fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 34
Vai al contenuto della pagina

Carlo Cambi Editore

Carla Accardi. Nuovo millennio

Carla Accardi. Nuovo millennio

Marco Meneguzzo

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 50

Mostra e catalogo dedicati a una produzione fuori contesto, gli ultimi quindici anni dell'artista Carla Accardi e le sue affermazioni di libertà. Come scrive il curatore, Marco Meneguzzo, "il percorso di Accardi è esemplare: una straordinaria intuizione nel partecipare, giovanissima, al Gruppo Forma, una prima maturità nella seconda metà degli anni Cinquanta, il momento magico degli anni Sessanta, in cui ogni cosa nelle sue opere appare "facile", tanto è in sintonia coi tempi, la sperimentazione tra gli anni Sessanta e i Settanta, l'acquisizione conclusiva della forma negli anni Ottanta e il definitivo successo nel mondo dell'arte, tutto concorre a che Accardi possa concedersi ora il lusso della libertà espressiva e della simultanea sicurezza che le sue opere attuali vengano guardate con la consapevolezza e l'attenzione che l'intero suo percorso merita. Così, da una ventina d'anni - e con una singolare accelerazione nel nuovo millennio - Accardi "gioca" coi propri segni, col proprio alfabeto, con la propria sintassi. Il gioco, in questo caso, è la manifestazione più alta della libertà, perché consente a chi lo pratica di stabilire sempre nuove regole, e di infrangerle, con la leggerezza di uno sguardo olimpico sulle cose del mondo, e quindi anche del proprio lavoro. È questa la differenza tra "gioco" e "sperimentazione", che vale la pena di approfondire".
12,00

Aldo Mondino. Tappeti stesi e appesi

Aldo Mondino. Tappeti stesi e appesi

Marco Meneguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 60

In catalogo il ciclo di opere di Aldo Mondino dei "tappeti stesi", simulacri di tappeti dipinti su telai; il ciclo delle "Turcate", chiaro riferimento al folklore turco, ma anche all'artista Giulio Turcato; dei "ritratti" di ambientazione araba; e culmina con il rifacimento di "Mekka Mokka" (1988), una sorta di tappeto-mandala, realizzato con l'utilizzo di 50 chili di caffè in grani su carta da spolvero. Una produzione che riesce a coniugare il piacere della pittura con la percezione chiara di un mutamento in atto, l'evidente spostamento del centro d'interesse mondiale verso culture considerate "esotiche", nonché con una serie di citazioni colte, tipiche dell'artista, in primis quella della produzione orientalista di Eugène Delacroix.
12,00

Valerio Adami. Allegorie

Valerio Adami. Allegorie

Claudio Spadoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 212

28,00

Luciano Ventrone. Dall'ibridazione arte-scienza ai «generi» pittorici nell'era delle tecnologie immateriali... 1960 al 2012. Ediz. italiana e inglese

Luciano Ventrone. Dall'ibridazione arte-scienza ai «generi» pittorici nell'era delle tecnologie immateriali... 1960 al 2012. Ediz. italiana e inglese

Cesare Biasini Selvaggi

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 164

Natura morta, figura, paesaggio: sono i temi tradizionali della storia dell'arte a muovere la ricerca di Luciano Ventrone, deciso a regalare contemporaneità all'antico in una rilettura delle sue tipicità espressive, tra formule e generi. L'immagine diventa patina formale di un'essenza da ricercare, diventa il suo specchio, e solo la perfezione del ritratto sembra poter garantire l'approfondimento. A questo tende Ventrone: definire il limite, il confine, l'oggetto, il dato, e poi andare oltre. I quadri sono vere e proprie istantanee di luce e colore, dipinti dalla struttura chiara e decisa, severi nel conseguimento della forma pura, ideale, "astratta" indipendentemente dal soggetto rappresentato, che sia uno specchio di mare di Lampedusa oppure una duna del deserto libico. Ventrone cambia appena il punto di osservazione, quel tanto che basta per fare un altro quadro, per contemplare la propria anima nello svolgersi infinito di un'altra onda brumosa o nella sabbia pettinata dal vento che disegna delle linee morbide dagli echi femminili. Questa prima monografia dell'artista attraversa il suo suggestivo percorso di ricerca dal 1960 al 2012.
30,00

