Aviani & Aviani editori
Riccardo Giusto. Tra storia e leggenda la vicenda del primo soldato italiano caduto nella grande guerra mondiale
Paolo Strazzolini, Claudio Zanier
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'alpino Riccardo Giusto è stato il primo caduto italiano in combattimento della prima guerra mondiale. Non un eroe, ma un simbolo. Il simbolo di quella gioventù variegata, figlia di un'Italia unita ma ancora da amalgamare, che il richiamo perentorio di una Patria ingorda trascinerà nel vortice tritacarne della folle tragedia della Grande Guerra. Questo studio vuole essere un inchino alla memoria di tutte le vite spezzate, accomunate nella fine al giovane alpino udinese, travolto dalla mala sorte prima, e dal beffardo destino poi, che oltre al sacrificio estremo della vita pretese anche quello del nome. A distanza di un secolo dalla sua morte, è nostro dovere rendergli giustizia nel nome, e pace nell'eterno riposo.
Come eravamo... Nimis le foto più emozionanti del '900
Bruno Fabretti
Libro
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 152
Censimento delle Società di Mutuo Soccorso del Friuli Venezia Giulia
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 72
Quelli del quarto. Il 4° Stormo Caccia nelle immagini, dalle origini all'8 settembre 1943
Roberto Bassi, Fulvio Chianese, Carlo D'Agostino
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il 4° Stormo Caccia, dalla sua costituzione ai nostri giorni, ha sempre rappresentato l'élite della Caccia italiana. L'adozione di quello che fu il simbolo personale di Francesco Baracca lo rende anche il portatore per eccellenza delle tradizioni della nostra forza aerea. Con questo libro, che riporta immagini in gran parte inedite, viene ripercorsa la storia del Reparto dalla sua costituzione all'infausta da dell'8 settembre 1943.
I ponti di Cismon del Grappa. Operazione «Blockade». Bombardamenti alleati da novembre 1944 a aprile 1945
Giuseppe Versolato
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 128
La "guerra dei ponti" fu l'essenza dell'operazione alleata "Blockade" condotta dal novembre 1944 fino al termine del conflitto dalle armate aeree americane, inglesi e del Commomwealth facenti parte della 12ª Air Force americana e l'ex-Desert Air Force che assunsero l'improbo compito di bloccare le due principali linee ferroviarie, e quelle minori a esse collegate, che conducevano al Reich: Brennero e Tarvisio. Cismon del Grappa entra nel pieno contesto di queste vicende; con la sua linea di collegamento a quella del Brennero fu, a causa del "ponte di ferro", un obiettivo bellico di prima grandezza e fonte di grande sofferenza per la sua popolazione.
Tommaso Dal Molin un eroe da non dimenticare. Biografia dell'aviatore vicentino della Coppa Schneider del 1929
Giuseppe Versolato
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 78
Il destino è stato crudele con il nostro giovane pilota. Tradito da quell'aeroplano che doveva portarlo alla vittoria della Coppa Schneider del 1931 e che invece lo trascinò in un abbraccio mortale nelle profonde e fredde acque del Lago di Garda il 18 gennaio 1930. Il Dal Molin che noi vogliamo ricordare non è quello cancellato dalla memoria storica vicentina, dopo che a lui era stato dedicato l'aeroporto locale, e il cui nome è assunto a simbolo di lotta contro di quanto è sorto in sua vece. Tommaso, pilota con le "stellette", rappresentò il prestigio dell'ala italiana nel campo puramente sportivo per l'eccezionale perizia esperimentato su difficili apparecchi di alta velocità, estreme per quei tempi, oltre ai 500 km all'ora. Elegante e spigliato nella manovra, acrobata di grande stile, univa ad una calma suprema un'audacia che lo faceva nettamente distinguere fra i più arditi piloti.
Storie di partigiani
Gino Pieri
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 240
Scritto negli anni bui dell'occupazione nazi-fascista, pubblicato da Del Bianco il 14 settembre 1945, quindi non appena terminata la guerra, a "botta ancor calda" come si suol dire. Gli episodi narrati sono quanto l'autore (Gino Pieri, 1881 - 1952, di origine marchigiana), primario chirurgo all'ospedale civile di Udine, ha vissuto in prima persona e ascoltato mentre assisteva i feriti. La narrazione inizia nel novembre del '43 e si conclude ai primi di maggio del '45: un periodo, quindi, denso di avvenimenti e confusione seguito all'Armistizio dell' 8 settembre. Scritto con l'intendimento di fissare i ricordi che, con lo scorrere degli anni e la scomparsa di attori e testimoni, rischiavano di cadere nell'oblio, se non addirittura di andare perduti per sempre.
