Accademia University Press
Al vertice dell'astrazione. Studi su «Filosofia dell'espressione» di Giorgio Colli (parte seconda)
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 200
I contributi del quarto volume dei Quaderni Colliani vertono su Filosofia dell'espressione (Adelphi, 1969), l'opus magnum di Giorgio Colli. Frutto di un seminario tenutosi online il 12, 13, 15 e 29 ottobre 2020, il presente volume indaga la seconda parte di Filosofia dell'espressione ed è stato concepito come il completamento del lavoro svolto nel volume precedente: L'espressione è la sostanza del mondo (2021). Gli autori si cimentano nell'impresa di analizzare l'intricata elaborazione colliana e di restituire per quanto possibile un confronto vivo e teoretico sulle questioni filosofiche poste dallo stesso Colli. In tal modo si offrirà ai lettori un primo tentativo di studio sistematico e integrale di Filosofia dell'espressione che possa rappresentare uno strumento di lavoro e di approfondimento per tutti coloroche si confrontano con le difficili pagine colliane.
Darwin e l’altro cristianesimo. Il dibattito sull'evoluzione e la stampa protestante italiana nel lungo Ottocento
Gianmarco Schiesaro
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 480
Sono ormai numerosi gli studi sulla ricezione dell’opera di Darwin da parte del mondo culturale dell’Ottocento, in particolare la sua influenza sul pensiero religioso. Da qualche tempo anche l’Italia è divenuta oggetto d’interesse: il darwinismo, il primo grande confronto scientifico-culturale seguito all’unificazione, colse il neonato Stato italiano nel pieno dell’impegno a costruire al suo interno una coesione sociale, in cui la cultura scientifica giocasse un ruolo centrale e surrogasse il collante di quella cattolica. È ancora gravemente miope, purtroppo, lo sguardo degli storici verso l’“altro cristianesimo” che in quegli anni si stava affermando in Italia: si tratta di quel complesso di movimenti di riforma evangelica che agitavano il nostro Paese e che, in simbiosi con il processo risorgimentale, aspiravano a superare lo Stato confessionale cattolico e a plasmare, attraverso l’educazione e il rinnovamento morale, le masse popolari e i nuovi cittadini italiani. Il volume si propone di superare questo deficit storiografico, indagando la pubblicistica evangelica del periodo e narrando, per la prima volta, il difficile confronto del protestantesimo italiano con la scienza dell’evoluzione: contrariamente all’opinione comune, in Italia si sviluppò un articolato dibattito filosofico e teologico, che attinse a informazioni scientifiche di prima mano e produsse una pluralità di opzioni, rivelandoci un affascinante, e ancora inedito, spaccato di storia del pensiero in Italia.
L'industria della persuasione. Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 248
Sin dalla sua ascesa nel 1922, il regime fascista intraprese un vasto progetto di programmazione della "cultura popolare": varò una propria estetica, stabilì un canone artistico, costruì una tradizione in senso nazionalistico ed edificò un'enciclopedia culturale a proprio uso e consumo. Il programma d'indottrinamento delle masse e costruzione del consenso messo in atto dal regime fece leva soprattutto su un uso capillare dell'industria culturale, trasformata in una vera e propria "industria della persuasione". Una ricca produzione di letteratura critica ha messo a tema negli ultimi anni l'industria culturale del fascismo, prendendo in esame i meccanismi di costruzione del consenso, l'esercizio della censura, la cultura popolare, l'apparato industriale e amministrativo, l'immaginazione coloniale, l'attività giornalistica e radiofonica ecc. Da questa operazione di riscoperta storiografica è stata inspiegabilmente tagliata fuori finora la componente musicale. Ciò ha portato a ignorare la grande parte di un paesaggio musicale quanto mai variegato, stratificato, polistilistico, che pervade il Ventennio in un fluire di parate militari, pellicole, grammofoni, radio. Il presente volume intende colmare questa lacuna storiografica. L'obiettivo è promuovere, a cento anni dalla Marcia su Roma, una meditazione collettiva sul ruolo precipuo svolto dalla musica nella edificazione e divulgazione dei miti fondativi del fascismo e nei processi retorici di legittimazione e difesa del regime.
Il teatro di Stefano Massini
Angela Zinno
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 248
In poco più di vent’anni, Stefano Massini ha prodotto e continua ad oggi, a produrre una singolare quantità di testi drammatici, riscritture e adattamenti teatrali che propone personalmente o attraverso la firma di regie nazionali e internazionali. La presente pubblicazione è una indagine attraverso questo primo identificato corpus; una preventiva analisi strutturale che vuole offrire uno sguardo non tanto tassonomico quanto esemplificativo e strumentale di una modalità drammaturgica che si è spinta bel oltre i confini continentali. Forma, poetica e stile i tre macro-approcci attraverso cui si muove lo scandaglio di questa caccia al “punto di fuga” di una scrittura teatrale in cui complessità e semplicità rappresentano una istanza univoca e necessaria; una drammaturgia eterogenea e vasta di cui – linearmente – si è qui tentato di mettere in luce dinamica espressiva e funzionamento narrativo.
Mimesis journal. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 182
Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro.
