Moretti & Vitali
Introduzione alla psicologia di Jung
Toni Wolff
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 256
La riedizione di un testo “classico” e fondante. Con una “sensibilità psicologica geniale” – così si esprime su di lei Carl Gustav Jung – Toni Wolff ricostruisce nel presente volume lo spazio spirituale e lo sfondo filosofico della Psicologia Analitica, individuandone la posizione e la specificità rispetto alle scienze della natura e della cultura e definendone i principali aspetti concettuali. Una particolare attenzione viene prestata alle conseguenze pratiche che la psicologia junghiana ha per il lavoro terapeutico.
Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia
Martin Kalff
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il Gioco della sabbia (Sandplay therapy) è una terapia psicologica creata da Dora Kalff, oggi diffusa in tutto il mondo. Al paziente viene proposto di giocare con la sabbia e di osservare le immagini che nascono spontaneamente dal gioco. Dora Kalff ha riconosciuto in quelle immagini l’emergere del processo di individuazione, descritto da Carl Gustav Jung seguendo le tracce dei sogni e dell’immaginazione attiva. In questo libro, ristampato ora in una nuova edizione, il figlio Martin sviluppa in modo originale il metodo confrontandosi con le più recenti acquisizioni delle neuroscienze e introducendo tecniche creative (meditazione, danza, pittura, musica e poesia) che partono dall’ascolto del corpo. Il nuovo metodo viene poi illustrato, anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici, da alcuni terapeuti italiani che dal 2007 partecipano al Gruppo di supervisione di Zollikon condotto da Martin Kalff. Contributi di: Luciana Battini, Chiara Bottari, Emilia Canato, Michele De Toma, Paolo Ferliga, Paola Gherardi, Ezia Palma, Maria Teresa Pasolini, Iside Piccini, Maria Polidoro, Eleonora Tramaloni.
Pagine junghiane
Gian Piero Quaglino
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 408
Sono tre i temi che costituiscono altrettanti centri di interesse privilegiati: il tema del Sogno e il confronto con l’originaria impostazione freudiana nei suoi aspetti di maggiore distanza teorica e metodologica; il tema dell’Ombra, che viene esplorato soprattutto nell’ambito più specifico e innovativo del mondo delle organizzazioni e dei gruppi, evidenziando in particolare le questioni sottese all’esercizio della leadership e alla dinamica del conflitto; il tema dell’Individuazione come compito e traguardo di ogni vita orientata a ricercare la più autentica vocazione personale aldilà di ogni interferenza proveniente dalle pretese dell’Io così come dalle imposizioni contro-individuative proprie del contesto collettivo. In Appendice un contributo di carattere più propriamente autobiografico mette in luce i vari momenti che hanno rappresentato, per l’Autore, il cammino di adesione al pensiero e all’opera di Jung.
Joë Bousquet. Esistenza e scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 150
I saggi raccolti in questo volume sono la rielaborazione degli interventi tenuti dai loro autori alla Giornata di Studi dedicata a Joë Bousquet, la prima in Italia, dal titolo “Joë Bousquet. Esistenza e scrittura” tenutasi a Roma il 5 maggio 2023 presso l’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata. La Giornata di Studi è stata promossa e curata dalla Società Filosofica Europea di Ricerca e Alti Studi (Sfera), dal Centro studi e documentazione Linguaggio e Pensiero (Celp) e dall’Università di Roma Tor Vergata. Saggi di: Lucio Saviani, Adriano Marchetti, Aldo Meccariello, Giuseppe D’Acunto, Antonio Di Gennaro, Sara Colafranceschi.
L'ombra assoluta. Destino, fato e trasmissione intergenerazionale nella psicologia analitica
Elena Caramazza
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 336
Questo libro si interessa delle diverse prospettive che assume il concetto di Ombra nel pensiero di Carl Gustav Jung, da cui emerge che essa non è solo “la parte sconosciuta, inferiore o decisamente negativa della nostra personalità”, ma anche una fonte di luce perché nella sua profondità albergano le potenzialità del nostro divenire. Il concetto di “Ombra Assoluta”, invece, coincide con un sentimento negativo del destino che implica che la nostra sorte sia decisa da potenze sovra-personali o sovra-umane. Paradossalmente, però, l’identificazione con tali potenze dona la convinzione di possedere una forma di onnipotenza che ci fa sentire superiori a tutto e a tutti e cancella il sentimento di annichilimento dell’Io. Radicalmente diversa è l’antica concezione del Fato che, etimologicamente, racchiude i significati di “luce” e “parola”. All’interno degli eventi determinati dal fato, ogni essere è collocato nella grande armonia della totalità e la libertà si esercita attraverso la relazione, poiché non si può essere liberi nell’isolamento ma solo insieme agli altri e partecipando all’evoluzione millenaria dell’intero cosmo.
