fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina

Aviani & Aviani editori

Le navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall'AOI 1942-43

Le navi bianche. Il rimpatrio dei civili italiani dall'AOI 1942-43

Decio Zorini

Libro: Libro in brossura

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2023

Nel marzo 1942 quattro delle maggiori navi passeggeri superstiti, Tn Duilio e Giulio Cesare del Lloyd Triestino e Mn Saturnia e Vulcania della Italia S.A., furono scelte per una missione di rimpatrio. Dopo lunghe trattative segrete condotte grazie alla mediazione di vari governi, Italia e Gran Bretagna raggiunsero un accordo in pieno conflitto per l’evacuazione dei nostri connazionali civili dall’ex Africa Orientale Italiana, di cui circa 30.000 donne, bambini e anziani. Le difficoltà da superare furono notevoli, soprattutto per i rifornimenti di combustibile, acqua e viveri che si concordò di pagare in oro tramite paesi neutrali. Il percorso circumnavigando l’Africa era geograficamente di 20.000 miglia andata / ritorno, 37.000 km, ma effettive 23.000 miglia, 40.000 km...
20,00

Gli orfani dei vivi. 1919: le verità nascoste

Gli orfani dei vivi. 1919: le verità nascoste

Fabrizio Blaseotto

Libro: Libro in brossura

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2021

pagine: 168

"... ci chiamavano i bastardi, gli intrusi, il tedeschetto, cancro, oltre a frutto della colpa o del peccato. Hanno cercato di sbarazzarsi di noi attraverso l’aborto o l’infanticidio. Nessuno ci voleva perché eravamo considerati i figli della Grande Guerra, nati dagli stupri e dalle violenze che le nostre madri furono costrette a subire… in silenzio." La storia di Giacomo e Anna, il coraggio di dire no e di ribellarsi alla fame e alla miseria, la voglia di ricominciare, perché il loro futuro era ancora tutto da scrivere. Ispirato a fatti realmente accaduti.
18,00

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

Luca Cossa, Guido Aviani Fulvio, Fabrizio Blaseotto, Marco Siega

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2020

La presente pubblicazione, realizzata con il fattivo contributo del Club Alpino Italiano si propone di illustrare alcuni dei sentieri percorsi ed in parte realizzati, dalle portatrici. Queste infaticabili e coraggiose donne fin dall'inizio del conflitto divennero ausiliarie del Regio Esercito e furono adibite a gravosi ed impegnativi compiti. La loro opera, affiancata a quella dei portatori, degli operai militarizzati e dei tecnici militarizzati al servizio dell'esercito, figure che a tutt'oggi sono poco ricordate dalla storiografia ufficiale, contribuì in maniera determinante alla realizzazione di tutta una serie di infrastrutture logistiche e viarie che permisero alle truppe combattenti di sopravvivere e stazionare lungo la linea del fronte che, durante il primo conflitto mondiale, per gran parte della sua estensione, si sviluppava in territori orograficamente difficili. Libro corredato da 15 schede-sentiero con mappa tabacco e mappa tabacco grande dei settori alpini.
22,00

Il ritorno del cosacco

Il ritorno del cosacco

Igino Piutti

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2020

pagine: 170

Il 2 maggio 1945 i partigiani dell'ultima ora, a guerra finita, a Ovaro fecero una strage di Cosacchi in partenza, per costringerli a consegnare le armi. In risposta ci fu una strage di civili tra cui il parroco. La verità da un romanzo è il titolo di uno dei capitoli, ma potrebbe essere il titolo dell'intero romanzo, alla ricerca del come e del perché di questi "fatti di Ovaro" nel 75° anniversario, sulle orme del protagonista, un cosacco che ha l'avventura di tornare sui luoghi della "follia". I dati storici si intrecciano e confondono con elementi di fantasia al punto da rendere incerto il confine tra storia e finzione letteraria. Anche la ricostruzione, volutamente sfumata e imprecisa di dati e ambienti, favorisce la considerazione che non sia possibile risalire alla verità. Non solo su questi fatti però, perché in assoluto non esiste la verità sui fatti degli uomini. Autentica è solo la verità dei sentimenti.
14,00

Italiani Tedeschi. Alleati al confine orientale. Storia & memorie. Volume 1-3

Italiani Tedeschi. Alleati al confine orientale. Storia & memorie. Volume 1-3

Raimondo Domenig

Libro

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2020

pagine: 1002

Tre volumi sulle vicende degli eserciti italiano, tedesco e alleato, durante la Seconda Guerra Mondiale nei territori del confine orientale d'Italia. Raccontate anche attraverso il vissuto della popolazione e molte immagini. Allegato DVD con un'esclusiva intervista al Comm. O.M.R.I. Antonio Ehrlich sul suo periodo di servizio militare prestato in Africa e su quello di prigionia a Zonderwater in Sudafrica. Titolo: "Antonio Ehrlich racconta"
80,00

