fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

De Piante Editore

La guerra come scuola

La guerra come scuola

D. H. Lawrence

Libro: Libro rilegato

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 34

In Education of the people, abbozzato nel 1918 e ripreso nel ’25, Lawrence costruisce la didattica della scuola del futuro. I professori dovranno essere “sacerdoti”; il primo insegnamento sarà “il coraggio di resistere ai dogmi” e un sano istinto alla lotta, “la lotta vera”, però, che nulla ha a che vedere con l’abominio della guerra moderna, “blasfema traduzione delle idee nei motori”, dove l’uomo è “carne da macello per cannoni”.
20,00

I grandi scrittori? Tutti di destra

I grandi scrittori? Tutti di destra

Giovanni Raboni

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 40

Provocatorio fin dal titolo, I grandi scrittori? Tutti di destra è un articolo che Giovanni Raboni (non proprio un reazionario…) scrisse sul Corriere della Sera del 27 marzo 2002, sfatando uno dei più usurati luoghi comuni dei salotti culturali, ossia che tutti gli intellettuali siano più o meno strettamente “di sinistra”. Se ci si rivolge «a quanto è successo durante gli ultimi cento anni in ambito mondiale», sostiene Raboni, si constata invece facilmente come «moltissimi tra i protagonisti o quanto meno tra le figure di maggior rilievo della letteratura del ’900 siano collegabili a una delle diverse culture di destra». Tra i nomi (molti anche italiani), i suoi amati Céline e Pound… L’articolo di Raboni, che dice molto sia sulla cultura del ‘900 (che nelle sue punte più alte è essenzialmente non di sinistra) sia sull’approccio ideologico di un mondo che ha preferito l’egemonia alla qualità e il consenso alla libera creatività, scatenò reazioni che si susseguirono per settimane sui giornali con interventi in difesa o contro le parole del poeta milanese. A vent’anni di distanza il testo di Raboni non ha perso la sua lucidità e la carica polemica, soprattutto se si constata come poco o nulla sia cambiato, in termini di (pre)giudizi, nel mondo culturale italiano.
20,00

Nemico pubblico

Nemico pubblico

Marina Cvetaeva

Libro: Libro rilegato

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 40

Il 23 dicembre del 1939, Marina Cvetaeva , la grande poetessa russa, scrive a Lavrentij Pavlovič Berija, guida del ministero degli affari interni dell’Unione Sovietica, capo della polizia segreta. Vuole avere notizie in merito alla sorte del marito, Sergej Efron, e della figlia, Ariadna, arrestati due mesi prima. Con coraggio, la poetessa si erge e difesa della sua famiglia. Russo “bianco”, coinvolto, all’estero, in attività di controspionaggio – compreso l’omicidio della spia dissidente Ignace Reiss – il marito della Cvetaeva sarà fucilato nel 1941. La figlia, riabilitata nel 1955, non rivedrà mai più la madre. Dopo un esilio in Europa cominciato nel 1922, la Cvetaeva, malauguratamente, aveva scelto di tornare in Unione Sovietica nel ’39. Per la poetessa più folgorante del Novecento, “una rivoluzione per la poesia” (Boris Pasternak), non c’era posto in Urss, neanche come lavapiatti: Marina Cvetaeva si uccide il 31 agosto del 1941, nel distretto di Elabuga. Il figlio Mur, all’epoca sedicenne, morirà al fronte, tre anni dopo. In questa lettera, di cristallino orgoglio, la Cvetaeva, la martire del secolo, affronta il potentissimo Berija: nel 1953 “Time” gli avrebbe dedicato una copertina dalla didascalia provocatoria, “Enemy of the people”. La lettera di Marina Cvetaeva a Berija è introdotta da uno scritto di Ezio Mauro ed è tradotta da Claudia Sugliano.
20,00

la Letteratura da voltastomaco

la Letteratura da voltastomaco

Julien Gracq

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 82

Il sordido sistema della produzione editoriale in serie, che fa leva sulla vanità e sull'ingordigia dei cretini, la burocratica indecenza dei premi letterari è stata svelata con crudele eleganza da Julien Gracq in un saggio micidiale, che fece epoca e non lascia scampo, La Littérature à l'estomac (1950), qui proposto in nuova traduzione. Ritenuto "l'ultimo dei classici" francesi, autore di un'opera pionieristica che conta capolavori come Nel castello di Argol e La riva delle Sirti, Gracq stigmatizza l'ansia esibizionistica degli scrittori contemporanei, la malizia degli editori che rincorrono il "caso", accecati dai bilanci e dalle statistiche, la generica stupidità dei lettori. Fedele alla propria poetica, Gracq pubblicò sempre con il piccolo editore José Corti; quando lo onorarono con il premio Goncourt, preferì rifi utare. Non aspettava altro.
16,00

