fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Saecula

La Ca' di Pom. Due vite nella cittadella della follia
22,00

Il marchio di fuoco. Un diario

Il marchio di fuoco. Un diario

Emmy Hennings

Libro

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2023

pagine: 284

18,00

Un trace a Fabrateria Vetus

Un trace a Fabrateria Vetus

Egidio Incelli

Libro

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2023

pagine: 122

13,00

Arzignano Medievale. La vita della comunità nelle antiche pergamene quattrocentesche
20,00

La forma del nemico. Dall’ostilità al terrorismo. Una introduzione filosofica e politica

La forma del nemico. Dall’ostilità al terrorismo. Una introduzione filosofica e politica

Elena Scarso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2022

pagine: 180

Quand’è, in che modo, distinguiamo tra noi e l’altro? Com’è che definiamo l’alterità, che tracciamo quei confini entro i quali noi siamo noi e l’altro è altro? E quand’è che alla parola “altro” sostituiamo quella di avversario, rivale, oppositore, nemico? Al nemico, nei secoli, si sono attribuiti volti diversi, gli si è data forma mutevole. Sono cambiate le sue identità, il ruolo sociale, le funzioni economiche e politiche. Spesso è stato tramutato in un mostro, a volte si sono visti in lui tratti così simili al nostro profilo da provocare in noi l’orrore. Come in una sorta di romanzo di formazione, Elena Scarso racconta, in questo saggio breve, ma con uno sguardo ampio e lucido che spazia dall’Ottocento ai giorni nostri, le origini del concetto di nemico e la sua evoluzione. Protagonista, in un modo o nell’altro, sui campi di battaglia e nei rastrellamenti, oggetto di appostamenti e persecuzioni, costretto a processi sommari e reclusioni. E, oggi, figura che travalica i confini stabiliti dal diritto di guerra tradizionale, che sfida le super potenze sulla scacchiera del mondo intero. Quella del terrorista. Una forma diversa, ma non nuova, di combattente irregolare.
13,00

Le boie panatere

Le boie panatere

Simona Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2021

La piccola Chiletta, vezzeggiativo di Rachele, abbandona la sua infanzia al canto di una civetta. Sul carro dei buoi col vestito buono, lascia dietro di sé l'incanto del pane che lievita nel forno comune, abbandona le foglie di vite per ventaglio, e sbiadisce. Diventa grigia come l'edificio del Cottolengo, "enorme stomaco di pietra ulcerosa", che la inghiotte in una spettrale Torino di fine anni '30.Lì la Chiletta sarebbe ineluttabilmente sola, sempre più piccola, arida e scura, proprio come una boia panatera, uno di quegli scarafaggi che fanno strabuzzare alla zia Delfina l'unico occhio sano. Se non fosse per una piccola mano che, nell'aria gelida dell'interminabile fila verso il refettorio, si insinua nella sua, e da allora non la lascia più. È Angela, la sua vicina di branda nel dormitorio, l'amica dalla voce di ragnatela che, giorno dopo giorno, le salva la vita.E poi, c'è un sottile filo di luce, aggrappato alla sua pelle come aura flebile, che ancora la lega con ostinazione alla sua vita precedente, quella che odorava di erba calpestata e cantava un frinire di cicale. È il sentimento profondo per il Nassin, "quattordici anni appena compiuti".
15,00

Livio. Ad urbem condendam. Riletture del passato in età augustea

Livio. Ad urbem condendam. Riletture del passato in età augustea

Libro

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2021

Una raccolta di contributi dedicata a Tito Livio, a ridosso del bimillenario della morte dello storico. Un dialogo tra giovani ricercatori e studiosi affermati, uniti nell’intento di delineare le modalità attraverso le quali Livio utilizzò il materiale e il repertorio del passato al fine di ricostruire e offrire ai suoi lettori, di ogni epoca, l’immagine da lui desiderata di Roma e della sua storia. Nello sguardo retrospettivo dello storico patavino sono intervenuti non solo la sua persona, con inclinazioni e simpatie, ma anche il suo tempo e il contesto politico, in maniera evidente. Il curatore del volume, Alessandro Roncaglia, ha quindi accompagnato e stimolato i contributori alla ricerca delle tracce di quei segni liviani, così da comprendere a pieno come si sia costruita l’immagine della Storia che Livio ha consegnato alla storiografia.
27,00

Come grani di melagrana

Come grani di melagrana

Lina Maria Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2021

L’Abruzzo dei pastori tra la prima e la seconda guerra mondiale. Solo quaranta case arroccate sulla roccia degli Appennini come quaranta grani di melagrana. Appartenute agli umili della terra, colpiti della follia del male perpetuato dai soldati tedeschi in ritirata lungo la linea Gustav allo sbarco degli Alleati. Tutto passa nella memoria del vecchio Caramuele, colui che è rimasto per ultimo senza morire. Il suo "era un cuore che aveva sopportato tanto, avrebbe dovuto fermarsi quando accadde ciò che accadde. E invece batteva ancora, tra quaranta grani di case deserte, tra quaranta croste di cose immote." Lui resta, in attesa tra le pietre di un paese fantasma, a correggere, immaginando, parte di ciò che non è avvenuto nella propria vita. Un romanzo che apre squarci nel tempo interiore del protagonista, e forse nel nostro, e che insieme vi fa scorrere la grande Storia, ombreggiata tra mito e fiaba. E lì appaiono uomini e donne che esistono in relazione agli oggetti usati nel proprio quotidiano, simbolo essenziale del loro essere al mondo, oggetti che perdurano sotto la polvere degli anni per essere ritrovati nella memoria, accanto alle ragioni arcane dei sentimenti.
15,00

Non è posto per avere sogni

Non è posto per avere sogni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2020

pagine: 168

Otto scrittori incontrano alcune donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale. Siedono accanto, si guardano negli occhi, camminano vicini, si scambiano piccoli gesti reciproci. In questi momenti si raccolgono parole, si ripercorrono luoghi, si incontrano vite. Nascono così, questi racconti. Sono attualmente circa 70.000 le vittime dello sfruttamento della prostituzione in strada nel nostro Paese. Un uomo su tre è cliente di prostituzione. Il progetto, nato dall’incontro tra Associazione Itinerari Narrativi Contemporanei e Associazione Lule Onlus ha lo scopo di testimoniare e raccontare l’esistenza di un fenomeno, entro il quale migliaia di donne sono imprigionate, costrette a vendere il proprio corpo per poche decine di euro, come vere schiave, private del diritto fondamentale di disporre liberamente della propria persona. Completano la raccolta schede di approfondimento sulla tratta e lo sfruttamento e le testimonianze di alcuni operatori di Lule Onlus, che da oltre 20 anni, è presente con le sue unità mobili lungo le strade e ha costruito dei percorsi di emancipazione per queste donne.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.