fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serenella Baccaglini

Amedeo Modigliani. Ediz. inglese e ceca

Amedeo Modigliani. Ediz. inglese e ceca

Serenella Baccaglini, Monika Burian Jourdan

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume è il Catalogo dell'omonima mostra presso la Municipal House di Praga (9 dicembre 2010 - 13 marzo 2011) dal titolo "Amedeo Modiglioni". Il volume offre uno sguardo ampio e approfondito su vita e opere del celeberrimo pittore e scultore italiano, ma anche un primo piano del contesto storico nel quale l'artista opera, ovvero gli inizi del ventesimo secolo e l' avant-garde parigina. Dipinti a olio, disegni, studi, fotografie, documenti finora inediti: 35 le opere di Amedeo Modigliani e 15 quelle di artisti a lui vicini - Pablo Picasso, Giacomo Balla, Gino Romiti, Marevna, Jeanne Hébuterne, Max Jacob, Olga Modigliani e Chana Orloff - oltre alla riproduzione completa dei carnet Musique à la Mode e Armenien. Una sezione speciale (7 opere) è infine dedicata al pittore e artista grafico ceco Frantisek Kupka, i cui lavori furono esposti insieme a quelli di Modigliani al Salon d'Automne di Parigi nel 1912.
39,00

Tauromaquia. Picasso, Dalí, Goya, Filla, Capek

Tauromaquia. Picasso, Dalí, Goya, Filla, Capek

Serenella Baccaglini, Monika Burian Jourdan

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'esposizione "Tauromaquia" (Praga, aprile 2012) ha riunito alcune delle personalità più importanti dell'arte figurativa del Ventesimo secolo intorno ad uno degli archetipi più suggestivi della civiltà umana: la tauromachia, vista come confronto con la libertà e con la forza bruta, ma anche come metafora di un potere oppressivo, o come capacità di auto-affermazione ed emancipazione. La tauromachia come condanna, giudizio, discorso sul potere: il potere dell'uomo sulla forza bruta, ma anche il potere di coloro che sono capaci di opporsi ad esso. Il potere dell'aristocrazia al tempo di Goya, il potere di Franco contro cui lottò Picasso, il potere fisico di Dalí, il potere dei Nazisti contestati dai fratelli Capek - Karel, scrittore ed artista, e suo fratello Josef, grande pittore che morì in un campo di concentramento - e infine il regime comunista, il cui potere fece da sfondo alla difficile vita di Emil Filla. Mostra e catalogo presentano quale sia il significato che il toro e la "tauromaquia" hanno avuto per gli artisti cechi Emil Filla e Karel Capek rispetto ai grandi maestri spagnoli.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.