Non esiste diavolo peggiore dell'uomo

Non esiste diavolo peggiore dell'uomo

Walt Whitman

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 246

Improvvisamente, Walt Whitman diventò un mito, l'Omero americano, il simbolo vivente della poesia. La sua casa, in Mickle Street, a Camden, fu meta di pellegrinaggi: vi accorrevano discepoli, curiosi, giornalisti, poeti. Facendogli visita nel 1882, Oscar Wilde è perentorio: "È l'uomo più umile e più potente che abbia mai incontrato in tutta la mia vita. Eccentrico? Non lo è. Impossibile giudicare i grandi uomini con il metro delle banali convenzioni". Austero, audace, colmo di una saggezza anticonformista, nelle interviste – qui raccolte per la prima volta in Italia – Whitman testimonia la propria poetica, i gusti letterari, le preferenze in campo elettorale. Per lignaggio, è l'autentico padre della letteratura americana.
20,00

Veleni & champagne. Poesie dell’età del jazz (1926-1931)

Veleni & champagne. Poesie dell’età del jazz (1926-1931)

Dorothy Parker

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 159

Intrigante, esagitata, acutissima, Dorothy Parker (1893-1967) è stata l’autentica protagonista dei “Roaring Twenties”. Cominciò su “Vanity Fair”, fu la firma più sprezzante e temuta del “New Yorker”, il suo humour nero, eleganza barricata nel cinismo, non risparmiava nessuno. Fece moda, fece scuola, Dorothy Parker, “Dot” per tutti: la prima raccolta di versi, Enough Rope, superò le 47mila copie vendute. Scrisse per Hollywood, ottenendo due candidature all’Oscar; in un film di culto di qualche anno fa, Ragazze interrotte, Angelina Jolie recita una delle poesie di culto di “Dot”: “I rasoi fanno male; i fiumi sono freddi/ l’acido lascia tracce; le droghe danno i crampi/ le pistole sono illegali; i cappi cedono/ il gas ha un odore nauseabondo. Tanto vale vivere”. Fu un’icona. Scontrosa.
16,00

La casa di Claudine

La casa di Claudine

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 238

I brevi racconti che compongono La Casa di Claudine sono bagliori d’oro della memoria. Se il titolo richiama il celebre ciclo di romanzi della serie Claudine, qui la monella in grembiulino è solo un pretesto d’autore: per ribadire, a vent’anni di distanza, che Claudine è creatura sua. Ma oggi la protagonista è Colette bambina, racconto della felicità e della meraviglia d’infanzia, e con lei la famiglia di esseri originali dominata dalla madre Sido, il padre Capitano, i fratelli Achille e Léo, gli animali di questa “vecchia casa natale” nel villaggio di Borgogna, gli abitanti di Saint Sauveur. “Il bisogno veemente di toccare, vive, pellicce o foglie, piume tiepide, la commovente umidità dei fiori”: eccola, tutta qui, la grazia di Colette. La Maison mette in scena i miti del cuore.
18,00

Contro «Don Chisciotte»

Contro «Don Chisciotte»

Henry de Montherlant

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 40

Quando ci accostiamo ai “classici”, rischiamo di cadere in uno o l’altro di due atteggiamenti opposti ma ugualmente pericolosi. O la denigrazione sistematica o il sistematico rispetto. Eppure, anche i capolavori di Shakespeare o Goethe o Cervantes non sono esenti da parti mediocri. Compito del vero lettore è affrontare le grandi opere sapendo distinguere gli aspetti positivi da quelli negativi. È quello che fa, senza soggezione e con eleganza critica, lo scrittore Henry de Montherlant (1896-1972) in un testo scritto nel 1961 come “Prefazione” al Don Chisciotte di Cervantes e oggi tradotto per la prima volta in italiano da Ulisse Jacomuzzi con l'introduzione di Stenio Solinas. Il libro perfetto per chi non ha timori reverenziali davanti a un classico.
20,00

