Edizioni Saecula
Juditha Triumphans. Le memorie di J.M. von der Schulenburg
Angelo Dolce
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2018
Johann Matthias von der Schulenburg fu Feldmaresciallo del Serenissimo esercito veneto per trent'anni, dal 1716 al 1747, anno della sua morte. Fu il salvatore di Corfù, che difese dall'assedio turco del 1716. Per quell'occasione, Vivaldi compose Juditha Triumphans, sulle cui parole è cadenzato questo romanzo storico. Von der Schulenburg, fiero e nostalgico protagonista, vuole salvare Venezia dal proprio fulgido tramonto. Difenderla dall'avidità, dall'usura e dall'indolenza. Egli ha conosciuto migliaia di persone, grandi e piccoli del suo tempo, condottieri, regnanti e splendide nobildonne, ha combattuto molte battaglie e calcato il suolo di molte città. Ma in tarda età non riesce più a ordinare tutto ciò nella mente, se non sulle note del Juditha Triumphans, grazie alle quali ricostruisce la propria vita e la propria gloria, sullo sfondo di una Venezia immortale e inespugnabile. Dove ritrovare finalmente, dopo molti anni, anche la propria dama dagli occhi azzurri.
Parigi, un mercato di miracoli. La clientela accertata di François de Pâris
Libro
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2018
Il cristianesimo antico. Nascita e mutamenti di una religione
Michele Strazza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2018
pagine: 196
È dal I al IV sec. d. C. che il Cristianesimo si sviluppa in maniera decisiva, modificando le proprie strutture organizzative di pari passo con la costruzione di un impianto dottrinario che utilizza modelli teoretici e linguaggi della filosofia greca, filtrati e reinterpretati alla luce della verità rivelata. Questo incontro con la cultura greco-ellenista comporta sia un definitivo distacco con la tradizione giudaica sia l’inizio del lungo cammino di ellenizzazione della nuova religione, con l’assorbimento della cultura greca nella nascente teologia cristiana. Tutto questo non può non avere conseguenze sulla stessa trasmissione della figura di Gesù e, quindi, del contenuto del suo messaggio. L’autore esplora, in questo saggio, quanto del cristianesimo sia rimasto fedele all'insegnamento originale e alla predicazione delle prime comunità, quanto sia il prodotto di una complessa interpretazione dottrinaria e, infine, quanto costituisca la conseguenza di un raffinato processo di ellenizzazione, interrogandosi sui rapporti tra il cristianesimo e le altre culture religiose e filosofiche, tra una religione e l’ambiente socio-culturale della sua propagazione.
La giustizia nell'Antico Egitto
Pietro Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2017
Come era vissuta, amministrata e praticata la giustizia nell’Antico Egitto? Il volume offre al lettore una ampia panoramica del complesso mondo giuridico egizio, con le sfumature che lo hanno caratterizzato nei diversi momenti della sua Storia, attraverso numerosi esempi di contratti, testamenti, atti di processi, decreti reali, trattati di pace… A partire dalla concetto di Maat (nel tempo personificato in una dea) si indagano l’ambito celeste e terreste della giustizia, le corti preposte ad essa e le procedure e si affronta anche il tema della giustizia nell’aldilà, sottolineando come la confessione del defunto al cospetto degli dei fosse lo specchio della morale che doveva essere stata mantenuta in vita, e dunque un monito a operare al meglio nella vita sociale quotidiana di ogni individuo. Di ciascun testo citato, viene riportata la scrittura originale geroglifica, la traslitterazione e la traduzione italiana ad opera dell’autore. Una preziosa opportunità non solo per conoscere il tema della giustizia, ma anche per avvicinarsi alla ‘parlata’ degli antichi Egizi.
Lo spazio obliquo
Lidia Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2017
pagine: 100
Scrivere come gesto incondizionato, strumento di definizione del proprio scenario, con tutte le sue accezioni e sfumature, lettura obliqua di spazi e frammenti di tempo, attraverso la virtù della punteggiatura, lo studio architettonico del pensiero e lo svelarsi delle poetiche interiori. Questo è per l’autrice il valore della scrittura. Perso, tuttavia, nel gorgo denso del quotidiano, tra il detto privo di valore e il non detto che scalcia per uscire e brillare. …come trovare, nuovamente, l’impulso per esporsi ed esprimersi? Dove scorgere la giusta angolatura? Quando sentirsi a casa, finalmente, tra punti e parole? Accade all'improvviso, inaspettatamente. Uno scambio di pensieri avvenuto ai margini del lavoro, che sfocia nell'affermazione complice di quanto scrivere sia un’arte nobile. E d’improvviso l’autrice ritrova il verbo, le vicissitudini intense e complesse dell’esistenza divengono clima fertile per la fermentazione delle emozioni. Breve è il passo perché l’inquietudine si faccia carta e inchiostro. I soli calano, le lune si levano e crescono la pace e l’autarchia nel suo mondo capovolto, fatto di segni scritti e divagazioni di periferia.