Agostino Bonalumi. The Glass of Shadows-Works from the Sixties to the present

Agostino Bonalumi. The Glass of Shadows-Works from the Sixties to the present

Silvia Pegoraro

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

Nella suggestiva poesia Un'altra sera Agostino Bonalumi (n. 1935) delinea i "tratti" dell'inspirazione artistica, che è sia sublime che intangibile, e che finisce per amalgamarsi in quel "vetro d'ombra" in cui ogni memoria e ogni desiderio scivolano. Bonalumi, poeta e grande interprete di arte visiva, tratteggia uno spazio che ai nostri occhi si avvale di un intenso uso di ombre e di metafore: è un spazio che affonda nell'Altro, nel Mistero, e che tende ad invadere la concreta, finora intangibile, dimora della nostra fisicità. Con le mutevoli e vitali ombre che prendono vita nelle sue famose estroflessioni, l'artista ci mostra ciò che non ci era dato vedere. Concentrando spesso l'attenzione sulle ombre, oltre il vero e il visibile, Bonalumi riempie i suoi lavori di un potere visionario e misterioso, un promemoria della "metaforica molteplicità del segno", che il grande pittore metafisico De Chirico (1889-1978) attribuì all'architettura.s
25,00

Tauromaquia. Picasso, Dalí, Goya, Filla, Capek

Tauromaquia. Picasso, Dalí, Goya, Filla, Capek

Serenella Baccaglini, Monika Burian Jourdan

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'esposizione "Tauromaquia" (Praga, aprile 2012) ha riunito alcune delle personalità più importanti dell'arte figurativa del Ventesimo secolo intorno ad uno degli archetipi più suggestivi della civiltà umana: la tauromachia, vista come confronto con la libertà e con la forza bruta, ma anche come metafora di un potere oppressivo, o come capacità di auto-affermazione ed emancipazione. La tauromachia come condanna, giudizio, discorso sul potere: il potere dell'uomo sulla forza bruta, ma anche il potere di coloro che sono capaci di opporsi ad esso. Il potere dell'aristocrazia al tempo di Goya, il potere di Franco contro cui lottò Picasso, il potere fisico di Dalí, il potere dei Nazisti contestati dai fratelli Capek - Karel, scrittore ed artista, e suo fratello Josef, grande pittore che morì in un campo di concentramento - e infine il regime comunista, il cui potere fece da sfondo alla difficile vita di Emil Filla. Mostra e catalogo presentano quale sia il significato che il toro e la "tauromaquia" hanno avuto per gli artisti cechi Emil Filla e Karel Capek rispetto ai grandi maestri spagnoli.
35,00

Ordinary world. Andy Warhol, Pietro Psaier and the factory artworks. Keith haring, Paolo Buggiani and the Subway drawings Ediz. italiana e inglese

Ordinary world. Andy Warhol, Pietro Psaier and the factory artworks. Keith haring, Paolo Buggiani and the Subway drawings Ediz. italiana e inglese

Maurizio Vanni

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 92

In collaborazione con la Rete museale della Provincia di Grosseto, la Carlo Cambi Editore pubblica la Pop e Street art di Andy Warhol, Pietro Psaier, Keith Haring, Paolo Buggiani, protagonisti delle mostre itineranti del 2012. Warhol, artista e intellettuale che dissacra l'arte rendendola consumo, è un simbolo, un'iconografia; con Haring la città è penetrata da arcaici segni che popolano e trasformano i punti di vista, negando l'omologazione; Psaier fa parte di quelle "leggende possibili" che prendevano forma all'interno della Factory warholiana: alcuni artisti, infatti, avevano la possibilità di dipingere insieme al maestro o al posto suo. Il salto verso le performance di Buggiani è la logica evoluzione interpretativa di un'arte fatta persona, che pervade, trasforma e brucia. Tutti artisti simbolo di una società che "i poteri forti" hanno affidato al consumo e all'omologazione, ormai consapevoli del fallimento a cui ci sta conducendo un mercato retto soltanto da logiche finanziarie che, se non la ingloba, riduce all'isolamento ogni voce fuori dal coro.
10,00

Pizzi Cannella: Le regine-Quadreria Roma-Almanacco. Ediz. italiana e inglese

Pizzi Cannella: Le regine-Quadreria Roma-Almanacco. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 206

"Dopo sei anni di assenza dalle esposizioni, il Maestro Pizzi Cannella torna con tre inediti e suggestivi cicli di opere, "Le Regine", "Quadreria Roma" "Almanacco 4", in mostra simultaneamente nelle sale del palazzo cinquecentesco Muti-Bussi, sede romana della Galleria Mucciaccia. Densità cromatica e materica sono il filo conduttore dei quadri. "Le Regine", ovvero eleganti abiti trasparenti e leggeri, oppure importanti ed elaborati, che riproducono ricami di fili di seta o trame brillanti per farli risplendere sotto la luce e attirare gli sguardi dello spettatore, in una continua esplorazione della femminilità assoluta, la femminilità "regale". "Quadreria Roma", ovvero luoghi, soggetti e oggetti frutto di una memoria personale e collettiva: una sorta di "museo immaginario", che è stato ed è fedele compagno di viaggio dell'artista, elementi costanti e, allo stesso tempo, ogni volta magicamente diversi. "L'Almanacco 4" (la prima serie risale al 2008) è l'altra faccia della "Quadreria": il disegno come diario segreto, un segreto da non mantenere, il disegno giorno per giorno, almeno un disegno al giorno..."
40,00

