fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Moretti & Vitali

L'ombra. Volume Vol. 23

L'ombra. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 220

Contributi di: Mapi Barraco, Roberta Bussa, Silvia Contini, Alessandro Croce, Luca Ezio Debarbieri, Luciano De Blasi, Alessandro Defilippi, Cinzia Degiovanni, Michele Di Bartolo, Alessandro Vito Di Caro, Alberto Favole, Maurizio Gasseau, Daniele Liotta, Monica Manfredi, Camilla Manzo, Donato Santarcangelo, Luigi Vero Tarca, Ferruccio Vigna.
20,00

Pratica del fare anima

Pratica del fare anima

Riccardo Brignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 288

Fare anima è l’arte di foggiare immagini nello stile della psicologia di Carl Gustav Jung e James Hillman. E le immagini sono storie che curano. È in quest’ottica che uno psicoterapeuta in crisi incontra un paziente convinto che in un’altra vita un sacerdote egizio gli abbia rubato l’anima. Ma che cosa è l’anima oggi? Cosa vuol dire perdere l’anima? Per rispondere alla domanda si dovrà entrare nel profondo della psiche e toccare temi antichi e attuali quali la malattia mentale come percorso di formazione, il rapporto tra psicologia e religione, la tecnologia digitale, l’ecologia, la crisi climatica e la ricerca di nuovi miti. In una fantasmagorica sequenza di dialoghi che vedranno coinvolti diversi personaggi eccentrici, il Dottore andrà alla ricerca dell’anima del Sig. K. scoprendo inaspettate verità che trasformeranno la vita di entrambi.
20,00

Stanze. Sogni, nebbia, avventure

Stanze. Sogni, nebbia, avventure

Lorenzo Babini

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 80

Due temi attraversano questo concentratissimo libro di poesia e intrecciandosi lo innervano: la quête amorosa e lo statuto della parola poetica. Secondo libro del poeta romagnolo Lorenzo Babini, e prova di una sicura maturità espressiva, esso fa convergere testi apparsi in edizioni minori e riviste – e inevitabilmente messi in luce dalla critica più avvertita – insieme a nuove composizioni nelle misure di un’architettura che apre e chiude con i tratti di un paesaggio golenale di illusive rifrazioni. A centro una camera che posta alla sommità di una torre e circondata da spalti è specchio del desiderio erotico e banco di prova della poesia. Siamo nella seconda cobla della più celebre sestina del trovatore Arnaut Daniel, il “miglior fabbro del parlar materno” onorato da Dante (Purgatorio, XXVI), e la cambra inaccessibile ne è l’immagine più ardita, nella fulgida e intangibile sua valenza simbolica. Ma è l’intero libro ad essere tramato di reminiscenze trobadoriche, a farsi lucido testimone dell’amore di lontano, l’amor de lonh provenzale qui vivo nel confronto con l’assillo della parola e la messa a punto di una strumentazione necessaria. Autore colto e visionario Lorenzo Babini è infatti a un tempo essenziale e sorvegliatissimo nel varare, al pari di un’arca salvifica, una poesia “di legno e bitume” adatta a prendere il largo. A questa sola condizione avranno corpo, in un’invenzione continua e coinvolgente, figure che sarà difficile dimenticare come quei “soldati / vestiti di scaglie di pesci / o carapace”, o, scesi da una tavola di Paolo Uccello, quei lancieri mossi anch’essi da una quête su un ghiaccio infido di inizio primavera. O ancora, e nella desolazione che unicamente il tempo sa mettere in scena, quell’antico scriba sumero “rimasto solo a parlare” e a chiedersi, per chi dopo di lui verrà, “chi siamo noi / prima dei nomi?” (Marco Vitale)
10,00

