fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Ferrero

The riddle of America

The riddle of America

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

8,00

Colloqui con Guglielmo Ferrero. Seguiti da Due Discorsi di Guglielmo Ferrero

Colloqui con Guglielmo Ferrero. Seguiti da Due Discorsi di Guglielmo Ferrero

Bogdan Raditsa, Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 130

I Colloqui, come osserva Bogdan Raditsa, «racchiudono la quintessenza del pensiero di Ferrero, le prime origini e gli ultimi sviluppi». Del resto si tratta di un’opera oggi rarissima, uscita nel 1939, accompagnata, in chiave antologica, dalle Grandi Pagine di Guglielmo Ferrero. Di qui l’idea di ripubblicare in forma autonoma nella Biblioteca di scienze politiche e sociali l’intervista di Raditsa a Ferrero, unitamente ai soli Discorsi sulla filosofia della storia e su Machiavelli, tra l’altro già presenti nel volume originario. I Colloqui sono particolarmente importanti dal punto di vista della ricostruzione di ciò che si può definire il ruolo della mano invisibile sociologica nel pensiero di Ferrero. Come mai un evento si trasforma nel suo contrario? Come mai una rivoluzione democratica produce il suo opposto, la tirannide? Quali sono le condizioni della libertà? Qual è il ruolo della paura nella vita politica e sociale? Quanto contano le istituzioni? Quanto frenano la libertà umana, soprattutto quando illegittime? Ecco i rovelli cognitivi intorno ai quali Ferrero lavorò fino all’ultimo in modo intenso, addirittura sfibrante, interrogandosi sul grande scenario degli effetti imprevisti delle azioni sociali. Sotto questo aspetto il suo pensiero culmina in una sociologia della libertà.
12,00

La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)

La palingenesi di Roma Antica (da Livio a Machiavelli)

Guglielmo Ferrero, Leo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Saecula

anno edizione: 2019

pagine: 178

Guglielmo Ferrero fu autore di numerosi libri, veri gioielli di bellezza letteraria e di intuizione etico-politica, molti dei quali oggi ingiustamente dimenticati. Uno di questi è senz’altro "Palingenesi di Roma", pubblicato nel 1924 con la collaborazione del giovane figlio Leo, mai più ristampato da allora. Si tratta di un sintetico, intelligente e affascinante affresco della letteratura storiografica latina, ma anche uno studio sul suo periodico rinnovamento (la “palingenesi”, appunto) nei secoli della tarda antichità, del Rinascimento e della modernità, sino a lambire la Rivoluzione Francese e l’età contemporanea. Il messaggio umanistico di "Palingenesi di Roma" è al tempo stesso speranza e mònito a non abbassare la guardia di fronte all’onnipotenza dello Stato e del potere a-morali. Completano il testo due brevi e dense appendici, interessanti testimonianze dei dibattiti – anche aspri – che vivacizzavano il mondo culturale italiano agli inizi degli anni Venti. I saggi introduttivi di Lorenzo Petrosillo propongono un’ipotesi interpretativa del testo e illustrano le forti tensioni dialettiche vissute da Guglielmo Ferrero nell’elaborazione delle sue concezioni storiografiche.
10,50

La rovina della civiltà antica

La rovina della civiltà antica

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 160

Apparsi in francese nella «Revue des deux mondes» tra il 1919 e il 1921 e immediatamente raccolti in volume ("La mine de la civilisation antique", Plon, Paris 1921), i saggi qui riuniti furono proposti in Italia soltanto nel 1926 nella traduzione curata dal figlio dell'autore, Leo Verrero, che ora si ripresenta. A guidare l'analisi di Guglielmo Ferrero sulla fine del mondo antico è una più ampia riflessione sui principi di legittimità del potere, che lo spinge a paragonare la situazione dell'Impero Romano nell'età dell'anarchia militare (III secolo d.C.) con quella vissuta dall'Europa soprattutto all'indomani del primo conflitto mondiale: il crollo dei principi di autorità sui quali si era fondato l'ordine politico-sociale preesistente avrebbe gettato entrambe le civiltà nella più profonda crisi della loro storia. E se l'Impero Romano poté essere temporaneamente salvato dalla forza rigeneratrice del Cristianesimo, Ferrero esorta i contemporanei a porre in rinnovati principi di legittimità le basi per il futuro equilibrio europeo.
18,50

Le due verità

Le due verità

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 452

Quante verità esistono? E perché la Giustizia arranca nel dimostrare il reale andamento dei fatti? Questi gli interrogativi che animano il romanzo con cui nel 1926 Ferrero avvia la sua produzione letteraria, conclusasi dieci anni dopo nell’esilio ginevrino. Le due verità sono quella “vera” e quella “giudiziaria”, che si oppone alla prima laddove prevalgono interessi, corruzione politica e ingiustizie sociali. Attraverso il racconto di un particolare errore giudiziario che bene evidenzia questa contrapposizione, Ferrero ci offre uno spaccato della società borghese romana di fine Ottocento e descrive figure e dinamiche di grande interesse e attualità. Protagonista del romanzo è un giovane di classe agiata che, scoperte le ipocrisie della giustizia, cerca di reagire impegnandosi a difendere la verità “vera”. La narrazione delle difficoltà che incontra e delle inquietudini che matura, si mescola a una riflessione profonda sul senso della vita individuale e collettiva. Le debolezze della giustizia riflettono infatti sia la decadenza morale e politica di un’epoca, sia l’ambivalenza della natura umana, lacerata dall'indecisione di lottare contro il potere o asservirsi a esso.
20,00