Genesi

Genesi

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 180

Bereshit, “in principio”: da quella parola nasce il più grande racconto mai narrato. Formula che dissigilla la fiaba, testo sacro che va letto e compreso, anche come un infinito poema recitato attorno al fuoco, il libro della Genesi racconta la storia di Adamo e di Caino, dell’Eden e della Caduta, di Abramo che accettò di sacrificare il figlio e di Giuseppe, il ragazzo che sapeva leggere i sogni, venduto dai fratelli e asceso ad alti incarichi in Egitto. Genesi narra la creazione del mondo, l’inizio del tempo, la gloria dell’uomo, la sua vergogna; lo sterminio, il tradimento, il perdono. Il prodigio narrativo e l’incanto esoterico di Genesi risuonano, come mai prima, nella versione di Gian Ruggero Manzoni, scrittore, artista, che ha una consuetudine nello studio di antiche civiltà. È un libro per chi vuole leggere la più grande storia mai raccontata. Chi ha difficoltà ad avvicinare la Bibbia, ne scoprirà la bellezza narrativa: sarà come leggere uno straordinario romanzo.
16,00

Noi siamo le api dell'invisibile. Lettere da Muzot

Noi siamo le api dell'invisibile. Lettere da Muzot

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 120

Febbraio 1922: improvvisamente, d’assalto, la poesia occidentale si compie. Nel maniero di Muzot, in Svizzera, nell’arco di venti giorni, Rainer Maria Rilke, scrive i Sonetti a Orfeo e risolve le Elegie duinesi, a cui lavorava da dieci anni. Sembra una rivelazione, l’attimo perfetto, incuneato come una perla nell’anno memorabile: nel ’22 vengono ideati alcuni capolavori senza tempo – l’Ulisse di Joyce, la Terra desolata di T.S. Eliot, Il castello di Kafka –, muore Marcel Proust. Rilke, l’autentico asceta dell’arte, aveva preparato con dedizione quel momento: nel 1919 si congeda dalla figlia, dagli amici, dal tempo; dal 1921 sale a Muzot, donatogli da un ammiratore, Werner Reinhart. Le lettere, qui in una selezione curata da Franco Rella, sono il modo con cui il poeta comunica con il mondo, costituiscono uno degli epistolari più vertiginosi della storia della letteratura. È un libro per chi ama gli epistolari mozzafiato e ha un animo lirico, un libro che insegna a vivere poeticamente, in obbedienza al proprio destino.
14,00

Incontri con Ernst Jünger

Incontri con Ernst Jünger

Banine

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 135

1943 Parigi occupata. Non ha senso domandarsi se Jünger sia un usurpatore, oppure un disincantato testimone dei tempi. Quando Banine lo incontra in lui vede lo scrittore capace di prevedere l’epoca dei Titani e farsi carico di quell’esito pur nefasto. Se ne innamora follemente fino a diventarne l’esegeta più appassionata. Banine, pseudonimo di Umm el-Banine Assadoulaeff (Baku 1905-Parigi 1992), è stata una scrittrice azera naturalizzata francese. Fu una delle protagoniste dei circoli letterari del tempo. Autrice de I miei giorni nel Caucaso, di religione musulmana si converte nel 1956 al cattolicesimo, raccontando la tormentata decisione nel saggio biografico Ho scelto l’oppio.
20,00

Dal Teatro Coccia al mondo. Storia e storie del Premio Cantelli 1961-2020

Dal Teatro Coccia al mondo. Storia e storie del Premio Cantelli 1961-2020

Mario Giarda

Libro: Copertina morbida

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2022

pagine: 46

Non si è mai spezzato il filo che lega Guido Cantelli al Coccia. Nel teatro della sua città debuttò, giovanissimo direttore, il 21 febbraio 1943 con la "Traviata", e qui tenne l'ultimo concerto il 17 novembre 1956, il giorno stesso in cui veniva resa pubblica la sua nomina a direttore stabile dell'orchestra della Scala. Una settimana dopo quella serata, la sua inimitabile carriera si spegneva nel cielo di Orly, nell'aereo che precipitava al suolo poco dopo il decollo. Aveva appena 36 anni ed era atteso da nuove vette artistiche che purtroppo possiamo solo immaginare. Cinque anni dopo, nel 1961, Guido Cantelli tornò al Coccia con il Concorso internazionale per giovani direttori d'orchestra che porta il suo nome. Nel nome della musica e di quel giovane direttore d'orchestra che venne chiamato "il ragazzo degli dei". Tutto questo racconta nelle pagine che seguono Mario Giarda: in modo avvincente e con la competenza e la passione che gli derivano da oltre 25 anni di studi e ricerche sulla vita e l'arte di Guido Cantelli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.