rosso. Lame nere. Storie di militanza antifascista

Sangue rosso. Lame nere. Storie di militanza antifascista

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2011

pagine: 126

Dodici racconti di storia e memoria, fantasia e realtà, una risposta di scrittura militante al riproporsi di cupi fantasmi del passato. Storie che ogni autore portava dentro e nelle quali ogni lettore troverà qualcosa di sé e del suo tempo.
10,00

I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana. Storie e memorie di una vicenda ignorata

I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana. Storie e memorie di una vicenda ignorata

Andrea Martocchia

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2011

pagine: 344

Che ci facevano questi Jugoslavi in Italia? Non erano invasori, ma i prigionieri rinchiusi nei circa duecento campi di detenzione fascisti in Italia fino all'8 settembre del 1943 e che liberatisi, dettero un contributo efficace e decisivo alla Resistenza italiana, irradiandosi dalla Toscana, all'Umbria, alle Marche, all'Abruzzo fino in Puglia; costituirono proprie formazioni e - già esperti di guerriglia e fortemente motivati alla lotta antifascista per quanto avevano subito nelle loro terre - presero parte alle azioni più importanti lasciando sul campo più di mille fra morti e dispersi.
23,00

Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra

Criminali di guerra italiani. Accuse, processi e impunità nel secondo dopoguerra

Davide Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2011

pagine: 344

Attraverso un'ampia mole di documenti ufficiali, il libro opera una ricognizione dei crimini di guerra commessi dal regio esercito durante l'occupazione italiana in Albania, Jugoslavia, Urss e Grecia e di cui le alte gerarchie militari avrebbero dovuto rispondere alla fine della guerra. Più precisamente, illustra le trattative, gli accordi, le politiche dilatorie attuate dal governo di Roma per giungere a eludere ogni forma di sanzione giuridica ai danni dei vertici del proprio esercito cosicché i mancati processi, le assoluzioni e la generale impunità ha permesso la narrazione auto-assolutoria degli italiani "brava gente".
20,00

Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché

Valerio Verbano. Ucciso da chi, come, perché

Valerio Lazzaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Odradek

anno edizione: 2011

pagine: 464

Il libro, attraverso l'analisi di interrogatori, verbali, sentenze, documenti e libri prodotti dai neofascisti, ricostruisce e radiografa tutto quel che si mosse a destra tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 riuscendo a connettere gruppi, figure, mitologie anche differenti, a far luce sul proliferare di sigle sempre nuove e rivendicazioni multiple ideate per depistare, creare confusione, mimetizzarsi e cercare di parificare destra e sinistra. Segue dei fili, l'autore, compone pezzi di puzzle, e infine qualcosa si capisce: ci sono individui, armi, identikit, formule retoriche che ritornano, un cumulo di indizi per contribuire fare chiarezza sulla morte di Valerio Verbano, ucciso il 22 febbraio 1980 nella sua abitazione, davanti ai suoi genitori legati e imbavagliati.
25,00

Dalla chioma di Athena. Donne oltre i confini

Dalla chioma di Athena. Donne oltre i confini

Giancarlo Montelli, Valeria Palumbo

Libro: Libro rilegato

editore: Odradek

anno edizione: 2010

pagine: 112

Eleonora de Fonseca Pimentel, George Sand, Louise Farrenc, Nellie Bly, Marie Curie, Alexandra David-Néel, Grazia Deledda, Rosa Luxemburg, Colette, Mata Hari, Isadora Duncan, Virginia Woolf, Mae West, Tina Modotti, Amelia Mary Earhart, Leni Riefenstahl, Marguerite Yourcenar, Greta Garbo, Frida Kahlo, Indira Gandhi, Dian Fossey. A queste 21 donne, ai loro profili esaltanti è dedicato il libro, una raccolta di ritratti in prosa e pennello che demolisce i miti del Romanticismo e riscopre l'azione come autentico talento femminile.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.