Le tante anime di Gabriele d'Annunzio si riflettono, ancora oggi, fra le sue pagine e nei luoghi che ne hanno segnato la biografia. Dopo aver analizzato i rapporti del Poeta con il Piemonte e la Gran Bretagna, Emanuela Borgatta torna a percorrere le tracce dannunziane, spostandosi in territorio siciliano. È il clima della Belle Époque quello che si respira in D'Annunzio. Legami siciliani, immaginando sguardi voluttuosi rivolti a Donna Franca Florio, prime teatrali rese incandescenti dal legame con Eleonora Duse, approdando ai rapporti con i letterati dell'Isola e alle traduzioni dei suoi drammi, in dialetto. Ingredienti che incoronano la Sicilia come protagonista indiscussa del volume, il quale si conclude con un'appendice a sorpresa. Il libro è accompagnato da un'introduzione di Franco Di Tizio.
D'Annunzio. Legami siciliani
Titolo | D'Annunzio. Legami siciliani |
Autore | Emanuela Borgatta |
Introduzione | Franco Di Tizio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi e carteggi dannunziani, 52 |
Editore | Ianieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791254881538 |