Grandezza e decadenza di Roma

Grandezza e decadenza di Roma

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 1282

Opera importante della cultura italiana tra Otto e Novecento, "Grandezza e decadenza di Roma" affronta uno dei periodi più affascinanti e controversi della storia antica: i decenni che portarono alla crisi e alla fine della repubblica romana e alla nascita del principato di Augusto. Nella penna di Guglielmo Ferrero la storia antica rivive attraverso una narrazione appassionante che ricostruisce scontri politici, lotte economiche e campagne militari, restituendo un ritratto vivido e intensamente psicologico dei protagonisti di quel periodo, da Silla a Cesare, da Marco Antonio a Ottaviano Augusto. Pubblicata in cinque volumi tra 1902 e 1907, l'opera di Ferrero ha rappresentato un momento di riflessione fondamentale nel panorama culturale dell'epoca, suscitando un ampio dibattito e forti contrasti soprattutto nel mondo accademico italiano; accolta con vivo entusiasmo dal grande pubblico, "Grandezza e decadenza di Roma" consacrò la fama del suo autore soprattutto in Francia e negli Stati Uniti, dove fu particolarmente amata e più volte ristampata. In Italia, la figura di Ferrero è certamente da riscoprire. È in questo quadro che Castelvecchi ripubblica, a settant'anni dall'ultima edizione, "Grandezza e decadenza di Roma", con l'aggiunta della prima traduzione italiana delle quattro appendici che Ferrero inserì nell'edizione francese.
69,00

Le due rivoluzioni francesi

Le due rivoluzioni francesi

Guglielmo Ferrero

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 182

Perché i rivoluzionari, pur essendo animati dai più grandi ideali, hanno ucciso senza pietà? Perché le rivoluzioni degenerano in un bagno di sangue? Per quale motivo il sogno rivoluzionario della palingenesi assoluta produce il Terrore di Stato? Sono questi gli interrogativi al centro di queste pagine. Guglielmo Ferrerò giunse alla conclusione che le rivoluzioni francesi furono due. La prima, quella del 1789, cercò di coniugare il principio di legittimità monarchico con le nuove aspirazioni di cambiamento sociale; la seconda, che culminò con la rivoluzione giacobina del 2 giugno 1793, si propose di abbattere violentemente la monarchia e di sostituire il principio monarchico con quello repubblicano. Due rivoluzioni di natura diversa, l'una creatrice, l'altra distruttrice, si realizzarono contemporaneamente. Quella distruttrice offuscò e deviò le forze creative, paralizzandole e annientandole: "Sta qui il segreto della Rivoluzione francese, la chiave di tutte le sue contraddizioni. La prima rivoluzione, scrive Ferrero, è nata dal movimento intellettuale del secolo XVIII; la seconda è figlia della Grande Paura". Introduzione di Alessandro Orsini.
12,00

Potere. I geni invisibili della città

Potere. I geni invisibili della città

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Marco

anno edizione: 2005

pagine: 300

30,00

Potere

Potere

Guglielmo Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2019

pagine: 378

Come si ottiene e come si mantiene il potere? Come si forma la legittimità e come si ricava il consenso? Con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1942, Ferrero tenta di rispondere a queste domande su cui ancora oggi, di fronte alla crisi di legittimità patita dalle democrazie occidentali, dibattono i più eminenti pensatori. «Potere» vuole indagare proprio quell'ambiguo rapporto che, di epoca in epoca, si insatura tra dominati e dominanti, e sui problemi posti dalla mancata sintonia tra le istituzioni e i bisogni del corpo sociale. Muovendo da una concezione élitista Ferrero riconosce che il potere è sempre in mano a una minoranza che lo esercita di fronte a una maggioranza disorganizzata, ma aggiunge anche che le élite devono sempre rispondere a dei principi di legittimità che «si alternano da un'età all'altra, non perché si possa provare che il più recente è migliore del precedente, ma perché si adatta meglio, nonostante tutti gli inconvenienti, all'orientamento spirituale dominante». Il potere infatti non è mai privo vincoli, ma «diventa legittimo e libero dalla paura, soltanto per il consenso, attivo o passivo ma sincero, di quelli che devono obbedire». Introduzione di Luca Giannelli.
17,00

Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo

Da Fiume a Roma. 1919-23 storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo

Guglielmo Ferrero

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2003

pagine: 128

L'attenta riflessione di Guglielmo Ferrero su cause e origini della dittatura fascista spiega non solo la continuità del progetto antidemocratico che da Fiume porta alla marcia su Roma, ma la stessa marcia su Fiume come embrione e modello di tutto ciò che sarà il fascismo: null'altro che perfezionamento e imitazione dell'esempio dannunziano, fino alle estreme conseguenze, grazie al sostegno determinante di nazionalisti, militari, clero, borghesia e capitale.
9,00

La vecchia Europa e la nuova. Una rilettura della modernità
13,00

La democrazia in Italia. Studi e precisioni

La democrazia in Italia. Studi e precisioni

Guglielmo Ferrero

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 110

6,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.