La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta). Tipi, forme, bolli
Giordana Amabili
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 320
I frammenti di laterizi sono uno dei principali ritrovamenti negli scavi archeologici condotti su siti di epoca romana. Nonostante tale abbondanza, solo di recente essi sono diventati i protagonisti di studi sistematici ad essi dedicati. Questo volume, revisione di una ricerca dottorale, considera la produzione laterizia di una colonia alpina fondata in età augustea, Augusta Praetoria, l'attuale Aosta, descrivendone i manufatti fittili rinvenuti e le tracce epigrafiche talvolta occorse su alcuni di essi. I dati acquisiti hanno permesso l'individuazione dei diversi laterizi impiegati nella costruzione dei tetti degli edifici e nei sistemi di riscaldamento di complessi termali e abitazioni e la definizione di un corpus di bolli riferibili a entità pubbliche e private, committenti e imprenditori di tali manifatture. Le riflessioni scaturite consentono di gettare luce su quella parte della società dedita alle produzioni artigianali permettendo la conoscenza di nuove famiglie, ignote all'epigrafia funeraria, provenienti dal centro Italia e da alcune aree della Venetia a conferma del ruolo significativo che ebbe l'Aosta delle origini nelle dinamiche di consolidamento dell'influenza romana nell'estremo nord-ovest della penisola.
Il 1956. Un bilancio storico e storiografico
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 320
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo. Volume 61
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 144
La Cines Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 336
Nessun esperimento produttivo ha mai segnato la storia del cinema italiano più della Cines-Pittaluga. Nei suoi dieci anni di vita, tanti ne passarono dal 1926 al 1935, la ditta di via Veio fu infatti il laboratorio dove trovarono sede le maggiori innovazioni dell'epoca. Dalla riorganizzazione della distribuzione nazionale per città capozona, all'allestimento di una struttura pubblicitaria capace di operare anche all'estero. Dall'adozione delle nuove tecnologie di ripresa sonora, all'adattamento di queste a linee produttive diverse fra loro. Dal tentativo di instaurare un nuovo rapporto fra impresa privata e potere fascista, agli accordi con le case estere per la realizzazione di film in versione multi-lingue. Dall'interesse per la commedia, all'apertura in direzione del "giallo" e del film storico. Dalla messa in produzione, su modello hollywoodiano, dei primi film canzonetta, alla ricerca, tutta italiana, di un nuovo rapporto con l'opera lirica. Dalla invenzione del format modernista, un po' cabaret e un po' cinegiornale, del 'varietà cinematografico', alla progettazione di nuove serie documentarie d'autore dedicate all'Italia e al suo territorio. Una incredibile varietà di idee e sperimentazioni su cui il volume propone ora uno sguardo ampio e interdisciplinare.
Genova e Cuneo nel Risorgimento. La Scuola Militare Polacca in Italia (1861-1862)
Roberto Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
Gli studi relativi alla formazione e allo scioglimento della Scuola Militare Polacca di Genova e Cuneo nel 1861- 1862, durante i primi momenti di vita del Regno d'Italia, sono per lo più sconosciuti nella nostra penisola. Scopo di questo saggio è colmare tale lacuna, offrendo al lettore uno spaccato della nostra storia risorgimentale che si lega strettamente a vicende di carattere europeo, ponendo in correlazione fra loro non solo le due succitate nazioni, ma anche la Francia, l'Ungheria, la Russia, la Prussia e l'Austria. Sono trascorsi 160 anni dagli avvenimenti che permisero al capoluogo ligure e alla città piemontese di diventare centri nevralgici e accoglienti di quei giovani cadetti che combatterono nel 1863-1864, senza fortuna, contro le forze che si erano spartite la Polonia. Attraverso i ricordi e le testimonianze di alcuni di costoro, legati agli articoli della stampa dell'epoca e avvalorati dalle memorie di Edmondo de Amicis, è possibile far emergere un quadro articolato, nitido, accurato e avvincente di un avvenimento storico che, per quanto in apparenza marginale, ha scolpito comunque la nostra storia e quella della Polonia, emblematica espressione della contrapposizione di chi lotta per difendere la libertà e chi la soffoca.
Journey to Albania. Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Enrico Porfido, Giuseppe Resta
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 204
Over the last ten years, Albania has undergone rapid development, becoming a well-recognised tourist destination within the Mediterranean region. Tourism represents one of the most significant opportunities for the country and - at the same time - a challenge for a developing nation and emerging economy - especially if we take into account an isolationist period of more than forty years during the social-communist dictatorship. This book aims to provide a base for discussion about the impact of tourism on the Albanian territory - firstly from a historical point of view, and secondly to observe a specific case study and analyse its impact. This book is a journey to Albania, looking at architecture, explorations, and landscapes from the traveller's perspective. Inevitably this will include other academic fields, such as geography, history, and spatial planning, and will also recognise the contested Italian influence as an additional layer of complexity in Albania's 20th century.
Paesaggio con biciclette. Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza
Italo Meloni, Riccardo Palma
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo libro affronta un tema finora poco trattato nell’ambito della ricerca: il progetto delle ciclovie, o delle reti di ciclovie, di lunga percorrenza. Nei prossimi decenni in Italia le infrastrutture ciclabili assumeranno un ruolo strategico per il raggiungimento di obiettivi come la transizione verso la mobilità attiva degli abitanti, lo sviluppo del turismo sostenibile, il rilancio economico e il ripopolamento delle aree interne. Davanti a questo scenario, piuttosto che definire standard e regole astratte, il libro presenta le concrete esperienze progettuali dei suoi autori – che vanno dalla scala della pianificazione di livello nazionale a quella del progetto d’architettura – tramite una “descrizione teorica” finalizzata ad estrarre dal singolo progetto quegli elementi di generalità che possono essere applicati in altri casi simili. Le schede che illustrano gli esiti di queste esperienze mirano perciò a fornire un inventario delle principali componenti delle ciclovie di lunga percorrenza, le cui proprietà sono studiate tramite il progetto. Il risultato è una piccola ontologia illustrata che ha l’obiettivo di contribuire alla costruzione, necessariamente collettiva, di un manuale per exempla al quale rivolgersi nei prossimi anni per realizzare quel “paesaggio con biciclette” che il nostro Paese si attende e si merita.