Il viaggio impossibile di Federico Fellini
Ignazio Majore
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 216
Racconti. «Io vedevo passare occhi saettanti e criniere di fuoco. Mi atterriva chi nascondeva le fate e non mi permetteva di lottare contro la morte che arrotava i denti. Fuggivo chi voleva rinchiudermi nelle reti dei quotidiani doveri carnali. Chi conosce le strade e i marciapiedi. Chi ha moglie, madre e figlia. Chi legge, chi sta sui banchi, chi parla al prete. Chi sogna il viaggio e compra l’anello. Chi ha studiato come fare e cosa dire. Chi soffre e va a cercare compagnia, chi crede d’essere amato e bello. Chi cerca l’ordine e il disordine della terra e dell’acqua. Chi non sa dimenticare e vuole ricordi. Santi, medici e malati. Ma se il suono ti assorda e ti attraversa il vento, se piangi come la pioggia e ridi nascosto nelle foreste, nessuno ti può sentire». (dal racconto La testa tra le mani)
Maria Callas. My personal diary
Cristina Gastel Chiarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2025
pagine: 164
L’Autrice, nipote di Luchino Visconti, ha conosciuto Maria Callas durante gli anni ’50 quando si esibì alla Scala in alcune indimenticabili opere liriche di cui Visconti era regista, e l’ha frequentata per tutta la vita fino alla sua scomparsa nel ’77. Questo “Diario” nasce come un susseguirsi di immagini intese come pure emozioni, dapprima di una bambina e poi un’adolescente e una ragazza, del genio, dell’umanità e della grazia particolare della Callas. Sono momenti, scoperte e persino prese di coscienza di situazioni d’arte altissima e di grande generosità quasi materna, di affetti e atteggiamenti che all’arte si congiungono aprendo un universo nuovo. Il volume, con la presentazione di Alessandro Quasimodo, scrittore e attore, figlio del poeta Salvatore, si compone di più di settanta disegni, a matita o carboncino, rapidi, estemporanei, talora persino astratti, che delineano un segno del cuore o del pensiero, e sono accompagnati ciascuno da una breve annotazione dell’Autrice.
Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi
Linda Bertelli, Marta Equi Pierazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 240
Con questo libro Linda Bertelli e Marta Equi Pierazzini propongono una lettura della vicenda esistenziale e intellettuale di Carla Lonzi (1931-1982) che ha come perno il rapporto della pensatrice radicale con lo scrivere. Espressione, messa in questione di sé e pratica politica femminista, in Lonzi lo scrivere fa corpo unico con la vita. In continuità con l’idea di scrittura come aderenza materiale all’esperienza le autrici delineano gli elementi di una critica femminista alla cultura in Lonzi, presentando anche un’inedita riflessione sull’organizzazione della casa editrice Scritti di Rivolta Femminile. Frutto di una ricerca durata anni e di un articolato lavoro di archivio, il libro è caratterizzato da un ricco apparato documentale, testuale e iconografico, che rende possibile, anche attraverso diversi inediti, l’originale lettura del pensiero lonziano. Intrecciata alle vicende esistenziali delle autrici, la pratica di scrittura di questo libro mette a tema, nella forma di un dialogo conclusivo tra loro, la sfida e l’eredità che Carla Lonzi lascia per l’agire contemporaneo.
Unus Mundus. Corpo e psiche Una connessione imprescindibile
Giusy Porzio
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 136
Scopo centrale di questo libro è riuscire a cogliere quanto più possibile in profondità a che punto corpo e psiche siano tra loro interconnessi. L’uno non può fare a meno dell’altra e ognuna delle parti interferisce sull’altra. Non possiamo assolutamente immaginare che un mal di testa o un mal di stomaco o qualsiasi altro sintomo fisico o malattia siano considerati o curati solo dal punto di vista farmacologico, in quanto esiste un substrato psichico all’origine che va assolutamente considerato. Analogamente anche i sintomi psichici più comuni, come ansia, e insonnia, se non compresi adeguatamente possono dare origine a manifestazioni sintomatologiche organiche.
