fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La forma del nemico. Dall’ostilità al terrorismo. Una introduzione filosofica e politica

La forma del nemico. Dall’ostilità al terrorismo. Una introduzione filosofica e politica
Titolo La forma del nemico. Dall’ostilità al terrorismo. Una introduzione filosofica e politica
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Il tempo nel tempo, 27
Editore Edizioni Saecula
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788898291854
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Quand’è, in che modo, distinguiamo tra noi e l’altro? Com’è che definiamo l’alterità, che tracciamo quei confini entro i quali noi siamo noi e l’altro è altro? E quand’è che alla parola “altro” sostituiamo quella di avversario, rivale, oppositore, nemico? Al nemico, nei secoli, si sono attribuiti volti diversi, gli si è data forma mutevole. Sono cambiate le sue identità, il ruolo sociale, le funzioni economiche e politiche. Spesso è stato tramutato in un mostro, a volte si sono visti in lui tratti così simili al nostro profilo da provocare in noi l’orrore. Come in una sorta di romanzo di formazione, Elena Scarso racconta, in questo saggio breve, ma con uno sguardo ampio e lucido che spazia dall’Ottocento ai giorni nostri, le origini del concetto di nemico e la sua evoluzione. Protagonista, in un modo o nell’altro, sui campi di battaglia e nei rastrellamenti, oggetto di appostamenti e persecuzioni, costretto a processi sommari e reclusioni. E, oggi, figura che travalica i confini stabiliti dal diritto di guerra tradizionale, che sfida le super potenze sulla scacchiera del mondo intero. Quella del terrorista. Una forma diversa, ma non nuova, di combattente irregolare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.