Ali dall'Adige al Brenta
Luigino Caliaro
Libro
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2014
pagine: 300
Le quasi 500 immagini per lo più inedite, con didascalie anche in lingua inglese, la profondità delle ricerche d'archivio, la logica e la razionalità con la quale una grande quantità di dati è stata verificata, la descrizione dei documenti con approfondimenti bibliografici e storiografici fanno di questo volume un contributo destinato a segnare in modo importante gli studi sulla Prima Guerra Mondiale, in particolare sul travolgente sviluppo dell'Aeronautica nazionale.
Braccati. Prigionieri di guerra alleati in Piemonte e valle d'Aosta
Marco Soggetto
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 450
Seconda guerra mondiale, Italia nordoccidentale. Lente e barcollanti nell'aria rarefatta, sospese a rozzi gradini appena intagliati nel ghiaccio, tre cordate di uomini laceri e stanchi salgono verso il confine italo-elvetico. Esposti al rigore estremo del vento e del gelo, al crudele riverbero glaciale e a quote di più di quattromila metri, i soldati sono letteralmente sospesi tra la vita e la morte: solo il caso e la fortuna ne decreteranno la discesa nella Svizzera neutrale o la scomparsa in qualche orrendo crepaccio...
La bandiera per compagna. Memorie di Angelino Calligaro alpino nella Campagna di Russia
Angelino Calligaro
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 176
Memoria storica personale e testimonianza umana di un soldato friulano; protagonisti e vittime i soldati italiani, tedeschi, russi e rumeni durante il secondo conflitto mondiale in Russia. Emerge dagli scritti di Angelino Calligaro un grande amore per la vita in ogni sua forma e affiora la profonda sensibilità verso l'altro, sia egli compagno d'armi o nemico. Non c'è odio. Il dolore diventa consapevolezza dell'assurdità ed inutilità della guerra. Numerose le figure femminili che incarnano la generosità, la saggezza, il coraggio, la solidarietà verso chi ha un disperato bisogno d'aiuto.
49 sfumature in grigio verde. Fatti, misfatti e verità vissuti con le stellette dal 1969 al 2009
Villi Lenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 412
Con la verve e l'acuta analisi di chi sa leggere tra e oltre le righe degli accadimenti quotidiani di una caserma, l'autore, evidenzia con onestà luci ed ombre, vizi e virtù, valori e miserie della sua carriera militare, ricca di esperienze e di avventure. A cavallo tra i due mondi militari che hanno contraddistinto la seconda metà del XX e l'inizio del XXI secolo. Il titolo mutuato da alcuni conosciutissimi romanzi di successo, suggerisce immediatamente la volontà di sdrammatizzare le situazioni evidenziandone il lato più umano e possibilmente più goliardico. Quarantanove quindi i singoli racconti che si susseguono fluenti e liberi dalla continuità della trama. Una composizione scritta per chi, pur non appassionato lettore, intenda aprire queste pagine a piacimento e cominciare a leggere.
La tragedia alpina del «Galilea». 28-29 marzo 1942
Paolo Montina
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2013
pagine: 412
A settant'anni dal tragico affondamento del piroscafo Galilea, silurato la notte tra il 28 e 29 marzo 1942, mentre dalla Grecia faceva ritorno in patria, un libro che ricostruisce le varie fasi marinare e umane di quella tragedia. Sul Galilea erano imbarcati oltre milletrecento uomini, in gran parte alpini, e di questi si salvarono meno di trecento. Dalla formazione del convoglio, con l'elenco completo dei 1329 imbarcati, suddivisi per Corpo e reparto, al recupero dei superstiti e dei morti, fino al ricordo del "Galilea" nel dopoguerra, con un corredo fotografico in gran parte inedito perché fornito dalle famiglie dei militari coinvolti; sono questi gli argomenti che l'autore descrive, con l'ausilio di documenti provenienti dagli archivi militari della Marina e dell'Esercito, per fornire al lettore un quadro quanto più possibile dettagliato su quel tragico episodio di guerra. Un documento storico inedito, più che un nuovo libro sulla campagna di Grecia.