fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina

Aviani & Aviani editori

Tradimento di Stato. Gladio. La stay behind in Italia (1956-1990)

Tradimento di Stato. Gladio. La stay behind in Italia (1956-1990)

Giovanni Cismondi

Libro

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 24

Gladio. 622 volontari, nell'ombra e nel silenzio per amor di patria, del segreto agire furono alfieri, resi vittime dal suo svelamento. Con 100 minuti di interviste in dvd.
10,00

I ragazzi della Julia sul fronte greco-albanese. I dimenticati

I ragazzi della Julia sul fronte greco-albanese. I dimenticati

Giorgio Corbia

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2017

pagine: 176

I Ragazzi della Julia in Grecia ed in Albania, martoriati dalla fame, dal vento gelido che sferzava loro il viso, dalla pioggia, dal fango, dalla neve, dalla tormenta, stremati dalla dura guerra, benché temprati e rotti alle più dure fatiche e sacrifici, prima di partire all'assalto sulle rocce del Pindo e dello Smolika, sui monti Chiarista, nella valle della Vojussa, sul Golico, sullo Scindeli e sul Monte Beshishtit rivolgevano il pensiero alla loro famiglia ed invocavano la madre di Dio. Credo che un giorno dell'anno debba essere dedicato a questi eroi. Li commemorino le città che hanno dato i nomi ai loro battaglioni e gruppi, li commemorino le nostre sezioni ed i nostri gruppi. Lo impone il nostro cuore di alpini.
20,00

La Freccia più prestigiosa. Storia e vita del Ten. Col. pil. Antonio Gallus

La Freccia più prestigiosa. Storia e vita del Ten. Col. pil. Antonio Gallus

Roberto Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2017

pagine: 336

Antonio Gallus è stato aviatore. Ha speso quasi vent'anni della sua breve vita a rappresentare i colori della nostra patria nei cieli di tutta Europa. È stato un esempio per i suoi subordinati, un capo formazione di altissimo livello dalle grandi doti professionali e di sensibilità. Sono passati tanti anni da quel tragico incidente che lo ha strappato all'ammirazione delle genti e all'affetto dei suoi cari, ed è giunta l'ora, attraverso questo libro, di rendergli un giusto omaggio, ricordando la sua figura di uomo e di aviatore. Un omaggio che lo riconsegni alla memoria delle molte persone distratte dall'inesorabile trascorrere del tempo. Assieme a lui, attraverso un interessante supporto iconografico e documentale, si è voluto anche ricordate tutti i suoi compagni di volo che lo hanno accompagnato nel suo breve, ma entusiasmante, viaggio nei cieli azzurri.
28,00

Oscuri eroi frenano la rotta di Caporetto. Sella di Canebola, 26-27 ottobre 1917

Oscuri eroi frenano la rotta di Caporetto. Sella di Canebola, 26-27 ottobre 1917

Santo Montalto

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2017

pagine: 224

L'opera, attraverso una minuziosa e approfondita ricerca, è una narrazione dei fatti che si pone lo scopo di far luce su un evento accaduto sul Passo di Sant'Antonio sopra Canebola nei giorni immediatamente successivi allo sfondamento del fronte italiano nell'Alto Isonzo ad opera degli austro-ungarici e dei loro alleati tedeschi, ricordando e rendendo pubblico uno degli innumerevoli atti di eroismo che hanno permesso il ripiegamento ed evitato l'accerchiamento delle Armate dell'Isonzo e della Carnia.
24,00

L'Artiere. Giornale pel popolo (6 gennaio-29 settembre 1867). La SOMSI di Udine per la tutela dei lavoratori nel Friuli postunitario

L'Artiere. Giornale pel popolo (6 gennaio-29 settembre 1867). La SOMSI di Udine per la tutela dei lavoratori nel Friuli postunitario

