fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 35
Vai al contenuto della pagina

Carlo Cambi Editore

Parole contro. Il tempo della poesia visiva 1963-1968

Parole contro. Il tempo della poesia visiva 1963-1968

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 144

Catalogo dell'omonima mostra curata da Lucia Fiaschi e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi in collaborazione con l'Archivio Venturino Venturi (Cantieri la Ginestra, Montevarchi, dal 18 aprile al 21 giugno 2009). Un'indagine di taglio storico che ripercorre gli anni (1963-1968) della nascita e dell'affermazione di una corrente artistica "che voleva cambiare il mondo attraverso la poesia". I portatori di questa meravigliosa utopia sono giovani intellettuali che fondano nel 1963, a Firenze, il Gruppo 70. Niente sembrava allora adatto a quella modernità che stupiva e travolgeva. Non era sufficiente la pittura, non era sufficiente la letteratura, né soddisfaceva la musica tradizionale. La ricerca di nuove soluzioni "comunicative" era divenuta ineludibile. Immagini stravolte, tagliate, ricomposte a suggerire altri significati, ma allo stesso tempo così familiari, così nostre, pienamente riconoscibili per noi figli della comunicazione pubblicitaria, del linguaggio televisivo, della cultura per immagini. Parole forti, piene di senso, ironiche, che dallo slogan prendono la forma incisiva, lapidaria e dalle contraddizioni del loro tempo i contenuti. In esposizione 110 opere, per la maggior parte inedite, degli artisti del gruppo storico della Poesia Visiva: Ketty La Rocca, Roberto Malquori, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini, Luciano Ori, Michele Perfetti e Lamberto Pignotti.
20,00

Lucio Pozzi a Firenze

Lucio Pozzi a Firenze

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il volume è il catalogo di "Endless", una mostra che si snoda attraverso alcuni nuclei fondamentali della produzione di Lucio Pozzi e intende offrire un approccio all'eterogenea opera dell'artista con un percorso svincolato da griglie cronologiche. Il filo conduttore della mostra e del catalogo è il rifiuto sistematico del principio di unicità dello stile: l'artista procede utilizzando gli strumenti che l'arte gli mette a disposizione - materiali, processi, tecniche - senza regole fisse, al fine di creare un "fraintendimento creativo" come dialogo aperto e sfaccettato tra spettatore e autore dove nessuno dei due si sottomette alle leggi dell'altro. Una mostra di lavori selezionati dalla produzione di diverse annate: opere diverse nella forma, ma unite da un filo conduttore riguardante la pittura. Una selezione limitata ad alcune "famiglie" di opere, su cui l'artista torna ciclicamente a lavorare.
25,00

Arengario. Cantiere del Museo del Novecento. Ediz. italiana e inglese

Arengario. Cantiere del Museo del Novecento. Ediz. italiana e inglese

Fabio Fornasari

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 188

Restauro e ristrutturazione del Palazzo dell'Arengario, a Milano: il volume descrive le origini e la natura del progetto del Gruppo Rota e le avanzate attività di cantiere che hanno portato alla realizzazione del Museo del Novecento, inaugurato il 6 dicembre 2010. Tre anni di lavoro, 140mila ore di attività e una media di 80 operai e 25 restauratori al giorno sono alcuni numeri di questa grande opera. Il Museo del Novecento ospita le Civiche Raccolte Artistiche del Comune di Milano, collezioni prestigiose che portano alla scoperta dell'arte del XX secolo. Fabio Fornasari, progettista e curatore del volume, introduce ai passaggi cromatici del percorso museale e propone una lettura del progetto/cantiere di tipo moderno e concettuale. Italo Rota, progettista capogruppo, sintetizza nei suoi brani l'idea e l'ispirazione da cui è scaturito il progetto. L'estesa documentazione fotografica è stata realizzata da Enrico Lonati.
30,00

Siciliani in piazza. Ediz. italiana e inglese

Siciliani in piazza. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Leone

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 148

Una pubblicazione che porta l'Italia nel mondo, in questo caso a Sydney ("Italian Forum" - 22/29 giugno 2010), grazie alle immagini di un artista della fotografia, Giuseppe Leone. Da siciliano, egli ha interpretato la Sicilia e i suoi concittadini con gradualità di timbri e tinte, con differenti obiettivi di narrazione e di tecnica, dalla visione panoramica al fuoco stretto di un obiettivo ravvicinato, dal grandangolo allo zoom, perseguendo con costanza tre principali direttive: il paesaggio, le architetture, le donne e gli uomini. Sfogliando e soffermando l'occhio su una selezione delle sue innumerevoli fotografie, alcune delle quali divenute una sorta di logo del sud-est dell'Isola, ci si accorge che la Sicilia di Leone è al contempo profondamente vera e profondamente poetica, mai convenzionale, ammanierata, compiacente e banalmente iconica.
35,00

Niki de Saint Phalle. Joie de vivre. Ediz. italiana e inglese

Niki de Saint Phalle. Joie de vivre. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 72

