Edizioni Saecula
Ricerche a confronto 2015. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente (Bologna, 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2020
pagine: 456
Presunte varianti d’autore in Marziale: osservazioni su due possibili tipologie del fenomeno; Riflessi di oralità nelle petizioni e nei report di età tolemaica; Vino, sangue, morte: il simposio bestiale di Filippo V di Macedonia in due epigrammi di Alceo di Messene; A Fast-flash Shining Aspect of Homeric Colour Expressions; Plinio letto dallo spazio: un’esegesi tramite Google Earth; Integrazione sociale e integrazione testuale:osservazioni a proposito di IG, II2 e dintorni; “They will come and my caravans and my caravans or even your messengers between us will be intercepted again”: Egyptian problems in controlling the southern Levant during the 18th dynasty; The Borders in Roman Hispania: a History of Conflicts and Identities; Il barbaros polemos nella colonizzazione greca in Occidente: Taranto e i suoi rapporti con le popolazioni indigene; From Thera to Cyrene: Early Society and Complex Networking in the Age of Colonization; I poeti e il conflitto: il caso della commedia di mezzo; Perfino Catone scriveva ricette... di medicina. Storie di integrazione di medici da Roma e la Regio I, tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C.
Alessandro Magno e pensiero strategico moderno
Sotirios Fotios Drokalos
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2020
pagine: 416
Un saggio critico di teoria strategica, uno studio storico comparato e tre monografie di Storia militare insieme. Lo spunto, l'osservazione di una divergenza tra la concezione militare di Alessandro Magno e un principio cardine della teoria strategica moderna, teorizzato prevalentemente da Carl von Clausewitz e Antoine Henri de Jomini. Quello della concentrazione dello sforzo bellico esclusivamente sull'annientamento delle forze armate nemiche come certezza di vittoria. L'autore compara quindi l'operato di Alessandro Magno e alcuni casi di Storia moderna che rappresentarono un'evidente applicazione di tale principio: la campagna di Napoleone Bonaparte in Russia, nel 1812, e l'invasione dell'Unione Sovietica da parte di Hitler nel 1941. Queste ultime terminarono in un tragico fallimento, a differenza di quanto accaduto invece alla spedizione di Alessandro Magno. Il saggio vuole dimostrare dunque come lo studio e l'analisi delle strategie e delle tattiche adottate da Alessandro Magno, ma anche delle basi politico-culturali delle sue imprese e dei suoi atteggiamenti verso i popoli conquistati, possano rappresentare un valido aiuto nell'integrazione del pensiero strategico moderno.
Ricerche a confronto 2014. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente (Bologna-Pisa, 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2020
pagine: 470
Mobilità e composizione sociale nel mondo greco classico: il caso ateniese; Andocide tra Ps.-Plutarco e Fozio. Nuove indagini sulla tradizione biografica del personaggio chiave della mutilazione delle Erme; Il fiore delle grazie di Saffo: analisi di Noss. AP 7, 718, 1-2 (HE 2831-2832); Tra Saqqara e Hierakonpolis: royal enclosures e l'Egitto delle prime dinastie; Questioni filosofiche e oracoli teologici: alcuni esempi dalla cosiddetta Teosofia di Tubinga; Riflessioni sulla complessità delle relazioni culturali tra Roma e la Grecia; Nonno e Callimaco: su alcune riprese tematiche degli Inni nelle Dionisiache Sacerdoti mendicanti e itineranti: gli agyrtai nell'antica Grecia; Un Wandering Poet cristiano? Venanzio Fortunato; The relationship between the Socratic dialogues andthe imaginary interlocutor of the Roman satire; L'alfabeto frigio: un caso di “riforma alfabetica”?; La Luce divina dell'utopia mazdea; Polibio e Flavio Giuseppe o del significato del tradimento; Consortia terrae: un capitolo sulla geografia della guerra civile nell'epica latina.
Un uomo normale, di buona memoria. Introduzione a Primo Levi
Alberto Della Rovere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 124
La collana "Le opere e i giorni" nasce con l’intento di ripercorrere l’opera omnia di scrittori di varie epoche, su base cronologica e tematica, intrecciandone scritti e vita. I testi sono concepiti con intento divulgativo, hanno una struttura semplice, con un andamento che permette di procedere agevolmente nella biografia così come nella produzione letteraria dei protagonisti. L’approccio risulta più assimilabile al romanzo breve che al saggio: gli scrittori divengono così protagonisti, sullo sfondo delle vicende storiche e personali. Nella narrazione, si includono citazioni dai testi e da interviste e si riportano testimonianze, che permettano di scoprire l’uomo non meno dello scrittore. Questo primo volume è dedicato alla figura di Primo Levi ed è incentrato sui concetti chiave di testimone e superstite. Questi temi vengono associati alla memoria, fallace e umana, e al perimetro della finzione narrativa, perché raccontare è – sempre, per usare le parole di Levi – “una medicina sicura”.
