Aviani & Aviani editori
Sostegno a distanza e infanzia. Promozione di capitale sociale per lo sviluppo umano
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2011
pagine: 100
Le grandi figure dell'Africa lusofona. Idee, protagonisti e rappresentazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2011
pagine: 204
Il progetto editoriale, promosso da Aviani & Aviani editori unitamente a Time For Africa, prosegue e si rafforza con la pubblicazione di questo libro dedicato alle figure dell'Africa lusofona. Un ulteriore contributo che va nella direzione di approfondire e far conoscere quell'Africa che oggi è al centro di nuovi interessi geo-economici e politici. Il volume che qui presentiamo ha un duplice obiettivo: da un lato, far conoscere al pubblico italiano alcuni degli aspetti fondamentali delle principali figure che hanno contribuito alla liberazione dei paesi africani di lingua portoghese; dall'altro, capire come tali figure siano, ancora oggi, attuali e "problematiche", suscitando reazioni e interpretazioni differenti, a distanza di tanti anni dalla loro morte. Si tratta di uomini (vorremmo dedicare il prossimo volume alle donne) che sono diventati simboli: in positivo o in negativo, Agostinho Neto, Amilcar Cabral, Samora Machel e Eduardo Mondlane rappresentano il succo delle rispettive identità nazionali di Angola, Capo Verde e Guinea-Bissau, Mozambico.
I distintivi delle truppe alpine 1915-1945
Bruno Erzeg
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2010
pagine: 336
Questa pubblicazione non è solamente un catalogo: vi sono elencati, codificati e descritti tutti i distintivi dei reparti alpini coniati tra il 1915 ed il 1945, di cui si ha notizia, ma vi si racconta anche la storia di tutti quei reparti di cui è stato catalogato e descritto il distintivo.
Ancora sulle foibe
Aldo Mansutti, Girolamo G. Corbanese
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2010
pagine: 182
Il volume è una sintesi di tutte le notizie raccolte e di tutti gli elementi valutati per avere un quadro sufficientemente idoneo e certo alla conoscenza di una delle realtà più crudeli e disumane abbattutasi sulle popolazioni del confine orientale a chiusura della seconda guerra mondiale.
Le due giornate di Ovaro. Friuli: cosacchi, partigiani e civili in un paese in fiamme (1-2 maggio 1945)
Luciano Di Sopra, Rodolfo Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Aviani & Aviani editori
anno edizione: 2010
pagine: 236
Primo e due maggio 1945. L'attenzione viene concentrata su questi soli due giorni con il proposito di ridare memoria alla controversa vicenda dell'eccidio di Ovaro. Viene così ricostruito lo scenario e la puntuale scansione dei tempi e degli eventi. La Liberazione è imminente. I poteri civili non sono stati rinnovati. Le diverse forze partigiane operano in assenza di un comando unico. La controparte, costituita dall'intero corpo cosacco di occupazione, si prepara all'esodo e usa una via di ritirata del tutto imprevedibile che coinvolge anche Ovaro.