In collaborazione con la Rete museale della Provincia di Grosseto, la Carlo Cambi Editore pubblica il catalogo del primo evento italiano dedicato a Niki de Saint Phalle, artista franco-americana esponente della pop-art, arrivata al successo internazionale negli anni '60, con le sue variopinte figure femminili di poliestere. Dalla collaborazione con il marito, Jean Tinguely, nascono opere eccezionali e originali, come il "Giardino dei Tarocchi", realizzato a partire dal 1979 a Garavicchio, presso Capalbio (Toscana), opera ispirata al Parco Güell di Barcellona. Proprio in Maremma, innamorata della sua bellezza, Niki decise di vivere per un periodo di tempo.Femminismo, mitologia, violenza, ansie personali, politica: l'intera tematica che permea le opere di Niki de Saint Phalle vestirà le sale di importanti edifici storici (il Palazzo dell'Abbondanza di Massa Marittima, il Castello Aldobrandesco di Arcidosso, la Fortezza Orsini di Sorano) proponendo opere prorompenti, lavori in continua metamorfosi, richieste di libertà, ribaltamento delle convenzioni.
15,00

Esther Mahlangu. I colori della mia tribù. Ediz. italiana e inglese

Esther Mahlangu. I colori della mia tribù. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 52

In collaborazione con il Comune di Calenzano e con la Frittelli Arte Contemporanea, Carlo Cambi Editore pubblica il catalogo della prima tappa italiana di un'artista internazionale di grande pregio come Esther Mahlangu. Dentro le sale dello St.Art Eventi di Calenzano (28 maggio - 27 giugno 2010) sono esposti i colorati e variopinti lavori di questa donna africana radicata in un territorio ben definito, il villaggio della tribù Ndebele in Sudafrica. Esther Mahlangu è lei stessa un'opera d'arte, come i suoi accattivanti dipinti: gira il mondo con anelli di rame per il collo e le caviglie, con corone di perline colorate in testa e un feltro variopinto che la avvolge, in estate e in inverno. La sua arte e la sua vita sono un esempio assoluto di difesa delle culture autoctone, che non hanno mai accettato di essere inserite nel contesto onnivoro e fagocitante della globalizzazione planetaria.
10,00

Piemonte... la signora del vino. Ediz. italiana e inglese

Piemonte... la signora del vino. Ediz. italiana e inglese

Andrea Zanfi

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 364

67,00

Victor Vasarely. Ediz. italiana e inglese

Victor Vasarely. Ediz. italiana e inglese

Andrea Busto, Cristiano Isnardi

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 336

49,00

Veneto, we others and wine

Veneto, we others and wine

Andrea Zanfi

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 360

70,00

Baldessari e Depero. Futurismi a confronto. Ediz. italiana e inglese
30,00

Guido Crepax. Valentina, la forma del tempo

Guido Crepax. Valentina, la forma del tempo

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 260

In occasione dell'omonima esposizione presso la Triennale di Milano (21 settembre 2008 - 1 febbraio 2009) questa monografia italiana è dedicata al trentennale lavoro del celebre disegnatore Guido Crepax e al suo personaggio più innovativo, Valentina, creata nel 1965. Reale e trasgressiva, la fotografa milanese Valentina Rosselli è la donna più famosa nella storia del fumetto: oltre al mondo culturale ed estetico del suo autore, lei incarna lo spirito della società italiana attraverso i cambiamenti degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Come spiegato nell'introduzione al volume, almeno due sono i modi per rileggere l'opera di Guido Crepax: dall'esterno, scorrendo le pagine e le immagini, o dall'interno, scoprendo la fantasia che ha forti riferimenti alla casa e alla famiglia. Proprio la casa suddivisa in stanze e il tempo nelle sue forme sono i fili conduttori della mostra e del catalogo.
30,00

Mario Schifano. Fine delle trasmissioni. Ediz. italiana e inglese

Mario Schifano. Fine delle trasmissioni. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 168

Cristallino, incontaminato, spontaneo sono aggettivi che descrivono uno degli artisti italiani più rappresentativi del Novecento. Schifano ha sempre indagato il lato meno eclatante, ma più vero, del mondo circostante: l'unico modo per essere sicuro di trovare qualcosa era per lui lavorare senza sosta. Essere è fare. A un certo punto della sua esistenza, Schifano si è interessato alla televisione, al bombardamento di immagini e di stimoli che poteva fornire, e alla possibilità di mantenere un contatto differito con la realtà allontanata dal suo contesto ideale. Pezzi live di vita vissuta e il catalogo ne è il grande racconto visivo. Solo alla fine delle trasmissioni inizia la vita vera, con l'apertura verso quella parte di esistenza generalmente isolata per non mettere a repentaglio la vulnerabilità emotiva. Se un giorno dovessero spegnersi le TV, i lavori di Schifano mostreranno che niente si crea o si distrugge, ma tutto si trasforma in eterno. Il volume è il Catalogo della mostra di Forlì (Fondazione Dino Zoli Arte Contemporanea, 26 ottobre - 18 gennaio 2008).
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.