Eliza. Una storia macedone
Umberto Li Gioi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 386
Questa è una storia vera. È la storia della famiglia di Rino, per metà macedone e per metà italiana. Raccontata perché ognuno di noi è il risultato del proprio vissuto, ma quando vengono a mancare alcune tessere di quel mosaico che è la nostra vita, la stessa rischia di perdere senso. Riscoprire le nostre radici, allora, ci aiuta a comprendere chi siamo. E non siamo tutti uguali. La nostra storia non può essere la storia di chiunque. Per questo l’autore ha affiancato Rino in una ricerca dolorosa e sofferta, che è andata lontano, percorrendo tempo e spazio, in una fame di sapere che non poteva più essere ignorata. Per ritrovare e tramandare quei valori che troppi silenzi avevano finito per offuscare. Dalla storia della famiglia di Rino emergono l’inutilità della guerra e la resistenza del popolo macedone, così come la caparbietà degli Italiani, capaci di far fronte agli eventi più duri. E in Macedonia tutto continua a ripetersi, quasi a non voler permettere perdono alcuno. Gli uomini seguitano a commettere gli stessi, atavici errori. Neanche Rino è ancora riuscito a perdonare. A trovare il coraggio di guardare “l’altro” con gli stessi occhi di prima. Ma continua a provarci.
La saggezza dell'Antico Egitto
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 272
Una letteratura che si compone di massime di vita quotidiana, scritti che indagano le sfumature più intime e recondite dell’essenza umana, secondo principi di pazienza, bontà, pietà, giustizia, etica professionale, ma anche fermezza e autorità. Moniti sulla moderazione da tenere nella vita sociale, senza dar spazio a presunzione e superbia. Norme di galateo, a tavola come nei luoghi in cui è necessario attendere il proprio turno. Consigli per mantenere l’armonia con coniugi e familiari. Perfino i regnanti lasciano i propri insegnamenti, colmi di amarezza e struggente malinconia, per avvisare i successori delle difficoltà che implica la sovranità. Di grande intensità il dialogo tra un aspirante suicida e la propria anima.Nei testi geroglifici selezionati nel presente lavoro troviamo, in perfetta armonia, la voce del cuore così come il calcolo ragionato e cristallino della geometria pura del ragionamento, l’empatica comprensione delle debolezze umane e la consapevolezza della caducità delle cose terrene, accanto alla certezza di una vita eterna in un aldilà che sarà conseguente a quella che è stata la propria condotta.
La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)
Guglielmo Ferrero, Leo Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 178
Guglielmo Ferrero fu autore di numerosi libri, veri gioielli di bellezza letteraria e di intuizione etico-politica, molti dei quali oggi ingiustamente dimenticati. Uno di questi è senz’altro "Palingenesi di Roma", pubblicato nel 1924 con la collaborazione del giovane figlio Leo, mai più ristampato da allora. Si tratta di un sintetico, intelligente e affascinante affresco della letteratura storiografica latina, ma anche uno studio sul suo periodico rinnovamento (la “palingenesi”, appunto) nei secoli della tarda antichità, del Rinascimento e della modernità, sino a lambire la Rivoluzione Francese e l’età contemporanea. Il messaggio umanistico di "Palingenesi di Roma" è al tempo stesso speranza e mònito a non abbassare la guardia di fronte all’onnipotenza dello Stato e del potere a-morali. Completano il testo due brevi e dense appendici, interessanti testimonianze dei dibattiti – anche aspri – che vivacizzavano il mondo culturale italiano agli inizi degli anni Venti. I saggi introduttivi di Lorenzo Petrosillo propongono un’ipotesi interpretativa del testo e illustrano le forti tensioni dialettiche vissute da Guglielmo Ferrero nell’elaborazione delle sue concezioni storiografiche.
Dialogo con Roberto Ferrucci. L'atelier della scrittura
Walter Ronzani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 118
“Credo che oggi la scrittura debba smettere di provare a essere aderente all’immagine in movimento, ma, al contrario, debba ritrovare la sua essenza, e in questa essenza, un ruolo determinante ce l’hanno la lentezza, le pause, il respiro. Quindi immagini come supporto, certo, ma poi la scrittura deve rispettare se stessa e, soprattutto, i suoi tempi. Solo così sarà possibile essere alternativi al linguaggio invincibile delle serie televisive. Il romanzo deve sapere portare altrove il lettore e deve farlo senza strizzatine d’occhio, senza imitare altre forme certo più immediate, ma comunque improponibili nella scrittura. E allora deve assumere ancora più forza, a mio avviso, la scrittura evocativa, quella che riesce a far vivere al lettore quelle emozioni (e commozioni) che solo la parola scritta può provocare. Un’impresa forse titanica, oggi, e apparentemente fuori luogo e tempo, eppure necessaria". Una collana di dialoghi. Con scrittori e storici, disposti a svelarsi. Nel racconto. Per stare-nelle-cose, attraversandole, piuttosto che a fronte di esse. Opere, storie di storia, storie nella storia, testimonianze.