Il regime alimentare dei monaci nell'Alto Medioevo
Lorenzo Petrosillo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2017
pagine: 64
All’interno della giovane cristianità, il monachesimo enfatizza la brusca frattura non solo con gli stili di vita alimentari della tarda e declinante antichità romana, ma anche rispetto alla coeva aristocrazia germanica, vorace di carni animali sanguinolente, di sensualità e di violenta libido dominandi. Il monaco benedettino, in quanto illuminato dalla grazia celeste, non si rassegna a subire le degenerazioni di un mondo fratturato dal peccato originale ma, all’opposto, si sforza di ricostruire nel cenobio una societas che rechi in sé quantomeno le tracce dell’archetipo progetto divino: sobrietà, mitezza di cuore, senso del limite e orrore del sangue dei viventi determinano il suo atteggiamento riguardo il cibo. L’autore esplora in questo breve testo introduttivo il disciplinamento del regime alimentare monastico nel medioevo, con i suoi presupposti teologici e culturali e lo inquadra nel più ampio contesto storico rappresentato dall’incontro-scontro tra romanità e germanesimo.
Paciv Tuke. Sporchi, cannibali e ladri di bambini
Simona Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2017
pagine: 226
Due gemelli, l’inizio e la fine, che baluginano dal trapezio come meduse azzurre, veggenti di un futuro senza luce. Un suicidio, dapprima inspiegabile, che appare via via il primo tassello di un puzzle da cui tutti i colori sono stati risucchiati. La storia di Tania, Gwenna e Ferdinand si dipana con la surrealtà di una fiaba, tra zuppe speziate e tripudi di stoffe dai mille colori. A bordo di una carrozza gitana, sulle note vibranti di un violino, le piccole vite dei tre protagonisti si annodano in una sorta di stramba famiglia, per riuscire a tirare avanti in un’esistenza che, per quelli come loro, comincia a farsi sempre più stretta. Il mondo verrà infatti presto sconvolto, schiacciato dal macigno della Seconda Guerra Mondiale. Catturati, caleranno in un limbo di dolore e privazioni, nell’indifferente vastità del campo di concentramento di Auschwitz. Un destino che solo un amore più grande dell’odio potrà cambiare. Il romanzo oscilla tra la dolcezza della favola e l’orrore del Porrajmos, il “divoramento” in lingua romanì, uno sterminio per cui nessuno ha mai pagato.
Un milanese nel Nuovo Mondo. Le Indie di Girolamo Benzoni
Carlo Angelo Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2017
"La Historia del Mondo Nuovo" di M. Girolamo Benzoni Milanese apparve per la prima volta a Venezia nel 1565. Ebbe solo due edizioni in lingua italiana, ma tra il XVI e XVII secolo fu tradotto in latino, francese, tedesco e olandese, diffondendosi soprattutto in quei Paesi e tra quelle comunità che avversavano la potenza spagnola. E questo perché la posizione di Benzoni a riguardo, espressa attraverso le pagine del volume, era indubbiamente di aspra critica. Se il libro era nato allo scopo di raccontare un viaggio e l’approccio al Nuovo Mondo, per descriverne paesaggi e abitanti, con tutte le difficoltà e le sfide che la narrazione di un mondo ‘altro’ pone, presto quello che gli si era palesato con violenza e crudezza era stato il doloroso tema della conquista. Quello di Benzoni divenne quindi un vero e proprio atto d’accusa contro la Spagna e la sua politica schiavista e distruttiva contro gli indiani. La critica letteraria successiva ha messo in dubbio perfino l’esistenza di Girolamo Benzoni, ed è da questo presupposto che trae spunto il volume, che ha l’intento di andare a ricercarne le prove tra le righe stesse del testo, analizzato con puntiglio e intelligenza.