Il destino in una stella. Storia e vita del Cap. pil. Valentino Jansa

Il destino in una stella. Storia e vita del Cap. pil. Valentino Jansa

Roberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2019

pagine: 244

L'incontro con Valentino Jansa è avvenuto per caso e per la prima volta quarant'otto anni fa, quando ebbi nelle mani un depliant delle Frecce che ancora conservo gelosamente e dove c'era la sua immagine. L'immagine di un pilota sulla scaletta del suo G.91 sulla quale c'era la sua firma. Non ho mai conosciuto personalmente Valentino Jansa ma è come se lo avessi incontrato nuovamente otto anni fa conoscendo Luisa. Non è stato facile entrare nel suo personalissimo cassetto dei ricordi ma pian piano siamo diventati amici e questa amicizia mi ha permesso di poter raccontare la vita di Valentino. Questo scritto è stato anche un'opportunità per poter ricordare altri grandi nomi tra i quali spiccano Riccardo Peracchi e Danilo Franzoi che hanno, con la loro capacità, reso grande l'ala italiana. Valentino è stato un pilota da caccia e una "Freccia", una persona gentile e simpatica, un bravo pilota che purtroppo ci ha lasciato troppo presto.
28,00

In volo. Il ruolo dell'aviazione italiana in Friuli durante la grande guerra e nelle fasi precedenti al conflitto

In volo. Il ruolo dell'aviazione italiana in Friuli durante la grande guerra e nelle fasi precedenti al conflitto

Roberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2019

pagine: 72

Lo scoppio del primo conflitto mondiale, pur se preannunciato, trova l'aviazione militare italiana, allora inquadrata nel Regio Esercito e nella Regia Marina, sostanzialmente impreparata. Sono pochissime le unità, pochi i velivoli e i dirigibili e pochi gli aviatori. Negli anni precedenti alla grande guerra, pur avendone sperimentato l'efficacia e l'utilità nella guerra italo-turca, l'aviazione era considerata dai vertici militari come uno sport d'élite e i pochi reparti di volo accomunati ai reparti esploranti di cavalleria. L'utilità si rivelò ben presto. Il mondo dell'aviazione italiana cambiò rapidamente. Sorsero industrie e scuole di volo; si formarono nuovi reparti e le varie dottrine d'impiego. Nacque la caccia, la ricognizione, il bombardamento. Nacquero una miriade di campi a ridosso del fronte e, nei primi due anni di guerra, il Friuli divenne di fatto la culla del volo militare.
10,00

1917-'18. Buja nell'anno della «schiavitù». Memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica

1917-'18. Buja nell'anno della «schiavitù». Memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica

Celso Gallina, Mirella Comino, Egidio Tessaro, Umberto Aita

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 576

L'anno dell'occupazione da parte delle forze degli imperi centrali dopo la disfatta di Caporetto, dalla fine di ottobre 1917 al novembre 1918, è stato per il Friuli e il Veneto orientale un'esperienza devastante, sconosciuta al resto dell'Italia. È stato un vero e proprio "anno di schiavitù": così è stato definito quel periodo da don Giuseppe Bernardis, parroco di Madonna di Buja, testimone principale delle pagine di questa pubblicazione, al cui racconto si affiancano i diari di altri testimoni locali come Pietro Menis, mons. Giuseppe Bulfoni, Franceschina Tissino e Mattia Monassi, ma anche documenti d'archivio spesso inediti, immagini, stralci riguardanti Buja del memoriale autobiografico di Luigi Canciani, anch'esso inedito, pubblicazioni e ricordi tramandati nelle famiglie: voci diverse che riportano alla luce le sofferenze e gli eroismi di cui sono stati protagonisti i Bujesi durante l'indimenticabile "invasione nemica".
18,00

I cacciatori di Santa Caterina. Le origini dell'aviazione da caccia italiana attraverso le immagini. Catalogo della mostra (Udine, 4 novembre-3 dicembre 2018). Ediz. italiana e inglese

I cacciatori di Santa Caterina. Le origini dell'aviazione da caccia italiana attraverso le immagini. Catalogo della mostra (Udine, 4 novembre-3 dicembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 80