Seneca. Un filosofo al potere
Dimitri Landeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 182
Questo saggio, di taglio volutamente divulgativo, permette di incontrare Seneca non solo come filosofo e politico, ma anche come uomo chiamato a fare i conti con se stesso e la propria coscienza, costantemente alla ricerca di un difficile equilibrio interiore, in un’altalena tra contrapposti stati d’animo. Nella narrazione di vicende pubbliche e private, emerge un’immagine di Seneca assai diversa da quella che la tradizione, spesso tendenziosa, ha consacrato, nella sua imperturbabile serenità e inarrestabile progressione sulla via della sapienza. Seneca, spogliato degli allori, lontano dai clamori della vita mondana, estromesso per sua volontà dal rutilante mondo della buona società romana, è un uomo messo a nudo e assalito dai fantasmi di un passato che non si cancella e dalle nebbie di un futuro indecifrabile. L’autore dedica anche un intero capitolo a quello che a buon diritto può essere ritenuto il mistero più grande nella vita di Seneca: l’incontro con Paolo di Tarso, che egli immagina realmente avvenuto, anche alla luce della copia di un epistolario giunta fino a noi (sulla cui autenticità vi sono tuttavia ancora pareri discordi).
Ricerche a confronto 2013. Dialoghi di antichità classiche e del vicino Oriente. Cagliari-Bologna, 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 342
I “catasterismi” di Manilio, un’analisi della cosiddetta sezione aratea; Il commentario del P. Louvre inv. 7733 verso: un esempio di esegesi antica; P.Oxy. 4942: tre proverbi dall’Epitome proverbiorum di Zenobio. Varianti testuali, tradizione indiretta e congetture moderne; Dinamiche commerciali nel Mediterraneo occidentale: la diffusione dei sombreros de copa iberici in Italia; Lo sviluppo degli studi sulla policromia nella scultura e architettura greca e romana all’Ottocento a oggi: dalla riscoperta all’abbandono, dall’abbandono alla riscoperta; The Diplomatic Attempts between Chinese and the Roman Empiresduring the First to the Third Century CE: Sources and Research from Chinese Scholars; Aggressione politica e imperialismo ateniese nella Melanippe Desmotis di Euripide; La definizione di tragedia (e commedia) dopo Aristotele: Teofrasto e Diomede; Cataplus, Contemplantes e Iuppiter tragoedus: la ‘moltiplicazione’ della voce satirica e le Tesmoforiazuse e le Rane di Aristofane; “Detrimentum litterae productione syllabae compensatur”. L’allungamento di compenso fra grammatica antica e fonologia moderna.
I dodici anni che cambiarono Roma. La vicenda dei Gracchi nella crisi della Repubblica
Mattia Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2019
pagine: 154
I dodici anni che danno il titolo a questo volume (133-121 a.C.) sono quelli in cui la Repubblica romana fu travolta dalle violenze seguite al tentativo dei Gracchi di riformare le istituzioni romane. Tiberio e Gaio Gracco, due rampolli della nobiltà sensibili alla questione sociale, cercarono di attuare una serie di emendamenti per mitigare le profonde diseguaglianze esistenti nelle campagne italiche e allargare la partecipazione politica ai ceti esclusi. Proposte come la riforma agraria, le leggi anticorruzione e l’allargamento della cittadinanza erano però fumo negli occhi per la classe senatoria tradizionale, che lottava invece per mantenere il privilegio di governare un impero in forte ascesa. Mattia Balbo ricostruisce, in forma chiara e intelligibile anche per i non specialisti, le implicazioni economiche, sociali e politiche che sono alla base dei singoli episodi, facendo luce su un periodo che non cessa di affascinare gli storici e che ha lasciato una grande eco nel nostro immaginario, come dimostrano la sopravvivenza del mito graccano durante la Rivoluzione francese e la sua vitalità nella cultura contemporanea, anch'essi da lui indagati nel presente saggio.
Deir el-Medina: nascita, sviluppo e declino di un villaggio di artigiani nell'antico Egitto
Andrea Trevisani
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2018
pagine: 210
Il saggio tratta della storia del sito di Deir el-Medina, che ospitava la comunità operaia addetta alla costruzione delle sepolture regali nella Valle dei Re, dalla fondazione al suo declino (XVI-XI sec. a.C.). Il rinvenimento, in un pozzo del villaggio, di numerose iscrizioni di nomi, affiliazioni familiari, retribuzioni e mansioni, accanto ad altri documenti ritrovati nelle case e nella necropoli, hanno reso questa piccola ma duratura comunità di artigiani uno dei casi d’eccellenza nelle ricerche sul Vicino Oriente antico ed Egitto. Se ne riescono infatti a ricostruire la storia sociale, economica e artistica, in fervido collegamento con quella culturale e religiosa, sullo sfondo dei grandi mutamenti di un periodo assolutamente unico nella vicenda dell’Egitto antico, quale fu il Nuovo Regno. Tuttavia, al di fuori della cerchia degli specialisti, di questo villaggio si è scritto pochissimo. Motivo che ha spinto l’autore a stilare questa vera e propria “biografia”, attraverso le diverse fasi di crescita e declino dell’abitato, donando la parola a tempietti e sepolture, incisioni, decorazioni e arredi domestici, che ci narrano con forza la vita e il quotidiano di questa comunità.