32 anni di vita circa. Pino Pascali raccontato da amici e collaboratori

32 anni di vita circa. Pino Pascali raccontato da amici e collaboratori

Claudia Lodolo

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 196

Monografia curata da Claudia Lodolo, figlia del Sandro Lodolo che per anni lavorò a stretto contatto con Pino Pascali, allora giovane grafico pubblicitario alla Lodolofilm. Il volume nasce allo scopo di documentare e far conoscere meglio l'intensa produzione di Pascali, soprattutto quella cine-televisiva, a cui l'artista si dedicò come ideatore e disegnatore. Il punto di vista è originale, perché la narrazione riporta un cospicuo numero di aneddoti curiosi che contribuiscono a descrivere vita e produzione, ma anche abitudini e pensieri meno noti di Pascali. L'autrice fornisce fotografie private e non, elabora testimonianze orali, documenti inediti, filmati, e visita inoltre Polignano a Mare, paese nativo dell'artista: il piccolo centro del sud Italia è agli antipodi della grande Roma, città dei rivoluzionari cambiamenti politici, culturali e creativi dove Pascali studiò, produsse e morì a "32 anni di vita circa". Un lavoro speculativo, ma anche un mondo fantasioso fatto di carta, cartoncini, matite ed esuberante genialità. Tra le fondamentali testimonianze quelle di: Maurizio Calvesi, Giuliano Cappuzzo, Marcello Colitti, Anna Maria Colucci, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Augusta Monferini, Achille Bonito Oliva, Michelangelo Pistoletto, Paola Pitagora, Vittorio Rubiu, Cesare Tacchi, Salvatore Venditelli, Fabio Vergoz, Tullio Zitkowsky.
17,00

Herman Hesse. Omaggio per il cinquantenario. 1962-2012

Herman Hesse. Omaggio per il cinquantenario. 1962-2012

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 44

In occasione del Cinquantenario della morte di Hermann Hesse, scrittore di grande forza evocativa e premio Nobel per la Letteratura nel 1946, lo spazio espositivo La Soffitta, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Ernesto Ragionieri (Sesto Fiorentino), dedica una suggestiva mostra ai suoi acquerelli. L'iniziativa nasce dalla disponibilità di Eva Hesse, nipote ed erede dello scrittore, a concedere 35 acquerelli del nonno, alla cui realizzazione egli si era dedicato con fervore. Le opere hanno come tema principale il paesaggio del Ticino e sono testimonianze di una profonda crisi, sia personale che produttiva, negli anni in cui avvenne (intorno al 1919) un cambiamento decisivo nella vita dell'artista quarantaduenne. Dipingere e disegnare diventano la sua forma di rilassamento, come asserì lui stesso, e acquistano anche di un valore magico, di estraniamento dal reale. In tutta la sua vita Hermann Hesse dipinse circa 3.000 acquerelli e, a partire dagli anni '20, iniziò a illustrare le sue poesie e i suoi testi con motivi di paesaggi ticinesi.
12,00

Keith Haring

Keith Haring

Gregorio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 16

4,00

Siamo sempre nuovi-nuovi. Ediz. italiana e inglese

Siamo sempre nuovi-nuovi. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 184

Catalogo, in coedizione Carlo Cambi Editore e Centro d'arte Spaziotempo, della mostra itinerante "Siamo sempre Nuovi-nuovi", che vede come prima tra le sue quattro tappe italiane Frittelli arte contemporanea (Firenze, 21 marzo - 5 maggio 2009) per poi passare a Parma (Galleria Centro Steccata), Alessandria (Studio Vigato) e Bergamo (Galleria del Tasso).Gli artisti sono: Enrico Barbera, Luciano Bartolini, Bruno Benuzzi, Carlo Bonfà, Vittorio D'Augusta, Giuseppe Del Franco, Enzo Esposito, Antonio Michelangelo Faggiano, Marcello Jori, Felice Levini, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Vittorio Messina, Luigi Ontani, Giorgio Pagano, Giuseppe Salvatori, Salvo, Aldo Spoldi, Wal, Giorgio Zucchini. Scrive Renato Barilli: "La mostra che per la prima volta ha presentato l'etichetta dei Nuovi-nuovi si è aperta alla Galleria comunale d'arte moderna di Bologna il 15 marzo 1980, a cura di Renato Barilli, Francesca Alinovi e Roberto Daolio, il trio che sarebbe stato al centro di tutte le mostre successive, fino alla prematura scomparsa della Alinovi, nell'estate 1983. [...] Questo ciclo di mostre non intende affatto spendere le sue carte in una ricostruzione di passate fortune, si vuole invece puntare sull'attualità".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.