"A Santa Caterina (Udine) ha operato la prima unità caccia italiana del Corpo Aeronautico del Regio Esercito, l'8a squadriglia, e sulla stessa aviosuperficie venne costituita la 91a, la mitica "Squadriglia degli Assi" [...]. Molte leggende dell'aviazione nazionale, tra le quali Francesco Baracca, Fulco Ruffo di Calabria, Ferruccio Ranza e Pier Ruggero Piccio hanno vissuto e operato a Santa Caterina. Oggi molti degli emblemi personali o di squadriglia utilizzati a Santa Caterina sopravvivono a memoria delle eroiche gesta: nel 1923, anno della fondazione dell'Aeronautica Militare, il cavallino rampante, stemma di Francesco Baracca, fu donato dalla madre, contessa Paolina, a un giovane Enzo Ferrari [...]. L'insegna della 91a Squadriglia, il rosso grifo rampante, è tuttora una dei 4 emblemi che compongono lo stemma dell'Aeronautica Militare. La mostra storica 'I cacciatori di Santa Caterina' e questo catalogo parlano, attraverso scatti che hanno saputo rubare momenti di vita quotidiana, non di aeroplani ma di uomini."
10,00

Fratelli senza confini

Fratelli senza confini

Fabrizio Blaseotto

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 96

In questo romanzo non troverete nessun resoconto di sanguinose battaglie o di quanti soldati furono schierati nei diversi fronti durante il primo conflitto mondiale. Nello scrivere, ho cercato di evidenziare gli stati d'animo, la vita quotidiana, i progetti degli uomini e delle donne che, loro malgrado, sono stati i protagonisti di quella immane tragedia. Ho voluto soprattutto rendere omaggio ai combattenti di entrambi gli schieramenti che, come si fa nella normalità, avevano già pianificato il loro avvenire e invece furono costretti a sacrificarsi per la propria patria, alcuni di essi senza nemmeno saperne il motivo... solo per puro senso del dovere.
12,00

I più leggeri dell'aria. I dirigibili nei cieli del Friuli. L'epopea dei dirigibili da bombardamento del Regio Esercito, nei cieli di Zoppola e Casarsa, dallo scoppio della Grande Guerra a Caporetto

I più leggeri dell'aria. I dirigibili nei cieli del Friuli. L'epopea dei dirigibili da bombardamento del Regio Esercito, nei cieli di Zoppola e Casarsa, dallo scoppio della Grande Guerra a Caporetto

Roberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 100

"I più leggeri dell'aria, scomparsi dai nostri cieli ormai da molti anni, hanno rappresentato per i territori di Zoppola, Casarsa e Spilimbergo l'ideale unione con il fronte di guerra. I nostri dirigibilisti decollavano per andare a colpire il nemico, molte volte ritornando fortunosamente alla base con l'aeronave gravemente colpita e portando quindi a contatto della gente del luogo la cruda realtà della guerra. Pochi sono i libri che raccontano le gesta di questi uomini con dovizia di particolari e da essi ho attinto con attenzione riassumendo in queste poche pagine un'epopea oramai dimenticata. Mi auguro che queste succinte informazioni riescano a colpire la fantasia di grandi e piccini stimolandoli a ripensare alle fatiche, ai rischi, al coraggio e talvolta all'estremo sacrificio che hanno contraddistinto questi aviatori dell'esercito oramai dimenticati. Grande soddisfazione è sapere che dall'aeroporto di Casarsa, intitolato a Francesco Baracca, ancor oggi decollano gli aviatori dell'esercito italiano eredi di quegli eroici pionieri dei 'più leggeri dell'aria' di un secolo fa." (L'autore)
15,00

L'Italia fu grande quando fu grande la sua Marina

L'Italia fu grande quando fu grande la sua Marina

Alessandro Turrini

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 232

"Che dire allora di questa opera di ingegno, di questo lavoro frutto di una intensa, prolungata riflessione? Ne condivido ogni singola parola, ne sottolineo l'originalità e la profondità del ragionamento, ne esalto la ricerca storica che la sottende, lunga, appassionata, meticolosa, ne apprezzo grandemente l'esattezza dei dati e delle cifre, ricavate da documenti autorevoli a prova di confutazione. Ecco allora comparire nel panorama delle cianfrusaglie pseudostoriche, un raggio di luce che ci viene non da un paludato - o peggio ancora autoproclamato - "maitre a penser" ma da un uomo, un ufficiale, un ricercatore che non si è mai arreso né allineato al pensiero corrente, curioso e deciso a scavare alla ricerca della possibile esistenza di un'altra verità, costi quel che costi se mai ce ne fosse bisogno (...)" (Dalla presentazione di Paolo Pagnottella Ammiraglio di Squadra - Presidente Nazionale ANMI)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.