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2016

pagine: 344

La Società Operaia Generale di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Udine è stata fondata il 9 settembre 1866, primo ente mutualistico costituitosi nel Friuli postunitario. Per celebrare il 150° anno di fondazione, coincidente anche con i 150 anni dell'Unità del Friuli al Regno d'Italia, la SOMSI di Udine ha deciso di ristampare in anastatica il settimanale "L'Artiere. Giornale pel popolo", che dal gennaio al settembre 1867 diventò l'organo ufficiale della stessa SOMSI, approdo naturale visto e considerato che il suo direttore Camillo Giussani ne aveva auspicato e sostenuto la nascita sin dai primi numeri del 1865 quando s'intitolava "L'Artiere Udinese". Simbolo di quel pensiero liberale che portò alla unificazione politica e amministrativa del Regno d'Italia, il giornale si prodigò di trasmettere sani valori patriottici e soprattutto di divulgare tra i cittadini friulani i diritti della classe operaia e artigianale.
20,00

Fatti e misfatti in Carnia durante l'occupazione tedesca. Canal di Gorto luglio 1943-maggio 1945

Fatti e misfatti in Carnia durante l'occupazione tedesca. Canal di Gorto luglio 1943-maggio 1945

Antonio Toppàn

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2016

pagine: 208

Seconda Guerra Mondiale. Fatti e Misfatti in Carnia durante l'occupazione tedesca: narrazione obiettiva, uscito nel 1948, è stato uno dei primi racconti, se non il primo, pubblicato sulla Resistenza in Carnia. Antonio Toppàn il suo autore, un settantenne maestro elementare in pensione, era stato eletto nel 1946 Sindaco di Ovaro, il Comune che, a guerra finita, aveva conosciuto la follia d'uno scontro tanto inutile quanto assurdo tra partigiani e Cosacchi, finito nella strage di 27 italiani e di 60 "russi". Dallo stesso impegno che lo porta a mettersi in gioco come Sindaco della ricostruzione deriva a Toppàn il bisogno di lasciare testimonianza di ciò che ha visto in quei giorni. I fatti di Ovaro sono inquadrati nel contesto del racconto d'una storia della Resistenza in Carnia, vista dalla parte della gente che ha subìto, scritta "con l'unico pensiero di riuscire a rispecchiare fedelmente e obiettivamente la realtà dei fatti".
20,00

Più cento. Gli aerei civili. SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani

Più cento. Gli aerei civili. SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani

Massimo Dominelli, Luciano Pontolillo

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2016

pagine: 152

Dopo il libro "Più Cento", dedicato alla storia della SIAI Marchetti e realizzato nel centesimo anniversario della sua fondazione, ecco il volume riservato agli aeroplani civili che, seppur in maniera meno blasonata dei loro fratelli "con le stelline", a partire dagli Anni '20 hanno partecipato in modo più che significativo all'evoluzione del trasporto aereo commerciale in Italia e all'estero.
29,00

1976 lo scudetto dopo il terremoto

1976 lo scudetto dopo il terremoto

Flavio Presacco, Francesco Tonizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2016

pagine: 192

Storie varie. Un colore: l'arancione. Una società: l'Associazione Pallacanestro Udinese. Un capitano d'industria: il cavalier Rino Snaidero. Un gruppo di amici, appassionati di pallacanestro che attorno al basket hanno intrecciato rapporti personali, successi prima sportivi e poi professionali. Una cultura respirata e condivisa da tutti i protagonisti della meravigliosa, indimenticabile e, per tanti, irripetibile stagione della pallacanestro friulana negli anni Settanta, che ha portato alla conquista dello scudetto italiano juniores del 1976.
15,00

