Ianieri
Resurrezione
Giuseppe Pettinato
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il nuovo libro di Giuseppe Pettinato, "Resurrezione", prosegue idealmente il percorso iniziato con "Il mio cammino al monte", dedicato alla Passione di Gesù. Al centro del racconto ci sono la condanna di Cristo da parte di Ponzio Pilato e l’evento della Resurrezione, visto attraverso gli occhi di Maria Maddalena. Attraverso un’intensa indagine psicologica, l’autore restituisce le inquietudini e le contraddizioni umane e politiche del prefetto romano, affascinato e turbato dall’incontro con Gesù. Dopo la crocifissione, prende forma la figura di Maria di Magdala: non la peccatrice redenta, ma la fedele discepola che accompagna il Maestro fino alla croce, e che per prima lo riconosce risorto. Il racconto in versi restituisce al lettore la tensione emotiva di entrambi i protagonisti, tra dubbi, amore e fede, fino all’alba che segna la vittoria della vita sulla morte.
A 80 anni dalla liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 124
A ottant’anni dalla Liberazione, questo libro è un appassionato appello a non dimenticare. Attraverso riflessioni, testimonianze e storie di uomini e donne del Sangro Aventino – come Pietro Benedetti, il carabiniere Giuseppe Fantasia e la maestra Giulia De Marco – il testo ricostruisce le molteplici forme della Resistenza italiana, civile e armata. Non solo un tributo alla memoria, ma anche un invito a trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo della libertà conquistata con il sacrificio. Un racconto che intreccia passato e presente, antifascismo e Costituzione, contro l’indifferenza e la manipolazione della storia. Perché la libertà, come l’aria, va difesa ogni giorno. Saggi di: Giulio Borrelli, Annalisa Giuliani, Simona Auriemma, Costantino Felice, Nicola Mattoscio, Dina Colanzi, Ida D’Alonzo, Costanza Cavaliere, Linda Rosa Marcovecchio. Prefazione di Luca Telese.
Tanti ieri prima
Igor Cipollina
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 128
Succede per accumulo, un’incomprensione dopo l’altra, oppure è come un terremoto, che d’un tratto sbriciola l’affetto in rancore? Se lo domanda Irma, la protagonista femminile di Tanti ieri prima, disarmata di fronte allo sbiadimento feroce del suo matrimonio. La sua traiettoria incrocerà l’incespicare del maresciallo Michele Lombardo, piovuto dal nord in un paesino dell’Isola – una Sicilia mai nominata come tale – per riannodare il filo della memoria familiare.Respinto dai paesani, Michele trascorre il suo tempo allenandosi all’esercizio impossibile della meraviglia, convinto che la bellezza del luogo sia esaltata dall’abbandono che la inquina. Corre, il maresciallo, e intanto si distrae dalle dinamiche del posto, ignorando la scia d’indizi di una tragedia annunciata. Il suo unico confidente è in ospedale, in coma dopo un suicidio fallito, ma lui torna a parlarci spesso. Ci va anche per incontrare Sabrina, infermiera rotolata dal suo stesso angolo di nord.
Semplicemente Normand
Stefania Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 168
L'estate si avvia lentamente verso il tramonto. Normand sta trascorrendo un periodo di riposo al mare insieme a suo padre, e la vacanza volge ormai al termine quando l'agente scelto Dantiuco gli comunica che in periferia è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo tornato da poco tempo in città. Costretto a rituffarsi nella realtà quotidiana, Normand anticipa il rientro in commissariato per prendere in mano le redini della nuova indagine, che presenta molti lati oscuri. Le difficoltà maggiori sono costituite dalla personalità complessa della vittima: un giramondo schivo e misterioso, partito circa trent'anni prima, per motivi che nessuno conosce. Spetterà dunque a Normand delineare i contorni della vicenda, ricostruendo i fatti con pazienza e abilità per arrivare a scoprire, grazie a un'intuizione folgorante, sia il movente che il responsabile dell'omicidio. Un giallo ricco di colpi di scena, in cui si susseguono interrogatori e sopralluoghi mentre Normand cerca anche di rimettere insieme i pezzi della propria esistenza, dilaniata da ricordi incancellabili.