Ponti sull'abisso. La domanda di senso nell'epoca della zavorra triste

Ponti sull'abisso. La domanda di senso nell'epoca della zavorra triste

Roberto Caracci

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 360

In un’epoca in cui la domanda di un senso globale della vita sembra svanire in un’obsolescenza irreversibile, dietro la proliferazione degli scopi da inseguire e dei nuovi bisogni da soddisfare nell’era del consumo e della tecnologia onnipervasiva, ecco l’individuo ricorrere a salvagenti e zavorre esistenziali che lo aiutino nella saturazione dell’abissale Vuoto di prospettiva radicale, nell’esorcismo dell’horror vacui tanto temuto dall’Occidente, fra gli spettri del tempo e della morte. È la coltivazione delle spinoziane passioni tristi, che neutralizzano la vertigine dei ponti sull’abisso, a cui rimanere aggrappati senza guardare nel fondo dell’esistenza, sospesi come trapezisti e funamboli del pensiero e delle emozioni effimere. L’autore, con un’analisi icastica che prosegue la serrata diagnosi nietzschiana delle “Maschere del Senso”, offre al lettore un affresco dove la domanda di senso campeggia ancora sovrana sull’insensatezza del mondo e la cui esigenza rimossa filtra nella ricchezza della dimensione narrativa, la sola salvifica, capace di raccontare, accompagnare l’io spaesato e dare trama all’esistenza, comunque essa proceda, tra senso e non senso.
22,00

Ti darei un bacio. Carla Lonzi è tornata

Ti darei un bacio. Carla Lonzi è tornata

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 104

Carla Lonzi è sempre di più al centro del travaglio contemporaneo. Studiata e tradotta in molte parti del mondo, riscoperta e amata dalle giovani generazioni, è ritenuta il simbolo vivente della lotta per la libertà femminile e per il pensiero divergente della differenza sessuale. Iniziative, documentari, studi, conferenze, traduzioni proseguono e sostengono oggi la sua presenza che orienta e alimenta un modo imprevisto di agire politicamente. A quarant’anni dalla morte, questo volume raccoglie le voci più attente e più autorevoli che presentano il posto di primo piano nella ripresa della politica delle donne, pensata anche per un mondo di uomini e donne insieme. “Ti darei un bacio” è l’espressione di Carla Lonzi rivolta all’amica pittrice Carla Accardi con la quale fonda nel 1970 “Rivolta Femminile”. Viene riproposta come titolo del volume per il suo impegno a portare ogni relazione umana all’altezza dell’amore. Testi di Annarosa Buttarelli, Olivia Guaraldo, Laura Graziano, Rosella Prezzo, Marinella Antonelli, Stefania Calzolari, Lia Cigarini, Loredana Rotondo, Gianna Mazzini, Maria Luisa Boccia, Francesca Mellone, Donatella Franchi, Manuela Fraire, Monica Farnetti.
12,00

Gli affaccendati. Antologia di prose brevi (2006-2020)

Gli affaccendati. Antologia di prose brevi (2006-2020)

Tiziano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 164

Le oltre ottanta miniprose che danno vita a questa antologia, tratte da cinque precedenti raccolte, sono abitate da una moltitudine di personaggi che si impegnano molto per vivere o sopravvivere, per prevaricare o addirittura per sottrarsi al vivere: nel loro parlare, gesticolare, borbottare, ferire o essere feriti, andarsene, resistere, generano – giustapponendosi – una sorta di commedia dolceamara (ma in fondo non è un po’ teatro la vita?). I luoghi che fanno loro da sfondo, reali o fittizi, nascondono inquietudini e voluttà, incubi o incanti: lì chi va in scena può anche tentare di essere ben altro da sé; e lì incontriamo perfino bestie che si comportano da umani e umani dalla condotta ferina. Sono pagine in cui il paradosso e la sorpresa contano assai e talvolta un guizzo comico va a bilanciare la crudeltà degli accadimenti. Il mondo-calderone così evocato, ribelle a ogni reductio ad unum, forse ci dice qualcosa anche sul divenire in cui siamo immersi.
14,00