Risposta a Dante. Inventio 2
Giorgio Moschetti
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 144
Come già nella “Risposta a Dante Inventio I”, dedicata al primo canto dell’Inferno, anche per il secondo canto l’autore ha fermato sulla carta tutto che ciò che le parole di Dante semplicemente gli facevano “venire in mente”. Alla fine del secondo canto così si accommiata da Dante: “Ti ho eletto esploratore della mia anima, guida fedele e sicura perché guidata da amor. E se la tua è stata preparazione a quel tuo viaggio di cui, anche se non sei né Enea né Paolo, sei certamente degno, anche la mia è preparazione a un viaggio, o forse dovrei dire meglio, al Viaggio, quello cui ogni viaggio nella nostra vita sempre allude. Non dice il linguaggio comune che partire è un po’ morire? Parlo del Viaggio per definizione e per eccellenza, quello che rende completa la nostra presenza qui. Mi hai aiutato a ripassare me stesso, a prendermi le misure, a fare i conti con me stesso. Ora dovrei essere un po’ più pronto a quel momento. Quel momento di cui tutta la nostra vita, ma proprio tutta nei minimi particolari, nei dolori ma ancor più e soprattutto nelle gioie, è stata preparazione”.
Sconfitte non del tutto autobiografiche
Enzo Giarmoleo
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 168
“Sconfitte non del tutto autobiografiche”, raccolta postuma (e unica) di Enzo Giarmoleo, è un libro schietto, “diverso”, forte e struggente: è l’espressione viva e bruciante di uno tra i pochi poeti italiani contemporanei assimilabili all’intrepida famiglia ideale di Kerouac, Ginsberg e Ferlinghetti o a quella dei maestri zen (da Han Shan a Ryokan a Santoka) cultori della provocazione caustica e sottile, dell’ironia pungente e del paradosso. Nella voce di Giarmoleo lo stupore estatico davanti alla bellezza della natura si coniuga con l’indignazione di fronte alle violenze inarrestabili della guerra e alle falsità della politica, col disgusto per tutte le espressioni d’ipocrisia (comprese quelle presenti nell’opera di molti poeti-divi), con un fastidio radicale per ogni forma di retorica e per ogni manifestazione di rigidità, di durezza ideologica, di sclerosi del pensiero. Un bisogno inesausto di esplorare la terra degli uomini, di osservarla nei suoi doni e nelle sue atroci contraddizioni muove di continuo l’anima, il corpo e il linguaggio di questo poeta viandante che ha speso buona parte della vita al fianco dei più reietti, dagli homeless di Milano ai contadini dell’India, dai combattenti zapatisti agli emarginati della banlieue parigina. Grazie soprattutto all’incontro con l’opera di Gary Snyder, Giarmoleo ha riscoperto lo spirito della wilderness, quella parte “selvatica” – irriducibile al cosiddetto buonsenso come ai diktat del Potere – che vibra dentro ciascuno di noi in attesa del nostro coraggio, della nostra umanità e della nostra passione. Solo osando avventurarci tra i sentieri selvaggi, corrosivi e delicati di una poesia nuda e totale, solo sfuggendo a quegli ingranaggi della Volontà di Potenza che continuano a soffocare la storia, potremo tornare a riconoscere quanta bellezza si annidi perfino nelle cose e nelle creature più piccole e inermi: le “liane di seta” che si aggrappano ai muretti, i germogli che bucano gli asfalti, i fili d’erba che illuminano i momenti “lontano dall’intrigo melmoso” della follia.
Rianimare il possibile. L'analisi filosofica e le potenzialità dell'esistenza
Moreno Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 136
La nostra epoca vive la parossistica esperienza di una potenza che, incapace di tradursi in atto, si converte nel suo contrario, consegnando alla paralisi forme d’esistenza sospese, caratterizzate dal senso di inadeguatezza, terrorizzate dalla possibilità di compiere scelte sbagliate, negli amori quanto nel lavoro, o invischiate in dipendenze morbose. Forme di disagio sempre più contraddistinte da un radicale ritiro d’investimento psico-emotivo dal mondo delle relazioni che, nell’illusione di poterla preservare, inaridisce l’esistenza privandola della possibilità di attivare potenzialità d’essere che possono rivelarsi e prendere forma solo nell’incontro con la vita. Eco di ferite ambientali che hanno intaccato il senso di sé ed eroso la capacità di aprirsi fiduciosamente alla vita e agli altri, simili comportamenti appaiono caratterizzati da una logica autoimmune che finisce per amplificare le paure e i pericoli dai quali vorrebbe proteggere. Seguendo l’approccio dell’analisi biografica a orientamento filosofico, l’autore cerca di spiegare come sanare le ferite che ci hanno portato a vivere il possibile come cifra di tutte le nostre angosce, per riconoscerlo piuttosto come luogo di espressione e trasformazione di ciò che siamo, nell’incontro con il mondo, finalmente sperimentato come opportunità per rilanciare la capacità di prendere parte alla vita e alle sue potenzialità, in forme più autentiche e individuative.