L'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista. Nella più critica fase storica dell’Unità d’Italia
Angelo Massimo Pompei
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 196
Tra il 1859 e il 1861, negli anni cruciali del Risorgimento, si svolsero l'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista nell'area teramano-ascolana. La resa della fortezza il 20 marzo 1861 segnò la fine del Regno delle Due Sicilie, mentre il brigantaggio si diffuse rapidamente nel Mezzogiorno, spingendo il neonato Regno d'Italia a inviare un'enorme forza militare per reprimere il fenomeno. Questa guerra civile fu particolarmente violenta: l’esercito italiano e le guardie nazionali, senza rispettare i principi dello Statuto Albertino, devastarono villaggi e massacrarono civili. Nel solo agosto 1861 furono uccise 526 persone nel teramano. Tra i principali leader della guerriglia vi furono Bernardo Stramenga e Giovanni Piccioni, le cui vicende biografiche riflettono il dramma del Sud, ancora segnato dalla questione meridionale.
D'Annunzio. Legami siciliani
Emanuela Borgatta
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 180
Le tante anime di Gabriele d'Annunzio si riflettono, ancora oggi, fra le sue pagine e nei luoghi che ne hanno segnato la biografia. Dopo aver analizzato i rapporti del Poeta con il Piemonte e la Gran Bretagna, Emanuela Borgatta torna a percorrere le tracce dannunziane, spostandosi in territorio siciliano. È il clima della Belle Époque quello che si respira in D'Annunzio. Legami siciliani, immaginando sguardi voluttuosi rivolti a Donna Franca Florio, prime teatrali rese incandescenti dal legame con Eleonora Duse, approdando ai rapporti con i letterati dell'Isola e alle traduzioni dei suoi drammi, in dialetto. Ingredienti che incoronano la Sicilia come protagonista indiscussa del volume, il quale si conclude con un'appendice a sorpresa. Il libro è accompagnato da un'introduzione di Franco Di Tizio.
Gli esploratori degli abissi. Omaggio a Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, Friedrich Nietzsche
Anna Maddalena Belcaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il romanzo filosofico "Gli esploratori degli abissi" lega temi e personaggi dei tre autori, rielaborandoli in modo immaginario e al contempo fedele. Gli elementi in comune si intrecciano così come le specificità si evidenziano. Dostoevskij e la sua coscienza tormentata; il mondo irriducibile di Kafka con i suoi personaggi estremi, acrobati, digiunatori, agrimensori; Nietzsche e il suo bisogno assoluto di definire l'uomo nuovo, in pieno possesso delle sue capacità. La vita di ognuno di questi scrittori è stata definita in modo diverso: Dostoevskij e il gioco d'azzardo tra una razionalità assurda e una fede concreta di redenzione, Kafka e la ricerca di sicurezza in un mondo perennemente in bilico, Nietzsche e la genialità dell'espressione in lotta con la salute malferma e traditrice. Nelle loro opere brilla la verità. Introduzione di Venanzio Paciocco.