Immagini, mito e poetica della clinica. Per una psicoanalisi al femminile

Immagini, mito e poetica della clinica. Per una psicoanalisi al femminile

Sonia Giorgi, Iolanda Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 192

La psicoanalisi, pur figlia di padri, è stata fin dall’inizio ricca di presenze femminili che hanno dato un significativo, anche se sottaciuto, contributo alla sua nascita ed evoluzione. È dunque possibile al giorno d’oggi immaginare una psicoanalisi che non sia solo un’Atena nata dalla testa di Zeus? Il libro cerca di rispondere a questa e ad altre domande. Esiste un modo femminile del conoscere? Quale contributo possono dare le donne al pensiero psicoanalitico e alla cura? In queste pagine le autrici propongono un approccio alla diagnosi e alla cura, una “postura femminile” che hanno voluto chiamare “Poetica dell’Analisi”. Questa ricerca – a cavallo tra psicologia, mito, arte e poesia, che dialogano risonando con la stanza analitica – diviene proposta di metodo e nuovo sguardo clinico. La Sirena, che se ascoltata ci introduce a un nuovo incontro tra femminile e maschile e il Labirinto, evocazione del pensare femminile, si fanno contenitori – “simboli di trasformazione” – per esplorare vie di significato per la psiche individuale e per l’Anima del mondo.
18,00

L'ombra. Volume Vol. 22

L'ombra. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 240

La nuova serie della rivista "l'Ombra" riprende il progetto della prima serie, pubblicata tra il 1996 e il 2000, di sviluppare e ampliare le tematiche dell'immaginario e del simbolico in ambito filosofico e letterario, al fine di contestualizzare le dinamiche junghiane nella cultura contemporanea. Contributi di: Andrea Calvi, Alessandro Coni, Silvia Contini, Alessandro Croce, Francesca Croce, Roberta Bussa, Luca Ezio Debarbieri, Alessandro Defilippí, Michela Fiore, Eliseo Ghisu, Mariolina Graziosi, Franco Livorsi, Monica Manfredi, Adele Mauri, Laura Molínar Roet, Maurizio Olivero, Gianluigi Passaro, Francesca Stratta, Stefano Tarolli, Bhante Dharmapala (Claudio Torrero), Ferruccio Vigna.
20,00

Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco

Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco

Franco Livorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 272

“Nietzsche dopo la follia. Romanzo dionisiaco” è un’opera narrativa, in sé compiuta, che fa parte della trilogia “Psiche e eternità”. Concerne il filosofo Friedrich Nietzsche, impazzito a Torino nel gennaio 1889 e rimasto folle sino alla morte, sopravvenuta nell’agosto 1900. La sua opera, quantunque filosoficamente decisiva, è una grande incompiuta, tanto che è legittimo chiedersi come avrebbe potuto sviluppare i nodi fondamentali del suo pensiero se un dio avesse potuto svegliarlo dalla sua follia, come nel romanzo prende a capitare nelle prime ore del XX secolo. Il dio che lo sveglia, e poi interloquisce con lui sino alla fine, è quello più prossimo a lui dalla prima maturità: il dio “nella” vita indistruttibile, Dioniso. Parte di lì un grande dialogo, ricco pure di momenti di umorismo filosofico e colpi di scena picareschi (anche in base alla natura di Dioniso in quanto dio della gioia di vivere), come in un nuovo “Simposio” platonico, che affronta tutti i temi e miti di Nietzsche: l’idea della “morte” del Dio tutto buono e trascendente, che crea il mondo dal nulla; il bisogno di ritrovare la spiritualità nella materia viva e il divino nell’umano; il cogliere l’essere come tempo, mantenendo un legame fortissimo tra contingenza del mondo e eternità; la riscoperta dell’infinita gioia di vivere, ma in un quadro di accettazione orgiastica e tragica della vita; l’essere totalmente liberi come singoli, nella comunione con gli esseri umani e viventi. Su tutti questi punti – sottesi in Nietzsche alla filosofia della morte di Dio, dell’eterno ritorno e dell’oltreuomo – si svolge il dialogo con Dioniso, che è tanta parte del libro: un dialogo veramente “con Nietzsche dopo Nietzsche” e pure “con Nietzsche oltre Nietzsche” (ma pure “con Marx dopo Marx” e “oltre Marx”). Tutto ciò, però, va oltre i grandi negatori del passato, e rinvia a una terza “cantica”, poetico-filosofica, in versi, in cammino, che s’intitolerà: Il dio nella vita. Lo svelamento dell’Essere dopo la “morte di Dio”, in cui il “dio nella vita” dialogherà con il vissuto e pensiero in progress dell’autore stesso.
24,00