Ostinazioni pericolose

Ostinazioni pericolose

Sandrino Coos

Libro: Libro in brossura

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2015

pagine: 246

Storie varie. Il libro "Ostinazioni pericolose" si propone come un ulteriore capitolo della microstoria, intesa in senso lato, delle valli del Torre, del Cornappo e dell'Alto Natisone nella prima parte del '900. Porta il suo modesto richiamo a tenere deste le menti nelle scelte che ognuno è chiamato a fare ogni giorno; si propone, inoltre, di sottrarre all'oblio costumi, usanze e fatti del primo '900, senza alcun rigore sociologico, tuttavia in modo abbastanza chiaro ed informativo per i lettori.
15,00

Ospedale militare di Udine. Storia e memoria di un'istituzione

Ospedale militare di Udine. Storia e memoria di un'istituzione

Elpidio Ellero, Paolo Strazzolini

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2015

pagine: 184

La vicenda dell'Ospedale Militare di Udine, conclusasi con la chiusura definitiva avvenuta nel 2006, dagli esordi fino alla sede storica di via Pracchiuso, si dipana lungo oltre un secolo tra le maglie della storia. Dalle incerte origini sin nella meteora napoleonica, assume connotati definiti attraverso il turbine della Grande Guerra, fino a toccare il suo apice alla vigilia del secondo conflitto mondiale per poi, di lì a poco, precipitare nel baratro del crollo della Patria. Risorto dalle rovine della guerra, punto di riferimento nello scenario della guerra fredda, vive la sua ultima epopea, prima del lento, inesorabile declino, allo scoccare della tragica ora del 6 maggio 1976 (sisma in Friuli).
18,00

La guerra aerea da Caporetto a Vittorio Veneto. 24 ottobre 1917-4 novembre 1918

La guerra aerea da Caporetto a Vittorio Veneto. 24 ottobre 1917-4 novembre 1918

Pietro Soré

Libro: Copertina rigida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2015

pagine: 360

Dopo il libro "L'aviazione nel Nord-Est", l'autore ha voluto approfondirne una parte, analizzando lo sviluppo dell'aviazione durante la Grande Guerra. Per fare ciò, ha scelto il periodo più significativo, quello che va da Caporetto alla fine della guerra e ciò perché il periodo precedente era tecnicamente poco rilevante, mentre nell'ultimo anno di guerra lo sviluppo degli aerei austro-tedeschi, francesi, italiani e inglesi è stato notevole. Con questo libro, l'autore non ha voluto raccontare le glorie della guerra aerea, ma la forza e le carenze dei mezzi e degli uomini e la simbiosi degli aerei con l'esercito che combatteva a terra. All'inizio, l'aereo sembrava un mezzo debole e di scarso interesse ma, rivelatosi come l'occhio indiscreto e pericoloso del nemico, fu subito duramente combattuto dai vari schieramenti, che a loro volta si impegnavano per aumentarne le prestazioni e il controllo nei cieli. È stata proprio questa partenza, a far crescere enormemente tutta l'aviazione.
36,00

Kazacija Zemlja. Terra cosacca al confine orientale d'Italia (1944-45)

Kazacija Zemlja. Terra cosacca al confine orientale d'Italia (1944-45)

Diego Franzolini

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2015

pagine: 140

Nella fase culminante delle conquiste nazifasciste, capitò che italiani andassero a combattere i russi, che non erano loro nemici, e che i russi (Cosacchi), venissero a combattere gli italiani, che non erano loro nemici, nel "Kosakeland in Nord Italien". Fu singolare, se non eccezione storica, il fatto che gli invasori divenissero, nel contempo, nemici e ospiti: nemici dei partigiani della Resistenza italiana e ospiti della popolazione carnico-friulana che sarà, a sua volta, forzata coabitatrice sul proprio territorio divenuto Kazacija Zemlja (terra cosacca). "Kazacija Zemlja", appunto, vuol essere a narrazione di questo ed altri teatri belligeranti, spogliandoli dai fatti d'arme per trovarvi l'uomo sotto l'uniforme, le vicende umane attraverso la corposità del volume per quantità d'immagini e di documentazioni a corredo del tracciato storico.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.