Teatro
Roberto Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2025
pagine: 184
«La sua scrittura è cura e ferita, come se la penna, reale o virtuale che sia, toccando la pagina, cartacea o word, tagli; come Lucio Fontana, tutto quel bianco e ne facesse uscire inchiostro, di penna o immateriale. Le parole escono direttamente da pagina, sono già lì, basta saperle cogliere, come i Non finiti michelangioleschi, saperle ascoltare» (dalla prefazione di Tommaso Chimenti)
Abruzzo forte e gentile. Impressioni d’occhio e di cuore
Primo Levi
Libro: Libro rilegato
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 332
“Abruzzo forte e gentile” è un’espressione coniata nel 1883 dal giornalista Primo Levi (omonimo del noto scrittore) durante un viaggio in Abruzzo. Levi scrive questo reportage per documentare un mondo in trasformazione con l’arrivo del progresso dopo l’Unità d’Italia, catturando la bellezza e l’autenticità di una terra destinata a mutare rapidamente. Tra i primi a dare rilievo anche alla zona costiera, Levi intuisce il futuro sviluppo della regione: un crescente inurbamento e spostamento demografico verso il mare, a scapito dell’entroterra. Questa riedizione restituisce agli abruzzesi l’origine dell’espressione, che ancora oggi rappresenta profondamente l’anima della loro terra.
Alberi d’Abruzzo. 35 racconti di alberi e memorie
Francesco Nasini
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 183
Gli alberi non sono solo giganti della natura, ma veri e propri custodi della memoria collettiva. Questi maestosi testimoni del tempo raccontano storie che intrecciano la natura e la cultura, i luoghi e le persone. In Abruzzo, terra di tradizioni millenarie, gli alberi rappresentano un ponte vivo tra il passato e il presente, simboli di resilienza e di connessione con il territorio. Ogni albero secolare custodisce leggende, credenze popolari, e ricordi di comunità che si sono riunite all’ombra delle sue fronde. Raccontare queste storie significa valorizzare il patrimonio immateriale abruzzese, dando voce a un passato che continua a vivere e ispirare. Con questo libro vogliamo riportare alla luce non solo le radici di questi alberi, ma anche quelle della nostra identità culturale. Questi alberi, silenziosi protagonisti di paesaggi unici, sono sopravvissuti a tempeste, guerre e cambiamenti climatici, e con le loro forme imponenti e i segreti che racchiudono, ci insegnano l’importanza del tempo e della pazienza. Sono monumenti viventi che meritano di essere tramandati alle future generazioni, affinché possano continuare a ispirare nuove storie radicando un senso di appartenenza.
Sconfinamenti. Antologia dei racconti finalisti del Premio Italia Radici nel Mondo
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 168
La motivazione profonda, culturale, politica, sentimentale, di questa antologia di “racconti” e di “memorie”, risultato di un Premio nato dalla collaborazione fra il Festival John Fante e il Piccolo Festival delle Spartenze, è quella di vedere, in questo periodo in cui tutto sembra finire e fuggire, come partenza, radici, nostalgia, sradicamento, spaesamento, appaesamento, ritorno o illusione del ritorno sono vissuti, interiorizzati, raccontati dagli “italiani di ultima generazione” e dagli “italiani di prima generazione”, che presentano somiglianze e diversità sorprendenti. I “migranti” come i “restanti” non costituiscono un universo omogeneo e compatto, ma sono persone che interpretano, in maniera diversa, una “parte” che un’analoga e comune, collettiva, vicenda storica ha loro consegnato. Sconfinamenti ci restituisce il complesso viaggio di chi si muove tra “qui” e altrove”, spaesamento e affermazione di presenza, mondo delle origini e universo delle mescolanze. Sconfinamenti ambisce a restituire storie, vicende, movimenti, delusioni, sconfitte, nostalgie, desiderio di “paese” e di mondo, attraverso una testimonianza che è ricerca e scrittura letteraria.
La steppa. Racconto lungo
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 164
"La steppa" di Anton Cechov racconta il viaggio del giovane Jegòruska, mandato in città per studiare, attraverso l'immensa e mutevole steppa russa. Accompagnato dallo zio mercante Ivàn Ivànyc e da Padre Cristoforo, Jegòruska incontra personaggi vari che riflettono la vita e le difficoltà del popolo russo. La steppa stessa diventa protagonista, simbolo della vastità e della solitudine dell’esistenza, mentre il racconto esplora temi come l’infanzia, il distacco e la crescita.

