fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Celso Gallina

Miserie, menzogne e vergogne. 8 settembre 1943 nel Friuli Collinare

Miserie, menzogne e vergogne. 8 settembre 1943 nel Friuli Collinare

Celso Gallina

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2022

pagine: 68

8 settembre 1943: una data che rievoca uno dei momenti più bui della storia italiana recente. Tanto si è scritto e tanto si è detto su quei giorni tragici che hanno coinvolto le nostre Forze Armate e la popolazione civile che, da un giorno all'altro, si sono ritrovati a non comprendere più chi fossero gli alleati e chi i nemici. Di cosa accadde nei presidi militari della pedemontana friulana, in particolare al Comando sito sul Forte di Osoppo, si sapeva invece ben poco. Il ritrovamento casuale di alcuni documenti e fonogrammi, redatti da due Ufficiali di stanza ad Osoppo, ci permettono così di alzare un velo su quei giorni di smarrimento e confusione.
15,00

Illusioni e tragedie. Protagonisti bujesi 1935-45

Illusioni e tragedie. Protagonisti bujesi 1935-45

Celso Gallina

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2017

pagine: 44

Le storie che vengono raccontate in questo libro sono dei frammenti di storia locale, testimonianze di vita destinate a rimanere sepolte nelle pieghe del tempo e pian piano dimenticate da tutti. I protagonisti sono tutti nati nella frazione di Avilla di Buja. La prima storia racconta le vicende di Valentino Fabbro, emigrato con la famiglia in Germania e testimone di fatti terribili accaduti in un campo di "Rieducazione al lavoro" durante la Seconda Guerra Mondiale. Il secondo racconto narra invece la storia di Antonio Piccolo, partito per l'Eritrea negli anni trenta, dove lavorerà alla costruzione di strade in quel paese così lontano e diverso dal suo e dove verrà coinvolto in un'assurda avventura voluta da una nazione che, allora, cercava "gloria imperiale". Il terzo episodio è ambientato proprio ad Avilla durante il periodo della guerra civile, alla fine della Seconda Guerra Mondiale: racconta un'azione partigiana che si conclude purtroppo tragicamente con la morte del giovane partigiano Diego Piccolo e con quella di una giovane, Gaudina Calligaro, coinvolta casualmente in quel fatto di sangue.
15,00

Con un manifesto avverti che mi hanno ucciso innocente

Con un manifesto avverti che mi hanno ucciso innocente

Celso Gallina

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il delitto che troviamo raccontato e documentato in queste pagine è una scellerataggine compiuta nel nome della libertà. Le strade erano quelle di Buja e dintorni nell'ultimo scorcio di guerra civile che ha avvelenato i nostri paesi dopo l'8 settembre del 1943.La vicenda di Leonardo Seravalli, raccontata attraverso il dialogo tra l'autore Celso Gallina e l'amico Egidio Tessaro, è quella di un uomo che come la maggior parte dei suoi contemporanei aveva aderito al fascismo, senza per altro lasciarsi trascinare da esso al di fuori delle regole di umana convivenza e di civiltà. Ci si può chiedere a che cosa serve, più di 65 anni dopo i fatti, riportare alla luce queste povertà. Serve semplicemente a dire la verità: a ristabilire un barlume di giustizia sopra la memoria dei giusti. È un resoconto ricostruito attraverso testimonianze documentali meticolosamente indagate nelle fonti d'archivio, o raccolte tra persone che non si sono sottratte all'obbligo morale di rendersi riconoscibili con nome e cognome per dare valore di credibilità all'altrimenti incredibile mostruosità di un'ingiustizia rimasta per sempre impunita.
18,00

1917-'18. Buja nell'anno della «schiavitù». Memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica

1917-'18. Buja nell'anno della «schiavitù». Memorie, documenti, immagini dell'anno dell'occupazione germanica e austro-ungarica

Celso Gallina, Mirella Comino, Egidio Tessaro, Umberto Aita

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 576

L'anno dell'occupazione da parte delle forze degli imperi centrali dopo la disfatta di Caporetto, dalla fine di ottobre 1917 al novembre 1918, è stato per il Friuli e il Veneto orientale un'esperienza devastante, sconosciuta al resto dell'Italia. È stato un vero e proprio "anno di schiavitù": così è stato definito quel periodo da don Giuseppe Bernardis, parroco di Madonna di Buja, testimone principale delle pagine di questa pubblicazione, al cui racconto si affiancano i diari di altri testimoni locali come Pietro Menis, mons. Giuseppe Bulfoni, Franceschina Tissino e Mattia Monassi, ma anche documenti d'archivio spesso inediti, immagini, stralci riguardanti Buja del memoriale autobiografico di Luigi Canciani, anch'esso inedito, pubblicazioni e ricordi tramandati nelle famiglie: voci diverse che riportano alla luce le sofferenze e gli eroismi di cui sono stati protagonisti i Bujesi durante l'indimenticabile "invasione nemica".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.