Il tempo del filò
Maria Elena Dalla Gassa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2016
pagine: 373
Amelia che ha avuto nove fratelli, Dosolina figlia di n.n., Emma che si alzava alle quattro di mattina per andare in fabbrica, Flora che non dimentica più la guerra, Genoveffa che ha cominciato a raccogliere tabacco a otto anni, Marcellina che ha fatto il viaggio di nozze “da casa fino in chiesa e dalla chiesa fino a casa”, Santa che il suo papà non l’ha mai baciata. Sono loro a fare la Storia, con le loro vite comuni. Una Storia umile, di quotidianità e fatica, di affetti coltivati in famiglia, di grandi e piccoli drammi, di fede semplice e profonda. Quarantasei voci, intervistate dall'autrice, per dipingere l’affresco corale di una generazione di donne nate nei primi quarant'anni del Novecento, che racconta i cambiamenti nella mentalità, nel modo di vivere, nel modo di essere considerate e trattate in famiglia, nei modelli socioculturali, nella morale, nella religione e nella struttura economica del secolo scorso.
I Cavalieri del Tempio durante e dopo le crociate. Lontane origini, nascita, morte, resurrezione, misteri e simboli dell'Ordine del Tempio di Salomone.... Volume Vol. 1
Beniamino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2016
pagine: 1073
L'autore ha affrontato lo spinoso tema della storia del Tempio a partire dalla sua posizione privilegiata di 'storico dilettante'. Nell'esposizione sono stati riferiti quindi documenti, miti, leggende, tradizioni, opinioni e suggestioni spesso contrastate o ignorate dagli storici 'di mestiere'. Sono stati analizzati, parimenti, sia gli eventi che hanno informato periodi e avvenimenti anche di molto precedenti alla nascita del Tempio, e la serie di sommovimenti che ne sono stati dapprima la causa, poi l'effetto primario, sia quelli che ne sono conseguiti e che difficilmente si trovano analizzati con così lucida consequenzialità e relazione in altri testi dedicati all'argomento. Sono senz'altro questi i maggiori pregi del volume: portare a conoscenza del lettore, se non tutti, la maggior parte dei fatti, delle congetture, delle interpretazioni che hanno investito le azioni dei Cavalieri nei secoli, chiamandolo in questo modo a trarne le proprie conclusioni, secondo indole e propensioni.
I Cavalieri del Tempio durante e dopo le crociate. Lontane origini, nascita, morte, resurrezione, misteri e simboli dell'Ordine del Tempio di Salomone.... Volume Vol. 2
Beniamino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2016
pagine: 687
L'autore ha affrontato lo spinoso tema della storia del Tempio a partire dalla sua posizione privilegiata di 'storico dilettante'. Nell'esposizione sono stati riferiti quindi documenti, miti, leggende, tradizioni, opinioni e suggestioni spesso contrastate o ignorate dagli storici 'di mestiere'. Sono stati analizzati, parimenti, sia gli eventi che hanno informato periodi e avvenimenti anche di molto precedenti alla nascita del Tempio, e la serie di sommovimenti che ne sono stati dapprima la causa, poi l'effetto primario, sia quelli che ne sono conseguiti e che difficilmente si trovano analizzati con così lucida consequenzialità e relazione in altri testi dedicati all'argomento. Sono senz'altro questi i maggiori pregi del volume: portare a conoscenza del lettore, se non tutti, la maggior parte dei fatti, delle congetture, delle interpretazioni che hanno investito le azioni dei Cavalieri nei secoli, chiamandolo in questo modo a trarne le proprie conclusioni, secondo indole e propensioni.
I Cavalieri del Tempio durante e dopo le crociate. Lontane origini, nascita, morte, resurrezione, misteri e simboli dell'Ordine del Tempio di Salomone... vol. 1-2
Beniamino Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Saecula
anno edizione: 2016
pagine: 1760
L'autore ha affrontato lo spinoso tema della storia del Tempio a partire dalla sua posizione privilegiata di 'storico dilettante'. Nell'esposizione sono stati riferiti quindi documenti, miti, leggende, tradizioni, opinioni e suggestioni spesso contrastate o ignorate dagli storici 'di mestiere'. Sono stati analizzati, parimenti, sia gli eventi che hanno informato periodi e avvenimenti anche di molto precedenti alla nascita del Tempio, e la serie di sommovimenti che ne sono stati dapprima la causa, poi l'effetto primario, sia quelli che ne sono conseguiti e che difficilmente si trovano analizzati con così lucida consequenzialità e relazione in altri testi dedicati all'argomento. Sono senz'altro questi i maggiori pregi del volume: portare a conoscenza del lettore, se non tutti, la maggior parte dei fatti, delle congetture, delle interpretazioni che hanno investito le azioni dei Cavalieri nei secoli, chiamandolo in questo modo a trarne le proprie conclusioni, secondo indole e propensioni.