Le donne del Profeta

Le donne del Profeta

Houria Abdelouahed

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 184

Chi erano le mogli di Maometto, legittime, concubine, rapite, ripudiate o ridotte in schiavitù? Chi erano le sue figlie? In questo racconto poetico e critico, condotto come un romanzo orientale, l’autrice racconta ciascuno dei loro destini. Dal più amato al più calunniato, dal più libero al più ignorato. Houria Abdelouahed risale alle fonti storiche e religiose della tradizione arabo-musulmana; “fondendosi” con queste donne, presta loro la sua voce in monologhi di grande forza e redige un vero e proprio atto d’accusa contro il nesso abusivo tra pratiche e credenze religiose e società civile, soffermadosi sulla condizione delle donne nel mondo musulmano. “Le donne del Profeta”, pubblicato da Seuil in Francia, ha destato un grande interesse fra intellettuali e figure impegnate nella cultura del femminile per l’originalità e la novità del suo approccio.
20,00

Il simbolismo dei colori

Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 416

La realtà è colorata. Questa constatazione apparentemente banale è possibile grazie a un lungo percorso evolutivo. L’esperienza del colore, difatti, richiede sensibilità percettiva, decodificazione intellettiva e differenziazione emotiva, così che il cromatismo s’intride con l’intero psichismo. Ne sono testimonianza termini dal significato coloristico e al tempo stesso psicologico, per cui il nero è tonalità cromatica, ma anche coloritura dell’umore e verdi sono le gradazioni della vegetazione, ma anche le sensibilità ecologiche. L’intima consonanza tra percezione sensoriale e vibrazione emozionale supporta un autentico linguaggio cromatico, capace di condensare in un’immagine situazioni complesse come una vita grigia o un futuro roseo. È un linguaggio convenzionale, dove il rosso è sinonimo di allarme e il giallo di radiazioni, ma altre volte è un linguaggio simbolico, dove il bianco è illuminazione in tutti i sovrasensi del termine. Se i codici convenzionali hanno carattere locale, quelli simbolici hanno estensione più generale; il loro significato è più ignoto che noto, ma investe chi lo conosce come chi lo ignora.
40,00

L'archetipo dell'apocalisse. Vendetta divina, terrorismo e la fine del mondo

L'archetipo dell'apocalisse. Vendetta divina, terrorismo e la fine del mondo

Edward F. Edinger

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 224

In “L’Archetipo dell’Apocalisse” Edward Edinger – autore assai apprezzato dagli studiosi dei processi junghiani – analizza il significato delle immagini contenute nell’”Apocalisse di Giovanni”, o “Libro dell’Apocalisse”. Edinger spiega il loro significato psicologico, traccia parallelismi con l’alchimia e il simbolismo dei numeri e sviluppa temi di portata universale, come “la vendetta” o “il giudizio”. Quando rimangono inconsce, le immagini apocalittiche si esprimono sotto forma di proiezioni che generano talvolta preoccupanti fenomeni di massa; quando se ne diviene consapevoli esse consentono a ogni individuo di approfondire la conoscenza di sé, attraverso un doloroso processo di integrazione dell’ombra, e di sperimentare il conflitto degli opposti, senza farsi sopraffare dall’archetipo. L’autore ci incoraggia a entrare in questo processo, aiutandoci ad attraversarlo. Si tratta di un’impresa particolarmente utile perché l’immaginario apocalittico è molto presente nello spirito del nostro tempo. Attentati, guerre, pandemie caratterizzano la nostra epoca e rilanciano le categorie eterne (archetipi) che si profilano nell’”Apocalisse”, archetipo della fine del mondo. Prendere coscienza di tale archetipo aiuta a comprenderne e meglio integrarne i suoi aspetti distruttivi, così come gli sconvolgimenti da esso generati. Un primo importante passo per chiunque sia interessato ad approfondire le ansie e i moti dell’anima che caratterizzano la nostra epoca, e a gestirli emotivamente. Prefazione di Robert M. Mercurio.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.